• Non ci sono risultati.

22 Iniezione “a spatola&#34

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "22 Iniezione “a spatola&#34"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

Sommario 1

Abstract 2

Introduzione 3

Capitolo 1: Descrizione M.P.T. e ciclo di stampaggio 5

Descrizione della M.P.T. s.r.l. 5

Il ciclo tecnologico 6

Il ciclo di stampaggio 7

“Fase 1” - Riempimento 7

“Fase 2” - Compattamento 11

“Fase 3” - Mantenimento 12

“Fase 4” - Raffreddamento 14

Capitolo 2: Le tipologie di iniezione 18

Generalità 18

Descrizione delle principali tipologie di iniezione 20

Iniezione “a tunnel” 20

Iniezione “sottomarina con salto di divisione stampo” 21

Iniezione “a film” 21

Iniezione “a ventaglio" 22

Iniezione “a spatola" 23

Iniezione “a film ad anello" 23

Iniezione “a banana" 24

Iniezione “sottomarina su espulsore" 25

Capitolo 3: Utilizzo tecniche di simulazione 27

Generalità 27

Limiti pratici 28

Metodologia utilizzata nelle simulazioni 28

Capitolo 4: Parametri di controllo del processo 35

Generalità 35

Fill Time o tempo di riempimento 35

Pressione massima di riempimento 37

Andamento pressione nel sistema di alimentazione 39

(2)

II Clamp Force o forza di chiusura richiesta alla pressa 40

Bulk Temperature e Temperature at Flow Front 40

Time to Freeze o tempo di raffreddamento 42

Frozen Layer Fraction o frazione di strato solidificato 44

Shear Rate 46

Shear Stress 49

Volumetric Shrinkage o ritiro volumetrico 53

Capitolo 5: Analisi sperimentale 55

Generalità 55

Creazione delle piastre e del sistema di iniezione 55

Parametri comuni a tutte le simulazioni svolte 59

Simulazione 1: piastra 200 x 100 mm, polimero PAR 59

Shear Rate 65

Temperature at Flow Front 66

Time to Freeze e Frozen Layer Fraction 67

Bulk Temperature 69

Volumetric Shrinkage 71

Pressione massima di riempimento 73

Clamp Force 74

Andamento pressione nel sistema di alimentazione 75 Considerazioni varie e spreco % di materiale 78

Conclusioni simulazione 1 79

Simulazione 2: piastra 600 x 300 mm, polimero viscosità media 81

Shear rate e shear stress 84

Temperature at Flow Front 86

Time to Freeze e Frozen Layer Fraction 86

Bulk Temperature 88

Volumetric Shrinkage 89

Pressione massima di riempimento 90

Clamp Force 91

Andamento pressione nel sistema di alimentazione 92 Considerazioni varie e spreco % di materiale 94

Conclusioni simulazione 2 95

Capitolo 6: Conclusioni 97

Tabelle riassuntive simulazioni svolte 97

Appendice A: Ottimizzazione del ritiro volumetrico tramite l’uso di un

opportuno profilo di pressione 102

(3)

III

Appendice B: Manuale M.P.T. 108

Parte 1: Cablaggi 109

Parte 2: Pistoni idraulici 116

Parte 3: Movimenti 117

Appendice C: Caratteristiche tecniche delle presse presenti in M.P.T. 120

Bibliografia 124

Riferimenti

Documenti correlati

64 4.5.3 Modifiche all’equazione della quantità di moto del film. per

Table 7.16 Simple sentences produced in the second administration of the sentence repetition task 127 Table 7.17 Coordinate clauses produced in the second

Organisation can create groups of people from different backgrounds and skills, situated in different cities around the world, with shared responsibility versus specific outcome

Ambenali AMB 14-6 Mahabaleshwar AMB 14-10 Poladpur AMB 14-2 Igatpuri Neral Thakurvadi Jawhar Bimashankar Khandala Bushe Poladpur Ambenali Mahabaleshwar.. Triangolo

Considerazioni sulle distribuzioni della fibra T yy ottenuta dal software ASMI al variare del parametro RSC con la distribuzione rilevata dalla scansione tomografica CT (grafico 15):

Se calcoliamo una catena di divisioni è possibile trasformare tutte le divisioni in moltiplicazioni facendo il reciproco di tutte le frazioni che hanno alla loro sinistra

tumida in funzione del tipo di nutrimento loro som- ministrato, è stato possibile evidenziare come il maggior numero di esemplari veniva ottenuto mediante un’alimen- tazione

collegano infatti l’accelerazione alle interazioni e sono queste interazioni a determinare il moto.