• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

URBINOINSCENA, DOMENICA 9 MARZO CON SCARPE DI SOSTA PALMIZI IL TEATRO SANZIO OSPITA UNO SPETTACOLO DI DANZA PER BAMBINI

Domenica 9 marzo Urbinoinscena, stagione del Teatro Sanzio promossa da Comune di Urbino Assessorato alla Cultura e AMAT, propone con Scarpe di Sosta Palmizi l’ultimo appuntamento della stagione dedicato ai ragazzi con uno spettacolo di danza nel quale il coreografo Giorgio Rossi trae spunto dalla scarpa come parabola poetica dell’esperienza vissuta e della memoria collettiva ed individuale.

Lo spettacolo – con inizio alle ore 17 - unisce danza contemporanea e nouveau cirque, delicati passi di danza s’intrecciano a spettacolari acrobazie aeree e a terra generando l’atmosfera magica delle fiabe.

Giorgio Rossi danza questa storia per i bambini, la racconta con leggerezza come una favola di scarpe sotto un cielo di luna che illumina i passi di stravaganti personaggi su un sentiero misterioso, perché nessuno meglio dei bambini può credere ad una favola di scarpe, strabuzzare gli occhi e capire cosa raccontano.

Scarpe consumate che camminano nei campi e schiene piegate a raccogliere il grano, scarpe dure che solcano i campi minati con il peso dei fucili da trasportare, scarpe abbandonate in un prato e rugiada sotto i piedi, scarpe vanitose che attraversano il mondo come fossero l’unica cosa preziosa per le strade, scarpe che dondolano allegre sull’altalena, che sono ai piedi da tutto il giorno o che girano i tacchi e se ne vanno, scarpe slacciate che corrono a perdifiato e ginocchia sbucciate.

La scarpa come parabola poetica dell’esperienza vissuta e della memoria collettiva ed individuale . Un susseguirsi d’immagini che partono dai piedi e conducono l’immaginazione al rammentare degli anziani che seduti sotto l’ombra fresca degli alberi smettono di giocare a carte per raccontare della donna più bella mai vista e di come ballava con le ballerine rosse o degli scarponi indossati dai partigiani che non erano adatti alla guerra ma c’erano solo quelli.

I danzatori in scena sono Erika Bettin, Fabio Nicolini, Giorgio Rossi e Francesco Sgrò. Il disegno luci dello spettacolo è di Mara Cugusi.

Per informazioni e biglietti (posto unico 8 euro, ridotto 5 euro): biglietteria Teatro Sanzio (0722 2281) due giorni precedenti lo spettacolo, venerdì ore 16-20 e sabato ore 11-13/18-20. Il giorno di spettacolo biglietteria dalle ore 16. Per informazioni, prenotazioni e prevendita (fino alle ore 15 di venerdì) AMAT 071 2072439.

Riferimenti

Documenti correlati

Venerdì 9 ottobre un imperdibile appuntamento, un’anteprima eccezionale della stagione del Teatro Sanzio di Urbino attende il pubblico – su iniziativa del Comune e dell’AMAT –

A causa di sopraggiunti problemi di salute a Luca De Filippo, lo spettacolo Sogno di una notte di mezza sbornia previsto al Teatro Sanzio di Urbino martedì 11 marzo nell’ambito di

Proseguono domenica 1 febbraio alla Sala del Maniscalco di Urbino con La storia di Federico a cura del Teatro Pirata gli appuntamenti di A teatro con mamma e papà, la

Mercoledì 16 novembre con Filumena Marturano si apre il sipario sulla stagione di prosa del Teatro Sanzio di Urbino realizzata su iniziativa del Comune in

Domenica 27 novembre al Teatro Sanzio di Urbino prende il via A teatro con mamma e papà, rassegna di appuntamenti domenicali pomeridiani di teatro per tutta la famiglia promossi

Da sabato 18 ottobre sono in vendita gli abbonamenti per la stagione 2014/2015 del Teatro Sanzio di Urbino, u n nuovo, ricco e curioso cartellone che attende il pubblico al

Un lavoro raffinato, una composizione seducente e curiosa, ricca di fascino è Aure di Teatropersona in scena martedì 18 marzo al Teatro Sanzio di Urbino per TeatrOltre,

Da mercoledì 28 ottobre sono in vendita i nuovi abbonamenti per la stagione 2015/2016 del Teatro Sanzio di Urbino – realizzata su iniziativa del Comune e dell’AMAT – che