1 Strada di accesso ai veicoli
tratto di strada che a partire da via Immaginetta permette di raggiungere da un lato l’area di sosta dei mezzi a motore e dall’altro le abitazioni dell’area da edificare.
Principali interventi da prevedere:
- pavimentazione peremeabile (blocchetti permeabili, pietre naturali, asfalto permeabile);
- costruzione di marciapiede sul lato destro;
-- piantumazione di filare di alberi lungo il lato destro;
- consolidamento scarpate con tecniche di ingegneria naturalistica sul lato sinistro con possibile piantumazione;
- dotazione di impianti di illuminazione in grado di ridurre sia i consumi elettrici che il livello di inquinamento luminoso notturno dell’area (impiego di lampade a vapori di sodio ad alta pressione, utilizzo di riduttori di flusso, adozione di corpi schermanti per le lampade).
7 Area con vegetazione diffusa
vasta zona per la maggior parte acclive che circonda l’area parco “il Bastione”
caratterizzata dalla presenza diffusa di elementi arborei/arbustivi.
Principali interventi da prevedere:
- consolidamento delle scarpate instabili e messa in sicurezza delle superfici calpestabili;
-- conservazione degli elementi arborei presenti in buono stato fitosanitario, in particolare gli olivi;
- decespugliamenti sulle specie infestanti;
- mantenimento dei nuclei di ginestra principali, soprattutto quando si trovano a difesa delle scarpate;
- utilizzo di nuclei di ginestra estirpati in altre aree per consolidare le scarpate più acclivi;
-- eliminazione degli individui arborei o arbustivi morti o deperienti;
- piantumazioni diffuse con specie arboree e arbustive di specie già presenti in loco, quali pioppo bianco, corbezzolo e olivo, mentre sono da prevedere
salice bianco e nocciolo nelle stazioni più umide.
8 Area parco “il Bastione”
zona a prato attrezzata, posta nella zona più alta del poggio, delimitata da scarpate e caratterizzata dalla presenza sparsa di elementi arborei ed arbustivi.
Principali interventi da prevedere:
- consolidamento delle scarpate instabili e messa in sicurezza delle superfici calpestabili;
superfici calpestabili;
- conservazione degli elementi arborei presenti in buono stato fitosanitario, in particolare gli olivi;
- decespugliamenti sulle specie infestanti;
- mantenimento dei nuclei di ginestra principali;
- mantenimento della copertura prativa sulla restante superficie;
- dotazione di arredi quali panchine e cestini preferibilmente realizzati con materiale riciclato.
con materiale riciclato.
9 Torretta panoramica
punto panoramico posto sulla sommità del poggio ottenuto con modifiche strutturali al serbatoio dell’acqua già presente.
Principali interventi da prevedere:
- rivestimento in pietra o mattoni delle pareti esterne del serbatoio e rivestimento in legno delle due porte;
-- realizzazione di un piccolo terrazzo panoramico sul tetto del serbatoio provvisto di panchine, raggiungibile per mezzo di una scaletta laterale;
- interramento della linea elettrica aerea che serve il serbatoio;
- garanzia dell’accesso al serbatoio a mezzi e personale per la manutenzione ed il controllo dell’impianto.
FOTO a FOTO e
2 Area di sosta veicoli
parcheggio destinato alla sosta di veicoli a motore per gli utenti del parco.
Principali interventi da prevedere:
- pavimentazione peremeabile (blocchetti permeabili, pietre naturali, asfalto permeabile);
- realizzazione del fondo dell’area parcheggio leggermente inclinato in modo che la pendenza permetta all’acqua che non riesce a infiltrare direttamente di che la pendenza permetta all’acqua che non riesce a infiltrare direttamente di defluire verso valle;
- piantumazione perimetrale di leccio o acero campestre e recinzione con steccato in legno;
- dotazione di impianti di illuminazione in grado di ridurre sia i consumi elettrici che il livello di inquinamento luminoso notturno dell’area (impiego di lampade a vapori di sodio ad alta pressione, utilizzo di riduttori di flusso, adozione di corpi schermanti per le lampade).
adozione di corpi schermanti per le lampade).
FOTO c
3 Percorsi pedonali
vie interne d’accesso all’area da parte di pedoni (dovrà comunque
essere consentita la percorribilità a mezzi a motore che debbano raggiungere il serbatoio sulla cima del bastione).
Il fondo migliorato, utilizzato per la loro pavimentazione, dovrà essere permeabile alle acque meteoriche e alla vegetazione; i percorsi dovranno quindi essere dotati di una consona sistemazione idraulica per il governo quindi essere dotati di una consona sistemazione idraulica per il governo delle acque di scorrimento superficiale.
3a Percorso pedonale dal parcheggio
Principali interventi da prevedere:
- eliminazione dei principali nuclei di ginestra sui lati del percorso e ove possibile ricollocazione di questi sulle scarpate sottostanti;
- piantumazione lungo il percorso di prugnolo;
e biancospino, a costituire un doppio filare ai margini;
-- eventuale installazione di impianto di illuminazione a terra.
3b Percorso pedonale dalla scuola elementare di Marti e dalla zona sportiva
Principale intervento da prevedere:
- realizzazione di rampe di scalini con corrimano nei tratti in cui le pendenze sono più elevate.
3c Percorso archeologico
Principali interventi da prevedere:
- ripristino del sentiero parzialmente presente che lambisce l’intero perimetro dell’antico castello fortificato;
- recupero e valorizzazione dei resti archeologici presenti.
4 Area attrezzata pic-nic
zona a prato attrezzata per la sosta e per il ristoro dell’utenza Principali interventi da prevedere:
- realizzazione di copertura prativa;
- decespugliamento delle specie infestanti;
- piantumazione perimetrale di lecci e sorbi;
-- dotazione di arredi quali tavoli con panche e cestini preferibilmente realizzati con materiale riciclato (ad esempio con materiale Niolite
prodotto principalmente con plastiche provenienti da raccolta differenziata di imballaggi primari).
5 Elementi di interesse archeologico
prevalentemente presenti come resti delle mura dell’antico castello fortificato è da prevedere un loro recupero, valorizzazione e recinzione tramite steccato
6 Pannello illustrativo
Cartellone riportante la mappa illustrativa dell’area del poggio e la storia del castello di Marti
FOTO f
FOTO b
FOTO d