• Non ci sono risultati.

dL dt = M

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "dL dt = M"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

da

dL dt = M

 

dL  = Mdt

integrando nel tempo

0 t

fin iniz

Mdt = LL = ∆ L

per produrre

occorre l’azione per un certo tempo

teorema del momento dell’impulso:

al momento dell’impulso applicato al punto materiale

congiunge il punto al polo e’ praticamente costante quindi

0 0

( )

t t

Mdt = r × F dt

fin iniz

r  × = J   LL  = ∆ L

ossia

Teorema del momento dell’impulso per un punto materiale

il raggio vettore

r

che se la forza viene applicata per un tempo molto breve

la variazione di momento angolare e’ uguale una variazione finita del momento angolare un punto materiale

del momento di una forza

0

=

t

r × ∫ Fdt = × r J

(2)

se il polo dei momenti e’ posto a distanza

r

dal punto di applicazione della forza

r  × J

e per il teorema del momento dell’impulso,

r  × J

il momento dell’impulso sara

un modo per mettere in rotazione un corpo rigido e’ di applicargli per un tempo molto breve una forza ossia di applicargli l’impulso

J = ∫ Fdt

questo impulso determinera’ una variazione della sua quantita’ di moto e

= ∆ L

fin iniz

L L

=  − 

rispetto ad un asse fisso ( forza impulsiva)

(3)

dunque l’applicazione dell’impulso

del momento angolare del corpo rigido cio’ implica che oltre ad una traslazione avra’ inizio anche una rotazione del corpo

comportera’ anche una variazione

Riferimenti

Documenti correlati

ROTAZIONI DI UN CORPO RIGIDO INTORNO AD UN ASSE FISSO 3 Allora le componenti del momento angolare ortogonali all’asse ~k dovranno essere an- ch’esse piccole e quindi

Si scelga un punto Q che si muove solidale con il corpo rigido: per il Teorema 5.1 il moto pu` o essere scomposto in una traslazione rispetto a Q e ad una rotazione intorno a Q