• Non ci sono risultati.

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Delibera n. 2020/00105 del 21/02/2020 Dirigente Proponente Gianvito Amendola pag. 1/7

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA

Rionero in Vulture (PZ)

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

n. 2020/00105 del 21/02/2020

al Collegio Sindacale alla Giunta Regionale

OGGETTO

Regolamento UE 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) e D. Lgs. N. 101/2018–

Approvazione modelli informativa ed ambiti di trattamento agli autorizzati.

Unità operativa proponente Affari Generali e Personale (UOC) Documenti integranti il provvedimento:

Descrizione Allegato Descrizione Allegato

01. Ambiti staff Direzione Strategica 02. Ambiti Dipartimento Direzione Scientifica 03. Ambiti Direzione Sanitaria 04. Ambiti Dipartimento Medico

05. Ambiti Dipartimento Chirurgico 06. Ambiti Dipartimento dei Servizi 07. Ambiti Dipartimento Amministrativo Informativa Utenti

Informativa dipendenti Informativa fornitori

Informativa videosorveglianza Manifestazione volontà ricoverati

Consegna refertazioni Consegna refertazioni

Dichiarazione di immediata esecutività Destinatari dell’atto per l’esecuzione

Affari Generali e Personale (UOC) Anatomia patologica

Anestesia e Rianimazione (UOC) Cardio-Oncologia

Chirurgia Oncologica (UOC) Chirurgia Plastica (UOC) Chirurgia Senologica (UOC) Chirurgia Toracica (UOC)

Citopatologia (UOSD) Controllo di Gestione

Coordinamento ricerca traslazionale (UOSD) Day Hospital Ematologico (UOS) Day Hospital Oncologico (UOS) Dermatologia Oncologica

Diagnostica Onco-Ginecologica (UOSD) Diagnostica Onco-Ginecologica (UOSD) Diagnostica per Immagini (UOC) Diagnostica Senologica (UOSD)

Direzione sanitaria di presidio (UOSD) Ematologia e Trapianto di cellule staminali (UOC)

Endoscopia (UOSD) Farmacia (UOSD)

Laboratorio Analisi Cliniche (UOC) Medicina Nucleare (UOC)

Nefrologia e Dialisi Oncologia medica (UOC)

Oncologia sperimentale (UOSD) Psico-oncologia (UOSD)

Radioterapia (UOC) Radioterapia Metabolica (UOS)

(2)

Delibera n. 2020/00105 del 21/02/2020 Dirigente Proponente Gianvito Amendola pag. 2/7 Registro Tumori Regionale, Epidemiologia clinica e

biostatistica (UOC)

Servizio Pianificazione e Sistema Informativo (UOSD)

Urologia (UOSD)

Destinatari dell’atto per conoscenza

La presente Deliberazione, tenuto conto delle fonti relative alla disciplina della privacy ovvero della tipologia degli atti allegati è assoggettata a:

pubblicazione integrale

pubblicazione della sola deliberazione pubblicazione del solo frontespizio

RISERVATO ALL’UNITA’ OPERATIVA PROPONENTE (IMPUTAZIONE BUDGET) CdR

PdC At / Pa / Ce Importo €

(3)

Delibera n. 2020/00105 del 21/02/2020 Dirigente Proponente Gianvito Amendola pag. 3/7

IL DIRETTORE GENERALE

Visto il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - GDPR), in vigore dal 24 maggio 2016 e applicabile a partire dal 25 maggio 2018;

Visto il Decreto Legislativo n. 101/2018 recante Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 succitato;

Richiamato in particolare l’art. 5 del GDPR, che al comma 1 enuncia i principi applicabili al trattamento dei dati personali e al comma 2 pone in capo al titolare il principio di responsabilizzazione e rendicontazione (cd. accountability), in base al quale lo stesso deve assicurare, ed essere in grado di comprovare, il rispetto di tali principi ;

Dato atto che la responsabilizzazione del titolare si realizza anche mediante:

 la concreta adozione, sia al momento della determinazione dei mezzi del trattamento che all’atto del trattamento stesso, di misure tecniche e organizzative adeguate ed efficaci, che tengano conto della natura, dell’ambito di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento nonché del rischio per i diritti e le libertà

delle persone fisiche (privacy by design);

 l’adozione di misure tecniche ed organizzative adeguate che garantiscano che siano trattati soltanto i dati personali necessari per ciascuna finalità di trattamento (privacy by default);

Vista la Delibera del Direttore Generale n. 514/2019 con la quale si è proceduto a nominare il RPD per l’Istituto nella persona dell’ing. BRUNO Gianfranco;

Vista la Delibera del Direttore Generale n. 612/2019 con la quale si è adottato il Modello organizzativo individuando i soggetti competenti in materia di protezione dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 e D. Lgs. n. 101/2018, rinviando a successivo provvedimento l’individuazione dell’ambito di trattamento di ciascun autorizzato (tipi di dati personali trattati, operazioni di trattamento eseguibili ecc.);

(4)

Delibera n. 2020/00105 del 21/02/2020 Dirigente Proponente Gianvito Amendola pag. 4/7

Considerato che il Regolamento (UE) 2016/679, oltre ad indurre nel titolare una sostanziale revisione delle proprie politiche in materia di privacy, dovuta in particolar modo all’applicazione del succitato principio di ‘accountability’, ovvero responsabilizzazione e rendicontazione, innova sia il glossario dei ruoli privacy sia le responsabilità connesse all’interno dell’organizzazione del titolare e innesta all'interno della struttura organizzative nuove responsabilità sulla protezione dei dati, ritenendo che il dato, per il suo valore economico sociale ed organizzativo, sia una risorsa assegnata alla responsabilità

dell'azione dirigenziale alla stregua di quelle finanziarie ed umane;

Ritenuto per quanto sopra di implementare l’organizzazione privacy nell’Ente, così come previsto al punto 4) del dispositivo della Delibera del Direttore Generale n. 612 del 25.09.2019, autorizzando al trattamento dei dati personali le persone che operano sotto la propria autorità diretta secondo le previsioni dell’art. 2 - quaterdecies del D. Lgs. 101/2018, attraverso l’individuazione degli ambiti di trattamento indicati negli schemi di cui agli allegati seguenti, preventivamente sottoposti a consultazione da parte dei Direttori di Dipartimenti:

 01_Ambiti staff Direzione strategica

 02_Ambiti Dipartimento Direzione Scientifica

 03_Ambiti Direzione sanitaria

 04_Ambiti Dipartimento medico

 05_Ambiti Dipartimento Chirurgico

 06_Ambiti Dipartimento dei Servizi

 07_Ambiti Dipartimento Amministrativo

dando atto che la preposizione del personale presso ciascuna Unità Operativa costituisce autorizzazione al trattamento dei dati personali secondo gli ambiti di trattamento appositamente individuati per tale Unità Operativa;

Visti altresì gli art. 13 e 14 del GDPR, che definiscono i contenuti delle informazioni da fornire alle varie tipologie di interessati al trattamento, e che introducono integrazioni rispetto ai contenuti della precedente normativa in materia di protezione dei dati personali;

Viste le modifiche apportate dal GDPR in merito ai presupposti giuridici dei Trattamenti di dati personali in sanità, che rendono necessario modificare le modulistiche utilizzate per i ricoveri e per il ritiro dei referti;

(5)

Delibera n. 2020/00105 del 21/02/2020 Dirigente Proponente Gianvito Amendola pag. 5/7

Dato atto che la formulazione della proposta di un atto deliberativo impegna la responsabilità del soggetto proponente in ordine alla regolarità amministrativa e legittimità del contenuto della stessa;

Acquisiti i pareri favorevoli del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario;

D E L I B E R A

Per i motivi che si intendono espressi in premessa, che si intendono integralmente riportati:

1. di implementare l’organizzazione privacy nell’Ente, così come previsto al punto 4) del dispositivo della Delibera del Direttore Generale n. 612 del 25.09.2019, autorizzando al trattamento dei dati personali le persone che operano sotto la propria autorità diretta secondo le previsioni dell’art. 2 - quaterdecies del D. Lgs.

101/2018, attraverso l’individuazione degli ambiti di trattamento indicati negli schemi di cui agli allegati seguenti, preventivamente sottoposti a consultazione da parte dei Direttori di Dipartimenti:

 01_Ambiti staff Direzione strategica

 02_Ambiti Dipartimento Direzione Scientifica

 03_Ambiti Direzione sanitaria

 04_Ambiti Dipartimento medico

 05_Ambiti Dipartimento Chirurgico

 06_Ambiti Dipartimento dei Servizi

 07_Ambiti Dipartimento Amministrativo,

dando atto che la preposizione del personale presso ciascuna Unità Operativa costituisce autorizzazione al trattamento dei dati personali secondo gli ambiti di trattamento appositamente individuati per tale Unità Operativa e prevedendo che i Responsabili pro-tempore delle UU.OO. Complesse, Semplici Dipartimentali e Semplici possano comunque fornire, per iscritto, ulteriori istruzioni per il trattamento dei dati nonché dettagliarne gli ambiti ed integrare o modificare i profili di autorizzazione individuati nel documento, quando ciò sia richiesto dalla peculiarità del caso o comunque sia necessario per garantire un maggior livello di sicurezza dei dati trattati;

(6)

Delibera n. 2020/00105 del 21/02/2020 Dirigente Proponente Gianvito Amendola pag. 6/7

 di adottare i modelli di informativa, parte integrante e sostanziale del presente atto, proposti dal Responsabile della Protezione dei Dati consistenti in:

a) Informativa utenti;

b) Informativa dipendenti ed assimilati;

c) Informativa fornitori e procedure di appalto;

d) Informativa videosorveglianza;

e) Manifestazione volontà ricoverati;

f) Consegna refertazioni;

g) Consegna refertazioni Anatomia Patologica.

 di dichiarare il presente provvedimento immediatamente esecutivo.

 di dare atto che l’istruttore del presente provvedimento ne curerà la notifica.

Il presente atto comporta oneri NON comporta oneri

(7)

Delibera n. 2020/00105 del 21/02/2020 Dirigente Proponente Gianvito Amendola pag. 7/7

Nicola Piccardo

L’Istruttore Il Dirigente

Gianvito Amendola Il Dirigente Responsabile

Cristiana Mecca Antonio Prospero Colasurdo

Il Direttore Amministrativo Il Direttore Sanitario

Cristiana Mecca Il Direttore Scientifico Il Direttore Generale F.F.

Il presente atto è trasmesso per l’imputazione dei conseguenti costi all’U.O.C. Gestione Economico Finanziaria e all'U.O.C. Controllo di Gestione

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Si certifica che la presente deliberazione è pubblicata all’albo pretorio informatico dell’ Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CROB di Rionero inVulture e che vi rimarrà per cinque giorni consecutivi. Gli allegati cartacei sono disponibili per l’eventuale consultazione agli atti di ufficio.

La stessa, ove non assoggettata al controllo regionale e ove non sia stata dichiarata immediatamente eseguibile, diviene esecutiva, ai sensi dell’art. 11, comma 11 e dell’art. 44 comma 8 della L.R. n. 39/2001, decorsi cinque giorni consecutivi dalla sua pubblicazione.

Rionero in V.re lì, 21/02/2020

Riferimenti

Documenti correlati

CLAUDIA PICCOLI – CONVENZIONE FINALIZZATA ALL’ATTIVAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA DAL TITOLO “DIABETE, OBESITÀ E CANCRO: ANALISI DEL RUOLO DEL MICROAMBIENTE NELLO SVILUPPO

Chirurgia Senologica coinvolto nelle prestazioni aggiuntive rese nel periodo : Giugno – 15 Ottobre 2019;. Acquisito il parere del

 per i prodotti richiesti con nota 6863/2019, considerata l’esiguità della spesa, si è provveduto ad acquisire, previa richiesta di preventivo della dott.ssa Maria Rirta

9 «Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento», prevede che “Nell'ambito dell'Anagrafe unica delle stazioni appaltanti

20190011358 del 02/12/2019, allegata alla presente e debitamente autorizzata dal Vice Direttore Scientifico, ha fatto pervenire richiesta di acquisto di Reagenti

- gli infermieri che lavorano attualmente al CROB a tempo determinato, indiziati come personale da “far entrare nell’Istituto”, non sono al CROB per chiamata diretta, ma a seguito

34, comma 6 del CCNL del 7 aprile 1999 nei confronti dei lavoratori che non abbiano aderito alla banca delle ore ed i relativi riposi compensativi possono

Il Dirigente responsabile, in caso di motivate necessità rappresentate dal dipendente, potrà autorizzare una flessibilità oraria di massimo 60’ minuti in entrata e in uscita anche