• Non ci sono risultati.

D IPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "D IPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT DELIBERA N. 249 DEL 14/11/2018

Proponente Direttore del Dipartimento Ordine del giorno n. 9.8

Argomento Attività didattiche e studentesche

Oggetto Test di accesso: modifiche

Allegati 1

F C Ast. Ass.

Professori di prima fascia

ALLEGRINI MARCO X

AUGELLO MASSIMO MARIO X

BIANCHI MARTINI SILVIO X

BIENTINESI FABRIZIO X

BONTI MARIACRISTINA X

CALVOSA LUCIA X

CAMBINI RICCARDO X

CARLESI ADA X

COLOMBINI FABIANO X

CONTI GIUSEPPE X

D'ONZA GIUSEPPE X

DALLI DANIELE X

FANTI LUCIANO X

FEDERICO GIOVANNI X

FIASCHI DAVIDE X

GIULIANI ELISA X

GUIDI MARCO ENRICO LUIGI X

MANFREDI PIETRO ANGELO X

MARCHI LUCIANO X

PACINI PIER MARIO X

PALLINI ANDREA X

PRATESI MONICA X

SALVADORI NERI X

SCAPPARONE PAOLO X

SPATARO LUCA X

TARABELLA ANGELA X

Professori di seconda fascia

ANGELINI ANTONELLA X

BRUNO ELENA X

CAPPIELLO ANTONELLA X

(2)

U NIVERSITÀ DI P ISA

D IPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

F C Ast. Ass.

CAROSI LAURA X

CASTELLANO NICOLA X

CHELI BRUNO X

CORCIOLANI MATTEO X

CORSI FULVIO X

CORSINI LORENZO X

D'ALESSANDRO SIMONE X

DELLA POSTA POMPEO X

FERRETTI PAOLA X

GANDOLFO ALESSANDRO X

GIANNETTI RICCARDO X

GIANNINI MARCO X

GIUSTI CATERINA X

GONNELLA ENRICO X

GRECO GIULIO X

LAZZINI SIMONE X

LUZZATI TOMMASO X

MANETTI DANIELA X

MARCHI ANNA X

MARIANI GIOVANNA X

MASSERINI LUCIO X

MECCHERI NICOLA X

NICCOLINI FEDERICO X

PINCHERA VALERIA X

QUIRICI MARIA CRISTINA X

SALVATI NICOLA X

SODINI MAURO X

VERONA ROBERTO X

Ricercatori

BERNINI FRANCESCA X

BURGALASSI DAVID X

CAPONE GIANLUCA X

CAVALLINI IACOPO X

CERBONI BAIARDI LORENZO X

COLI ALESSANDRA X

DE SANTIS FEDERICA X

DELLO SBARBA ANDREA X

FERRAMOSCA SILVIA X

FOSCHI RACHELE X

GIANMOENA LISA X

(3)

F C Ast. Ass.

GIANNETTI CATERINA X

IACOVIELLO GIUSEPPINA X

MARCHETTI STEFANO X

MAURO VINCENZO X

NICOLIELLO MARIO X

PARENTI ANGELA X

RADI DAVIDE X

RIGOLINI ALESSANDRA X

ROMANO GIULIA X

TALARICO LUCIA X

TETI EMANUELE X

TONGIANI MARIA GIOVANNA X

TUAN ANNA MARIA X

VANNUCCI EMANUELE X

VATIERO MASSIMILIANO X

ZARONE VINCENZO X

Rappresentanti dei dottorandi e degli assegnisti

FORCONI EDOARDO X

PRESTI CLAUDIA X

Rappresentanti studenti

BASSI THOMAS X

BENELLI ILARIA X

CAPPIELLO FABIANA X

CARDILLO GIUSEPPE X

CUJBA CRISTINA X

DAL CANTO ROSSELLA X

LANDINI MATTEO X

LUCIANO LORENZO X

NELLI DANIELE X

RIZZO ALESSANDRO X

ROMANO ENRICO X

SCHEMBARI FRANCESCO X

SUGLIA MASSIMO X

SUPPRESSA FRANCESCO X

SUSTRICO MARTINA X

TOMEI ALESSANDRO X

Rappresentanti del personale tecnico-amministrativo

PETTINATO Francesco X

REDINI Claudio X

VIVALDI MICHELA X

(4)

U NIVERSITÀ DI P ISA

D IPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

Il Consiglio di Dipartimento

vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, ed in particolare l'articolo 6 "Autonomia delle Università", comma 1;

vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240 - “Norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e di reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario”;

visto lo Statuto di Ateneo, emanato con D.R. n. 2711 del 27 febbraio 2012;

vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, "Riforma degli ordinamenti didattici universitari";

vista la legge 127/97;

visto il D.M. 3 novembre 1999, n. 509 “Regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli Atenei”;

visto il D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 “Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli Atenei”;

visto il Regolamento didattico di Ateneo emanato con D.R. 24.6.2008, n. 9018 e successive modifiche;

vista la Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 50 del 04/03/2015 con la quale è stato stabilito che per l’accesso ai corsi afferenti al Dipartimento di Economia e management e alla Scuola di Ingegneria, sarà somministrato ai futuri studenti, come test di valutazione e orientamento, il cosiddetto TOLC (Test On Line CISIA);

vista la Delibera del Consiglio del Dipartimento di Economia e Management n. 107 del 08/06/206 con la quale è stata approvata la proposta di riqualificazione del test di accesso a partire dall’a.a.2016/2017;

vista la Delibera del Consiglio del Dipartimento di Economia e Management n. 62 del 20/03/20176 con la quale è sono state specificate le modalità di recupero del debito del test di accesso;

vista la Delibera del Consiglio del Dipartimento di Economia e Management n. 100 del 18/05/20176 con la quale è stata approvata la proposta di struttura del Test di accesso, a partire dall’a.a. 2017/2018;

vista la proposta elaborata dalla Commissione paritetica, in data 17/10/2018, di modifiche alla struttura del Test di accesso, a partire dal mese di febbraio 2019;

delibera

1. Sono approvate le modifiche alla struttura del Test di accesso, a partire dal mese di febbraio 2019, come da documento allegato, che è parte integrante della presente deliberazione (Allegato n. 1).

2. Il presente atto è dichiarato immediatamente eseguibile.

Il Segretario Il Presidente Dott.ssa Federica De Santis Prof. Silvio Bianchi Martini

F.to digitalmente F.to digitalmente

Soggetto/i destinatario/i per esecuzione Soggetto/i destinatario/i per conoscenza Unità Didattica

(5)

1 A. Situazione attuale:

1. punteggio di riferimento per l’autovalutazione: 10.75 2. modalità di controllo:

a. sostenimento/non sostenimento del testo => assegnazione di un’OFA1 => ECO01 da verbalizzare come idoneità. Se il test non viene sostenuto, lo studente vede bloccata la propria carriera, non potendo sostenere nessun esame, ad esclusione degli esami delle lingue straniere e dell’idoneità abilità informatiche (tot. 9 Cfu) che sono insegnamenti che completano il percorso formativo

b. superamento/non superamento del test => riconoscimento di un OFA che incanala lo studente in un “percorso guidato” che lo “obbliga” a sostenere come primo esame o Economia Aziendale I o Matematica Generale (OFA2 = ECO02 da verbaliz- zare come idoneità).

3. Una sola possibilità di recupero del Test di accesso alla fine della sessione di esami inver- nali (2018: 109; 2017: 76)

4.

B. Proposta

a) Prevedere l’esonero dal sostenimento del Test di accesso per gli studenti che hanno ripor- tato un voto di maturità pari o superiore a 85. Per questi studenti si ritiene già verificata la preparazione iniziale

b) Prevedere il sostenimento del Test di Accesso per gli studenti che hanno riportato un voto di maturità inferiore a 85.

c) Innalzare la soglia di superamento del test da 10.75 a 11,5 (valore inferiore alla mediana, pari a 13,5), prevedendo l’introduzione di un “semaforo” per la lettura dei risultati del test.

Lo scopo è allertare lo studente sulle possibili difficoltà che potrà incontrare durante il percorso di studio. A seguito di un confronto con uno psicologo, è stata elaborata la tabella che segue, che fornisce la lettura dei colori del semaforo

Colore semaforo

Indicazione

VERDE Hai ottenuto un punteggio uguale o maggiore di 13,5

il tuo punteggio è superiore al valore mediano registrato negli scorsi anni. Questo dato è promettente, anche se dovrai impegnarti sin dall'i- nizio e lavorare in modo costante per conseguire buoni risultati.

Buon lavoro!!

GIALLO Hai ottenuto un punteggio sufficiente, superiore al valore soglia di 11,5, ma inferiore a 13,5

il tuo punteggio è inferiore al valore mediano registrato negli scorsi

anni. Potresti pertanto trovare alcune difficoltà nel tuo percorso di

(6)

2

studi. Tuttavia sappiamo che chi ha ottenuto punteggi simili ai tuoi ot- tiene buoni risultati se è molto motivato e si impegna sin dall’inizio in modo costante.

Buon lavoro!!

ROSSO Hai ottenuto un punteggio insufficiente

il punteggio denota difficoltà nella preparazione di base che potreb- bero ostacolare il tuo percorso di studi.

E’ perciò importante la frequenza di tutte le attività di supporto (eser- citazioni e tutorato) degli insegnamenti di Matematica generale ed Eco- nomia Aziendale I, previste in aggiunta alle lezioni ordinarie dei corsi del primo semestre del primo anno.

In ogni caso, il mancato superamento del test comporta un debito for- mativo (OFA) che verrà estinto sostenendo una parte integrativa del programma d’esame di Matematica Generale.

Buon lavoro!!

Riferimenti

Documenti correlati