• Non ci sono risultati.

Analisi a lungo termine delle serie di misure di irradianza ultravioletta e di ozono in Valle d’Aosta e a Roma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Analisi a lungo termine delle serie di misure di irradianza ultravioletta e di ozono in Valle d’Aosta e a Roma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Analisi a lungo termine delle serie di misure di irradianza ultravioletta e di ozono

in Valle d’Aosta e a Roma

1,2

H. Diémoz,

3

A. M. Siani,

3

G. R. Casale

1

ARPA Valle d’Aosta

2

ISAC-CNR

3

Sapienza - Università di Roma

 h.diemoz@arpa.vda.it

ARPA Valle d'Aosta conduce dal 2004 un programma di monitoraggio della radiazione ultravioletta (UV) solare in arrivo alla superficie terrestre e, dal 2007, a supporto del primo, un programma di

monitoraggio dell’ozono colonnare. Uno spettroradiometro e tre radiometri UV a banda larga sono installati nei siti di misura valdostani di

Saint Christophe – Aosta (570 m slm, Fig. 1)

La Thuile (1640 m slm)

Plateau Rosa (3500 m slm)

Sapienza – Università di Roma sorveglia le medesime variabili ambientali dall’inizio degli anni ‘90, presso la stazione di misura di

Roma-Sapienza (Dipartimento di Fisica, 75 m slm)

Sulla base dei dati finora acquisiti, è possibile eseguire una analisi a medio-lungo termine in grado di individuare il ciclo stagionale medio e le anomalie rispetto a tale andamento.

Determinazione delle dosi mensili

La dose di irradianza UV (potenza integrata nel tempo, cioè energia, ricevuta per unità di superficie e pesata sulla curva di sensibilità all’eritema) è analizzata prima su base giornaliera e poi mensile. Particolare attenzione deve essere prestata alle interruzioni presenti nella serie, a causa di malfunzionamenti strumentali, tarature ordinarie o altre ragioni di carattere tecnico, perché i dati mancanti

possono pesare molto sui risultati dell’analisi statistica.

Ciclo stagionale

Il ciclo stagionale della dose UV giornaliera nei diversi siti dello studio è rappresentato in Fig. 2 e mostra le seguenti caratteristiche:

massimi estivi e minimi invernali, principalmente a causa dell’elevazione solare

differenza significativa della dose in funzione della quota (Plateau Rosa

“detiene” la dose massima) e della latitudine (es. Roma)

influenza della nuvolosità tipica dell’estate a La Thuile

sbilanciamento del ciclo verso la primavera a Plateau Rosa, probabilmente a causa dell’albedo della neve, maggiore nei mesi invernali-primaverili

sbilanciamento verso l’autunno nella stazione di Roma, a causa dell’effetto congiunto dei fenomeni meteorologici (es. temporali estivi) e, in parte, del ciclo stagionale dell’ozono (che ha, in tutte le stazioni, un massimo in primavera e un minimo in autunno, Fig.3)

Conclusioni

Lo studio delle anomalie dimostra l’influenza delle nubi e del contenuto colonnare di ozono sulla dose media mensile e lascia ipotizzare

pattern comuni a stazioni anche a grandi distanze (es. Saint-Christophe e Roma). I trend negativi individuati nelle serie UV (in inverno, sia per Saint-Christophe, sia per Roma) e di ozono (in autunno, Roma) meritano analisi più approfondite. In un prossimo studio, verranno

analizzate le serie degli spettri di irradianza per discriminare più chiaramente le cause delle variazioni osservate.

Fig. 1. Alcuni degli strumenti

operanti presso l’osservatorio solare della sede di ARPA Valle d’Aosta.

Fig. 2. Ciclo stagionale della dose UV giornaliera misurata nelle diverse stazioni dello studio.

Analisi delle anomalie e dei trend

Le anomalie per i siti di Saint-Christophe e Roma sono mostrate in Fig. 4. Si può notare:

l’elevata deviazione standard mensile (area grigia), a causa della variabilità intrinseca delle condizioni atmosferiche

come conseguenza, solo tre eventi risultano “fuori (almeno) due sigma” per Saint- Christophe (in positivo: settembre 2011; in negativo: febbraio e luglio 2014, quest’ultimo si ricorda come mese particolarmente piovoso) e altrettanti per Roma (in positivo:

febbraio 1998, settembre 2011 – in coincidenza con Aosta – e novembre 2015).

È probabile, ad esempio, che proprio le condizioni meteorologiche siano responsabili dell’andamento comune ai due siti, con estremi positivi nell’autunno-inverno 2011-2012, un minimo nell’inverno 2013-2014 e una risalita pressoché lineare nel seguito.

Il test di Mann-Kendall non rivela trend totali significativamente diversi da zero sia per le serie UV sia per le serie di ozono nei due siti. Tuttavia, se si considera la sola

stagione invernale, si ottiene un trend negativo statisticamente significativo (p-

value=0.007) per la serie di Roma (-1.4%/anno) e un trend negativo (-0.7%/anno), ma non statisticamente significativo al 95% (p-value=0.11, comunque relativamente basso) per Saint-Christophe. Un trend negativo statisticamente significativo per l’ozono è visibile per Roma nella sola stagione autunnale (-0.19%/anno, p-value=0.0016).

Fig. 3. Ciclo stagionale del contenuto di ozono colonnare misurato a Saint-Christophe e Roma.

Fig. 4. Anomalie delle medie mensili di dose UV giornaliera rispetto alla climatologia. L’area grigia rappresenta l’intervallo di una deviazione standard.

Riferimenti

Documenti correlati

Il calcolo delle riduzioni di condizionalità avviene per Settore di condizionalità, nel senso che inadempienze commesse per diversi Criteri e Norme appartenenti al medesimo Settore

1: STATO ATTUALE – risultati della modellazione per la portata con periodo di ritorno 20 anni, nel riquadro azzur- ro le sezioni in cui si prevede la realizzazione dell’opera di

b) la dichiarazione di essere in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile e di aver formulato autonomamente l'offerta, con indicazione

1) Proposte per un nuovo modello di accoglienza al CAS alla luce della epidemia Covid-19 con un censimento e analisi delle buone pratiche messe in atto. 2) Raccomandazioni per

- in data 11/03/2019 veniva sottoscritta la Convenzione tra Consip spa e il Rti Sintesi spa, della durata di mesi 24 e avente ad oggetto i servizi relativi

50/2016, del servizio di progettazione definitiva ed esecutiva, coordinamento per sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione, controllo tecnico e

In caso di smarrimento, danneggiamento o necessità (si ricorda in proposito che, nell’eventualità di A.T.I., i moduli dovranno essere presentati da tutte le

Radioattività gamma nel particolato atmosferico Spettrometria gamma rivelatore Ge € 103,00 Radioattività gamma deposizioni al suolo Spettrometria gamma rivelatore Ge € 400,00