• Non ci sono risultati.

Camera commercio Reggio Emilia,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Camera commercio Reggio Emilia,"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Attraverso la cessione pro-soluto dei crediti a favore di banche od intermediari finanziari - Presentazione domande dal 1

settembre al 30 novembre

Per superare le rigidità imposte dai vincoli del Patto di Stabilità attraverso strumenti per favorire l’accesso al credito, la Camera di Commercio di Reggio Emilia e le banche o intermediari finanziari hanno siglato un protocollo d’intesa per assicurare la liquidità delle imprese creditrici della pubblica amministrazione attraverso la cessione pro soluto dei crediti a favore di banche od intermediari finanziari.

L’accordo, valido fino al 31/12/2012, prevede che le Banche e/o Factor aderenti si rendano disponibili a valutare la possibilità di sottoscrivere con imprese titolari di crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione contratti di cessione del credito.

La Camera di Commercio contribuisce alla copertura parziale, nei limiti di 3 punti percentuali, degli oneri finanziari delle operazioni di cessione effettuate da imprese iscritte al Registro delle Imprese

della Camera di Commercio di Reggio Emilia.

Le domande di contributo, su apposita modulistica, potranno essere presentate dal 01/09/2012 al 30/11/2012.

Banche ed Intermediari finanziari aderenti:

• Banca Infrastrutture Innovazione e Sviluppo Spa, banca del gruppo Intesa Sanpaolo Spa

• Bcc Factoring S.p.A.

• Credemfactor S.p.A.

• Monte dei Paschi di Siena Leasing & Factoring, Banca per i servizi finanziari alle imprese S.p.A.

Per maggiori informazioni:

Servizio Promozione CCIAA di Reggio Emilia – tel 0522-796519/530/528/529/505;

e.mail [email protected]  

Riferimenti

Documenti correlati

scrupolosamente il principio della prudenza e a Bilancio sono compresi solo utili realizzati alla data di chiusura dell'esercizio, mentre si è tenuto conto dei rischi

La Regione intende dare attuazione alle Azioni 3.3.2 e 3.3.4 del POR FESR 2014-2020 finanziando – con contributi a fondo perduto – progetti finalizzati alla

ONDE REALIZZARE TALI FINI DI ALTA VALENZA SOCIALE E CULTURALE LA SOCIETA' POTRA': - PROMUOVERE, VALORIZZARE E TUTELARE IL PATRIMONIO EDUCATIVO E CULTURALE DELLE SCUOLE E NIDI

Le indicazioni statistiche relative al I trimestre 2020 evidenziano un rallentamento del credito, soprattutto nei confronti delle imprese; i dati Banca d’Italia

su cartelle del Credito fondiario, su delegazioni di imposte delle provincie e Comuni estendendo e age­ volando la applicazione del R. 227 a favore delle Banche