• Non ci sono risultati.

Workshop Presentazione del V Rapporto SENTIERI Aula Pocchiari, 21 maggio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Workshop Presentazione del V Rapporto SENTIERI Aula Pocchiari, 21 maggio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Workshop

Presentazione del V Rapporto SENTIERI

Aula Pocchiari, 21 maggio 2019

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

(2)

PROGRAMMA

9.30 Registrazione e welcome coffee

10.00 INDIRIZZO DI BENVENUTO

Silvio Brusaferro, Commissario Straordinario ISS

Claudio D’Amario, Direttore Generale Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute Eugenia Dogliotti, Direttore del Dipartimento Ambiente e Salute ISS

PRIMA SESSIONE – IL V RAPPORTO SENTIERI Presiede: Eugenia Dogliotti

10.15 Obiettivi del Progetto SENTIERI Pietro Comba

10.25 Criteri per una lettura integrata dei dati di mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli

10.35 La stima dell’incidenza dei tumori nei Siti Contaminati italiani Massimo Rugge

10.45 La stima della prevalenza delle malformazioni nei Siti Contaminati italiani Michele Santoro

10.55 I risultati del V Rapporto SENTIERI Amerigo Zona

11.20 La salute infantile, adolescenziale e giovanile nei Siti Contaminati italiani Ivano Iavarone

11.30 TAVOLA ROTONDA - L’UTILIZZO DEI DATI DEL PROGETTO SENTIERI Presiede: Eugenia Dogliotti

Si confrontano:

− Direttore di un Dipartimento di Prevenzione Michele Conversano

− Direttore dell’ARPAE Emilia-Romagna Giuseppe Bortone

− Rappresentante dei Comuni italiani (designato da ANCI)

− Direttore Generale di Legambiente Giorgio Zampetti

− Membro Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati Sen. Pietro Lorefice

− Referente scientifico del Ministero della Salute per il Progetto SENTIERI Aldo Di Benedetto

− Direttore Generale per le valutazioni e le autorizzazioni ambientali del Ministero dell’Ambiente Giuseppe Lo Presti

− Giornalista collaboratrice di Internazionale Marina Forti

− Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Maddalena Mattei Gentili

(3)

I SITI CONTAMINATI - LE PROSPETTIVE DEL:

12.15 Sistema Nazionale di Protezione Ambientale Alessandro Bratti

12.25 Commissario Straordinario di Governo per la Bonifica delle discariche abusive Giuseppe Vadalà

12.35 Organizzazione Mondiale della Sanità Marco Martuzzi

12.45 Discussione generale

13.45 Considerazioni conclusive della Prima Sessione Pietro Comba

14.00 Light Lunch

SECONDA SESSIONE – APPROFONDIMENTI E CONTRIBUTI DI ISTITUZIONI E COMUNITÀ SCIENTIFICA

Presiede: Roberta Pirastu

14.30 La risposta dei Servizi Sanitari Regionali alle situazioni di crisi ambientale Salvatore Scondotto, Lucia Bisceglia

14.40 Esperienze di interventi psicoterapeutici per pazienti e caregivers nel Sito di Casale Monferrato Antonella Granieri

14.50 Gela: inquinanti prioritari ed effetti sulla salute.

Eleonora Beccaloni

15.00 Sorveglianza epidemiologica nazionale e approfondimenti locali: il caso di Mantova Paolo Ricci

15.10 Sorveglianza epidemiologica nazionale e approfondimenti locali: il caso di Sesto San Giovanni Antonio Russo,Rossella Murtas

15.20 L’impatto sanitario dell’inquinamento atmosferico nei Siti Contaminati Carla Ancona

15.30 Interferenti endocrini e tumori ormono-sensibili nei Siti Contaminati Marta Benedetti

15.40 Il contributo delle esposizioni professionali al rischio d’area Alessandro Marinaccio

15.50 Lo studio antropologico con le popolazioni residenti nei Siti Contaminati Agata Mazzeo

16.00 Il processo di comunicazione fra istituzioni e popolazione residente Daniela Marsili

16.10 Discussione

16.30 Considerazioni conclusive della Seconda Sessione Pietro Comba

(4)

RELATORI e MODERATORI

Carla Ancona - Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale Lazio, Roma Eleonora Beccaloni - Istituto Superiore di Sanità, Roma

Marta Benedetti - Istituto Superiore di Sanità, Roma Lucia Bisceglia – AreS Puglia, Bari

Giuseppe Bortone - ARPAE Emilia-Romagna, Bologna

Alessandro Bratti - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Roma Pietro Comba - Istituto Superiore di Sanità, Roma

Michele Conversano - Dipartimento di Prevenzione AUSL, Taranto.

Aldo Di Benedetto - Ministero della Salute, Roma Eugenia Dogliotti - Istituto Superiore di Sanità, Roma Marina Forti - Giornalista, L’Internazionale

Antonella Granieri - Università degli studi di Torino, Torino Ivano Iavarone - Istituto Superiore di Sanità, Roma

Giuseppe Lo Presti - Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, Roma

Pietro Lorefice - Commissione Parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, Roma

Alessandro Marinaccio - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, Roma Daniela Marsili - Istituto Superiore di Sanità, Roma

Marco Martuzzi - Centro Europeo Ambiente e salute, Organizzazione Mondiale della Sanità, Bonn Agata Mazzeo - Università di Bologna, Bologna

Giada Minelli - Istituto Superiore di Sanità, Roma

Rossella Murtas - ATS della Città Metropolitana di Milano, Milano Roberta Pirastu - Sapienza Università di Roma, Roma

Paolo Ricci - UOC Osservatorio Epidemiologico ATS Val Padana, Mantova Massimo Rugge - Registro Tumori Veneto

Antonio Russo - ATS della Città Metropolitana di Milano, Milano

Michele Santoro - Istituto di Fisiologia clinica, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa

Salvatore Scondotto - Dipartimento Attività sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Regione Sicilia, Palermo Giuseppe Vadalà - Commissario straordinario di Governo per le Bonifiche

Giorgio Zampetti – Legambiente, Roma

Amerigo Zona - Istituto Superiore di Sanità, Roma Rappresentante dei Comuni italiani designato da ANCI

Responsabili Scientifici dell’evento

Pietro Comba, Dipartimento Ambiente e Salute, ISS

Segreteria Scientifica

Pietro Comba, Tel. 06 4990 2249 e-mail: pietro.comba@iss.it Amerigo Zona, Tel. 06 4990 3180 e-mail: amerigo.zona@iss.it Dipartimento Ambiente e Salute, ISS

Segreteria Organizzativa

Anna Bastone, Tel. 06 4990 2249 e-mail: anna.bastone@iss.it Cinzia Carboni, Tel. 06 4990 6523 e-mail: cinzia.carboni@iss.it Alessandra Fabri, Tel. 06 4990 2537 e-mail: alessandra.fabri@iss.it Dipartimento Ambiente e Salute, ISS

(5)

INFORMAZIONI GENERALI

Sede: Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari Ingresso: Viale Regina Elena, 299 – Roma

Destinatari dell'evento e numero massimo di partecipanti - Il workshop è destinato al personale di enti di ricerca e istituzioni con competenze sanitarie e ambientali, esperti interessati alle tematiche salute e ambiente e, in particolare all’aggiornamento del progetto SENTIERI e all’approfondimento della sorveglianza epidemiologica delle popolazioni residenti in aree interessate dalla presenza di siti contaminati; esperti in comunicazione.

Saranno ammessi un massimo di 200 partecipanti.

Modalità di iscrizione

La domanda di partecipazione, disponibile alla pagina www.iss.it, sezione Convegni, deve essere debitamente compilata, stampata, firmata e inviata per e-mail all’indirizzo Sentieri.registrazione@iss.it entro il 17 maggio 2019.

La partecipazione all'evento è gratuita. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante.

Modalità di selezione dei partecipanti

Nel caso in cui le richieste superassero il numero massimo consentito si ricorrerà ad una selezione basata sulla priorità d’arrivo della richiesta.

Attestati

Al termine della manifestazione, ai partecipanti che ne faranno richiesta all’indirizzo email:

Sentieri.registrazione@iss.it, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Riferimenti

Documenti correlati

In esecuzione della deliberazione n. 258 posti di collaboratore professionale sanitario infermiere cat. 49 posti a favore dei soggetti in possesso dei requisiti di

Nelle autocertificazioni relative ai servizi devono essere indicate l’esatta denominazione dell’Ente presso il quale il servizio è stato prestato, i profili

UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – ROMA MASTER UNIVERSITARIO di I livello ‘Nursing degli Accessi Venosi’ MASTER UNIVERSITARIO di II livello ‘Accessi Venosi a Medio e

Scelta del catetere, scelta del sito di emergenza, reverse tapering, colla istoacrilica, fissaggio sutureless ad adesione cutanea (Statlock, GripLok, WingGuard) o ad ancoraggio

MASTER UNIVERSITARIO di I livello ‘Nursing degli Accessi Venosi’ MASTER UNIVERSITARIO di II livello ‘Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine’.. Anno

La norma prevede interventi di superamento e abbattimento delle barriere architettoniche nei luoghi di lavoro, adeguamento e adattamento delle postazioni di lavoro

Verranno illustrati esempi di applicazione di queste metodiche di valutazione nelle attività di movimentazione manuale dei carichi, nelle condizioni in cui si assumono

Il sovraccarico biomeccanico coinvolgente i distretti corporei rachidei e degli arti superiori ed inferiori e si realizza per effetto di vibrazioni meccaniche,