• Non ci sono risultati.

ALIGHIERI, Convivio, a cura di G

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ALIGHIERI, Convivio, a cura di G"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

(tra parentesi le sigle degli studi e repertori linguistici citati in forma abbreviata)

F. ALBERTI DI VILLANUOVA, Dizionario universale critico-enciclopedico della lingua italiana, Milano, G. Silvestri edit., 1797-1805 (=ALBERTI).

D. ALIGHIERI, Convivio, a cura di G. Inglese, Milano, Rizzoli, 1993.

D. ALIGHIERI, Opere: Rime, Vita Nova, De Vulgari Eloquentia a cura di C. Giunta, G. Gorni, M. Tavoni, diretta da M. Santagata, Milano, Mondadori, 2011.

M. L. ANSALDI, Tommaseo come era, Firenze, Sansoni, 1966.

S. BATTAGLIA, Grande dizionario della lingua italiana,Torino, UTET, 1961,-2009 (=

GDLI).

C. BATTISTI – G. ALESSIO, Dizionario Etimologico Italiano, Firenze, Barbera, 1950- 1957 (= DEI).

P. BEMBO, Le prose della volgar lingua in Trattatisti del cinquecento, a cura di M.

Pozzi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1978.

F. BERTINI, I movimenti cospirativi a Livorno nell’800, in «Rivista italiana di studi napoleonici», XXII, 1, 1985, pp. 67-87.

F. BERTINI, Politica e gruppi sociali a Livorno nel 1847, in «Rassegna storica toscana», XLV, 1999, pp. 427-458.

F. BERTINI, Gli anni francesi e Risorgimento, in La Massoneria a Livorno: dal Settecento alla Repubblica, a cura di F. Conti, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 99- 204.

(2)

S. BIANCHINI, Voci usate nel dialetto lucchese che non si trovano registrate nei vocabolari italiani, a cura di R. Ambrosini, Lucca, Fazzi, 1986.

C. CANTÙ, Quistioni di lingua, in Alessandro Manzoni: reminiscenze, (vol. I), Milano, Treves, 1882, pp.224-286.

G. CARENA, Prontuario di Voci attinenti a parecchie arti, ad alcuni mestieri, a cose domestiche per saggio di un vocabolario metodico della lingua italiana, (voll. I-II), Napoli, G. Margherita C. Boutteaux e M. Aubry, 1860 (=CARENA).

U. CARPI, Vieusseux e la letteratura per il popolo, in Letteratura e società nella Toscana del Risorgimento. Gli intellettuali dell’«Antologia», Bari, De Donato Edit., 1974, pp. 279-330.

M. CASSANDRO, Aspetti della storia economica e sociale degli ebrei di Livorno nel Seicento, Milano, A. Giuffré Edit., 1983.

A. CESARI, Dissertazione sopra lo stato presente della lingua italiana a cura di Alessandra Piva, Padova, Antenore, 2002.

M. CESAROTTI, Saggio sulla filosofia delle lingue a cura di Mario Puppo, Milano, Marzorati, 1969.

R. CIAMPINI, La bella parlata toscana, in Vita di Niccolò Tommaseo, Firenze, Sansoni, 1945, pp. 151-159.

M. CORTELAZZO, Vocabolario marinaresco elbano, Pisa, Pacini Mariotti, 1965 (=

CORTELAZZO).

M. CORTELAZZO – P. ZOLLI, Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Bologna, Zanichelli, 1987-88 (= DELI).

B. CROCE, Il Manzoni e la questione della lingua, in Alessandro Manzoni. Saggi e discussioni, Bari, Laterza, 1930, pp. 69-84.

(3)

C. DI BIASE, Il Dizionario dei sinonimi di Niccolò Tommaseo, Federico&Ardia, Napoli, 1967.

Dizionario di marina medievale e moderno, Roma, Reale Accademia d’Italia, 1937 ( = DIMAR).

M. DIODATI CACCAVELLI, Vocabolario dell’isola d’Elba, Pisa, Pacini, 1970 (=

DIODATI CACCAVELLI).

N. FALCINI, La Betulia Liberata, poema eroico scritto nei dialetti del basso popolo livornese ed ebraico con l’aggiunta del Testamento del Menicanti ed altre prose e poesie, Genova, Stamperia della formicola, 1862 (= FALCINI, La Betulia Liberata).

P. FANFANI, Falsità di certe dottrine sulla lingua, in «Ricordi filologici e letterari», n°1, 1847, pp. 1-6.

P. FANFANI, Per servire alla storia della lingua italiana, in «Ricordi filologici e letterari», n°3, 1847, pp. 33-37.

P. FANFANI, Esercizio filologico, in «Ricordi filologici e letterari», n°5, 1847, pp.

74-79.

P. FANFANI, Avvertimento, in «Ricordi filologici e letterari», n°19, 1848, p. 289 Prefazione dei compilatori in «L’Etruria, studi di filologia, di letteratura, di pubblica istruzione e di belle arti», 1851, pp. 3-12.

P. FANFANI, Ai lettori, in «Il Borghini, studi di filologia e di lettere italiane», gennaio 1863, pp. 5-12.

P. FANFANI, Della toscanità, in «Il Borghini, studi di filologia e di lettere italiane», gennaio 1863, pp. 29-40.

P. FANFANI, La lingua italiana e il governo italiano, «Il Borghini, studi di filologia e di lettere italiane», febbraio 1863, pp. 65-69.

(4)

P. FANFANI, Vocabolario dell’uso toscano, Firenze, Barbera, 1863.

P. FANFANI, Vocabolarietto dei termini marinareschi, «Il Borghini, studi di filologia e di lettere italiane», ottobre 1863, pp. 628-638.

P. FANFANI, La lingua c’è stata, c’è e si muove, Faenza, Tip. A. Marabini, 1868 P. FANFANI, La mia vita (frammenti) in Democritus ridens: ricreazioni letterarie, Firenze, Tip. del Vocabolario, 1872, pp. 245-298.

P. FANFANI, Avvertenza ai lettori, in Lingua e Nazione. Avvertimenti a chi vuol scrivere italiano, Milano, Carrara, 1872, pp. 4-14.

P. FANFANI, L’uso del popolo, l’uso degli scrittori e i vocabolari italiani, in Lingua e Nazione. Avvertimenti a chi vuol scrivere italiano, Milano, Carrara, 1872, pp. 34- 44.

P. FANFANI, L’unificazione della lingua, in Lingua e Nazione. Avvertimenti a chi vuol scrivere italiano, Milano, Carrara, 1872, pp. 45-55

P. FANFANI, Nobiltà ed eccellenza della lingua italiana, in Lingua e Nazione.

Avvertimenti a chi vuol scrivere italiano, Milano, Carrara, 1872, pp. 253-272.

P. FANFANI, La bibliobiografia di Pietro Fanfani con parecchi documenti e alcune coserelle in versi, Firenze Tip. Cenniniana, 1874.

P. FANFANI, Vocabolario novello della Crusca: studio lessicografico, filologico, economico, Milano, Carrara, 1876.

P. FANFANI, Il Parlamento italiano e il Vocabolario della Crusca, Firenze, Tip.

dell’Arte e della Stampa, 1877.

P. FANFANI – C. ARLIA, Lessico dell’infima e corrotta italianità, Milano, Carrara, 1898.

E. FERRERO, Dizionario storico dei gerghi italiani, Milano, Mondadori, 1991 (=

FERRERO).

(5)

J. P. FILIPPINI, Considerazioni sull’attività del porto di Livorno durante il XVII e XVIII secolo, in Livorno 1606-1806: luogo di incontro tra popoli e culture, a cura di A. Prosperi, Torino, U. Allemandi & C, 2009, pp. 291-301.

G. L. FIORI, Lunario per l’anno 1829 del nostro stronimo, mattematio, ‘ndovino e pueta Nanni der Fuina, Livorno, 1828.

G. L. FIORI, Novellette giocose nel linguaggio e carattere del basso popolo livornese: coll’aggiunta di alcuni sonetti, Pisa, Tip. Lorenzo Citi, 1856 (= FIORI, Novellette).

F. FRANCESCHINI, Scelte linguistiche e dimensione narrativa in Pratesi, Fucini, Nieri, estr. da I verismi regionali, Atti del Convegno di studi della fondazione Verga, Catania, 27-29 aprile, 1992, pp. 217-299.

F. FRANCESCHINI, “Eccoti pochi appunti presi cammin facendo”; la “lingua parlata”

in tre “lettere” e nelle note lessicali di G. Giusti, Firenze, Leo. S. Olschki Edit., 1999, pp. 191-234.

F. FRANCESCHINI, Niccolò Tommaseo et la Corse. “La Lima è a me più memoranda dell’Arno”. Les correlations campagne-ville, nature-artifice, pureté- corruption linguistique dans l’ouvre de Tommaseo, in «Actes du colloque international», Université de Corse, 3 et 4 mai, 2005, pp. 89-112.

F. FRANCESCHINI, Tra secolare commento e storia della lingua: ora, mo, issa/istra, adesso, avale, in Leggere Dante, a cura di L. Battaglia Ricci, Ravenna, Longo, 2003, pp. 85-112.

F. FRANCESCHINI, Livorno, La Venezia e la letteratura dialettale. Incontri e scontri di lingue e culture, Pisa, Felici Editore, 2007.

(6)

F. FRANCESCHINI, Livorno, la Venezia e la letteratura dialettale. Testi 1790-1832:

dalle «Bravure dei veneziani» alla «Bretulia liberata in dialetto ebraico», Pisa, Felici Editore, 2008 (= FRANCESCHINI).

F. FRANCESCHINI, I nipotini di Padre Cesari. Il purismo e la sua influenza nella scuola dell’Italia unita, in atti del IX Convegno ASLI, Firenze, Cesati edit., 2-4 dicembre 2010, pp. 295-310.

F. FRANCESCHINI, G. Guarducci, Il Bagitto e il Risorgimento. Testi giudeo-livornesi, 1842-43 e Glossario, Livorno, Salomone Belforte&C Ed. Libr. dal 1805, 2012.

T. FRANZI, Lettere inedite del Tommaseo ad Alessandro Manzoni in «Pegaso», Firenze, Le Monnier, Anno I, n°10, ottobre 1929, pp. 393-395.

L. FRATTARELLI FISCHER, L’insediamento ebraico a Livorno dalle origini all’emancipazione, in Le tre sinagoghe, a cura di M. Luzzati, Torino, Allemandi, 1995, pp. 33-46.

L. FRATTARELLI FISCHER, La Livornina. Alle origini della società livornese, in Livorno 1606-1806: luogo di incontro tra popoli e culture, a cura di A. Prosperi, Torino, U. Allemandi & C, 2009, pp. 43-63.

C. GIOVANARDI, Procedure lessicografiche e ideologia nel Vocabolario di Pietro Fanfani in «Otto –Novecento», VI, 1982, pp. 1-48.

G. B. GIULIANI, Delizie del parlar toscano: lettere e ricreazioni, Firenze, Le Monnier, 1880.

G. GIUSTI, Lettera di Giuseppe Giusti, in «Ricordi filologici e letterari», n°1, 1847, pp. 27-28.

G. GIUSTI, Tutti gli scritti editi e inediti, a cura di F. Martini, Firenze, Barbera, 1924.

G. GIUSTI, Epistolario, a cura di F. Martini, Firenze, Le Monnier, 1932.

(7)

A. GUGLIELMOTTI, Vocabolario marino e militare, Roma, Voghera, 1889 (=

GUGLIELMOTTI).

G. GUIDETTI, Epistolario del marchese Basilio Puoti con lettere di altri scrittori, Collezione storico-letteraria, 1914.

A. JAL, Glossaire nautique: repertoire polyglotte de termes de marine anciens et modernes, Paris, Firmin Didot Freres, 1848 (= JAL).

T. LODI, Lettere di Alessandro Manzoni a Niccolò Tommaseo in «Pegaso», Firenze, Le Monnier, Anno I, n°15, maggio 1929, pp. 519-523.

G. MALAGOLI, Vocabolario pisano, Firenze, Accademia della Crusca, 1939 (=

MALAGOLI).

A. MANZONI – G. B. GIORGINI, VI lettere di Alessandro Manzoni a Giovan Battista Giorgini, Pisa, Nistri, 1896, pp. 11-14.

A. MANZONI - G. CAPPONI, Saggio di un vocabolario dell’uso toscano secondo l’uso di Firenze compilato in collaborazione a Varramista nel 1856, a cura di G.

Macchia, Firenze, Le Monnier, 1957.

A. MANZONI, Postille al Vocabolario della Crusca nell’edizione veronese, a cura di Dante Isella, Milano-Napoli, R. Ricciardi, 1964.

A. MANZONI – G. I. ASCOLI, Scritti sulla questione della lingua, a cura di P.

Berrettoni e di E. Vineis, Torino, Loesher, 1974.

A. MANZONI, Della lingua italiana, a cura di Rita Librandi, Napoli, Liguori edit., 1986.

A. MANZONI, Scritti sulla lingua, a cura di Tina Matarrese, Padova, Liviana edit., 1987.

A. MANZONI, Scritti linguistici inediti, a cura di A. Stella e M. Vitale, Milano, Centro nazionale di studi manzoniani, 2000, pp. 71-138.

(8)

V. MARCHI, Lessico del livornese con finestra aperta sul bagitto, Livorno, Belforte, 1993 (= MARCHI).

F. MARRI, Pietro Fanfani in «Otto-Novecento», III, n° 5-6, 1979, pp. 253-303.

V. MELLINI, Saggio di Vocabolario del vernacolo elbano, a cura di A. Nesi, Alessandria, Ediz. dell’Orso, 2005 (= MELLINI).

V. MONTI, Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca, Milano, Imperiale regia Stamperia, 1817-1824.

I. NIERI, Vocabolario lucchese, Lucca, Giusti, 1901.

G. NENCIONI, Alessandro Manzoni e l’Accademia della Crusca estr. da «Atti e memorie dell’Arcadia», 3° s. – vol. VIII, fasc. 2°, 3°, 1983-1985, pp. 1-29.

G. NENCIONI, La lingua di Manzoni, Bologna, Il Mulino, 1993, pp. 163-197 e 209- 212.

A. NOCENTINI, L’aretino del Fanfani: postille critiche al Vocabolario dell’uso toscano, in «Quaderni dell’Atlante lessicale toscano», 5/6, 1987-1988, pp 201- 264.

A. NOCENTINI, Il Vocabolario aretino di Francesco Redi, Firenze, ELITE, 1989.

Novo Vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze ordinato dal Ministero della pubblica istruzione e compilato sotto la presidenza del Comm.

Emilio Broglio dai sig. Bianciardi Stanislao, Dazzi Pietro, Fanfani Pietro, Gelli Agenore, Giorgini Giovan Battista, Gatti Aurelio, Meini Giuseppe e Ricci Mauro, Firenze, Tipi di M. Cellini, 1897.

Nuovo Dizionario Universale Tecnologico o di arti e mestieri e della economia industriale e commerciante, a cura di Lenormand, Payen ecc…, prima traduzione italiana, Venezia, G. Antonelli edit., 1830.

G. PANCANI, Lo stelminio de’ Pisani e La molte d’Ugolino, Lucca, Giusti, 1839.

(9)

P. PANTERA, Vocabolario nautico, Roma, E. Spada, 1614 (= PANTERA).

M. PAVAN, A. M. GHISALBERTI, F. BARTOCCINI, M. CARAVALE, R. ROMANELLI, Dizionario Biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960-, pp.

580-583.

P. PETROCCHI, Novo dizionario universale della lingua italiana, Milano, Treves, 1912 (= PETROCCHI).

G. PITRÉ, Saggio di un vocabolario di marina, in «Il Borghini, studi di filologia e di lettere italiane», febbraio 1863, pp. 70-89.

T. POGGI SALANI, Il vocabolario dell’uso toscano di Pietro Fanfani, in «Quaderni dell’Atlante lessicale toscano», I, 1983, pp. 47-68.

F. POLESE, Letteratura vernacola livornese, Livorno, Giusti Edit., 1926.

B. PUOTI, Vocabolario domestico napoletano e toscano, Napoli, Vaglio, 1841.

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Firenze, Tofani, 1835 (= REPETTI).

G. RIGUTINI, Giunte ed Osservazioni al Vocabolario dell’uso toscano, Firenze, Tipi di M. Cellini, 1864.

G. ROHLFS, Toscana dialettale delle aree marginali: vocabolario dei vernacoli toscani, Firenze, Accademia della Crusca, 1979.

P. RUTA, Il plurilinguismo e il dialetto livornese nelle opere di Carlo Toccafondi (1793-1873); tesi di laurea, relatore F. Franceschini, 2012.

A. SANTORO, Un combattente pistoiese a Montanara, Pietro Fanfani e Enrico Bindi, in «Bullettino storico pistoiese», III, 1961, pp. 214 e ss.

L. SERIANNI, Il primo Ottocento: dall’età giacobina all’Unità, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 63-76 e 133-138.

(10)

L. SERIANNI, Il secondo Ottocdento: dall’Unità alla prima guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 1990, 41-89.

S. STRATICO, Vocabolario di marina in tre lingue, Milano, Stamperia Reale, 1813 (= STRATICO).

G. TIGRI, Canti popolari toscani, Firenze, Barbera, 1856.

C. TOCCAFONDI, Gli ultimi anni del dominio francese in Toscana ovvero, L’Eroe della Venezia Nuova, Livorno, Tellini, 1864 (= TOCCAFONDI, L’Eroe).

N. TOMMASEO, Nuovo dizionario dei sinonimi della lingua italiana, Firenze, Pezzati, 1830.

N. TOMMASEO, Revisione delle Novelle di Diodato Saluzzo Roero, in «Antologia», XXXVIII, giugno 1830, n°114, pp. 88-94.

N. TOMMASEO, Recensione a Saggio di canti popolari della provincia marittima e campagna, in «Antologia», XXXIX, agosto 1830, n°116, pp. 95-104.

N. TOMMASEO, Poesie delle tradizioni, III, Canti popolari della Norvegia, in

«Antologia», XLVI, giugno 1832, n° 138, pp. 77-82.

N. TOMMASEO, Gita nel pistoiese, in «Antologia», XLVIII, ottobre 1832, n°142, pp.

12-33.

N. TOMMASEO, Canti popolari toscani corsi illirici I, Canti toscani, Venezia, G.

Tasso, 1841.

N. TOMMASEO, Della sapienza, in «Ricordi filologici e letterari», n°7, 1847, pp.

155-159.

N. TOMMASEO, Dell’Italia, Alessandria, Ed. delll’Orso, 2003, rist. dell’ed. Torino, UTET, 1920-1921, pp. 78-90.

N. TOMMASEO, Colloqui col Manzoni, a cura di T. Lodi, Firenze, Sansoni, 1928, pp. 88-102.

(11)

N. TOMMASEO- B. BELLINI, Dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, rist. 1929 (= TOMMASEO).

C. TOMMASI, Niccolò Tommaseo: ricordo di Camillo Tommasi; con l’aggiunta di parecchie lettere inedite, Firenze, Cellini, 1874, pp. 5-29.

O. VACCARI, Il porto alle origini della città nuova, in Livorno 1606-1806: luogo di incontro tra popoli e culture, a cura di A. Prosperi, Torino, U. Allemandi & C, 2009 pp. 302-323.

M. VITALE, Lettere di Pietro Fanfani a Giovanni Gherardini in «Mathesis e Philia», Studi in onore di M. Gigante, a cura di S. Cerasuolo, Napoli, 1995, pp. 469-479.

Vocabolario universale italiano, Napoli, TRAMATER, 1840 (= TRAMATER).

E. ZAMARRA, Tre interventi linguistici di Pietro Fanfani in «Critica Letteraria», XVI, 1988, pp. 523-562.

E. ZAMARRA, Una lettera aperta di Pietro Fanfani sull’unificazione della lingua italiana in «Critica Letteraria», XVII, 1989, pp. 521-530.

E. ZAMARRA, Breve profilo di un linguista poligrafo dell’Ottocento: Pietro Fanfani (1815-1879) in «Critica Letteraria», XIX, 1991, pp. 99-131.

Fonti manoscritte

BNCF, Carteggio Fanfani-Tommaseo, in Tomm., 79, 1-5.

Supporti on-line

www.accademiadellacrusca

Riferimenti

Documenti correlati

per la classe terza la conoscenza degli elementi chimici fisici-biologici inerenti il terreno degli elementi di agro meteorologia, delle tecniche di sistemazione, irrigazione

• conoscenza dei principali mezzi di protezione delle colture con particolare riguardo della lotta guidata e integrata, nonché delle produzione integrata (Reg. 2078);. •

Per semplicita’ di seguito ci limitiamo a considerare funzioni continue, anzi, affinche’ abbiano senso tutte le formule seguenti, ci limitiamo a considerare funzioni derivabili

[r]

"Produzione di energia da fonti rinnovabili (Cod. 39-40-41)" e 3.1.2.A "Sostegno all'adozione. Struttura di riferimento Regione Autonoma della

Questo processo di atresia, che sembra essere dominante durante tutta la vita, ha significati ben precisi: innanzitutto determina l’eliminazione della maggior parte delle

Completate le frasi scegliendo fra le tre possibilità l’unica che corrisponde al testo; dovete indicarla con una crocetta sui riquadri (⌧). Indicate solo una combinazione per

L’appoggio bipodalico statico mostra le pressioni plantari esercitate dal paziente in 100 livelli per evidenziare le differenti intensità di carico in percentuale della