• Non ci sono risultati.

LM 56 Laurea magistrale in ECONOMIA E COMMERCIO (MEC) ANNO ACCADEMICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LM 56 Laurea magistrale in ECONOMIA E COMMERCIO (MEC) ANNO ACCADEMICO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

LM 56 Laurea magistrale in ECONOMIA E COMMERCIO (MEC) ANNO ACCADEMICO 2015 – 2016

SSD Primo anno Tipologia attività

CFU SEMESTRE SECS-P/01

Microeconomia (corso avanzato) caratterizzante 8 I

SECS-P/07 Analisi di bilancio e controllo di gestione caratterizzante

8 I

SECS-P/01 Convergenza internazionale e crescita economica

caratterizzante

8 II

SECS-S/01 Metodi statistici per le decisioni economiche

caratterizzante

8 II

SECS-P/08 Marketing internazionale e strategico caratterizzante 8 II

IUS/05 Diritto dell’economia caratterizzante 8 I

Secondo anno

SECS-P/01 Economia del lavoro caratterizzante 8 II

cinque discipline a scelta tra:

GRUPPO A: ISTITUZIONI, TERRITORIO E TURISMO

SECS-P/06 Economia del territorio e del turismo affine

6 I

SECS-P/06 Economia della mobilità affine

6 I

M-GGR/02 Geografia del turismo affine

6 I

M-GGR/02 Politica dell’ambiente affine

6 II

SECS-P/01 Economia dei beni culturali affine

6 I

SECS-S/01 Gestione di basi di dati territoriali affine

6 II

SECS-P/03 Economia pubblica affine

6 II

IUS/09 Diritto pubblico del turismo affine

6 II

SECS-S/05 Statistica del turismo affine

6 II

SECS-S/04 Demografia regionale affine

6 I

GRUPPO B: AZIENDE,

PROFESSIONE E INNOVAZIONE

SECS-P/07 Pianificazione strategica business planning affine

6 II

SECS-P/07

Operazioni straordinarie e valutazioni d’azienda

affine

6 II

SECS-P/07

Bilanci di gruppo e principi contabili internazionali

affine

6 II

1

(2)

SECS-P/08

IUS/01 Diritto civile affine

6 I

IUS/12 Diritto tributario affine

6 I

SECS-P/12 Storia d’impresa affine

6 I

INF/01 Laboratorio di project management affine

6 II

SECS-P/09 Finanza aziendale affine

6 I

SECS-S/06 Matematica finanziaria e attuariale affine

6 II

A scelta dello studente 10

Abilità informatiche (Information and

Communication Technology) (2° anno) 4 II

Abilità linguistiche, 1 fra le seguenti: 6

Lingua francese I

Lingua inglese I

Lingua spagnola II

Lingua tedesca II

Prova finale 14

Totale 120

I programmi degli insegnamenti e le modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente, sono disponibili al seguente link: www.uniba.it/corsi/mec

1) Per essere ammessi al corso di laurea magistrale è necessario essere in possesso di una laurea triennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto equipollente.

2) Gli studenti della classe di laurea triennale L18 e L33 e di altre classi di laurea di economia, hanno diritto ad accedere alla Laurea Magistrale senza dover dimostrare il possesso di alcun requisito curricolare.

3) Coloro che non possiedono una laurea triennale nelle classi di cui al punto 2) devono dimostrare, al momento dell’iscrizione, il possesso dei requisiti, di seguito riportati, che, se non sono curriculari, possono essere maturati attraverso l’iscrizione a corsi singoli o mediante corsi extracurriculari.

4) I requisiti richiesti sono:

SECS/P-07 (Economia aziendale) 10 CFU;

2

(3)

SECS/S-01 (Statistica) 10 CFU.

SECS/P-01 (Economia Politica), 10 CFU,

5) Fermo restando che la mancanza di tali requisiti precedenti all’iscrizione preclude la possibilità di immatricolazione, nei casi in cui i CFU acquisiti siano inferiori a quelli richiesti, prima dell'immatricolazione, lo studente dovrà sottoporre all'attenzione del Consiglio di Corso di studio i programmi degli insegnamenti appartenenti ai settori su indicati per cui siano stati acquisiti i CFU nel precedente percorso formativo. Il Consiglio, verificata l’eventuale equivalenza dei programmi, potrà autorizzare lo studente ad immatricolarsi.

a) Attività a scelta dello studente, per cui sono previsti 12 CFU,:

 attività previste dall’art. 10 comma 5, lettera a del D.M. 270/2004: i crediti formativi sono acquisiti dallo studente, a partire dal primo anno, previo il superamento dell’esame che deve, comunque, essere relativo ad un insegnamento appartenente a corsi di laurea magistrale.

 attività previste dall’art. 10 comma 5, lettera d del D.M. 270/2004: possono essere acquisiti, inoltre, crediti per altre attività formative svolte sia in Italia sia all’estero. Lo studente dovrà preventivamente richiedere la valutazione di coerenza da parte del Consiglio del Corso di Studio. Per le modalità di acquisizione dei crediti relativi ai tirocini formativi si rinvia a quanto stabilito dal regolamento dei tirocini di Dipartimento.

b) Ulteriori obblighi degli studenti riguardano la lingua straniera (6 CFU) e le Abilità informatiche.

- Lingua straniera: i crediti formativi sono acquisiti dallo studente, a partire dal primo anno, previa verifica obbligatoria della conoscenza della lingua inglese espressa con un voto, se richiesto. Tale voto non viene considerato ai fini del calcolo della media dei voti degli esami di profitto.

- Per le Abilità informatiche e telematiche i crediti formativi sono acquisiti dallo studente, a partire dal primo anno, previa verifica delle abilità informatiche e telematiche espressa con un voto, se richiesto. Tale voto non viene considerato ai fini del calcolo della media dei voti degli esami di profitto.

c) Modalità per garantire l’esercizio della mobilità (trasferimento da un corso di laurea magistrale ad un altro, ovvero da un’università ad un’altra) degli studenti nel rispetto di quanto disposto dal DD. MM. 16 marzo 2007.

Lo studente che, da altro corso di laurea o da altra università, intende trasferirsi al corso di laurea magistrale in Economia e commercio dovrà presentare una domanda, indirizzata al Coordinatore del Corso di Studi, in cui chiede il riconoscimento della precedente carriera. Coloro che non provengono dalla classe di laurea triennale L33 o da altre classi di laurea di Economia, all’atto dell’iscrizione, devono aver maturato il possesso dei seguenti requisiti curriculari:

1. SECS/P-07 (Economia aziendale) 10 CFU;

2. SECS/S-01 (Statistica) 10 CFU.

3. SECS/P-01 (Economia Politica), 10 CFU.

3

(4)

In mancanza, anche di un solo requisito, lo studente dovrà recuperare i CFU mancanti secondo le modalità previste dal Consiglio di Corso di Studi. Per quello che concerne gli ulteriori adempimenti burocratici e i trasferimenti dal corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali ad altro corso di laurea o ad altra università, si rimanda alla Segreteria studenti (http://www.uniba.it/organizzazione/amministrazione/dip-amm/studenti-e-post-laurea/studenti-e- post-laurea/dir1/dir1).

d) Criteri e modalità di verifica dei crediti acquisiti qualora siano obsoleti i contenuti culturali e professionali.

E’ prevista la verifica dei crediti acquisiti al fine di valutare la non obsolescenza dei contenuti conoscitivi. Tale verifica sarà effettuata attraverso una prova di idoneità ogni tre anni dal termine legale del corso di studi fino al conseguimento del titolo. Gli studenti interessati saranno informati con un preavviso di almeno sei mesi.

e) Modalità organizzativa per studenti a tempo parziale

Lo studente a tempo parziale dovrà acquisire i 120 crediti previsti per il conseguimento del titolo magistrale in quattro anni, per un numero di 30 CFU ad anno.

f) Procedure di accertamento per il riconoscimento delle conoscenze, delle competenze e delle abilità professionali o esperienze di formazione pregressa, secondo quanto previsto dai DD.

MM. 16 marzo 2007 e dalla L. 240/2010.

Il riconoscimento delle conoscenze, delle competenze e delle abilità professionali o esperienze di formazione pregressa non avviene se, dette attività, sono state svolte prima dell’iscrizione al corso di studio. Lo studente che durante il biennio di formazione intende svolgere ulteriori attività, secondo quanto previsto dal DD. MM. 16 marzo 2007 e dalla L. 240/2010, dovrà sottoporre la richiesta, opportunamente documentata, al Coordinatore del Corso di Studio. Tale attività, a condizione che sia coerente con il progetto formativo, verrà autorizzata e le verranno riconosciuti i crediti formativi, nell’ambito dei 12 CFU previsti per le attività a libera scelta dello studente.

g) Regole per eventuali presentazioni di piani di studio individuali

Non sono previsti piani di studio individuali.

h) Modalità di disciplina delle richieste di cambio di corso nel caso di insegnamenti sdoppiati.

Non sono previsti insegnamenti sdoppiati.

i) Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

La semplice variazione della denominazione di una disciplina nell’ambito dello stesso settore scientifico disciplinare non comporta modifica del presente regolamento

l) Articolazione oraria per CFU

4

(5)

1 CFU corrisponde, per lo studente, a 25 ore di attività di cui: 7 ore di didattica frontale e le restanti di attività di laboratorio, esercitazioni e studio.

5

Riferimenti

Documenti correlati

GLI ALLIEVI, DOPO UNA PRIMA FASE FORMATIVA, VERIFICHERANNO ATTRAVERSO LE ESERCITAZIONI LA MESSA IN PRATICA DEI PRINCIPI, DELLE CONOSCENZE E DELLE INFORMAZIONI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E POLITICHE DEL TERRITORIO E DELL’IMPRESA - Classe LM-56.. CURRICULUM Sviluppo

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E POLITICHE DEL TERRITORIO E DELL’IMPRESA - Classe LM-56.. CURRICULUM Sviluppo del territorio Piano di studi

Colonna, Breve storia economica della Sicilia dal Medioevo ai nostri giorni, Book Sprint, 2016, pp... PROGRAMMAZIONE

“Definire una regione come “learning region” consiste nel sostenere che gli attori del sistema sono impegnati in un processo di apprendimento territoriale che

Lo studente sarà avviato anche ad uno studio individuale alfine di poter sviluppare (anche autonomamente) le proprie capacità di comprensione (orale e scritta)

precisi e predetermina; il potere di vigilanza e controllo del datore di lavoro ai fini della tutela della libertà e della dignità del

Qualora il trasferimento riguardi imprese nei confron: delle quali vi sia stata dichiarazione di fallimento, omologazione di concordato preven:vo consistente nella