• Non ci sono risultati.

dL dt = M

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "dL dt = M"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

da

dL dt = M

 

dL  = Mdt

integrando nel tempo

0 t

fin iniz

Mdt = LL = ∆ L

per produrre

occorre l’azione per un certo tempo

teorema del momento dell’impulso:

momento dell’impulso applicato al punto materiale il punto al polo e’ praticamente costante quindi

0 0

( )

t t

Mdt = r × F dt

fin iniz

r  × = J   LL  = ∆ L

ossia

Teorema del momento dell’impulso per un punto materiale

il raggio vettore

r

che congiunge se la forza viene applicata per un tempo molto breve

la variazione di momento angolare e’ uguale al una variazione finita del momento angolare un punto materiale

del momento di una forza

0

=

t

r × ∫ Fdt = × r J

(2)

e se il polo dei momenti e’ posto a distanza

r

dal punto di applicazione della forza

r  × J

e per il teorema del momento dell’impulso,

dunque l’applicazione dell’impulso

r  × J

il momento dell’impulso sara

del corpo rigido cio’ implica che oltre ad una traslazione un modo per mettere in rotazione un corpo rigido

e’ di applicargli per un tempo molto breve una forza ossia di applicargli l’impulso

J = ∫ Fdt

questo impulso determinera’ una variazione della sua quantita’ di moto

avra’ inizio anche una rotazione del corpo

= ∆ L

fin iniz

L L

=  − 

rispetto ad un asse fisso ( forza impulsiva)

comportera’ anche una variazione del momento angolare

Riferimenti

Documenti correlati

** Il sistema di controllo degli apparecchi i versione Casambi si regola direttamente tramite bluetooth con l'applicazione dedicata FLOS Control ® by Casambi / The control system

∆p/ρ ha l’unità di misura del geopotenziale e in effetti può essere interpretata come la fluttuazione di geopotenziale su una superficie isobarica. Il valore di ∆p/ρ è

del momento angolare del corpo rigido cio’ implica che oltre ad una traslazione avra’ inizio anche una rotazione del corpo. comportera’ anche

[r]

26-27 Aprile (andata) 3-4 Maggio (ritorno).

La Commissione, preso atto che come previsto dall’articolo 9, comma 1 del Regolamento d’Ateneo, dovra concludere i lavori entro 6 mesi dalla data di

Anche il confronto “Caratteristiche territoriali”, con 7 “buoni” e 1 “discreto” per Santa Caterina (ubicazione all’interno del Cantone e della Città, sinergie/messa in

Verrà organizzato un corso in primavera e un corso in autunno con date da stabilire in base alle esigenze degli