Reggio Emilia, 3 ottobre 2012 Prot. 74/C.S.
Ai QUOTIDIANI ED EMITTENTI in indirizzo
LORO SEDI
CCIAA: 500.000 EURO
PER LE IMPRESE TERREMOTATE
Le risorse rese già disponibili salgono così a 750.000 euro. L’intervento per abbattere i tassi
Dopo i 200.000 euro messi a disposizione per coprire parte delle spese sostenute per le perizie sui danni e le certificazioni di agibilità sismica, la Camera di Commercio interviene nuovamente a sostegno delle imprese colpite dal terremoto del 20 e 29 maggio.
Particolarmente ingente la cifra messa a disposizione: si tratta, infatti, di 500.000 euro destinati ad abbattere di tre punti il costo del denaro, facilitando così l’accesso al credito da parte delle imprese danneggiate.
“In questo modo – spiega il presidente della Camera di Commercio, Enrico Bini – assicuriamo alle imprese la possibilità di migliorare la situazione della liquidità, di far fronte alle esigenze legate alla prosecuzione delle attività e di alleggerire il peso dei tassi anche sulle linee di credito già accese all’indomani del sisma”.
L’intervento camerale, infatti, riguarda i finanziamenti (fino ad un massimo di 250.000 euro) utilizzati già a partire dal 20 maggio 2012, data della prima scossa, ed è rivolto a micro, piccole e medie imprese dei comuni investiti dal terremoto.
“L’azione – spiega Bini – si sviluppa in tal modo tra emergenza e prospettiva, e con l’assegnazione di queste risorse ai Confidi (ai quali le imprese si possono rivolgere direttamente per la richiesta del contributo camerale) si va a rafforzare anche il corposo intervento già messo in atto per consolidare il sistema delle garanzie sussidiarie che consentono alle imprese di accedere più agevolmente al credito ordinario”.
Con questo nuovo intervento (che per 72.000 euro è riservato al settore agricolo), le risorse straordinarie rese disponibili dalla Camera di Commercio a seguito del terremoto salgono dunque a 750.000 euro, avvicinandosi così a quel milione di euro attorno al quale si dovrebbe fissare l’impegno camerale.
“Così come era avvenuto qualche settimana fa in occasione del primo stanziamento per le spese relative a perizie e certificazioni di agibilità – conclude il presidente della Camera di Commercio – anche in questo caso l’emergenza sulla quale intervenire, e cioè il credito, è frutto del fondamentale confronto con le associazioni imprenditoriali reggiane, insieme alle quali sono state identificate le esigenze prioritarie delle aziende, così da rendere maggiormente efficaci le nostre azioni e l’uso di risorse che hanno carattere di straordinarietà e, al tempo stesso, di urgenza”.
Maggiori informazioni sul regolamento di accesso al nuovo intervento camerale sono disponibili sul portale www.re.camcom.gov.it.
Dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia con cortese preghiera di pubblicazione e diffusione.
Camera di Commercio
Industria Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia Piazza della Vittoria, 3 – 42121 Reggio Emilia
Tel. +39 0522 7961 – Fax +39 0522 433750
www.re.camcom.gov.it – PEC: [email protected] C.F. / P. IVA: 00448250357