• Non ci sono risultati.

Gian Luigi Natali pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gian Luigi Natali pdf"

Copied!
46
0
0

Testo completo

(1)

Diagnostica per Immagini in pediatria

Gian Luigi Natali

Dipartimento delle Immagini

Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù”, Roma

“Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell’adolescente”

Tabarka, 8-12 Luglio 2007

(2)

LA FASE RESPIRATORIA

(3)

NEONATO

INSP. ESP.

6 aa

(4)

AUMENTO BILATERALE DEL CONTENUTO AEREO

• CAUSE NON OSTRUTTIVE

inspirazione accentuata ***

“fame d’aria” in acidosi ***

“fame d’aria” cardiopatie cian. **

• CAUSE OSTRUTTIVE

infezioni virali basse vie ***

asma, fibrosi cistica **

anelli vascolari * c. estranei tracheali, compressioni estr. *

(5)

AUMENTO BILATERALE DEL CONTENUTO AEREO

La sovradistensione non si realizza o è

diversa in una seconda

proiezione (es.

laterale)

Inspirazione accentuata?

(6)

AUMENTO BILATERALE DEL CONTENUTO AEREO

• Infezioni delle basse vie

respiratorie (bronchiolite)

• Asma

• F. cistica

(7)

AUMENTO BILATERALE DEL CONTENUTO AEREO

• F. cistica

(8)

AUMENTO BILATERALE DEL

CONTENUTO AEREO

(9)

RIDUZIONE BILATERALE DEL CONTENUTO AEREO

• inspirazione insufficiente ***

• distensione addominale **

( masse, liquidi)

• m. neuromuscolari * ( paralisi diaframmatica)

• c. estranei -

(10)

RIDUZIONE BILATERALE DEL

CONTENUTO AEREO

(11)

ASIMMETRIE DEL CONTENUTO AEREO

“quale è il lato patologico?”

RX INSPIRATORIO:

il lato con vascolarità ridotta

RX INSPIRATORIO-ESPIRATORIO

il lato che non si modifica o si modifica meno

(12)

ASIMMETRIE DEL CONTENUTO

AEREO

(13)

EMITORACE IPERDIAFANO INGRANDITO

• enfisema ostruttivo ***

• enfisema compensatorio ***

• pneumotorace **

• malattia polmonare cistica *

• erniazione gastrica *

(14)

EMITORACE IPERDIAFANO INGRANDITO enfisema ostruttivo o compensatorio ?

Se ostruttivo

il polmone rimane iperdiafano ed iperdisteso sia in fase inspiratoria che espiratoria

(15)

ENFISEMA OSTRUTTIVO

(16)

EMITORACE IPERDIAFANO INGRANDITO PNEUMOTORACE NEONATALE

(17)

EMITORACE IPERDIAFANO

INGRANDITO

(18)

EMITORACE IPERDIAFANO PICCOLO

• Ipoplasia polmonare **

(ipoplasia arteria polmonare)

• polmone di Swyer-James **

(bronchiolite obliterante)

• irradiazione *

• embolia polmonare *

(19)

EMITORACE OPACO INGRANDITO

• Empiema ***

• versamenti (linfoma) **

• emotorace **

• chilotorace *

• pancreatite *

• tumori torace *

• ernia diaframmatica *

(priva di aria)

(20)

EMITORACE OPACO INGRANDITO

empiema

(21)

EMITORACE OPACO INGRANDITO

?

(22)

Ernia diaframmatica SN

2 m dopo intervento

(23)

EMITORACE OPACO NON INGRANDITO

TORACE PICCOLO

• atelettasia ***

• agenesia polmonare *

TORACE DI NORMALI DIMENSIONI

• versamento pleurico (paziente supino) **

• addensamento di un intero polmone *

(24)

EMITORACE OPACO NON INGRANDITO

• Atelettasia

(tubo endo-tracheale)

(25)

ARIA LIBERA

• Pneumotorace

neonatale **

traumatico **

asma * rottura cisti p. o pneumatoceli *

• pneumomediastino

asma **

traumi, iatrogeno *

• pneumopericardio *

• pneumocardio *

(26)

ARIA LIBERA

pneumotorace anteriore?

(27)

ARIA LIBERA

pneumotorace?

(28)

ARIA LIBERA

PNEUMOMEDIASTINO

(29)

Pneumotorace?

• Plica cutanea

(30)

INFILTRATI POLMONARI

• ADDENSAMENTI LOBARI

• OPACITA’ SFUMATE

• OPACITA’ A STRIA

• INFILTATI PERIBRONCHIALI- PARAILARI

• INFILTRATI RETICOLARI E NODULARI

• OPACITA’ MILIARI

(31)

ADDENSAMENTI LOBARI

(32)

POLMONITE “A PALLA”

(33)

OPACITA ’ SFUMATE

• Infettive

• Micotiche

• Aspirazione

• Emorragia polm.

• Polmonite uremica

(34)

INFILTRATI PARAILARI

PERIBRONCHIALI

(35)

INFILTRATI RETICOLARI E RETICOLO NODULARI

INTERESSAMENTO INTERSTIZIALE

• Edema polm.

cardiogeno e non

• Virosi

• Micosi

(36)

INFILTRATI POLMONARI addensamento o atelettasia ?

Le atelettasie pure tendono a risolversi rapidamente

(37)

1)linea paratracheale 2)arco superiore

3)arco medio 4)arco inferiore sinistro

5)arco inferiore destro

6)linee

paravertebrali

1

5

6 6

2

SALIENZE DEL PROFILO MEDIASTINICO

4 3

(38)

Salienze del profilo mediastinico

• Vena azigos normale +++

• Linfonodi +++

• Aorta destroposta ++

• Tumori ++

• Vena azigos dilatata +

1

(39)

• Dilatazione aortica +++

• Ductus bumb del neonato +++

• Tumori o cisti +++

• Vena emiaziogos dilatata +

• Aneurismi

(aorta e arteria polmonare)

+

Salienze del profilo mediastinico

2 2

(40)

• Timo +++

• Appendice dell’atrio sinistro +++

• Trasposizione corretta ++

• Anomalie di Ebstein ++

Salienze del profilo mediastinico

3

(41)

• Ipertrofia ventricolo sinistro +++

• Ipertrofia ventricolo destro +++

• Tumori del cuore e pericardio –

Salienze del profilo mediastinico

4

(42)

Salienze del profilo mediastinico

• Dilatazione atrio destro +++

• Timo ingrandito +

5

(43)

• Aorta normale +++

• Aorta dilatata ++

• Versamento pleurico ++

• Ascessi paraspinali +++

• Fratture vertebrali con ematoma +++

• Tumori paravertebrali ++

• Adenopatie ++

Salienze del profilo mediastinico

6

(44)

Slargamento del mediastino superiore ( bilaterale)

• Timo +++

• Adenopatie ++

• Tumori mediastinici ++

• Mediastinite +

• Ematoma mediastinico +

• Gozzo +

• Megaesofago +

(45)

Slargamento del mediastino superiore (monolaterale)

• Timo normale +++

• Vena cava superiore (D)++

• Aorta ascendente dilatata (D) ++

• Aorta destroposta ( D) ++

• Atelettasia del lobo superiore ( D) ++

• Adenopatie (D o S) ++

• Tumori mediastinici ( D o S) ++

• Megaesofago ( D o S ) -/+

(46)

Riferimenti

Documenti correlati

Nella presente memoria si riferisce su un caso simile  affrontato  dagli  autori  e  la  soluzione  adottata  per  soddisfare  le  richieste  di 

• Tumore del polmone: epidemiologia e fattori di rischio, principi di stadiazione; cenni di trattamento e palliazione;. • Pneumotorace: etiologia, sintomi, diagnosi

C ARICHE PRESSO ALTRI ENTI PUBBLICI O PRIVATI /I NCARICHI CON ONERI A CARICO DELLA FINANZA PUBBLICA ART..

I MPORTI RIMBORSATI DALL ’ INAIL PER MISSIONI RELATIVE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA ’ ISTITUZIONALI EFFETTUATE FUORI DALLA SEDE DELL ’O

7 E’ noto, nel nostro ordinamento, il grave stato di ineffettività della pena pecuniaria, che di regola “non viene mai eseguita né convertita” (così D OLCINI , La pena in

In capo al direttore sanitario è dunque enucleabile una corolla di doveri che, in considera- zione dei poteri di cui dispone, sembra fondare una posizione di garanzia ad ampio

Nuovi progressi in endoscopia pediatrica hanno portato all’agevole diagnosi di malattie gastrointestinali come la malattia di Crohn, la colite ulcerosa e la malattia celiaca

16 Dicembre 2002 Professore Associato Gruppo-63 Pediatria Generale e Specialistica Università degli Studi di Pavia – Strada Nuova 65 – 27100 Pavia 1 Settembre 1990 Trasferito