• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

Direzione: CULTURA, POLITICHE GIOVANILI E LAZIO CREATIVO

Area: SERVIZI CULTURALI E PROMOZIONE DELLA LETTURA

DETERMINAZIONE (con firma digitale)

N. del Proposta n. 13755 del 28/04/2021

Oggetto:

Presenza annotazioni contabili

Proponente:

Estensore MARSICO ANNALISA _________firma elettronica______

Responsabile del procedimento FATUZZO GIUSEPPA MARIA _________firma elettronica______

Responsabile dell' Area C. PIMPINI __________firma digitale________

Direttore Regionale M. CIPRIANI __________firma digitale________

Firma di Concerto

Ragioneria:

Responsabile del procedimento _________firma elettronica______

Responsabile dell' Area Ragioneria G. DELL'ARNO __________firma digitale________

Dir.Reg. Bil. Gov. Soc., Dem. e Patr. MARCO MARAFINI __________firma digitale________

L.R. n. 24/2019, Approvazione dell'Avviso pubblico per l'assegnazione di contributi per il sostegno del funzionamento degli Istituti Culturali iscritti all'Albo regionale per l'anno 2021. Piano annuale 2021. Importo complessivo di euro 140.000,00, esercizio finanziario 2021, Capitolo G 13904.

(2)

REGIONE LAZIO

Proposta n. 13755 del 28/04/2021

Annotazioni Contabili (con firma digitale)

PGC Tipo Mov.

Capitolo Impegno / Accertame

nto

Mod. Importo Miss./Progr./PdC finanz.

Descr. PdC finanz.

Azione Beneficiario

1) I G13904 140.000,00 05.02 1.04.01.02.000

Trasferimenti correnti a Amministrazioni Locali 6.03.01.99

CREDITORI DIVERSI

Intervento/Progetto: I202100259 Bollinatura: SI Imp. N. /

(3)

Oggetto: L.R. n. 24/2019, Approvazione dell’Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi per il sostegno del funzionamento degli Istituti Culturali iscritti all’Albo regionale per l’anno 2021. Piano annuale 2021. Importo complessivo di euro 140.000,00, esercizio finanziario 2021, Capitolo G 13904.

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE CULTURA, POLITICHE GIOVANILI E LAZIO CREATIVO

SU PROPOSTA della Dirigente dell’Area Servizi Culturali e Promozione della Lettura;

VISTO lo Statuto della Regione Lazio approvato con legge statutaria 11 novembre 2004, n. 1;

VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 e successive modificazioni concernente la disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio regionale;

VISTO il regolamento regionale n. 1 del 6 settembre 2002 concernente: “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale” e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il decreto legislativo del 23 giugno 2011, n. 118, recante: “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e successive modifiche, e in particolare l’art. 10, comma 3, lettera a);

VISTO il regolamento regionale n. 26 del 9 novembre 2017, concernente “Regolamento regionale di contabilità”;

VISTA la legge regionale 12 agosto 2020, n. 11 “Legge di contabilità regionale”;

VISTA la legge regionale 30 dicembre 2020 n. 25 “Legge di stabilità regionale 2021”;

VISTA la legge regionale 30 dicembre 2020 n. 26 “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2021-2023”;

VISTA la deliberazione di Giunta regionale 30 dicembre 2020, n. 1060 “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2021-2023. Approvazione del Documento tecnico di accompagnamento, ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi, titoli e macroaggregati per le spese”;

VISTA la deliberazione di Giunta regionale 30 dicembre 2020, n. 1061 “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2021-2023. Approvazione del Bilancio finanziario gestionale, ripartito in capitoli di entrata e di spesa ed assegnazione delle risorse finanziarie ai dirigenti titolari dei centri di responsabilità amministrativa”;

VISTA la deliberazione di Giunta regionale 26 gennaio 2021, n. 20 “Disposizioni e indirizzi per la gestione del bilancio regionale 2021-2023 e approvazione del bilancio reticolare, ai sensi degli articoli 30, 31 e 32, della legge regionale 12 agosto 2020, n. 11”;

VISTA la circolare n. 278021 del 30 marzo 2021 riguardante “modalità operative per la gestione del bilancio regionale 2021-2023”;

(4)

VISTA la legge regionale 15 novembre 2019, n. 24 “Disposizioni in materia di servizi culturali regionali e di valorizzazione culturale”;

VISTO il regolamento regionale 8 luglio 2020 n. 20 in attuazione ed integrazione della legge regionale 15 novembre 2019, n. 24;

VISTA la Legge Regionale 15 novembre 2019, n. 24 recante: “Disposizioni in materia di servizi culturali regionali e di valorizzazione culturale”;

VISTA la deliberazione del Consiglio Regionale n. 3 del 3.04.2019 concernente: “L.R. 24 novembre 1997, n. 42 – Piano triennale di indirizzo in materia di beni e servizi culturali 2019-2021”;

TENUTO CONTO che l’articolo 34, comma 3 della L.R. 24/2019 stabilisce che, sino all’approvazione del suddetto Piano triennale di indirizzo, è prorogato il Piano triennale approvato con deliberazione di Consiglio regionale n. 3 del 3 aprile 2019 ai sensi dalla L.R. n. 42/1997;

VISTA la determinazione dirigenziale del 13 aprile 2021, n. G0419 che approva l’Albo regionale degli Istituti Culturali per l’anno 2021;

VISTA la deliberazione di Giunta regionale n. 192 del 20 aprile 2021 recante “L.R. 15 novembre 2019, n. 24. Approvazione del Piano annuale degli interventi in materia di servizi culturali regionali e di valorizzazione culturale, annualità 2021”;

CONSIDERATO che la suddetta deliberazione ha previsto, per l’annualità 2021, l’assegnazione di contributi per il sostegno al funzionamento e per le iniziative culturali degli Istituti Culturali iscritti all’Albo regionale per l’anno 2021, per un importo complessivo di € 350.000,00 accantonando le relative risorse con bollinatura n. 2021/10209;

RITENUTO opportuno destinare € 140.000,00 per contributi al sostegno al funzionamento degli Istituti Culturali iscritti all’Albo regionale per l’anno 2021;

TENUTO CONTO che le risorse pari ad € 140.000,00 gravano sul Capitolo G 13904, che presenta la necessaria disponibilità sull’E.F. 2021;

RITENUTO pertanto di dover procedere all’approvazione dell’Avviso pubblico, Allegato A, riservato agli Istituti Culturali iscritti all’Albo regionale per l’anno 2021, per l’assegnazione dei contributi per il sostegno al funzionamento, Piano annuale 2021, e della relativa modulistica contenuta nell’Allegato B, entrambi parti integranti e sostanziali della presente determinazione;

RITENUTO altresì di dover procedere alla prenotazione di impegno di € 140.000,00 a favore di creditori diversi, sul capitolo G 13904, esercizio finanziario 2021, corrispondente a missione 05 programma 02 macroaggregato 1.04.01.02.000;

CONSIDERATO che le relative obbligazioni scadono nell’esercizio finanziario in corso;

DETERMINA

In conformità con le premesse che qui si intendono integralmente richiamate:

(5)

1. di approvare l’Avviso pubblico, Allegato A, parte integrante e sostanziale della presente determinazione, riservato agli Istituti Culturali iscritti all’Albo regionale per l’anno 2021, per l’assegnazione dei contributi per il sostegno al funzionamento, Piano annuale 2021. Importo di € 140.000,00, E.F. 2021, Capitolo G 13904 che presenta la necessaria disponibilità;

2. di approvare la modulistica per la presentazione delle domande di contributo e per la relativa rendicontazione contenuta nell’Allegato B, parte integrante e sostanziale della presente determinazione;

3. di procedere alla prenotazione di impegno di € 140.000,00 a favore di creditori diversi, sul capitolo G 13904, esercizio finanziario 2021, corrispondente a missione 05 programma 02 macroaggregato 1.04.01.02.000, atteso che le relative obbligazioni scadono nell’esercizio finanziario in corso.

La presente Determinazione verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito www.regione.lazio.it .

Avverso la presente Determinazione è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al TAR del Lazio nel termine di giorni 60 (sessanta) dalla notifica, ovvero, ricorso straordinario al Capo dello Stato entro il termine di giorni 120 (centoventi).

Il Direttore Regionale

(dott.ssa Miriam Cipriani)

(6)

ALLEGATO A

DIREZIONEREGIONALECULTURA,POLITICHEGIOVANILIELAZIOCREATIVO

Avviso Pubblico riservato agli Istituti Culturali iscritti all’Albo regionale per l’anno 2021

per l’assegnazione dei contributi per il sostegno al funzionamento Piano annuale 2021

L. R. n. 24/2019

(7)

INDICE

 Art. 1 Finalità

 Art. 2 Soggetti beneficiari dei contributi

 Art. 3 Entità dello stanziamento regionale

 Art. 4 Modalità di ripartizione delle risorse

 Art. 5 Spese ammissibili

 Art. 6 Modalità di presentazione della domanda di contributo

 Art. 7 Documenti da presentare

 Art. 8 Istruttoria e cause di inammissibilità

 Art. 9 Documentazione ammissibile ai fini della rendicontazione del contributo

 Art. 10 Modalità di erogazione del contributo

 Art. 11 Modalità di trasmissione della documentazione contabile-amministrativa relativa alla rendicontazione

 Art. 12 Decadenza o revoca del contributo

 Art. 13 Attività di ispezione e controllo

 Art. 14 Informazioni sul procedimento

(8)

Art. 1 Finalità

Con il presente Avviso la Regione intende perseguire le seguenti finalità:

sostenere gli Istituti Culturali iscritti all’Albo regionale, in funzione del ruolo che essi svolgono per la valorizzazione dei beni storici, scientifici, artistici, librari, archivistici, audiovisivi, archeologici, monumentali, esistenti nel nostro territorio, al fine di darne la più ampia fruizione alla collettività.

Art. 2 Soggetti beneficiari dei contributi

Possono presentare la richiesta di contributo esclusivamente gli Istituti Culturali iscritti all’Albo regionale per l’anno 2021, così come indicato nell’Allegato C della determinazione dirigenziale n.

G0419 del 13 aprile 2021 e come previsto dalla Deliberazione della Giunta regionale n. 192 del 20 aprile 2021.

Gli Istituti Culturali devono aver mantenuto i requisiti previsti per l’ammissione all’Albo in corso, pena l’inammissibilità della domanda e l’impossibilità di concedere il contributo in questione.

Art. 3 Entità dello stanziamento regionale

Con la Deliberazione della Giunta regionale n. 192 del 20 aprile 2021 per il Piano annuale 2021 sono stati stanziati complessivamente € 350.000,00 sul Capitolo G 13904 per il sostegno e per le iniziative culturali ed educative, di cui € 140.000,00 destinati ai contributi per il sostegno al funzionamento degli Istituti Culturali iscritti all’Albo regionale per l’anno 2021.

Il contributo regionale per il sostegno al funzionamento è pari al 100% della spesa ritenuta ammissibile.

Art. 4 Modalità di ripartizione delle risorse

Per la ripartizione del contributo l’importo complessivo di € 140.000,00 sarà suddiviso in egual misura tra tutti gli Istituti che hanno presentato domanda ammissibile.

Agli Istituti che avranno richiesto un contributo inferiore al risultato della prima suddivisione, verrà assegnato un importo pari alla richiesta economica formulata nella domanda. L’eventuale parte residua sarà suddivisa tra i rimanenti Istituti, fino ad assegnare a ciascuno il contributo massimo ammissibile.

Art. 5 Spese ammissibili

Sono ammissibili al contributo esclusivamente le seguenti tipologie di spese, sostenute dal 1° gennaio 2021 e riferite all’annualità 2021 e da sostenere entro e non oltre il 31.12.2021:

 spese per il personale dipendente (non può essere lo stesso personale pagato per le attività); retribuzioni, TFR, oneri previdenziali;

 spese per la sede operativa (canone di locazione o quota di ammortamento per le sedi di proprietà, assicurazione, spese condominiali, spese per la pulizia e per la sanificazione dei locali;

 spese per le utenze: riscaldamento, energia elettrica, energia idrica (sono escluse le spese telefoniche);

 spese per i servizi culturali (manutenzione delle attrezzature, manutenzione dei siti web e collegamento banche dati).

(9)

Le spese ammissibili sono in relazione alle sedi operative degli istituti culturali per la gestione diretta da parte degli stessi per la fruizione al pubblico dei loro servizi culturali.

Le spese non coerenti con le tipologie sopra indicate sono considerate inammissibili.

Non sono comunque ammesse al contributo le seguenti tipologie di spesa:

- spese telefoniche;

- interessi debitori;

- commissioni per operazioni finanziarie e altri oneri meramente finanziari;

- spese di ammende, penali e per controversie legali;

- parcelle legali, notarili o di altra natura affine;

- IVA se recuperabile (si veda la dichiarazione da allegare alla rendicontazione Scheda 5B dell’Allegato B del presente Avviso).

Art. 6 Modalità di presentazione della domanda di contributo

La domanda di contributo, redatta conformemente all’Allegato 2 del presente Avviso, sottoscritta dal legale rappresentante dell’Istituto Culturale, dovrà essere trasmessa, entro 20 giorni dalla pubblicazione del presente Avviso pubblico sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio. Nel caso in cui il termine cada in un sabato o in un giorno festivo lo stesso è automaticamente prorogato al primo giorno lavorativo successivo.

La domanda di contributo deve essere indirizzata a: Direzione Cultura, Politiche giovanili e Lazio creativo, Area Servizi culturali e Promozione della Lettura e trasmessa ad entrambi i seguenti indirizzi:

o mediante Posta Elettronica Certificata (PEC) cultura@regione.lazio.legalmail.it e, per conoscenza, mediante email all’indirizzo del Responsabile del Procedimento, gfatuzzo@regione.lazio.it

L’oggetto della PEC dovrà riportare la seguente dicitura:

Istituti Culturali. Avviso pubblico per il sostegno al funzionamento. Piano 2021.

La Regione Lazio utilizzerà la casella PEC indicata nella domanda per l’iscrizione all’Albo per l’anno 2021 per la comunicazione di ogni atto o informazione inerente il procedimento, incluse le eventuali richieste di integrazione indicate ai successivi articoli 8 e 10 del presente Avviso.

La domanda e i relativi allegati devono essere redatti, sottoscritti e scansionati in formato PDF nel rispetto delle norme previste dall’Art. 65, comma 1, del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante il “Codice dell’amministrazione digitale”.

Ciascun Istituto Culturale potrà presentare un’unica domanda di contributo. Nel caso di superamento di tale limite verrà presa in considerazione esclusivamente l’ultima domanda tempestivamente trasmessa.

Nella domanda ciascun Istituto Culturale dovrà indicare l’importo del contributo che intende richiedere per il sostegno al funzionamento, compilando la Scheda 1B.

In caso di esito positivo della domanda, successivamente alla pubblicazione della determinazione dirigenziale dei relativi impegni di spesa, l’Istituto dovrà produrre la rendicontazione per l’importo assegnatogli, in relazione alle tipologie di spese ammissibili indicate all’articolo 5 del presente Avviso.

Art. 7 Documenti da presentare

Ciascun Istituto Culturale può presentare una sola domanda contenente la seguente documentazione:

1. Domanda di contributo per il sostegno base (Scheda 1B).

(10)

2. Scansione del documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante dell’Istituto Culturale.

3. Dichiarazione sulla privacy (Scheda 2B).

Art. 8 Istruttoria e cause di inammissibilità

In seguito all’istruttoria condotta dall’Area competente, saranno dichiarate inammissibili le domande:

 presentate oltre il termine previsto o con modalità diverse secondo quanto indicato all’articolo 6 del presente Avviso;

 presentate da soggetti diversi da quelli indicati all’articolo 2 del presente Avviso.

L’Amministrazione potrà richiedere eventuali integrazioni o chiarimenti assegnando all’istante apposito termine per la regolarizzazione ai sensi dell’Art. 6 della legge n. 241/1990, comunque non superiore a 10 giorni, decorso inutilmente il quale la domanda sarà dichiarata inammissibile.

La richiesta di regolarizzazione/integrazione verrà trasmessa dall’Amministrazione esclusivamente via PEC all’indirizzo di cui all’articolo 6 del presente Avviso.

Il Responsabile del Procedimento prima della formale adozione di provvedimento negativo comunicherà all’istante gli eventuali motivi ostativi all’accoglimento, secondo quanto disposto dalla Legge n. 241/1990, Articolo 10 bis.

Le domande ammissibili saranno esaminate per la concessione del contributo dall’Area Servizi Culturali e Promozione della Lettura che procederà alla ripartizione dello stanziamento, secondo quanto indicato all’articolo 4 del presente Avviso.

Con determinazione dirigenziale verranno approvati gli elenchi dei non ammessi, degli istituti ammessi al contributo e verranno contestualmente assunti i relativi impegni di spesa per ciascun Istituto culturale. L’atto è pubblicato, ad ogni effetto di legge, sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.

Art. 9 Documentazione ammissibile ai fini della rendicontazione del contributo

Sono ammissibili ai fini della rendicontazione del contributo le spese in possesso di tutti i seguenti requisiti:

1. sostenute a far data dal 1° gennaio 2021 e non oltre il 31 dicembre 2021;

2. rientranti nelle tipologie indicate all’articolo 5 del presente Avviso;

3. riferite ad attività ed annualità 2021;

4. corredate da documentazione contabile e amministrativa esclusivamente riferita all’Istituto Culturale beneficiario;

5. corredate da documentazione contabile e amministrativa inviata esclusivamente utilizzando l’apposita modulistica contenuta nella Schede 3B e 4B del presente Avviso, secondo le modalità previste dall’articolo 10 del presente Avviso. Tale documentazione dovrà essere trasmessa successivamente alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio della determinazione dirigenziale con la quale la Direzione competente assume gli impegni formali di spesa relativi ai contributi assegnati ad ogni singolo Istituto Culturale ed entro il termine del 31 gennaio 2022 (salvo eventuale proroga formalmente autorizzata dalla Direzione competente);

6. non cumulative ovvero i pagamenti effettuati devono riferirsi esclusivamente alle spese finanziate con il contributo regionale;

7. giustificate da fatture quietanziate o ricevute fiscali in regola con le disposizioni vigenti, anche in materia fiscale;

8. non riferibili a contributi concessi per le stesse finalità ai sensi di altre leggi regionali o da parte di enti o organismi pubblici;

(11)

9. effettivamente sostenute dall’Istituto Culturale, pertanto è necessario allegare copie conformi all’originale degli estratti conto bancari (opportunamente oscurati per le operazioni non di competenza) comprovanti l’effettivo pagamento delle spese rendicontate; unicamente per spese sostenute con bollettini postali farà fede la ricevuta emessa dall’ufficio postale;

10. in caso di spese per quietanze dei modelli F24 attestanti il pagamento degli oneri sociali e fiscali se dovuti, è necessario inviare un prospetto, a firma del Legale Rappresentante, che specifichi i nominativi per cui sono stati versati gli oneri e i relativi importi.

Art. 10 Modalità di erogazione del contributo

L’Istituto culturale dovrà trasmettere tutta la documentazione relativa alla rendicontazione del contributo del sostegno, in regola con tutti i requisiti previsti all’articolo 9 del presente Avviso, successivamente alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio della determinazione dirigenziale con la quale la Direzione competente assume gli impegni formali di spesa relativi ai contributi assegnati ad ogni singolo Istituto Culturale - come indicato nell’articolo 8 del presente Avviso - ed entro il termine del 31 gennaio 2022 (salvo eventuale proroga formalmente autorizzata dalla Direzione competente) esclusivamente utilizzando l’apposita modulistica contenuta nelle Schede 3B e 4B del presente Avviso.

Dopo l’esame di detta documentazione da parte della struttura regionale competente, in caso di esito positivo, si procederà alla liquidazione del contributo in questione, in caso di esito negativo la struttura regionale competente richiederà le necessarie integrazioni o chiarimenti.

Il contributo effettivamente liquidabile ammonta a quello regolarmente rendicontato, nei limiti del finanziamento concesso.

In caso di irregolarità sanabili nella rendicontazione prodotta, la Direzione competente provvede a richiedere eventuali precisazioni o integrazioni. Nel caso di irregolarità non sanabili, o non sanate nonostante la richiesta della Direzione competente, il contributo è liquidato prendendo in considerazione le sole spese ammissibili regolarmente rendicontate.

In sede di liquidazione, fermo restando il rispetto dei massimali di contributo concedibile e liquidabile previsti:

 saranno operate riduzioni d’ufficio e, nei casi più gravi, decadenza integrale del contributo, in caso di mancato riscontro alle richieste formulate dalla Direzione competente, ai fini della verifica della documentazione presentata e conseguente liquidazione del contributo;

 sarà, inoltre, dichiarata la decadenza integrale del contributo in caso di produzione di false attestazioni inerenti le spese sostenute o di mancata trasmissione della rendicontazione entro il 31 gennaio 2022, salvo eventuale proroga formalmente autorizzata dalla Direzione competente.

 L’Amministrazione si riserva la facoltà di sospendere, e se del caso, revocare il contributo, nell’ipotesi in cui venga in qualsiasi modo a conoscenza dell’avvio di indagini, o dell’emissione di condanne, nei confronti del legale rappresentante o di membri di organi di amministrazione o di soci dell’Ente privato ammesso a contributo, per reati contro la pubblica amministrazione o per altri illeciti, comunque di gravità tale da pregiudicare l’affidabilità e l’onorabilità del soggetto ammesso e quindi l’immagine dell’Amministrazione che eroga il finanziamento.

 La verifica dell’Amministrazione sulla rendicontazione della spesa costituisce presupposto per il perfezionamento dell’intervento finanziario.

(12)

Art.11 Modalità di trasmissione della documentazione contabile-amministrativa relativa alla rendicontazione

La trasmissione della documentazione contabile-amministrativa relativa alla rendicontazione deve avvenire entro i termini previsti dall’articolo 9 (successivamente alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio della determinazione dirigenziale con la quale la Direzione competente assume gli impegni formali di spesa relativi ai contributi assegnati ad ogni singolo Istituto Culturale ed entro il 31 gennaio 2022) ad entrambi i seguenti indirizzi:

- Posta Elettronica Certificata (PEC) cultura@regione.lazio.legalmail.it - E-mail gfatuzzo@regione.lazio.it

L’oggetto della trasmissione della documentazione è il seguente: Istituti culturali. Rendicontazione sostegno al funzionamento. Piano 2021.

La trasmissione della documentazione deve avvenire utilizzando l’apposita modulistica contenuta nelle seguenti Schede inserite nell’Allegato B del presente Avviso debitamente compilate e firmate dal Legale Rappresentante:

 Schede 3B (lettera di trasmissione della rendicontazione);

 Scheda 4B (Riepilogo della rendicontazione);

 Scheda 5B (Dichiarazione regime IVA);

 in caso di spese per quietanze dei modelli F24 attestanti il pagamento degli oneri sociali e fiscali se dovuti, è necessario inviare un prospetto, a firma del Legale Rappresentante, che specifichi i nominativi per cui sono stati versati gli oneri e i relativi importi

Ogni documento contabile amministrativo allegato dovrà essere numerato secondo lo schema di rendicontazione indicato nell’allegato 4B del presente Avviso.

I documenti originali della documentazione contabile e amministrativa trasmessi tramite PEC alla Regione devono essere conservati presso la sede dell’Istituto Culturale.

Art. 12 Decadenza o revoca del contributo

Il contributo può essere revocato nel caso in cui l’Istituto non fornisca il rendiconto e/o la documentazione richiesta, secondo le modalità indicate agli articoli 9 e 10 del presente Avviso.

I documenti contabili-amministrativi presentati non possono essere riferibili a contributi concessi per le stesse finalità ai sensi di altre leggi regionali o da parte di enti o organismi pubblici, pertanto la mancata dichiarazione in tal senso al momento della presentazione dei documenti contabili- amministrativi comporta la decadenza o la revoca del contributo.

Nel caso in cui l’Istituto perda uno o più dei requisiti previsti per l’ammissione all’Albo regionale per l’anno 2021, la struttura regionale competente provvederà a formalizzare la decadenza o la revoca del contributo.

Art. 13 Attività di ispezione e controllo

La Direzione Regionale Cultura, Politiche Giovanili e Lazio Creativo ha la facoltà di procedere a controlli amministrativi e a verifiche ispettive nei confronti dei soggetti beneficiari accedendo anche alla documentazione conservata presso la sede dei soggetti stessi, al fine di accertare la veridicità di quanto attestato con i documenti presentati.

L’impedimento, in qualsiasi forma attuato, allo svolgimento di tali verifiche comporta l’applicazione di sanzioni, fino, nei casi più gravi, alla decadenza dei contributi concessi.

(13)

Nello svolgimento dell’attività di ispezione e controllo sulla rendicontazione presentata potranno essere richiesti chiarimenti e/o integrazioni all’indirizzo di posta elettronica certificata di cui all’articolo 6 del presente Avviso, assegnando un termine, comunque non superiore a 10 giorni.

Trascorso inutilmente il termine assegnato, la struttura competente provvede a disporre la liquidazione del contributo con l’eventuale riduzione, sulla base della sola documentazione di rendicontazione presentata e/o la decadenza del contributo.

Il contributo effettivamente liquidabile ammonta a quello regolarmente rendicontato e verificato sulla base della rendicontazione prodotta.

Art. 14 Informazioni sul procedimento

L’unità organizzativa responsabile dell’adozione del provvedimento finale è la Direzione Regionale Cultura, Politiche Giovanili e Lazio Creativo - Area Servizi Culturali e Promozione della Lettura.

Il responsabile del procedimento è il funzionario Giuseppa Fatuzzo, in servizio presso la suddetta Area.

Informazioni e/o chiarimenti possono essere richiesti fino a 5 giorni prima della scadenza del presente Avviso, esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: gfatuzzo@regione.lazio.it .

(14)

ALLEGATO B

I

NDICE

Scheda 1B Domanda di contributo per il sostegno al funzionamento Scheda 2B Dichiarazione sulla Privacy

Scheda 3B Lettera di trasmissione della rendicontazione per il sostegno al funzionamento (da trasmettere dopo la determinazione d’impegno del contributo)

Scheda 4B Riepilogo della rendicontazione per il sostegno al funzionamento Scheda 5B Dichiarazione regime IVA

(15)

ALLEGATO Scheda 1B

Alla Regione Lazio Direzione Regionale Cultura, Politiche Giovanili e Lazio Creativo Area Servizi Culturali e Promozione della Lettura

PEC cultura@regione.lazio.legalmail.it MAIL gfatuzzo@regione.lazio.it

Domanda di contributo per il sostegno al funzionamento Piano 2021

Il/La sottoscritto/a ____________________________ ________________________________

(nome) (cognome)

in qualità di rappresentante legale dell’Istituto denominato

___________________________________________________________________________________

(specificare per esteso la denominazione dell’ente)

iscritto all’Albo regionale degli Istituti culturali per l’anno 2021, con la presente chiede, per il Piano annuale 2021, un contributo per il sostegno al funzionamento dell’Istituto per un importo complessivo pari a

………

(indicare il contributo richiesto in euro)

Allegati alla presente:

 scansione del documento di riconoscimento del/della sottoscritto/a in corso di validità;

 dichiarazione sulla privacy(scheda 2B);

data _______________

____________________________________

(timbro e firma del Legale Rappresentante) CARTA INTESTATA

DELL’ISTITUTO CULTURALE

(16)

Scheda 2B DICHIARAZIONE SULLA PRIVACY

Direzione Regionale Cultura, Politiche Giovanili e Lazio Creativo Area Servizi Culturali e Promozione della Lettura PEC: cultura@regione.lazio.legalmail.it Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati - di seguito RGPD), si informa che i dati personali forniti saranno trattati secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza nel rispetto della citata normativa europea e di quella nazionale di cui al D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (come modificato dal D.lgs. 10 agosto 2018, n. 101).

A tal riguardo, si forniscono le seguenti informazioni relative al trattamento dei dati personali forniti:

Titolare del trattamento è la Giunta della Regione Lazio, con sede in Via R. Raimondi Garibaldi 7, 00145 Roma - PEC:

protocollo@regione.lazio.legalmail.it

Responsabile del Trattamento è LAZIOcrea S.p.A. (società in house e strumento operativo della Regione Lazio), designata dal Titolare del trattamento ai sensi dell’art. 28 del RGPD. La informiamo, altresì, che in applicazione del predetto art. 28, par. 4) del RGPD i dati personali oggetto della presente informativa saranno trattati anche da un (sub) Responsabile del trattamento;

Responsabile della protezione dei dati (di seguito DPO), Ing. Gianluca Ferrara. Recapito postale: Via R. Raimondi Garibaldi 7 - 00147 Roma (RM), Palazzina B piano VI, stanza n. 42. PEC: DPO@regione.lazio.legalmail.it email istituzionale:

dpo@regione.lazio.it

I dati personali forniti verranno trattati per le seguenti finalità:

partecipazione al procedimento di concessione dei contributi previsti dal presente avviso pubblico;

erogazione del contributo concesso;

ulteriori finalità previste nel medesimo Avviso o in altre disposizioni di leggi o regolamenti, statali o regionali, o da norme europee;

esecuzione da parte della Regione Lazio dei compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri, ivi incluse le finalità di archiviazione, di ricerca storica e di analisi per scopi statistici.

I dati personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati, incluso l’assolvimento degli obblighi di pubblicazione e archiviazione sussistenti in capo alla Amministrazione Regionale.

Si informa che, ove necessario per il perseguimento delle finalità e dell’adempimento degli obblighi sopra specificati, la Regione Lazio potrà raccogliere presso altre pubbliche amministrazioni o enti pubblici e privati le seguenti categorie di dati personali: dati relativi ai requisiti richiesti e/o dichiarati ai fini della partecipazione alla procedura disciplinata dal presente Avviso pubblico o per l’erogazione del contributo concesso, inclusi dati inerenti la capacità giuridica e di agire, i poteri di rappresentanza legale posseduti, dati giudiziari. A titolo esemplificativo, i predetti dati potranno essere raccolti presso autorità giudiziarie, camere di commercio, pubblici registri ecc..

Il trattamento dei dati sarà effettuato anche con l’ausilio di strumenti informatici (eventualmente cartacei) idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi nel rispetto della normativa in materia di tutela dei dati.

Il predetto trattamento è svolto da soggetti/addetti, dipendenti /collaboratori del titolare o del responsabile o subresponsabile del trattamento, ai quali sono state fornite le opportune istruzioni operative relativamente al trattamento dei dati personali, in particolare in tema di sicurezza e corretto utilizzo dei dati stessi.

Si informa, inoltre, che i dati personali raccolti potranno essere oggetto di comunicazione ai soggetti, interni o esterni alla Regione Lazio, nei confronti dei quali la comunicazione si configura come adempimento di obblighi di legge, o come necessaria per il perseguimento delle finalità in precedenza descritte, ovvero per la tutela dei diritti e degli interessi della Regione Lazio. A titolo esemplificativo, i predetti dati potranno essere comunicati ad organi di vigilanza e controllo, ad autorità giudiziarie.

I dati raccolti ed elaborati non vengono trasferiti presso Società o altre entità al di fuori del territorio comunitario, salvo ciò non sia necessario per applicazione di specifiche disposizioni di legge.

La comunicazione dei dati personali richiesti è necessaria ai fini della istruzione della domanda di contributo. La mancata, parziale o inesatta comunicazione degli stessi potrà avere, come conseguenza, l’impossibilità per quest’Amministrazione di istruire la richiesta presentata e realizzare le finalità sopra indicate. L’indicazione di dati non veritieri può far incorrere in esclusione dal procedimento e, nei casi previsti dalla legge, in sanzioni penali.

In ogni momento l’interessato potrà esercitare, alle condizioni e nei limiti previsti dal RGPD, fermo restando quanto in precedenza specificato in materia di conseguenze della mancata comunicazione dei dati, il diritto di accesso ai propri dati personali nonché gli altri diritti di cui agli articoli 15 e seguenti del RGPD.

Le richieste dovranno essere trasmesse al Titolare del trattamento (anche per il tramite del DPO) agli indirizzi sopra menzionati.

L’interessato potrà, altresì, esercitare il diritto di proporre reclamo all’autorità Garante per la protezione dei dati personali, qualora ritenga che nel trattamento dei Suoi dati si sia verificata una violazione a quanto previsto dal RGPD, come previsto dall’art. 77 del medesimo Regolamento, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito ufficiale dell’Autorità: www.garanteprivacy.it

per presa visione, Il Legale Rappresentante

………

(firma leggibile)

(17)

ALLEGATO Scheda 3B Alla Regione Lazio Direzione Regionale Cultura, Politiche Giovanili e Lazio Creativo Area Servizi Culturali e Promozione della Lettura

PEC cultura@regione.lazio.legalmail.it MAIL gfatuzzo@regione.lazio.it

Trasmissione della RENDICONTAZIONE per il sostegno Piano annuale 2021

(da trasmettere dopo l’approvazione della determinazione d’impegno del contributo)

Il/La sottoscritto/a ____________________________________________________________

(nome e cognome, in stampatello)

in qualità di rappresentante legale dell’istituto denominato

________________________________________________________________________________

in relazione alla domanda di contributo per il sostegno, e in considerazione del contributo assegnato, pari a euro ……… consapevole delle responsabilità penali cui va incontro nel caso di dichiarazioni false o mendaci nonché nel caso di falsità in atti o uso di atti falsi, come previsto dall’art.

76 del DPR 445/2000, approva la seguente rendicontazione, illustrata nell’allegata scheda 4B, e trasmette tutta la documentazione contabile e amministrativa connessa, secondo quanto previsto nell’Allegato A dell’Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi per il sostegno del funzionamento degli Istituti Culturali iscritti all’Albo regionale per l’anno 2021.

Il/la sottoscritto/a dichiara infine che per gli stessi titoli non sono stati concessi contributi da parte di altri enti o organismi pubblici.

………

Firma del Legale Rappresentante dell’Istituto Culturale

CARTA INTESTATA DELL’ISTITUTO CULTURALE

(18)

Scheda 4B RIEPILOGO DELLA RENDICONTAZIONE PER IL SOSTEGNO PIANO 2021

tipologia spesa ammissibile

descrizione documento allegato

es. busta paga di …. del mese di …., estratto conto attestante il pagamento della busta paga di ….. del mese di … oppure F24 attestante il pagamento del seguente personale ….(IN CASO

DI F24 ALLEGARE UN PROSPETTO, a firma del Legale Rappresentante, che specifichi i nominativi per cui sono stati versati gli oneri e i relativi importi)

importo in euro in base al regime IVA

n°doc allegato

PERSONALE DELLA

SEDE OPERATIVA a1

a2 a3 a4 a5

tipologia spesa ammissibile

descrizione documento allegato

es. ricevuta dell’affitto del mese di …., estratto conto attestante il pagamento dell’affitto del mese di …

importo in euro in base al regime IVA

n°doc allegato

CANONE DI LOCAZIONE O QUOTA DI AMMORTAMENTO PER

LE SEDI DI PROPRIETÀ

b1 b2 b3 b4 b5

tipologia spesa ammissibile

descrizione del documento allegato

es. ricevuta del pagamento dell’assicurazione per il periodo …., estratto conto attestante il pagamento dell’assicurazione per il periodo di …

importo in euro in base al regime IVA

n°doc allegato

ASSICURAZIONE DELLA

SEDE OPERATIVA c1

c2 c3 c4 c5

tipologia spesa ammissibile

descrizione del documento allegato

es. ricevuta del pagamento della rata condominiale per il periodo …., estratto conto attestante il pagamento della rata condominiale per il periodo …

importo in euro in base al regime IVA

n°doc allegato

RATE CONDOMINIALI

DELLA SEDE OPERATIVA d1

d2 d3 d4 d5

tipologia spesa ammissibile

descrizione del documento allegato

es. ricevuta del pagamento per il servizio di …. riferito al periodo ….

estratto conto attestante il pagamento del servizio di … riferito al periodo …

importo in euro in base al regime IVA

n°doc allegato

COSTI PER LA PULIZIA E/O LA SANIFICAZIONE DEI

LOCALI

e1 e2 e3 e4 e5

tipologia spesa ammissibile

descrizione del documento allegato

es. ricevuta del pagamento per il servizio di …. riferito al periodo ….

estratto conto attestante il pagamento del servizio di … riferito al periodo …

importo in euro in base al regime IVA

n°doc allegato

UTENZE:

RISCALDAMENTO

f1 f2 f3

(19)

ENERGIA ELETTRICA

ENERGIA IDRICA

f4 f5 f6 f7 f8 f9 f10

tipologia spesa ammissibile

descrizione del documento allegato

es. ricevuta del pagamento per la manutenzione di …. riferito al periodo ….

estratto conto attestante il pagamento della manutenzione di …. riferito al periodo ….

importo in euro in base al regime IVA

n°doc allegato

MANUTENZIONE DELLE

ATTREZZATURE g1

g2 g3 g4 g5

tipologia spesa ammissibile

descrizione del documento allegato

es. ricevuta del pagamento per la manutenzione del sito web riferito al periodo ….

estratto conto attestante il pagamento della manutenzione del sito web riferito al periodo ….

importo in euro in base al regime IVA

n°doc allegato

MANUTENZIONE DEI

SITI WEB h1

h2 h3 h4 h5

tipologia spesa ammissibile

descrizione del documento allegato

es. ricevuta del pagamento per il collegamento della seguente banca dati …. riferito al periodo ….

estratto conto attestante il pagamento

per il collegamento della seguente banca dati …. riferito al periodo ….

importo in euro in base al regime IVA

n°doc allegato

COLLEGAMENTO

BANCHE DATI i1

i2 i3 i4 i5

importo totale in euro della rendicontazione per il sostegno

………

Firma del Legale Rappresentante dell’Istituto Culturale

(20)

Scheda 5B DICHIARAZIONE REGIME IVA

Il/La sottoscritto/a _____________________________________________________________ ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 in qualità di rappresentante legale dell’Istituto culturale ____________________________________________________________

ai fini della concessione del contributo regionale per il sostegno al funzionamento annualità 2021, consapevole delle responsabilità penali cui va incontro nel caso di dichiarazioni false o mendaci nonché nel caso di falsità in atti o uso di atti falsi, come previsto dall’art. 76 del DPR 445/2000

DICHIARA con riferimento al regime IVA1

 che l’imposta sul valore aggiunto (IVA) riguardante le spese imputabili agli interventi progettuali per i quali si richiede il contributo COSTITUISCE UN COSTO in quanto non recuperabile in alcun modo;

 che l’imposta sul valore aggiunto (IVA) riguardante le spese imputabili agli interventi progettuali per i quali si richiede il contributo NON COSTITUISCE UN COSTO in quanto recuperabile;

 che l’imposta sul valore aggiunto (IVA) riguardante le spese imputabili agli interventi progettuali per i quali si richiede il contributo COSTITUISCE PARZIALMENTE UN COSTO in quanto non recuperabile per alcuni degli importi specificati nel piano finanziario allegato alla rendicontazione del sostegno.

Dichiara infine di essere informato/a, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003, che i dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

………..………

Firma del Legale Rappresentante dell’Istituto Culturale

1 Barrare l’opzione d’interesse

Riferimenti

Documenti correlati

RITENUTO pertanto necessario, a seguito della conclusione del procedimento e dell’aggiornamento degli importi puntuali relativi agli interventi finanziabili mediante

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO.. OGGETTO: Assegnazione di fondi destinati all’acquisizione di apparecchiature

TENUTO CONTO che, con nota 217121 del 23/11/2012 la Direzione Regionale Competente ha convocato la Direzione Amministrativa, i Responsabili degli Uffici Tecnici,

Ogni squadra, per ogni battuta di caccia, può ospitare cacciatori in possesso dei documenti previsti per lo svolgimento dell’attività venatoria estranei ai

Il presente documento riassume il complesso delle agevolazioni tariffarie concesse dalla Regione Lazio per l’anno 2017 in attuazione di quanto previsto dal comma

6389/STA del 20 marzo 2017, con la quale il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha comunicato alla Regione Lazio che le attività di fitorisanamento e

305-2020-35658, con una sovvenzione totale ammessa pari a € 154.090,75, già presente nell’elenco dei progetti RSI ammissibili e finanziabili con indicazione dei relativi

RITENUTO opportuno, inoltre, al fine di tutelare l’interesse e la salute dei cittadini e degli impiegati preposti al servizio sopra indicato, consentire ai pescatori di pesca