• Non ci sono risultati.

PRESENTAZIONE Workshop

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PRESENTAZIONE Workshop"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Workshop

“Il rischio biomeccanico: aspetti preventivi e medico legali”

Fiera di Bologna, Mercoledì 17 ottobre 2018 ore 15:30 – 17:00

Saletta stand Inail pad.36 Programma

15:30

16:15

17:00

Aspetti preventivi delle patologie da lavoro da sovraccarico biomeccanico nell’attuale scenario produttivo

Pasquale A. Di Palma, Inail – Sovrintendenza sanitaria centrale

Le patologie da sovraccarico biomeccanico: dati statistico-epidemiologici ed aspetti medico legali in ambito Inail

Mariano Innocenzi, Inail – Sovrintendenza sanitaria centrale

Chiusura lavori

PRESENTAZIONE

Il sovraccarico biomeccanico coinvolgente i distretti corporei rachidei e degli arti superiori ed inferiori e si realizza per effetto di vibrazioni meccaniche, movimentazione manuale dei carichi, movimenti ripetitivi e posture incongrue; il danno che ne può derivare, in assenza o in carenza di misure preventive, si concretizza in diversi quadri clinici che possono interessare gran parte dei distretti articolari e neuro-muscolari. Allo stato attuale le patologie conseguenti rappresentano di gran lunga la maggioranza delle malattie da lavoro denunciate e riconosciute come MP dall’INAIL. Stante questa premessa si ritiene indispensabile l’impegno dell’INAIL e degli altri operatori della sicurezza, nel concentrarsi sulle misure di prevenzione per l’abbattimento dello stesso. Al fine di migliorare sia l’efficacia prestazionale dell’Istituto, oltre quella prevenzionale, è indispensabile la conoscenza del fenomeno in tutti i suoi risvolti. La presentazione in oggetto tratterà anche gli aspetti medico-legali e la criteriologia di gestione dei casi.

Referente scientifico: Mariano Innocenzi, Inail – Sovrintendenza sanitaria centrale Segreteria organizzativa: Inail, Direzione centrale Prevenzione

Elena Mattace Raso ([email protected]), Maria Rigano ([email protected]), Giorgia Di Carmine ([email protected])

www.inail.it

Riferimenti

Documenti correlati

 “Linee guida per l’individuazione ed il controllo delle patologie dei lavoratori esposti a rischio da movimenti ripetuti degli arti superiori e da movimentazione manuale

La Check-list OCRA considera i seguenti fattori di rischio per il sovraccarico biomeccanico degli arti superiori: carenza di periodi di recupero, frequenza di azione, applicazione

Ad agosto 2004 si reca presso la Divisione di Neurologia per comparsa di formicolii agli arti superiori ed inferiori, asso- ciati a dolori delle ginocchia e a riduzione della

Caratteristiche fisiche: cervello più grande, arti superiori e inferiori simili a quelli dell’uomo attuale.. Caratteristiche fisiche: cervello più grande di quello dell’uomo