• Non ci sono risultati.

zz m Il I Jì. Oscuramento delle informazioni eccedenti e non pertinenti rispetto alla

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "zz m Il I Jì. Oscuramento delle informazioni eccedenti e non pertinenti rispetto alla"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

n r Riservato alla Poste italiane Spa 84

N. Protocollo

I I I I

Data dl presentazione

Il I UN I

NOME

MARIA ALISILIA

CODICE FISCALE

zZ m

Modalità

I dati

rIspondenti alle acquisiti attraverso li modella dl finalità da perseguIre, dichIarazIone anche medIante verIfiche con altri dati In possesso dell’AgenzIa verranno trattati con modalità prevalentemente lnformatlzzate e delle Entrate o con dl logiche pienamente altil soggetti, nel

del trattamento

li modello può

rispetto delle mIsure dl essere consegnato sicurezza prevIste dal CodIce a soggettI intermadieri

In

materIa IndIvIduati dalla legge (centri dl dl protezIone di dall personali assistenza fiscale, sostituti d’Imposta, banche agenzie w della Entrate. postali, assocIazIoni dl categorIa e professIonisti) che tratteranno i dall esclusivamente per le finalItà dl trasmIssione del modello all’genzia

TitoIare

L’AgenzIa delle Entrate e glI

intermediari, quest’ultimi per la sola attività dl trasmIssione, secondo quanto prevista dal d.igs. n. 196 del 2003,

dei tratt m aeno assumono la qualIfica dl “titolare del trattamento del dati parsonalr quando I datI entrano nella loro dlsponlblltà e sotto

il

loro diretto controllo,

Responsabiil

Il

titolare del trattamento può avvalersl dl soggetti nomInati ‘Responsabili del trattamento’.

In

particolare, l’Agenzia delle Entrate si avvale, w,

,LralLamenso

come responsabile esterno del trattamento del dall, della Sogel S.p.a., pariner tecnologIco cui è affidata la gestione del sIstema informativo

dell’Anagrafe Tributaria.

Presso rAgenzia delle Entrate è dIsponibile l’elenco completo dei responsabilI.

Gli Intermedieri, ove

sI awslgeno delle

facoltà dl nominare del raponsablil, devono renderne notI I dall identlflcetlvl agli Interessati.

5

Dir1tU dell’interessato L’Fatte salve le modalità, già prevIste dalla norniativa dl settore, perle comunicazionI dl variazione dati e per l’integrazione del modelli dl w violazione dl legge. dichiarazione elo o, eventualmente, per comunicazione l’interessato (art. 7 del d,igs, n. 196 dal 2003) può accedere ai correggerll, aggiomaril nel limiti previsti dalla legge, ovvero per cancellarli od opporsI al proprI dall personali per loto trattamento, veriflcame l’utilizza se trattati in

Tali

dirItti possono essere esercitati mediante richiesta rivolta a:

AgenzIa delle Entrata

Via Cristoforo Colombo 426 c!d

00145 Roma.

L’AgenzIa delle Entrate, In quanto soggetto pubblico, non deve acquIsire li consenso degli Interessati per tratterei loro dall personali,

GlI lntemiedlart non devono acquisire ti consenso deglI Interessati parli

trattamento del dati In quanto il trattamento è prevista dalla legge;

mentre sono riconoscIuta la detrazione d’imposta, tenuti ad acquIsIre il consenso deglI Interessati sia per trattare I dall sensIbili relativi alla scelta dell’otto par mila, del cInque per mille e del due per mille dell’lrpef. sia per apartlcolarl oneri deduciblll o poterli comunIcare per

I quali è

all’AgenzIa dete Entrate

‘4

.

Oscuramento “delle informazioni eccedenti e non pertinenti rispetto alla ricostruzione della situazione patritnoniale degli interessati (‘quali, ad esempio, lo stato civile, il codice fiscale, la sottoscrizione, etc.), nonché di quelle dalle quali si possano desumere indirettamente dati cli tipo sensibile” (ai sensi della Delibera

raie ?.vacy Delibera i. 243 del l5.5.294)].

L,r PR5NE !SEWE

i- .

ntrate...

Periodo d’imposta 2014

COGNOME GAMACORTA

Informativa sul

trattamento

dei dati personall al sensi deII’arL 13 del D.Lgs. n. 196 del 30giugno 2003 ‘Carfle in msf,eiie dlprotezione dei dati personali”

Con questa Informetiva

l’AgenzIa delle Entrate spiega come

utilizza

I dati raccolti a quali sanai diritti riconosciuti al cIttadino.

infatti,

Il d.lgs.

n.l 96 del 30gIugno 2003, ‘CodIce In materie dl protezione del dati personali’, prevede un sistema dl garanzie a tutela del trattamenti che vengono effettuati sui dati personali.

FinalItà dall da Lei forniti dalle Imposte. con questo modello verranno trattati dall’Agenzia delle Entrate per le finalItà dl liquidazione, accertamento e riscossione

deI trattamento Potranno essere

del d.lgs. n. 196 deI 2003). Potranno, Inoltre, essere

dei 29 settembre 1973, casi come modificato dalla legge n. 133 del 6agosto 2008 e 66-bis del D.P.R. n. comunIcati e soggetti pubblici o privati seconda le pubblicati con le modalità disposizioni del previste Codice In dai combinato disposto deglI alt 69 deI D.P,R. n. 600 materia dl protezione del dall 633 dal 26 ottobre personali (art. lg 1972.

2

I dati

indicati nella presenta dichiarazione possono essere trattati anche per l’applIcazione dello strumento del cd, reddltometro, compresi i

i—

sul trattamento dei dati esterni ala ioro tttolarltà spetta relativi stia composizIone dal nucleo familiare. dati personali In relazione si reddltomeiro. esclusivamente eittAgenzie

i dati trattati sì

delle Entrate. Sul tIni dell’applicazione dei redditometro non vengono comunicati a sito dell’Agenzia delle Entrate è consultablie I’lntbmiativa complete soggetti

.5

ICohufe1me’to dati

i

I dati

richiesti devono essere forniti obbligatoriamente al lIno di potersi avvaiere degli effetti delle dIsposIzioni In materie dl dichiarazione dei redditi. L’indicazione dl dati non vertileri può far incorrere In sanzioni amministrative o, in alcuni casi, penali.

L’indicazione del numero dl telefono o cellulare, del faxe

dell’indirIzzo di poeta

elettronica è facoltativa e consente dl ricevere gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate informazioni e aggIornamenti su scadenze, novità, adempimentl e servizi offertI,

L’effettuazione della scelta per la destinazione dell’otto per mille deIi’irpef è facoitativa e viene richiesta al sensi dell’arI. 47 deila legge 20 maggio 1985 n, 222 e delle successive leggi di mtIilae della Inisee stipulate con le confessionI relIgIose.

L’effettuazione della scelta per la egge 23dicembre2014 n, 190. destinazione dei cinque per mille dell’irpef è Iecottatlva e viene richiesta al sensi dell’arti, comma 154 della L’effettuazione della scelta per la destinazione dei due per mille sfavore del partiti politici éfacoitatlva e viene richiesta ai sensi dell’art. 12 del decreto legge 28dicembre2013, n. 149, convertito, con niodillcazloni, daIl’srt. I comma 1, dalla legge 21 febbraio 2014, n.13.

Tali scelte, secondo il d.lgs. n. 198 del 2003, comportano il conferimento dl dati dl natura ‘senaiblie’.

Anche l’inserimento delle spese sanItarie tra gli oneri deducibili o per I quali è riconosciuta la detrazione d’imposta, è facoltativo e richiede Il conferimento di dati sensibIli.

Cortsenso

tu

I

.

7

(2)

Codice fiscale (°)

Osato Qusitto Studi di purnmstn Inuiestoil

I

tortàw &anbi Dioliterizione Dtasataipmtegabes

I Éanu

TiPO DI Reddili

RW VO AC siolcite

I

nelI&mfid Irea lntsgiIles (alt2 occezlanat

DICHIARAZIONE

r i LL [j1 norr:

DATIDEL Conwg(g eswi

CONTRIBUENTE

(bacateta ralairloinoseitet

—i

Iesw1uIara

luteisiala mklote

Perdita (VA

(eventuale)

Re&ests al liquisetura asualual efefimoneno

Antona Liquissuen.esbnlrnfa ImenbS

I I

Stata giorno mese anno Periodo dnlpesta giorno mese anno ioedrrte

r—i 7T i ri

Comune

PTiIOg)

a

a.p. Codice comune RESIDENZA

ANAGRAFICA

Da compilare ipciitijra cIaDiazza,ecc,) lndkiø

Numerocinico 2sobse variai.

dal11112014 0a11a data 1..dI preuntazlose

preziose Data della llitsfeitlone

deIIa

erdlchtar.zlosw goimu mele anno itaoale OIcEIa(BZbsn.

dfiolis

n

puseeritataper

[1

. lepulrnanoi. 2

TELEFONO E INDIRIZZO

Teiaiio Cgltuiero InEIIUedIpa61IIEOnISa

DI

POSTA

preteso nurnern

ELETTRONICA 8DØMICIL.IO Comune 5

FISCAIE

AL

0110hl2014

»ICONA

. .

A271

?DOMI0ILI0 Confine

PW(i) cooacrnnUno IOFISCAI.E

AL01I0112015 PRESIDENTE

ALL ESTERO HallretldCt

Codice fiscale estero Stata

estero E

restdenz CodicISttu ediato Scfiwnecitot

DA COMPILARE

L’i

gSERESIDENTE - 5

AWESTERO Locattd dl resIdenza

NAZIONALrrA’

NEL2Ol4

Estere

§

Inditizzu

o

Italiana tRIsERvATo A CHI COdicelIsCelfi (obbupolo)

CodIce caflc DE carica

giorno mese anno

PRESENTA LA DICHIARAZIONE

PER ALTRI Cognome

}{citne Sedi.

EREDECURATbRE banacete relalli. teedat

M Fi []

PALIJMENTARE

oDELL’EREDITA’, giornoE ascltamese anno Comulte (O Stato antere)di

nascita

‘dncts(slgta)

(nederei.nodoio)

Comune (9 Ofiate4)

piceicala

g) cap.

01 SO$0

z orutaCoqin,

Lii O.4l’UC IRdO.I

Raena FaSi uleo numero clalce

I

IndittezaesfietO oildenIg &autero

piIflsao nmnsto

Datedl SUId filticediel (biofidøa teli Date E I* PIXØllUt (*ECS PLI 50(1*9 SC1* d(SEI calli

giorno mese anno annoto(Iflrisate giorno mes. anno

QCANONE RAI IMPRE5E

°3 TIpologiaapparecchto lRioervaIsai conlrtbuenti che eeeroitaa Ittivi. dimpiesa) si

IMPEONO ALLA

OPRESENTAZIONE

TELEMATICA Codice tarate sarloismetusito mRI..rvate

aItInt.rrn.dIads

RIcezione comunIcazione lateanattcs Liio SoggeSo cile tre pedietcsto le dldulerezterie

2

Rlceatone svolse tetematico encanefle dall uhudi dlsattcce si

giorno stese seno

Datedehlmpeqno

04 08 2015

FIRMADELLINTERMEDIARIO

si

fjViSTO DI Visto dl conlwmltà rilaSoela al senSi dell’erI. 35 del t).Lp. e. 24lil97 relatine e RantdtlllIVA CONFORMITA

0RIa.rvato al C.AJ.

o al profesalonIata

Codicefiscaledel responsabile del C.A.P.

COdk* Ilacele del 0.AJ.

si

O FIRMA DELRESPONSABILE DEI. CAF. oDEL PROFESSIONISTA

Codicefiscotuosi prcfesuionlnla

Z SI rIsana I osta E canIctnltà

i’t

al sena dollarI 35 del O Lgs 1 24111g91 E

—CERTIF’CAZIONE

TRlSLITAR1A Codicefiscale

sa

pmtegslwiisla RIsatvata

°-aI profaealontata

Cadicefiscalea

partita

IVA dal SoggEtto Smiono dal certltttratore che ha pradisponio

a

dlcillartdigite e tenuto la scritture contabili -Lt

O

FIRMA DEL PROFESSIONISTA u

z

St itisata lacerntficazicneesensi dall arI 30 datO Lns n 241 997 o—

()

)s compilare per soli modelli pradeposli nu 10911 e ngoli svvem su nndull mrncsnoprafid e stdsda nontinilli.

(3)

Codice fiscale ()

SCELTA PER LA EsilNAZ)ONE

____________

,EworrO PERMILII DELL•tPEPf pa scagtt.r.j FRMAREI LPO SOLO del nquedfl

55CE1.TA PEI DESTINAZ1 tD CE.cNQUI i-PER MIU.E CELL.IRPEP parsceqere4 I—FIRW*RE In UNO SOLO dal rquadii.

tiPaIcljnad netid ò pelI diadldat%anat%

EdIaaftea 5Uneagqat

O

I

ZED

Stato

-.

IL..

I

•1

- Pdmed.atIVA -

ONaFRLU SIEWRUOMCH4

-

ce

LCCNWISO4LTRATT*MENTO

DEI DATi S€SISICU EVDTITTJAUMUnTE

.I(uazo, parffcniar( .nAr iaua nA.azaa

()

Da eompllarepwl .oS mnd.I papos5le10511 aIngOø.StoltO mimodut macminograflnt a atileda conhItTU*.

CIcNIARAzlONE

13i

conlflbm.n$.

ala*tIaia i av.a scampliato.

tiielI..laI

atta lflt.ma.ano)

iii

I:

Iiv.loccna,i*azlietelamailca anCnlaII dati eludI dl

sedarE

alrInI.em.dtado

FlR1MblCoWRlaUENrE (odi chi pimi.nta la dlchlamalan. priRt

LACØRTA MARtA AtJSILIA

(4)

o

‘‘i

__

84

____

]

PUSONE

201 5

REDDITI

Familiari a carico

ìnte

J

QUADRO RA-Redditi dei terreni

-FS.j rIs N ni

FAMILIARI Reteziarse dl parentele ..rn——

A CARICO

I

enan flsoalmeniea 11’l 8

91 PRUO 98L10

rFr5aa

3 D

2 7G1JOG5O24eU?A

4FA

e 5F A

6F A

O.

____________

5raPae.e9 4711(4

±__________

QUADRO RA flfrIe

REDDITI RAi .00 2 3

DEI TERRENI

______________________________________________ _____________

EsclusI Itenenl alI’estaroda

lncIudere nel

_________________

.00 3 2

QuadroRL l

jlreddftI

______________________________________________ _____________

dominica!e 2 3

0(col. 1) eagrario

RA3

8

-(col.3) vennoinccatI

2 3

sena operare rala nrlalutazjone RA4

—t .002 2

RA5

___________________________________ _______

§

1 002 2

RM

__________________________________________

.00

2 2

.002 3

RA

.002

RA9

ao

RA1O

_______

z

________

83

o .002 5

83

0. 002 3

5

RA12

__________________________

‘11

(i 5

RAI3

____________________________

81

83

__________________

523 2 3

RAI4

________________________

.002 3

RAI5

_______________________

a

2 3

RA16

______________________

83

__________________

002 1

-J

RAII

_______________________

83

__________

o

R.Ai8

.00

2 5

2

.002 3

RAIS

________________________

a

____

JJ 2

____________________________

________

.002 5

83

_______

o 3

u z

_________

o (-5

i

CODICE FISCALE

I I

PERIODO D’IMPOSTA 2014

I I 1 5 4 I I I

Mod.N. L

Masse * Pa83ejsIe

Ire4rfl( drkezlrera 1583%

spetl*ria .,flidam.ete

r

-

--‘ 7

D D

_______

9

d6tr83

Radrn aW

urirI %

ao

2

__________________________________________________________________

.00 12 __________________________________________________

.00 I

_______________________________________________________ _______________

,00

.00

,00 °

ao

.00

2

_______________________________________________________

aO

________________________________________________________

.00

52

___________________________________________________

.00

8 5 5

.00

________________________________________

.00

5

Il

co

2

ao

2

00

.00

12

.00

.00

52

ao

_______________________________________________________________

.00

__________________________________

.00

____________________________________________________________________

.00

2

__________________________________

.00

12

_____________________________________

ao

.00

52

__________________________________

.00

_____________________________________________________________

.00

2

__________________________________

.00

_____________________________________________________________

.00

2

__________________________________

.00 _________________________________________________

00

52

__________________________________

.00

6

_________

ao

.00

_____________________________________

ao

RA2O .00

rOO

_____________ ________

.00

_____________________ ___________

ao

I

I 4 5 5

A22

______

351 77 853

TOTALI

.1)0 2

)Barra-ea raselaSeSItratte eIio t&Ij trers, setl $eesa .Ihjte nmb are cer.o tecsdeMe.

.00

.00 .00 ,00 ,00 .00 .00 .00 .00 .00 .00 .00 .00 .00 .00 .00 .00 .00 .00 .00 .00 ,ao .00 .00 .00 .00 ,00 .00 .00 .00 .00 .00 .00 .00 .00 .00 .00 ,00 .00 .00 00 .00 .00 00

1)0

2 2 10

littIliIrrenfl

.00

7 5 2 50

.00

7 5 I 6

.00

7 6 2 10

.00

7 2 2 IS.

13

.00

7 9 2 15

12

.00

7 5 5 Io

.00

2 lO

.00

7 6 5 lO

.00

7 5 2 70

,0O

5 2 IO

13

e o Io

.00

5 2 IO

.00

15

3 I,

.00

5 ‘0 IO

13

.00

.00

00

5 0 IO

15

.00

5 5 I2

.00

.00

5 9 0

1)0

00

I

(5)

cm

>0 OD

;u a3

-;?

CD

m

CD. o. O o.

o.

•0 m

o O o o CI) o

-

o

D o CD

o z

(6)

OD cm

000 Il

—o —m I

O 00 0. O

z

0. O o-

z

-

-o m

-

o

-

O i o -o o CO o

(7)

fLsoNE FISICHE

2O15

,4 ntrat.;

QUADRO RN

s.i4 REDDITO

IRPEF

IXIMPLESSiVØ

I

I

i

PERIODO D’IMPOSTA 2014 CODICE FISCALE

84

_______

REDDITI

QUADRO BN

Determinazione deII’IRPEF

QUADRO RV

Addizionale regionale e comunale aIrIRPEF QUADRO CS

Contributo dl solidarietà

ddftddt itte>4S’ Credito per fondiuzniu,d PledIte 4onj5db5 RedWtc mlrfmo dspàtee peregevoleiinIHacal rilcuiciquedrlRPRGeRH rtopeiRrdoalImlmanarnaoaeonopeIal)V

47424,00

2

.00 .00 00 47424 ,o

• RN2

Deuaionep.rabtvrepnnopale

-

--

52

-

RN3

O,uzldeduOblil

RN4

REDDITO IMPONIBILE (Éndicate cito se Il rlsultatc è neatNcI

42044 00

RN5 IMPCIitTALOROA

12297

00

Debzlorie Detrazio. UlIeridetrazione Detrazione

DN

Dde2to’nper per coniuge a carIco per Egli a’_______ per Eglie carIco peraltri femilter,acarico

larn4rana

DetrazlcnÒperfnddttt

.00

Detrazioneper 1._.èd- Detràzlbne per reddlit

ao

asstmltaE .00

RN7

larolO‘°« dipenel________ eque dIiavrudipendanteealutraddiU

00

RN

TOTALE DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA E LAVORO

00

OeEazlune DInoni dl DImt

oeiema teduato

RN12

locazicneeeffiSulerna,q Toteledatrazione

I’ISqRN’2IQt E

(Sei. d dui quadro RPI

.00

2

.00 .00

RN13

Osoasooneaneri

(19%

dIRPlSczil4i I26%4IRP15CtaBI

Sez.Iquedn,RP

,c

RNI4

DetrazIone speneSei,IdrAqsemoiitp (41% di RP4E cri I (36% di RP4B cci 2) 150% dl RP4E cat.3I >65% dl RP4S cdI.4)

.00 5 ao 11 16 ,oo

RNI5

Detrazione arreca Sec 111-OquadroRP

>60% dl APE? raI.?)

00

RNI6

Detra aonerl Sei IV quadro RP 50% dl RPES)

.00

(65%dlRP6S)2

.00

‘—‘.‘.;

RNI7

OauazlonecnarlSezVlquedroRP

Residua detrazione liN42eri I Mod Licei2014 Redduo lebazioni 0eI,azlorr. ,Oikzmia

.00 RN2O

Staatup perIodo

.00

2

.00 00

Delimitano RP8CI03,4 6 Residuodid,anlo,ra Odiocime tetalata

RN2I

inuestlrnenitalartup

(Sei.VI del quadroRP)

.00

2

.00 00

RN22

TOTALE DEtRAZIONi D’IMPOSTA

‘TT

RN23

Detrazione otaaua sanitarie per determInare patologIa

.00

toapasaiani Medleil3w,l

RN24

Crediti d’imposta RIacqudra prima casa inrm3050tc ocerpazione PeSr>eg,p enttcpazbnl

i

otre generano residui t

,o 00 00

RN25

TOTALE ALTRE IJÉTRAZIONI E CREDITI D’IMPOSTA somme del ,igIi RN2E a RN24)

RN26

iMPOSTANETTA1RN5-RNE2—RN26 ,00

in3bcarezarzaedrlsuiiataèrlegebvol diculsospesa

,o

2

10856,00

e(

RN27

Credito d’imposta per albi enolabia Sisma Abruzzo

RN28

Credito dlmposla per abitazione priurolpale-Slsrna Abruzzo

,00 creati

a Impoida per redrldi prodofli all’estero ,00

RN29

(dl cui denranè

da

imposte igurailve

00

i .00

RN3O

Credito Iper erogazioni cultoriImposte Importo rata spettante Residuo credito Credito rudllzzato

2

.00 .00

RN3I

CredE residui per datreianl Incaplarr6

(dl cui utlarkca itetrazione er EglI

00 I .00 J

a

RN32

Cradlttdlmposte Pondlcomuni

.00

Altflcradllldimpoota

.00

‘R

, ce

di cui olerrute sospese di cui altre ritenute subito di cui ntenute eri. E Otal U

RNS3

RITENUTE TOTALI

.00,2

RN34

DIFFERENZA (sataleImporto è negativo Indicare I importo preceduta dal

segno

mano)

RN35

crediti

a

imposta per le Imprese ai lavoratorI autonomi

Wqltcredito

i

.00 RN38

ECCEDENZA D’IMPOSTA RISULTANTE DALLA PRECEDENtEDICHIARAZIONE

Dead 73512014

.00

a

RN37

ECCEDENZA D’iMPOSTA RISULTANTE DALLA PRECEDENTEDICHIARAZIONE COMPENSATA NEL. MOO. P24 di cui recupero

dl ed fltodoadil di do Eraifo itvaroato i usi antl udinE

di odaooo,rfl ,nspael

imposta malEdIre

tal 156161. di podagta p

RN38

ACCONTI

,

2

ao ao 00 .00

RN39

Ratttzlone bonua EccIti incmplentt

00 Eanua famIglia

2

00

RN4O

Recupero detrazione dl cui interessI de detrazIone fruttaI DetrazIone frulli Eccedenza di detrazione

2

.00 00

Ulteriore detrazIone

per

figli

Difrozione

canoni Igrazi000

9N41

impOrti rimbomali dal soottulO per detrazioni incaplerili

I 2

ao

tp.,ira trillavateo rratteriuio rasi soaliurlO DIet

RIniDotastodai sostItuta

RN42

de rinibresara rautante 091)4611P74

tal Muri 13012cm

.00

2 2

ao

itc’,onatattante Ronus%ilb’Ie

N4.3

SONLIE IRPEF adidtla,ezlaa. SuntO zareslltrjire

z

so

I

00

2

i

‘CO

(8)

O)

o

35c oE

I

Codice fiscale

84

Determinazione

RN45

IMPOSTAADEBITO

dlctiiexit4iateluata(OuadretR)

00 2 dell’imposta

RN46

IMPOSTA A GREDFTO

-

Residui detrazioni, *423

00 RN24, 2

00 RNZ4, or12 00 RN24, ccl 3

00

crediti d’imposta

adeduztonl

RN4T

RN24,os14 00 RN2

00 RN2O,roi.2

00 RP2Icui2 RP26.cod.ti .00

.00 RN3I) ° 00

Residuo

Residuo anno 2013 ResIduo anno 2014

deduzioni

RN4

2

Start-up

.00 .00

AlIti dall

RN5O

Abitazione ptlndpele soggeUzi a IMU .00 FOSiOICIInonImparilbd°

.00

di cuiImmobili aliester Acconto2øl5 00

Caalpariicnlari Reddltocomplesslva

Imposlsnetta

Ijlfførenza

RNeI

Rlcalcalo reddito

00 .00

.00

RN62

Antodo4uts

Pdrnøacoufltu’

00 Seondoous4osecconto2

QUADRO RV .00

*222OEi.2

RV1

REDDITOIMPONIBILE

,fl5EudNEE

42044,00

“E COMUNALE AL.L’IRPEF

Sezione i RV2

ADD1ZIONAI.E REGIONALE ALL’IRPEF DOVUTA

Casi parvcolahl adclzloriale regIonale 2

Addlzionai

a ADDIZiONAIÈREI0NAL ALL’IRPEFTRAIIENIJTAO VERSATA

reglonaie

RV3

a)r)RPEF

tretratoerlute

.00 (dlculsoepeee 2

.00

I 102,00

E

RV4

ECCEDENZA DI ADDhZi6NAL REGIONALEALL1RPEFRISULTANTE Cod. Regione dl cui creditoda Quadre i 73012014

DALLAPRECEDENTE DICHIARAZIONE (RX2col.4Moti. UNICO 2014)

,00

00

RV5

EcCEDENZA CI ADOIZ1ONALE REGIONALE ALIIRPEPRISULTANTEDALLAPRECtiCENTEtJICHIARAZtONE COMPENSATA NEI. MOOF34

.00

E4

Addlzionale regionale trpef Trattenutodal sostituto Credito compensata con McdF’24 RImborsatodal sostituto Ø da bellonere o darlmbcroarø

2

.00 ,00

tisuilantedalMoti. 13012015 00

i,;

RV7

AOOIZIONALE REGIONALEALL’IRPEF A OBEITO

SJJIIII[L

2 RVB

AODIZIONALEREGIONALEALLIRPEFACREDtTO

.00

I

Sezione il-A RV9

ALIQUOTAOELLADDIZIONALE COMUNALEDELIBERATA DAL COMUNE AIlauate per caglioni 2 Addlzionaie

RV’IQ

A0DIZ1ONALECOMUNALEA1I’IRPEPQO’JUTA

0, 8

AgevolsotonI - 2

,comunaIe

ADDIZIONAIE COMUNALE AWIRPEFTRAT’TENIJ’TA O VERSATA ali’lRPEF

RVI1

RC eRI

3,ao

73012014 P24

88

-

altrelrattenute

.00 (dIculaesa5

00 1 121,00

ECCEDENZA 131 ADDIZIONALE COMUNALE ALLIRPEF RISULTANTE Ccdccic’wle dlcolcreditoda Quadre I 7300014

RVI2

6 2

DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE )RJ(3 cui. 4 Mcd. UNICO 2014)

.00 .00

RVI 3

ECCEDENZA DI ADOIZIONALECOMUNALE ALLIRPEFRISULTANTE DALLAPRECEDENTEoiCtllARA2ioNE COMPENSATANEL MCXI P24

.00

.

RV14

Addelonal. contunaledaDaltenereodanmborssr,Irpal TrsttenuI dal scaldato Credito compensatacon Mcd P24 Rimborsata dal eoelltUtc

1 2

risultantedal Mcd. 73012015

00 .00 .00

RV1 5 AODIZIONALECOMUNALEALL1RPE Al)EBITO

RV1O

ADDIZIONALE COMUNALE ALLTRPEF A OIIECITO

Sezione II-B

Altquola

Mdljalnelsonnaneje

FAeroirto AgevolazIoni Imponibile per Ahqur*e AcccntodonAo tibaSenniedal Im.nitImUer.ioeoeiiaE

Accairtodavereare addlzlonaie

scaglioni

datore dl iaeae Ipen dtsiidaszlsa. tORICAUNSI comunaIe

aIl’tRFEP

RV17

I 2

42044,oo 0,8

101,00

10,00

.00

91 .00

UJeat2015

QUADRO CS

ReddIto complessivo Contnbuti, trattenutodal sostituto complesslao lordoReddito delReddIto alconulbulopensioninetto Base Imponibile

°-CONTRIBUTO 11190 RNIcui.

IrlgoRCIÈ ccl. 2) (colonne

i

colorirsa 2) lRClEonl. 00111111550

DI SOLIDARIETÀ Sese lmpolbIIe

CI) contributodl iollda,ietd 2

.00 ,00

.00

O .00

Contributo dOvuto 0mbe boE.rut, ali .òsP4e

i’leracIe 4 CoIlt$bLltosospeeo

I 2

2 Oelermlnszionacanblbuto

.00 .00 .00

C52

dIsolld.øal

dounIo.hleasws

CosIributoeIto

Cirnuibutoacredlto

in

;

.cI..ud ,Isone

4 5

.00 00

8

.00

-JUI a

(9)

i

I P!RSONE flSICME

&2Oi5

.4qenzia .ntrate :

PERIODO D’IMPOSTA 2014

COOICE FISCALE

1111111111

__I.J

I._I,,I.

84

_________

REDDITI QUADRO RH

ReddIti dl partecipazione

In società dl persone ed assimilate Mod.N.

.zifldflspcp nenige

x

12

,00

Cadita taeele oda*a a asaediicilane partealpata

Sezione I

Datidelle sazietà,

=zJ=

RH1

___

tare,azienda “ az. ‘a

ceniugale e a

GEIE

QIiOISrilitetitti

dpipdittn 11489,00

actadi ripo pastazipaziane

2 25 %

Quaip medid elimpasta Rienipa daltitalaio

ciusta taddito(opeditio)

37555,00

QuOta optaidetialtiuli

.00 .00

.00

RH2

,

a

00

1

.00 .00 .00 .00 ,00

1

2 5 2

5 5 7

% 00

RH3

a

.00

a

00

io

00

ti 12

.00

1

.00

RH4

5 4 5

% 00

00

.

.00 .00 00

11

.00

Sezione Il

odl pa,zlnne t t4itP19 P4I 5e flm

1

Datl delle 2

ipataRreglmedl in

RH5

.,,spetetiva

Quale tilemalà trauminto

quote teediti dimaceto Quota uiàd Metipatana Quota usati dattaitidi

‘° 2

otraapar.nza

.00 .00 .00 .00 .00

Qtateduedop

, I2 ‘4

.00 .00

% .00

a a io i,

RH8 .00 00

I,

.00 .00 00

05

.00”

.00

SezIono III RH7

Redditi cli partezipadione In socueta esercenti attMtà d’impresa (lta’tdti. spIna

.00

2

.00

DetenInazione

RH8

Perdite dl parlecupastoneinsocletti esercenti

attività dinoprosa

no sentabulità ordInaria

RH9

Detenga tipo

RH1 e

RHit

(se

negadoo Indicare cero) Paeseosi isinpsieet, tesinnt orno. 1

.00

.00

2

.00

Datt enmurtl

oala sea.Ied

RHIO

Perdita ti Impresa in contabilità ordlrtaule

.00

>ellaIez.It

RHlloifferenzatretigortl’ig

eRH1II I—

RHI2

Perdute d’Impresa dl esercizi precedenti

,00

RH13

Perdita di partedipaslene In Imprese un contabIlItà samplticata

.00

.00

0

3 CD

R

14TOtaInreddito(operdita) ti pattecipeolcotetosocietà esercenti tti ‘‘ ittilvite

dimprasa (tipoitaretale

Importo nal riga Ridi)

I

.00

i

.00

RH15

ReddIti

io

perdita) dl partecIpazIoneIn associazIonI sa artisti eprofeaslertlca

37555,00 RH1GPerdtLaavisoeutononodlsserc1ziprecedontl

00 tu

RHI7

Talete redditolo perdIta) dl peiteclpazlonà In sssocledionl Sa artisti

e

pntesstonlaU(rtpoi*ra tal. Imporsi nel ripa tiNi)

37555,00

Impoidbde tesa daponbua

RHI 8 Totale

reddito dl pelezipaston.In Socialelempilo

!i

,

.00 ,oo

Sezione iv RHI9

Totale ritenute d’acconto

11489,00’

Rl.ptlogo

Dmdotd’Impstà o

RH2O

Talete crediti ti’impouta

alti t#tt5 pernotti dl bispeuttento

RH2I

Totale credito

per

imposte esteraenteopzione

.00

RH22

Totale oneri datrsiblll

.00

RH23

Totale ec0000nza

.00

g RH24

Totale uccorttl

.00

.00

(10)

genzia

ntrate

SERVIZIO TELEMA’rICO

EN’rRArEL DI PRESENThZIOME DELI.E DICHIARAZIO1X COMUNICAZIONE

DX AVVENUTO RICEVIMENTO

(art.

3,

conuna

10, D.P.R. 322/t98)

NODELLO DI DICEZARAZIONE

JNICO 205 PE2SONE FISICRE E3ICHIARZXONE PROTOCOLLO N. 15092910581619341

- 000004

presentata

il 29/09/2015 DATI DEL CONTRIBUENTE

EREDE, CURATORE FALLINENTARR O DELZ.’EREDITA’, £TC.

PIRNA DELLA DICEIARAZIONE

VISTO DI C0NORNI’rA’

cERTXrXCAZXONE TRIBUTARIA

IMPEGNO ALLA PRESENTAZIONE TELZEATICA

Cognome e nome : GAMBACORTA MARIA AUSILIA Codice fiscale

Partita

IVA

Cognome e nome : ---

Codice fiscale

---

Codice carica

: --- Data carica : - -- Data inizio procedura : --

Data fine procedura

: --

-

Procedura non ancora terminata:

Codice fiscale societa’ o ente dichiarante

Quadri dichiarati: RB:l RC:1 RR:1

RN;l

RP:l RV;1

RX:1

FA: 1

Numero di moduli IVA:

--

rnvio avviso telematico all’intermediario: NO Invio comunicazione

telematica anomalie

dati

studi di settore all’intermediario:

NO

Visto di conformita’ relativo a Redditi/IVA Codice fiscale responsabile C.A.F.:

Codice fiscale C.A.F.:

Codice fiscale professionista

Codice

fiscale del professionista

: -

Codice fiscale o partita IVA del soggetto diverso dal

-

certificatore

che

ha

predisposto la dichiarazione e tenuto le scritture contabili

Codice fiscale dell’intermediario;

Data dell’impegno: 04/08/2015

Soggetto che ha predisposto

la

dichiarazione: 2

icezione awiso teleinatico: NO

Kicezione comunicazione

telematica anomalie dati studi di Settore:

NO

edditi :

i

IVA: NO

Modulo RW: NO

Quadro VO: NO Quadro Studi di settore: NO Parametri: NO Dichiarazione correttiva nei termini Dichiarazione integrativa

a favore: NO Dichiarazione integrativa

:

NO

Dichiarazione integrativa

art.2,

co.8-tar, DPR 322/98: NO Eventi eccezionali

:

NO

TIPO DX DXCEIAR?.ZXONS

AC: NO

Indicatori: NO NO

L’Agenzia falle Sntrate provvedera’ d meeguire sui documento presentato

i

controlli previsti da_la normativa vigente.

Comunicazinne

di avvenuto ricevimento prodotta il 29/09/20:.5

(11)

,genzia

i-ntrate

SERVXZXO LEAXCO

ENTRATEL DX PRESENTAZIONE

DELLE DICHIARAZIONI COMONICAZIONE

DX AVVENUTO RICEVINEN’ro (art. 3, cozrnna 10, D.P.. 322/1.996)

MODELLO DX DICHIARAZIONE

UNICO 2015 PERSONE FISICHE DICHIARAZIONE

PROT000X.r.O N. 15092910581619341

- 000004

presentata il 29/09/2015 DATI DEL CONTRIBUENTE

Cognome e nome

GAMBACORTA MARIA AUSILIA Codice fiscale

DATI CONTABILI PRINCIPALI Periodo di imposta: 01/01/2014

- 31/12/2014 Scelta per a destinazione

dell’otto per mil.e dellIRPEF:

Scelta per la destinazione

del cinque per mille del3.’IRPEF:

Scelta per la destinazione

del due per mille dellIRPEF:

Dati significativi:

- Redditi

Quadri compiLati : RB RC RH RE RP RV RX FA RNOO100S REDDITO COMPLESSIVO

47.424,00 RN026002 IMPOSTA SETTA

RN043 002 SONDE XRPEJF FRUIBILE IN DICHIARAZIONE RN043O0

BONIJS IRPEF DA RESTITUIRE RN045002 IMPOSTA A DEBITO

RN046001 IMPOSTA A CREDITO RV002002 ADDIZIONALE

REGIONALE ALL’IRPSF DOVUTA RV010002 ADDIZIONALE COMUNALE ALL’tRPEF DOVUTA Comunicazione

di avvenuto ricevimento prodotta

iL

29/09/2015

Riferimenti

Documenti correlati

4) esame da parte della Banca delle nuove domande eventualmente presentate dai clienti precedentemente contattati, alla luce dei criteri definiti dal Decreto

[ ] di trovarsi nella/ e situazione/i di incompatibilità di cui al punto 4 dell'avviso pubblico, prevista/ e alla/ e lettera/ e , e, cioè, di remare la situazione di

IN Zona Bianca possono riaprire i centri culturali e ricreativi, nel rispetto dei protocolli IN Zona gialla, Zona arancione E Zona Rossa. Fino al 1 LUGLIO sono SOSPESE LE

to, il MUR resterà estraneo ad ogni rapporto comunque nascente con terzi in relazione allo svolgimento del pro- getto stesso, e sarà totalmente esente da responsabilità per

Sul quinto punto della seduta pubblica (Nota del Segretario ge- nerale della Giustizia amministrativa n. Buonauro riferisce che il bilancio in esame è particolarmente corposo per

ciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti». 40, sono concesse anche alle imprese che abbiano ottenuto, su operazioni finan-

❑ Contributi alle imprese ferroviarie per i servizi non sottoposti ad obblighi di servizio pubblico (art. 44-bis): Introdotto integralmente durante l’esame al Senato,

Ipotesi di sospensione dell’esecuzione dei contratti (art. 5): Il decreto prevede che fino al 31 luglio 2021 (ora fino al 31 dicembre 2021) la sospensione, volontaria o