Luiss Guido Carli Orientamento
Viale Romania, 32 - 00197 Roma T 06 85 225 354
Dipartimento di Impresa e Management Viale Romania, 32 – 00197 Roma T 06 85 225 310
www.luiss.it
Economia E managEmEnt
CRITERI DI AMMISSIONE
PROVA DI AMMISSIONE
PER STUDIARE ALLA LUISS È NECESSARIO SUPERARE LA PROVA DI AMMISSIONE
ALL’INGRESSO LA PRIMA SESSIONE DI PROVA SI SVOLGERÀ A ROMA E IN ALTRE 29 CITTÀ ITALIANE MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2012,
UNA ULTERIORE PROVA SI SVOLGERÀ MARTEDÌ 4 SETTEMBRE 2012, SOLO A ROMA.
A.A. 2012 /2013
500
POSTI A DISPOSIZIONE
400 a maggio; 100 a settembre
DURATA
LA PROVA DI AMMISSIONE, UNICA PER TUTTI I CORSI DI LAUREA CONSISTERÀ IN UN TEST DELLA DURATA DI 90 MINUTI CON 100 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA DI CUI:
DOMANDA DI AMMISSIONE Per partecipare al test è necessario COMPILARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE*
PROVA DI MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2012 domande dal 9 gennaio all’11 maggio 2012 PROVA DI MARTEDÌ 4 SETTEMBRE 2012 domande dall’11 giugno al 31 agosto 2012
*La domanda si compila solo on line:
www.luiss.it DOMANDE
90 MIN / 100 DOMANDE
80 % 10%
10%
DOMANDE DI TIPO PSICO ATTITUDINALE
DOMANDE DI CULTURA GENERALE
VERIFICA DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE
LA GRADUATORIA, PER CIASCUN CORSO DI LAUREA, È DETERMINATA:
PROVA DI MAGGIO 60% PUNTEGGIO TEST 40% CURRICULUM SCOLASTICO*
PROVA DI SETTEMBRE 60% PUNTEGGIO TEST 40% VOTO DI MATURITÀ GRADUATORIA
60%
40%
*Il punteggio del curriculum scolastico è determinato dalla media dei voti dello scrutinio finale del penultimo anno di scuola media superiore di tutti gli insegnamenti, ad esclusione dei voti di condotta, religione, educazione fisica, e delle valutazioni espresse con giudizio.
SEGRETERIA STUDENTI ORARI DI RICEVIMENTO:
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ: 09.00-12.00 MARTEDÌ E GIOVEDÌ: 15.00-16.00 [email protected]
CO RS O D I L AU RE A T RI EN NA LE Ec ON OMI A E M AN AG EMEN T
DIPARTIMENTO IMPRESA E MANAGEMENT
Un percorso formativo in linea con i bisogni delle imprese e delle professioni
Il corso dI laurea trIennale In economIa e management costItuIsce una solIda base dI partenza per l’avvIo ad una carrIera
professIonale e managerIale ed è un prImo step nell’ambIto dI un programma dI studI fInalIzzato al conseguImento della laurea magIstrale nelle classI “scIenze dell’economIa” e “scIenze
economIco-azIendalI”. a
La suddivisione in aree di specializzazione a partire dal terzo anno consente allo studente di ritagliarsi un percorso curriculare in ambito sia funzionale (aree di specializzazione in economia industriale e intermediari finanziari;
amministrazione, finanza e controllo d’impresa; marketing) che gestionale (management).
Già dal triennio gli insegnamenti impartiti presentano un ampio respiro internazionale, con la possibilità di scambi attraverso il programma Erasmus. Grazie alla presenza di accademici e professionisti, il corpo docente garantisce il giusto connubio tra impostazione teorica e pratica professionale ed aziendale, rafforzato ulteriormente da metodologie didattiche innovative, case studies, seminari e testimonianze.
Il primo biennio è dedicato all’acquisizione
delle conoscenze teoriche di base, comuni a tutte le aree di specializzazione mentre a partire dal terzo anno le materie si
differenziano in funzione dell’orientamento di studi prescelto. La differenziazione tra possibili aree di specializzazione è progettata
mantenendo una costante attenzione allo sviluppo di solide competenze di base con riferimento all’analisi economica, agli strumenti quantitativi e alle conoscenze giuridiche. La conoscenza delle discipline economiche, finanziarie e aziendali, infine, viene contestualizzata sia nella dimensione funzionale (amministrazione e controllo, marketing, gestione aziendale,
organizzazione), sia nella dimensione settoriale (imprese industriali, di servizi, commerciali, aziende e amministrazioni pubbliche). Il piano di studi risulta compatibile con l’esigenza di favorire l’ingresso nel mercato del lavoro, prevedendo nell’ordinamento didattico anche insegnamenti
professionalizzanti e attività seminariali o di tirocinio. Alla fine del triennio, quindi, il laureato potrà contare su una base teorica consistente ed in più avrà anche acquisito un primo orientamento specialistico che potrà ulteriormente approfondire nel corso della prosecuzione degli studi o durante l’attività lavorativa.
Le solide basi teoriche, la vocazione internazionale e l’orientamento specialistico già a partire dal terzo anno di studi
costituiscono le peculiarità del corso di laurea.
Economia E managEmEnt
COSA STAI CERCANDO?
DIPARTIMENTO IMPRESA E MANAGEMENT
Il corso dI laurea In economIa e management permette dI conseguIre una preparazIone dI base per laureatI che possono trovare occupazIone sIa presso Imprese, banche, assIcurazIonI e socIetà dI revIsIone, che nella pubblIca ammInIstrazIone e nelle socIetà dI
consulenza azIendale e professIonale. a
La sottoscrizione di una Convenzione con l’Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili permetterà, inoltre, a coloro che presenteranno un piano di studi mirato, di essere esonerati dalla prima prova dell’Esame di Stato per l’accesso alla sezione B dell’Albo.
la luIss tI accompagna In ognI tua scelta offrendotI lauree magIstralI ad alto valore aggIunto, sIa In campo azIendale (con I corsI dI general management, economIa e dIrezIone delle Imprese ed Il
neonato consulenza azIendale), che
In campo prettamente fInanzIarIo, con I corsI dI economIa e fInanza. a
Inoltre, per gli studenti che desiderano completare la loro formazione, sono attivi master di I e, per i laureati magistrali, anche di II livello.
Economia E managEmEnt
SE VUOI
LAVORARE...
SE invEcE vUOi
PROSEGUIRE GLI STUDI...
L-18 Scienze deLL’economia e deLLa geStione aziendaLe inSegnamenti comuni
i anno di coRSo - a.a. 2012/2013
Informatica 6
Diritto privato IUS/01 8
Economia aziendale SECS-P/07 8
Istituzioni di economia politica SECS-P/01 8 Storia dell’economia e dell’impresa SECS-P/12 8
Diritto pubblico dell’economia IUS/05 8
ANNUALE
Matematica SECS-S/06
ii anno
Microeconomia SECS-P/01 8
Macroeconomia SECS-P/01 8
Diritto commerciale IUS/04
Contabilità e bilancio SECS-P/07 8
Statistica SECS-S/01
Matematica finanziaria SECS-S/06 8
iii anno
Economia dei mercati e degli
intermediari finanziari SECS-P/11 8
Finanza aziendale SECS-P/09 8
Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 8
aRee di SpeciaLizzazione conSigLiate daL dipaRtimento economia induStRiaLe e inteRmediaRi FinanziaRi
Economia industriale* SECS-P/06 8
Diritto bancario IUS/05 8
(*) Il corso esplora la nascita dell’economia industriale e le sue relazioni con altre discipline come la microeconomia, l’economia dell’impresa e l’economia della concorrenza, offrendo agli studenti le basi per comprendere il comportamento strategico delle imprese e dei consumatori nei mercati, nonché analizzare in un contesto italiano e comunitario gli strumenti e le finalità delle politiche per la concorrenza, per la regolazione e la liberalizzazione dei mercati
Economia E managEmEnt
PIANO DI STUDI A.A. 2012/2013
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO D’IMPRESA
Controllo di gestione* SECS-P/07 8
Organizzazione dei sistemi informativi
aziendali SECS-P/10 8
(*) Il corso di propone di sviluppare le logiche e le metodologie per il reporting a supporto delle corrette decisioni del management, sia sul piano dell’economicità che della sostenibilità finanziaria, anche con attenzione ai profili organizzativi e di corporate governance. Illustrazione delle principali tematiche del Controllo di Gestione con riferimento ai collegamenti con le strategie aziendali, al processo, agli strumenti validi per le decisioni aziendali, alle strutture organizzative.
MANAGEMENT
Organizzazione aziendale* SECS-P/10 8 Economia Industriale SECS-P/06 8 (*) Il corso descrive e analizza i temi seguenti: il concetto di organizzazione, le teorie organizzative, le interdipendenze, l’apertura all’ambiente circostante e si focalizza sulle principali strutture organizzative, la gerarchia delle stesse, il mercato e le forme intermedie (alleanze, reti, joint venture, distretti).
MARkETING
Marketing* SECS-P/08 8
Marketing dei servizi SECS-P/08 8
(*) Il corso si articola sui seguenti argomenti: 1) Il concetto di marketing e il processo di marketing; 2) Il mercato e il comportamento dei consumatori; 3) Strategia di marketing e marketing mix (prodotto, prezzo, distribuzione, comunicazione)
Insegnamenti a scelta
altre attività (tirocini, lingua straniera, ecc.) Prova finale
TOTALE n. crediti 180
a
gennaro olIvIerI
DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO
fabrIzIo dI lazzaro
COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA
DIPARTIMENTO IMPRESA E MANAGEMENT
Un percorso formativo in linea con i bisogni delle imprese e delle professioni
Il corso dI laurea trIennale In economIa e management costItuIsce una solIda base dI partenza per l’avvIo ad una carrIera
professIonale e managerIale ed è un prImo step nell’ambIto dI un programma dI studI fInalIzzato al conseguImento della laurea magIstrale nelle classI “scIenze dell’economIa” e “scIenze
economIco-azIendalI”. a
La suddivisione in aree di specializzazione a partire dal terzo anno consente allo studente di ritagliarsi un percorso curriculare in ambito sia funzionale (aree di specializzazione in economia industriale e intermediari finanziari;
amministrazione, finanza e controllo d’impresa; marketing) che gestionale (management).
Già dal triennio gli insegnamenti impartiti presentano un ampio respiro internazionale, con la possibilità di scambi attraverso il programma Erasmus. Grazie alla presenza di accademici e professionisti, il corpo docente garantisce il giusto connubio tra impostazione teorica e pratica professionale ed aziendale, rafforzato ulteriormente da metodologie didattiche innovative, case studies, seminari e testimonianze.
Il primo biennio è dedicato all’acquisizione
delle conoscenze teoriche di base, comuni a tutte le aree di specializzazione mentre a partire dal terzo anno le materie si
differenziano in funzione dell’orientamento di studi prescelto. La differenziazione tra possibili aree di specializzazione è progettata
mantenendo una costante attenzione allo sviluppo di solide competenze di base con riferimento all’analisi economica, agli strumenti quantitativi e alle conoscenze giuridiche. La conoscenza delle discipline economiche, finanziarie e aziendali, infine, viene contestualizzata sia nella dimensione funzionale (amministrazione e controllo, marketing, gestione aziendale,
organizzazione), sia nella dimensione settoriale (imprese industriali, di servizi, commerciali, aziende e amministrazioni pubbliche). Il piano di studi risulta compatibile con l’esigenza di favorire l’ingresso nel mercato del lavoro, prevedendo nell’ordinamento didattico anche insegnamenti
professionalizzanti e attività seminariali o di tirocinio. Alla fine del triennio, quindi, il laureato potrà contare su una base teorica consistente ed in più avrà anche acquisito un primo orientamento specialistico che potrà ulteriormente approfondire nel corso della prosecuzione degli studi o durante l’attività lavorativa.
Le solide basi teoriche, la vocazione internazionale e l’orientamento specialistico già a partire dal terzo anno di studi
costituiscono le peculiarità del corso di laurea.
Economia E managEmEnt
COSA STAI CERCANDO?
DIPARTIMENTO IMPRESA E MANAGEMENT
Il corso dI laurea In economIa e management permette dI conseguIre una preparazIone dI base per laureatI che possono trovare occupazIone sIa presso Imprese, banche, assIcurazIonI e socIetà dI revIsIone, che nella pubblIca ammInIstrazIone e nelle socIetà dI
consulenza azIendale e professIonale. a
La sottoscrizione di una Convenzione con l’Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili permetterà, inoltre, a coloro che presenteranno un piano di studi mirato, di essere esonerati dalla prima prova dell’Esame di Stato per l’accesso alla sezione B dell’Albo.
la luIss tI accompagna In ognI tua scelta offrendotI lauree magIstralI ad alto valore aggIunto, sIa In campo azIendale (con I corsI dI general management, economIa e dIrezIone delle Imprese ed Il
neonato consulenza azIendale), che
In campo prettamente fInanzIarIo, con I corsI dI economIa e fInanza. a
Inoltre, per gli studenti che desiderano completare la loro formazione, sono attivi master di I e, per i laureati magistrali, anche di II livello.
Economia E managEmEnt
SE VUOI
LAVORARE...
SE invEcE vUOi
PROSEGUIRE GLI STUDI...
L-18 Scienze deLL’economia e deLLa geStione aziendaLe inSegnamenti comuni
i anno di coRSo - a.a. 2012/2013
Informatica 6
Diritto privato IUS/01 8
Economia aziendale SECS-P/07 8
Istituzioni di economia politica SECS-P/01 8 Storia dell’economia e dell’impresa SECS-P/12 8
Diritto pubblico dell’economia IUS/05 8
ANNUALE
Matematica SECS-S/06
ii anno
Microeconomia SECS-P/01 8
Macroeconomia SECS-P/01 8
Diritto commerciale IUS/04
Contabilità e bilancio SECS-P/07 8
Statistica SECS-S/01
Matematica finanziaria SECS-S/06 8
iii anno
Economia dei mercati e degli
intermediari finanziari SECS-P/11 8
Finanza aziendale SECS-P/09 8
Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 8
aRee di SpeciaLizzazione conSigLiate daL dipaRtimento economia induStRiaLe e inteRmediaRi FinanziaRi
Economia industriale* SECS-P/06 8
Diritto bancario IUS/05 8
(*) Il corso esplora la nascita dell’economia industriale e le sue relazioni con altre discipline come la microeconomia, l’economia dell’impresa e l’economia della concorrenza, offrendo agli studenti le basi per comprendere il comportamento strategico delle imprese e dei consumatori nei mercati, nonché analizzare in un contesto italiano e comunitario gli strumenti e le finalità delle politiche per la concorrenza, per la regolazione e la liberalizzazione dei mercati
Economia E managEmEnt
PIANO DI STUDI A.A. 2012/2013
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO D’IMPRESA
Controllo di gestione* SECS-P/07 8
Organizzazione dei sistemi informativi
aziendali SECS-P/10 8
(*) Il corso di propone di sviluppare le logiche e le metodologie per il reporting a supporto delle corrette decisioni del management, sia sul piano dell’economicità che della sostenibilità finanziaria, anche con attenzione ai profili organizzativi e di corporate governance. Illustrazione delle principali tematiche del Controllo di Gestione con riferimento ai collegamenti con le strategie aziendali, al processo, agli strumenti validi per le decisioni aziendali, alle strutture organizzative.
MANAGEMENT
Organizzazione aziendale* SECS-P/10 8 Economia Industriale SECS-P/06 8 (*) Il corso descrive e analizza i temi seguenti: il concetto di organizzazione, le teorie organizzative, le interdipendenze, l’apertura all’ambiente circostante e si focalizza sulle principali strutture organizzative, la gerarchia delle stesse, il mercato e le forme intermedie (alleanze, reti, joint venture, distretti).
MARkETING
Marketing* SECS-P/08 8
Marketing dei servizi SECS-P/08 8
(*) Il corso si articola sui seguenti argomenti: 1) Il concetto di marketing e il processo di marketing; 2) Il mercato e il comportamento dei consumatori; 3) Strategia di marketing e marketing mix (prodotto, prezzo, distribuzione, comunicazione)
Insegnamenti a scelta
altre attività (tirocini, lingua straniera, ecc.) Prova finale
TOTALE n. crediti 180
a
gennaro olIvIerI
DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO
fabrIzIo dI lazzaro
COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA
DIPARTIMENTO IMPRESA E MANAGEMENT
Un percorso formativo in linea con i bisogni delle imprese e delle professioni
Il corso dI laurea trIennale In economIa e management costItuIsce una solIda base dI partenza per l’avvIo ad una carrIera
professIonale e managerIale ed è un prImo step nell’ambIto dI un programma dI studI fInalIzzato al conseguImento della laurea magIstrale nelle classI “scIenze dell’economIa” e “scIenze
economIco-azIendalI”. a
La suddivisione in aree di specializzazione a partire dal terzo anno consente allo studente di ritagliarsi un percorso curriculare in ambito sia funzionale (aree di specializzazione in economia industriale e intermediari finanziari;
amministrazione, finanza e controllo d’impresa; marketing) che gestionale (management).
Già dal triennio gli insegnamenti impartiti presentano un ampio respiro internazionale, con la possibilità di scambi attraverso il programma Erasmus. Grazie alla presenza di accademici e professionisti, il corpo docente garantisce il giusto connubio tra impostazione teorica e pratica professionale ed aziendale, rafforzato ulteriormente da metodologie didattiche innovative, case studies, seminari e testimonianze.
Il primo biennio è dedicato all’acquisizione
delle conoscenze teoriche di base, comuni a tutte le aree di specializzazione mentre a partire dal terzo anno le materie si
differenziano in funzione dell’orientamento di studi prescelto. La differenziazione tra possibili aree di specializzazione è progettata
mantenendo una costante attenzione allo sviluppo di solide competenze di base con riferimento all’analisi economica, agli strumenti quantitativi e alle conoscenze giuridiche. La conoscenza delle discipline economiche, finanziarie e aziendali, infine, viene contestualizzata sia nella dimensione funzionale (amministrazione e controllo, marketing, gestione aziendale,
organizzazione), sia nella dimensione settoriale (imprese industriali, di servizi, commerciali, aziende e amministrazioni pubbliche). Il piano di studi risulta compatibile con l’esigenza di favorire l’ingresso nel mercato del lavoro, prevedendo nell’ordinamento didattico anche insegnamenti
professionalizzanti e attività seminariali o di tirocinio. Alla fine del triennio, quindi, il laureato potrà contare su una base teorica consistente ed in più avrà anche acquisito un primo orientamento specialistico che potrà ulteriormente approfondire nel corso della prosecuzione degli studi o durante l’attività lavorativa.
Le solide basi teoriche, la vocazione internazionale e l’orientamento specialistico già a partire dal terzo anno di studi
costituiscono le peculiarità del corso di laurea.
Economia E managEmEnt
COSA STAI CERCANDO?
DIPARTIMENTO IMPRESA E MANAGEMENT
Il corso dI laurea In economIa e management permette dI conseguIre una preparazIone dI base per laureatI che possono trovare occupazIone sIa presso Imprese, banche, assIcurazIonI e socIetà dI revIsIone, che nella pubblIca ammInIstrazIone e nelle socIetà dI
consulenza azIendale e professIonale. a
La sottoscrizione di una Convenzione con l’Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili permetterà, inoltre, a coloro che presenteranno un piano di studi mirato, di essere esonerati dalla prima prova dell’Esame di Stato per l’accesso alla sezione B dell’Albo.
la luIss tI accompagna In ognI tua scelta offrendotI lauree magIstralI ad alto valore aggIunto, sIa In campo azIendale (con I corsI dI general management, economIa e dIrezIone delle Imprese ed Il
neonato consulenza azIendale), che
In campo prettamente fInanzIarIo, con I corsI dI economIa e fInanza. a
Inoltre, per gli studenti che desiderano completare la loro formazione, sono attivi master di I e, per i laureati magistrali, anche di II livello.
Economia E managEmEnt
SE VUOI
LAVORARE...
SE invEcE vUOi
PROSEGUIRE GLI STUDI...
L-18 Scienze deLL’economia e deLLa geStione aziendaLe inSegnamenti comuni
i anno di coRSo - a.a. 2012/2013
Informatica 6
Diritto privato IUS/01 8
Economia aziendale SECS-P/07 8
Istituzioni di economia politica SECS-P/01 8 Storia dell’economia e dell’impresa SECS-P/12 8
Diritto pubblico dell’economia IUS/05 8
ANNUALE
Matematica SECS-S/06
ii anno
Microeconomia SECS-P/01 8
Macroeconomia SECS-P/01 8
Diritto commerciale IUS/04
Contabilità e bilancio SECS-P/07 8
Statistica SECS-S/01
Matematica finanziaria SECS-S/06 8
iii anno
Economia dei mercati e degli
intermediari finanziari SECS-P/11 8
Finanza aziendale SECS-P/09 8
Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 8
aRee di SpeciaLizzazione conSigLiate daL dipaRtimento economia induStRiaLe e inteRmediaRi FinanziaRi
Economia industriale* SECS-P/06 8
Diritto bancario IUS/05 8
(*) Il corso esplora la nascita dell’economia industriale e le sue relazioni con altre discipline come la microeconomia, l’economia dell’impresa e l’economia della concorrenza, offrendo agli studenti le basi per comprendere il comportamento strategico delle imprese e dei consumatori nei mercati, nonché analizzare in un contesto italiano e comunitario gli strumenti e le finalità delle politiche per la concorrenza, per la regolazione e la liberalizzazione dei mercati
Economia E managEmEnt
PIANO DI STUDI A.A. 2012/2013
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO D’IMPRESA
Controllo di gestione* SECS-P/07 8
Organizzazione dei sistemi informativi
aziendali SECS-P/10 8
(*) Il corso di propone di sviluppare le logiche e le metodologie per il reporting a supporto delle corrette decisioni del management, sia sul piano dell’economicità che della sostenibilità finanziaria, anche con attenzione ai profili organizzativi e di corporate governance. Illustrazione delle principali tematiche del Controllo di Gestione con riferimento ai collegamenti con le strategie aziendali, al processo, agli strumenti validi per le decisioni aziendali, alle strutture organizzative.
MANAGEMENT
Organizzazione aziendale* SECS-P/10 8 Economia Industriale SECS-P/06 8 (*) Il corso descrive e analizza i temi seguenti: il concetto di organizzazione, le teorie organizzative, le interdipendenze, l’apertura all’ambiente circostante e si focalizza sulle principali strutture organizzative, la gerarchia delle stesse, il mercato e le forme intermedie (alleanze, reti, joint venture, distretti).
MARkETING
Marketing* SECS-P/08 8
Marketing dei servizi SECS-P/08 8
(*) Il corso si articola sui seguenti argomenti: 1) Il concetto di marketing e il processo di marketing; 2) Il mercato e il comportamento dei consumatori; 3) Strategia di marketing e marketing mix (prodotto, prezzo, distribuzione, comunicazione)
Insegnamenti a scelta
altre attività (tirocini, lingua straniera, ecc.) Prova finale
TOTALE n. crediti 180
a
gennaro olIvIerI
DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO
fabrIzIo dI lazzaro
COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA
Luiss Guido Carli Orientamento
Viale Romania, 32 - 00197 Roma T 06 85 225 354
Dipartimento di Impresa e Management Viale Romania, 32 – 00197 Roma T 06 85 225 310
www.luiss.it
Economia E managEmEnt
CRITERI DI AMMISSIONE
PROVA DI AMMISSIONE
PER STUDIARE ALLA LUISS È NECESSARIO SUPERARE LA PROVA DI AMMISSIONE
ALL’INGRESSO LA PRIMA SESSIONE DI PROVA SI SVOLGERÀ A ROMA E IN ALTRE 29 CITTÀ ITALIANE MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2012,
UNA ULTERIORE PROVA SI SVOLGERÀ MARTEDÌ 4 SETTEMBRE 2012, SOLO A ROMA.
A.A. 2012 /2013
500
POSTI A DISPOSIZIONE
400 a maggio; 100 a settembre
DURATA
LA PROVA DI AMMISSIONE, UNICA PER TUTTI I CORSI DI LAUREA CONSISTERÀ IN UN TEST DELLA DURATA DI 90 MINUTI CON 100 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA DI CUI:
DOMANDA DI AMMISSIONE Per partecipare al test è necessario COMPILARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE*
PROVA DI MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2012 domande dal 9 gennaio all’11 maggio 2012 PROVA DI MARTEDÌ 4 SETTEMBRE 2012 domande dall’11 giugno al 31 agosto 2012
*La domanda si compila solo on line:
www.luiss.it DOMANDE
90 MIN / 100 DOMANDE
80 % 10%
10%
DOMANDE DI TIPO PSICO ATTITUDINALE
DOMANDE DI CULTURA GENERALE
VERIFICA DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE
LA GRADUATORIA, PER CIASCUN CORSO DI LAUREA, È DETERMINATA:
PROVA DI MAGGIO 60% PUNTEGGIO TEST 40% CURRICULUM SCOLASTICO*
PROVA DI SETTEMBRE 60% PUNTEGGIO TEST 40% VOTO DI MATURITÀ GRADUATORIA
60%
40%
*Il punteggio del curriculum scolastico è determinato dalla media dei voti dello scrutinio finale del penultimo anno di scuola media superiore di tutti gli insegnamenti, ad esclusione dei voti di condotta, religione, educazione fisica, e delle valutazioni espresse con giudizio.
SEGRETERIA STUDENTI ORARI DI RICEVIMENTO:
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ: 09.00-12.00 MARTEDÌ E GIOVEDÌ: 15.00-16.00 [email protected]
CO RS O D I L AU RE A T RI EN NA LE Ec ON OMI A E M AN AG EMEN T
Luiss Guido Carli Orientamento
Viale Romania, 32 - 00197 Roma T 06 85 225 354
Dipartimento di Impresa e Management Viale Romania, 32 – 00197 Roma T 06 85 225 310
www.luiss.it