• Non ci sono risultati.

! 7 MATERIA ____T.A.C.___________ DOCENTE __FRANCESCO BARLI_______ CLASSE _I__ SEZ./ _M___ A.S:_2019/20______ INDIRIZZO _____MUSICALE__________________ Rev. del 05/04/2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ ARTEMISIA GEN

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "! 7 MATERIA ____T.A.C.___________ DOCENTE __FRANCESCO BARLI_______ CLASSE _I__ SEZ./ _M___ A.S:_2019/20______ INDIRIZZO _____MUSICALE__________________ Rev. del 05/04/2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ ARTEMISIA GEN"

Copied!
74
0
0

Testo completo

(1)

!7

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018 CLASSE _I__ SEZ./ _M___ A.S:_2019/20______ INDIRIZZO _____MUSICALE__________________

MATERIA ____T.A.C.___________ DOCENTE __FRANCESCO BARLI_______

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi

1 I SEGNI DI DURATA

Argomenti ripassati dal momento in cui sono stati spiegati alla fine

dell’anno scolastico.

2 LA SCRITTURA DELLE ALTEZZE Idem

3 LA SCALA MUSICALE: scale maggiori e scale minori (naturale, armonica, melodica, bacchiata)

Idem

4 TONALITA’: tutte le tonalità maggiori e minori Idem

5 IL TEMPO O PULSAZIONE Idem

6 METRO, BATTUTAE ACCENTO Idem

7 LA LETTURA DELLE CROME Idem

8 LA DINAMICA Idem

9 LA LETTURA DELLE SIMICROME Idem

10 LA LETTURA DELLA CROMA COL PUNTO Idem

11 ALTRE FIGURAZIONI CON LA SEMICROMA Idem

12 LA TERZINA Idem

13 IL TEMPO COMPOSTO Idem

14 FIGURE DI TEMPO DIVERSE DALLA SEMIMINIMA Idem

15 LE ALTERAZIONI Idem

16 SOLFEGGI PARLATI Idem

17 SOLFEGGI CANTATI Idem

18 ESERCIZI RITMICI AD UNA PARTE Idem

(2)

!8 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018 CLASSE _I__ SEZ./ _M___ A.S:_2019/20______ INDIRIZZO _____MUSICALE__________________

MATERIA ____T.A.C.___________ DOCENTE __FRANCESCO BARLI_______

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Francesco Barli Studenti:

(per presa visione)

(3)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE _ I ___ SEZ./ __M__ A.S:__2019-2020_____ INDIRIZZO MUSICALE MATERIA _FLAUTO TRAVERSO

(Esec. Interpretaz. 1° strum)______________ DOCENTE ILARIA BARONTINI

6

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte)

Respirazione e postura

Corretta posizione corporea, imboccatura, diteggiature; corretta respirazione con l’uso del diaframma, coordinazione gesto-suono, intonazione.

T. A.

Tecnica strumentale

Legato, staccato semplice, staccato-legato;

abbellimenti (acciaccatura, mordente, appoggiatura), primi passaggi di agilità, cura del

suono. T. A.

Esercizi e studi

Gariboldi: 58 Studi; Wye: Metodo; Galli: Invito al flauto; Moyse: De la sonorité; Wastall: Metodo;

Taffanel-Gaubert: Metodo. T. A.

Repertori

Brani barocchi: Loeillet, Philidor, Marcello. Brani non originali trascritti per flauto e pf. o per duo di flauti (anche con pf.), di varie epoche e stili. Brani moderni: Galway, Miluccio, Bartok. Brani dal repertorio popolare; brani per orchestra e per musica d’insieme fiati.

T. A.

Scale e arpeggi Scale e arpeggi maggiori e minori nell’ambito di

due ottave. T. A.

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Studenti:

(per presa visione)

(4)

Tecnica

Esercizi sulle scale semplici maggiori e minori , scala di do maggiore doppia , arpeggi fino al 60 dai 120 di Giuliani .

Legature ascendenti e discendenti , arpeggi in prima posizione . Accordi nelle posizioni più agevoli .

Esecuzione

Greensleeves , aurora cubana di Paradiso , profumo medio orientale di Paradiso , melodia Celtica di Paradiso armonie di primavera di Paradiso , lezione 48 di Sagreras , canzone triste di Paradiso , Valzer dei canguri di Paradiso , Scarazula Marazula , is there anybody aout there dei Pink Floyd , studio n 19 op 60 di Sor , studio n 10 di Coste , studio n 1 op. 100 di Giuliani , preludio n 2 di Carulli , Studio n 4 di Carulli .

Teoria Lettura note in prima e seconda

posizione ,organologia , ascolto brani di

compositori del ‘ 900 .

(5)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE 1 SEZ./M A.S:2019/2020 INDIRIZZO MUSICALE

MATERIA CONTRABBASSO DOCENTE PIETRO BERTILORENZI

1

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte)

tecnica / 34

interpretazione / 34

(1)

Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2)

Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente:

Studenti:

(per presa visione)

(6)

CLASSE 1 SEZ./ M A.S:2019/2020 INDIRIZZO MUSICALE

MATERIA CONTRABBASSO DOCENTE PIETRO BERTILORENZI

1

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte)

La corretta postura, i muscoli rilassati.

L’impostazione della mano destra con il pizzicato.

20%

L’ impostazione della mano sinistra sulla tastiera

nella tecnica di base.

20%

L’ impostazione dell’arco.

L’accordatura dello strumento.

20%

L’uso del metronomo.

Esercizi per tecnica dell’arco, scale e arpeggi maggiori e minori ad una ottava(Metodo: “Isaia Billè”

2° corso).

20%

Esecuzione di studi relativi al 1° corso di

contrabbasso (Metodo: “Isaia Billè” 1° corso).

20%

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente:

Studenti: (per presa visione)

(7)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE 1 SEZ./ M A.S:2019/2020 INDIRIZZO MUSICALE

MATERIA CONTRABBASSO DOCENTE PIETRO BERTILORENZI

1

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte)

La corretta postura, i muscoli rilassati.

L’impostazione della mano destra con il pizzicato.

20%

L’ impostazione della mano sinistra sulla tastiera

nella tecnica di base.

20%

L’ impostazione dell’arco.

L’accordatura dello strumento.

20%

L’uso del metronomo.

Esercizi per tecnica dell’arco, scale e arpeggi maggiori e minori ad una ottava(Metodo: “Isaia Billè”

2° corso).

20%

Esecuzione di studi relativi al 1° corso di

contrabbasso (Metodo: “Isaia Billè” 1° corso).

20%

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente:

Studenti: (per presa visione)

(8)

CLASSE 1 SEZ./ M A.S:2019-2020 INDIRIZZO Liceo Musicale

MATERIA Esecuzione Interpretazione DOCENTE Paolo Biancalana

6

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte) Primo strumento

Scale e arpeggi su 4 ottave Hanon

Rossomandi tecnica

Studi di Czerny (czernyana 2, op.299) Duvernoy op.120,Heller op.47

Bach, invenzioni a 2 voci

Bach,brani dalla raccolta 23 pezzi facili

brani classici, romantici e contemporanei (Kuhlau Barber, Chopin, Debussy, C.P.E. Bach, Beethoven, Mozart)

30

2° strumento

Bastien Metodo per lo studio del pianoforte Beyer op.100

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Studenti:

(per presa visione)

(9)

Liceo musicale "PALMA" Massa

Programma di studio classe 1a indirizzo musicale strumento musicale CLARINETTO

Modalità di svolgimento: lezioni individuali.

Obiettivi ed apprendimento

Conoscenze della tecnica di base

• Corretta impostazione del corpo sia in piedi che seduti.

• Corretta imboccatura.

• Nozioni di respirazione con particolare riferimento alla respirazione diaframmatica.

• Conoscenza del colpo di lingua per attacchi e staccato.

Metodi adoperati per lo svolgimento del programma

M. Taliercio "A scuola con il clarinetto".

J. X. Lefevre " Metodo per clarinetto vol. 1".

F.Demnitz "Studi elementari".

A. Magnani " Metodo per clarinetto parte prima".

Obiettivi minimi

Al termine dell' anno scolastico l' alunno deve saper dimostrare di aver compreso tutte le conoscenze della tecnica di base e saper eseguire correttamente 6 studi scelti tra i metodi adoperati durante l' anno

scolastico.Esecuzioni di scale maggiori e minori fino a 2 alterazioni.

Massa 27/06/2020

Il docente

Oriano Bimbi

(10)

1

prof. Alessandro Carrieri

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte)

Classe 1M I° Strumento T. A.

Tamburo:

Impostazione tecnica, “Rudiments” di J. Faralli pag. 1

D. Agostini “Solfège Rhymtique vol. I°” da n° 4 a 32 pp 12 13 da n° 37 a n° 54 pag. 22, 65, 66, 67 C. Simons “Happy Drumming” pag. 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13

T. A.

Xilofono:

Alcune Scale Maggiori

J. Taylor “Twinkle twinkle little star”

T. Fox “Megalovania”

G. Bomhof “Methode de percussion a Clavier” da n° 15 a 64

M. Goldenberg “Modern School for Xylophone, Marimba, Vibraphone” da pag. 9 a 22, pag. 27

T. A.

Vibrafono:

Impostazione di base, tecnica pedaling Esercizi di tecnica Burton a 4 bacchette

G. Bomhof “Methode de percussion a Clavier” da n° 26 a 30 con pedale

M. Goldenberg “Modern School for Xylophone, Marimba, Vibraphone” pag. 6 da 1 a 4, pag. 7, 8 (con pedale)

T. A.

(11)

2 Batteria:

D. Agostini da “Metodo per Batteria” vol. I° pag. 14, 20, 23, 26, 30, 35,

T. A.

Brani per ensemble di percussioni:

A. Piazzolla/arr. A. Carrieri “Libertango in Quarantine” studio del brano e registrazione del videoclip pubblicato sul canale ufficiale YouTube della scuola (glockenspiel e montaggio videoclip) The Cure “Boy’s don’t cry” al glockenspiel

O. Onions/arr. A. Carrieri “Dune Buggy”

alla Marimba

T. A.

Brani per orchestra:

Coldplay “Adventure of a lifetime” alla batteria A. Silvestri “The Avengers” al piatto sospeso

T. A.

Classe 1M II° Strumento T. A.

Esercizi per il riconoscimento delle note sul pentagramma, ascolto con spartito Overture da “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini

Impostazione di base su tamburello basco, tecnica, lettura e studio spartito “Dune Buggy” di O. Onions Invenzione di ritmi e accompagnamento audio “Pata Pata” di M. Makeba

Ruolo degli strumenti a percussione in orchestra Clap di mani e bacchette, rullo a colpi singoli realizzato con dirmi ad hoc su Ouverture dal "Bar- biere di Siviglia" di G. Rossini

Visione e commento del video "Libertango in Quarantine" realizzato dalle classi di percussioni e pubblicato sul canale ufficiale della scuola

T. A.

(12)

3

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e

verifiche (3) Doc ente:

onomatopeici, riconoscimento di pattern ritmici proposti dal docente, solfeggio ed esecuzione es.

n° 1 da n° 5 tratti da D. Agostini “Solfège Rythmique n°1”, accompagnamento di brani estemporanei suonati a pianoforte dal docente, esercizi manoscritti, esercizi tecnici con serie di colpi singoli a mani raddoppiate (DDDD/SSSS) diminuendo la frequenza dei colpi fino a 2 singoli (D/S), esercizi per contare divisione battute 2-3-4/4, esercizi in quarti ed ottavi con formula “Ta - Ti - Ti”, sedicesimi svolti con formule onomatopeiche

Djembè:

Ripetizione di pattern proposti dal docente, accompagnamento base audio “Pata Pata” di M.

Makeba con ritmi inventati e scrittura

T. A.

Xilofono:

Xilofono note improvvisate, riconoscimento delle altezze, esercizi per il riconoscimento delle note sulla tastiera, A. Carrieri “Esercizi manoscritti n° 1 e 2” ok, lettura n° 3

T. A.

Batteria:

Batteria presentazione del setup, disegno degli elementi con il relativo nome (da imparare a memoria), esercizi ritmici, ripetizione di pattern ritmici prodotti dal docente, accompagnamento di canzoni pop suonate al pianoforte dal docente

T. A.

Brani per ensemble di percussioni:

Studio al tamburo “Adiemus” di K. Jenkins

“Dune Buggy” di O. Onions al tamburello basco

T. A.

(13)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE 1 C- Anno scolastico2019/20 INDIRIZZO Primo Biennio

MATERIADISC. PLASTICHE e SCULTOREE DOCENTE Prof.ssa LucillaCARUSI

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli

(1) Argomenti

Tempi (ore di lezione effettivamente

svolte) Il

DISEGNO,

strumento di conoscenza della forma figurativa

tridimensionale

Stabilire la resa delle corrette proporzioni nell’osservazione frontale diretta di particolari anatomici in gesso tratti dal volto del DAVID di MICHELANGELO: bocca, naso, orecchio, occhio

Primo quadrimestre Ore 14

Lo studio della forma plastica

tridimensionale nel rilievo

Realizzazione in creta a copia uguale, di elaborati tridimensionali con soggetti tratti da particolari del volto delDAVID di MICHELANGELO- modellato su piano verticale

A seguire bocca, naso, orecchio, occhio

Primo e secondo quadrimestre con scansione valutativa

Svolte ore tot 50

Recupero in itinere per alunni con D.F.

Copia in gesso, (didattica personalizzata)-

5 alunni con D.F.

Secondo quadrimestre dal 27 /2

Al 19/3 SVOLTE solo Ore 3delle10

previste

Il motivo ad ORNATO

Peculiarit à e volumi

Definizione spazio-volumetrica di un ornato ARGOMENTO SOSPESO e riproposto in DaD

Secondo quadrimestre

Ore3 Le

tecniche

Secondo

quadrimestre Ore 1

(14)

Rev. del 05/04/2018

CLASSE 1 C- Anno scolastico2019/20 INDIRIZZO Primo Biennio

MATERIADISC. PLASTICHE e SCULTOREE DOCENTE Prof.ssa LucillaCARUSI

plastico scultoree del

passato

TEORIA- La tecnica di fusione a cera persa- BRONZI di RIACE; caratteristiche lavorazione e modellato

ARGOMENTO SVOLTO in modalità a distanza – Condivisione con la Docente di Storia dell’ARTE in compresenza orario

del 22 Aprile

La

geometria, base della

composizione figurativa

Analisi della forma di una METOPA delPARTENONE

lo SCHEMA compositivo-

ARGOM. svolto in modalità a distanza – Condivisione con la Docente di Storia dell’ARTEin compresenza orario

Unità didattica svolta a distanza – Diretta Video-lezione

Zoom

del 22 Aprile

Ore 1

materiali e le tecniche

scultoree

APPROFONDIMENTO TEORICOsulle tecniche ed i procedimenti in uso per materiali ed attrezzi

I contenuti proposti in SLIDE –POWER POINT, svolti in orario settimanale di lezione, sono stati curati dal Docente di potenziamento e caricati su canale MOODLE del Docente - Condivisione dell’argomento + VERIFICHE in diretta Zoom

Secondo quadrimestre dal 26/3

al 4/6

ore 14,30-16,00

E’ STATA INOLTRE EFFETTUATA ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA DI ORE 6 compresa VISITA Guidata a PAL. BINELLI in CARRARA –FONDAZIONE- collezione gessi

(15)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE 1 C- Anno scolastico2019/20 INDIRIZZO Primo Biennio

MATERIADISC. PLASTICHE e SCULTOREE DOCENTE Prof.ssa LucillaCARUSI

ACCADEMIA- La visita si è svolta il 18 Settembre in compresenza orario con la Docente di Storia dell’ARTE.

Contenuti Disciplinari articolati in macro-unità

(1) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente:

Prof.ssa LUCILLA CARUSI

(16)

MATERIA Musica d’insieme(Ensemble di violoncelli) DOCENTECarlo Causa

PROGRAMMA SVOLTO Rev. del 05/04/2018

INDIRIZZO Musicale

Moduli (1) Argomenti

Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte)

Trascrizioni di duetti e trii per

violoncelli 30

(17)

PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE I SEZ. M A.S:2019/2020 Prof.Carlo Causa

INDIRIZZO Musicale

Moduli (1) Argomenti

Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte)

Cello Running(Esercizi e

melodie) 8

Esercizi di corde vuote 5 Dotzauer Metodo:Studi n.da 1 a

108 10

Cello Debut(Esercizi e Studi) 15

(18)

CLASSE I SEZ./ M A.S:_ 2019/2020 INDIRIZZO MUSICALE

MATERIA CANTO DOCENTE MARIA SIMONA

CIANCHI

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti

Tempi (ore di lezione effettivamente svolte) Vocalizzi scale e arpeggi, Metodo utilizzato

Concone 50 lezioni per il medium della voce.

Brani tratti da repertorio di musica leggera:

All I want for Christmas, Credo di Giorgia, Blue Christmas, The winner takes it all, Back to black, At last, You Know I’m not good, Killing me soffly. Brani tratti da repertorio da camera settecentesco, da raccolta Parisotti Vol I Se tu m’ami, O del mio dolce ardor, Sebben Crudele, Vittoria Vittoria, Stizzoso mio stizzoso. Brani da repertorio operistico: Saper vorreste, Volta la terrea da Un ballo in

maschera di Verdi

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Maria Simona Cianchi Studenti:

(per presa visione)

(19)

Liceo Musicale “F.Palma”

Programma svolto classe 1M a.s. 2019-2020

Materia : Sassofono Docente: Francesca Corsi

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte) Tecnica di base Esercizi di postura, esercizi sul suono, esercizi

sui suoni filati e sulle note acute Tutto l' anno Tecnica Scale maggiori e minori e relativi salti di terza Tutto l' anno M.Falaschi “ IL

Sassofono”

Studi tecnici e brani ricreativi tratti dal

repertorio popolare Tutto l' anno

M.Falaschi

“Forty pieces...”

Danze per sassofono solo delle varie epoche musicali

Tutto l' anno

G.Lacour “50 Etudes Faciles et Progressives” primi 20

esercizi Tutto l' anno

J.Rae

“Progressives jazz studies” Tutto l' anno

Sarzana, 8/06/2020 La Docente : Francesca Corsi

(20)

CLASSE ___1_ SEZ./ __M__ A.S:__2019/20_____ INDIRIZZO

___musicale____________________

MATERIA ___esecuzione e interpretazione 1

chitarra____________ DOCENTE __Simona Costantino _______

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte)

Tecnica/suono

scale semplici max estensione tutte/scale doppie do e lam(alunna), do(alunno).Arpeggi di Giuliani 1/120(alunna),1-

90(alunno).Legature semplici,con bicordi (e alunna anche con note tenute).Tocco

volante,appoggiato,unghia e polpastrello.

T.A.

Musica antica Menuett di R.De Visee(alunno). / Peschator che va cantando di Borrono da Milano(alunna)

Menuett primo quad/ Peschator T.A.

800

Alunno: F.Carulli Valzer,N.Coste studio n.46 del Chiesa, M.Carcassi studio n.7 op.60, F.Sor Studio n.5 in sim. Alunna: Sor studi n.56 e 64 del Chiesa,Sor/Segovia n.2,5,6,7,13.

N.Paganini Sonata n.1, M.Carcassi n.19 op.60, M.Giuliani n.11 op.111.

Primo quad./ e per Sor 5,2,6,7,13, Carcassi

19, Giuliani 11 e Paganini secondo quad.

900 Alunno: H.Villa-Lobos Preludio n.4. Alunna: H.Villa- Lobos Preludi n.1,2,3.

Prel. 1,4 e 3 primo quad./e Preludio 2 T.A.

Musica contemporanea

Alunno:L.Brouwer studi n.1,4,5,9,10. Alunna:

L.Brouwer studio n.11,Danza del altiplano,M.D.Pujol Preludio Tristón

Brouwer 1,4,5 primo quad/ gli altri secondo

quad.

nozioni autori e lettura a prima vista

nozioni su autori del repertorio e su liuto; e vari brani di lettura a prima vista

T.A.

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente:

Studenti:

(21)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE ___1_ SEZ./ __M__ A.S:__2019/20_____ INDIRIZZO

___musicale____________________

MATERIA ___esecuzione e interpretazione 1

chitarra____________ DOCENTE __Simona Costantino _______

(per presa visione)

(22)

CLASSE 1 SEZ./M A.S:2019/2020 INDIRIZZO Musicale e Coreutico

MATERIA Scienze Motorie DOCENTE Dagnini Claudia

1

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte)

Percezione di sé e completamento

dello sviluppo funzionale delle capacità motorie

ed espressive

• In armonia con sé stessi e con gli altri:

empatia autostima, bullismo

• Benefici dell’attività fisico –sportiva sullo sviluppo fisico, psichico,sociale e sulla

formazione del carattere e della personalità

• Il movimento come forma di linguaggio

• Comunicare con i compagni, essere disponibili al confronto, non prevaricare, avere fiducia nelle proprie capacità e accettazione dei propri limiti. Aiutare i compagni in difficoltà.

• Utilizzare tecniche di espressione corporea:

ritmo, musica, rilassamento.

1° e 2°quadrimestre

Lo sport, le regole, il Fair

Play

• Gli schemi motori di base.

• Definizione delle capacità motorie (coordinative e condizionali).

• Le abilità motorie. motorio.

• Utilizzare schemi motori semplici e complessi in situazioni variate tramite percorsi, circuiti o giochi.

• Esercizi di attivazione generale, es. di preatletica: andature varie, corsa di resistenza, balzi e salti.

• Definizione di regime aerobico.

• Esercizi di coordinazione, percorsi di destrezza esercizi per arti superiori e inferiori. L’equilibrio, la forza solo a carico naturale, la velocità, la resistenza, la mobilità posturale. Lo stretching e il rilassamento.

• La classificazione degli sport: definizione dei giochi sportivi individuali e di squadra.

• La terminologia e le regole principali degli sport praticati.

• Le regole e il fair play.

1° e 2°quadrimestre

Salute,

benessere, • Educazione alla salute: 1° e 2°quadrimestre

(23)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE 1 SEZ./M A.S:2019/2020 INDIRIZZO Musicale e Coreutico

MATERIA Scienze Motorie DOCENTE Dagnini Claudia

2

sicurezza e prevenzione

• L’attività sportiva: una risorsa per la salute

• Le componenti passive dell’app locomotore:

l’apparato scheletrico e articolare.La mobilità articolare,lo stretching,fisiologia del muscolo in rapporto allo stretching

• Paramorfismi e dimorfismi del corpo umano con particolare riferimento al piede(piede varo e valgo)

• App.cardio –circ il cuore ,grande e piccola circolazione ,i vasi

• Cenni sull’apparato respiratorio.

• Conoscenza dei benefici dell’attività fisica sugli apparati trattati.

• Distorsioni e lussazione con particolare riferimento alla distorsione tibio- tarsica

Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

• I principi fondamentali della sicurezza in palestra e le norme igieniche per la pratica sportiva. Conoscere e rispettare l’ambiente, sapersi mettere alla prova in situazioni non standardizzate, riuscire a condividere esperienze con gli altri.

• Conoscere le norme di sicurezza nei vari ambienti.

• Sapersi muovere correttamente in contesti diversi.

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente:Claudia Dagnini Studenti:

(per presa visione)

(24)

1

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE _I SEZ./ M_ A.S: 2019/2020 INDIRIZZO Musicale

MATERIA Tromba DOCENTE Figaia Riccardo

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di

lezione

effettivamente svolte)

Tecnica dello

strumento Scale maggiori e minori con arpeggi metodo

Clarke e Getchell Anno scolastico

Tecnica dello strumento

Esercizi sulla flessibilità delle labbra metodo

Stamp Anno scolastico

Interpretazion

e Metodo Getchell I Corso Metodo Accent I corso

Anno scolastico

(25)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

2 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018 CLASSE _I

Classe I SEZ./ M_ A.S: 2019/2020 INDIRIZZO Musicale

MATERIA Tromba DOCENTE Figaia Riccardo

Docente: Figaia Riccardo

Studenti:

(per presa visione)

(26)

CLASSE 1M - A.S. 2019-2020 MATERIA : Lingua i nglese

Moduli 1-4 Funzioni

comunicative -Parlare di sé e della famiglia

-Parlare di possesso -Parlare di dove si trovano gli oggetti -Parlare di attività del tempo libero

-Parlare di ciò che piace e non piace -Chiedere e dare opinioni

-esprimere accordo e disaccordo

-Dire l’ora

-Parlare della routine quotidiana

-Descrivere le persone

-Parlare di azioni in corso in questo momento o nel periodo attuale Strutture grammaticali - Verbo be

- Preposizioni di luogo - Genitivo sassone - have got + any - Present Simple - Verbi + -ing - pronomi personali

complemento

- Avverbi di frequenza - Espressioni con

have

- Present Continuous

- Capire frasi se trattano argomenti molto immediati: la famiglia, la routine quotidiana - Ricavare le informazioni

essenziali da brevi registrazioni audio su argomenti quotidiani e prevedibili

- Desumere informazioni importanti da notizie ed articoli di giornale, siti web ben strutturati - Desumere dal contesto

il significato di parole sconosciute

- Indicare il tempo con espressioni quali ‘alle tre’

- Rispondere a domande semplici, a condizione che si tratti di qualcosa di immediato e

familiare: i componenti della famiglia, gli oggetti personali, i nomi propri di presona, le attività del tempo libero, le materie scolastiche, la mia vita in questo periodo - Esprimere ciò che

apprezzo e non apprezzo

- Scambiare un punto di vista personale - Scrivere, con frasi ed

espressioni semplici, sugli aspetti della vita quotidiana

Settembre-Dicembre

MODULO CONTENUTI

(CONOSCENZE) COMPETENZE,

ABILITÀ/ COMPITI * TEMPI

(27)

Moduli 5-8 Funzioni comunicative:

-Parlare di date -Parlare delle abilità -Prendere accordi Parlare di luoghi Chiedere e dare indicazioni stradali Parlare di cibo, alimentazione e quantità

-Parlare della città Parlare delle vacanze -Parlare del passato Strutture

grammaticali:

-Verbo modale can - Present continuous

con valore di futuro - Preposizioni di

luogo - Imperativo - There is/are +

some/any - Sostantivi

numerabili e non numerabili - Some/any

- Much/many/a lot of - Past Simple

- Will/would like

- Ricavare le informazioni essenziali da brevi registrazioni audio su argomenti quotidiani e prevedibili

- Ascoltare brevi racconti - Desumere informazioni importanti da notizie ed articoli di giornale, siti web ben strutturati - Capire i punti essenziali

di brevi articoli di giornale, siti web e blog su temi attuali e noti - Desumere dal contesto

il significato di parole sconosciute

- porre domande inerenti alle abilità e rispondere a tali interrogativi - Rispondere a inviti e

formularne - Chiedere e fornire

indicazioni sulla strada da prendere,

riferendomi alla pianta di una città

- Discutere con qualcuno su che città visitare durante il weekend - Riferire attività svolte

ed esperienze personali - Ordinare qualcosa da

mangiare e da bere - Scrivere, con frasi ed

espressioni semplici, sugli aspetti di vita quotidiana

Gennaio-Febbraio

MODULO CONTENUTI

(CONOSCENZE) COMPETENZE, ABILITÀ/ COMPITI

*

TEMPI

(28)

Moduli 9-12

-Parlare dei media e delle tecnologie -Parlare del passato Parlare di abilità nel passato

-Parlare di possibilità/

impossibilità nel passato -Descrivere il carattere -Descrivere l’aspetto fisico

-Descrivere l’abbigliamento -Fare paragoni ed esprimere preferenze -Parlare della casa -Parlare di possesso -Chiedere il permesso e fare delle richieste Strutture

grammaticali:

-Past Simple: forma interrogativa e risposte brevi

-Could: abilità e possibilità -Domande che terminano con una preposizione

-Pronomi interrogativi soggetto e complemento -be like vs. look like vs.

like

-Ordine degli aggettivi -Comparativo degli aggettivi

-Superlativo degli aggettivi

-Whose e pronomi possessivi

-Verbi modali: can, could, may

registrazioni audio su argomenti quotidiani e prevedibili

- Capire i punti principali di un notiziario

- Ascoltare brevi racconti e formulare ipotesi su quanto potrà accadere - Porre domande inerenti all’uso dei media, alle abilità, ai lavori di casa - Riferire attività svolte

ieri

- Descrivere altre persone - Descrivere

l’abbigliamento - Fare semplici acquisti - Giustificare e spiegare

brevemente le proprie opinioni

- Sapersi districare in situazioni che possono presentarsi quando si viaggia

- Scrivere una semplice comunicazione: un’email per prendere accordi - Scrivere una breve

descrizione su una città - Esprimere il proprio

accordo e disaccordo

(29)

Gli aspetti linguistici e comunicativi sopra riportati, la cui trattazione era stata predisposta ad inizio anno scolastico, sono stati sviluppati nella loro interezza organizzando, durante l’emergenza Covid, due lezioni in modalità DaD a cadenza settimanale.

Carrara, 8/06/2020

Moduli 13-15

Funzioni comunicative:

-Parlare del tempo atmosferico

-Parlare di intenzioni -Fare delle previsioni certe

-Parlare del futuro -Parlare di viaggi -Parlare di esperienze Strutture

grammaticali:

- be going to - Present Perfect - been or gone?

- Ripasso dei tempi verbali

- Capire i punti principali di una semplice registrazione audio su argomenti familiari

- Capire a sufficienza quello che viene scritto su

avvenimenti,

sentimenti o desideri - Capire la trama di una

storia

- Riferire un’esperienza o un avvenimento - spiegare i propri

progetti

- Riferire un’esperienza o un avvenimento e descrivere sentimenti e reazioni

- Giustificare e spiegare brevemente le proprie opinioni

- Scrivere una breve critica su un’opera teatrale o un film

Maggio-Giugno

MODULO CONTENUTI

(CONOSCENZE) COMPETENZE,

ABILITÀ/ COMPITI * TEMPI

(30)

PROGRAMMA SVOLTO “ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018 CLASSE I SEZ./M A.S: 2019/20202 INDIRIZZO Musicale

MATERIA Scienze DOCENTE Giandolfo Luciana

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte)

Misurare le grandezze

Grandezze fisiche e unità di misura, S.I.

Strumenti di misura e loro proprietà, cifre significative ed errori di misura. Massa e peso, volume e densità, temperatura e sua

misurazione. Il calore una forma di energia

Primo quadrimestre

Materia ed energia

La materia e i suoi stati di aggregazione, i passaggi di stato. Elementi, composti e miscugli, miscugli eterogenei. Separazione dei miscugli omogenei ed eterogenei, Trasformazioni fisiche e chimiche della materia. La temperatura nei passaggi di stato delle sostanze pure. Il riscaldamento dei miscugli.

L’energia e le sue trasformazioni

Primo quadrimestre

Elementi e composti

Gli elementi chimici e la tavola periodica. Le tre classi di elementi. I composti chimici e le loro proprietà. Le formule chimiche dei

composti. I composti inorganici: ossidi, idruri, idrossidi, acidi, Sali.

Primo quadrimestre

Le reazioni chimiche

Le reazioni e le equazioni chimiche. Legge di conservazione di massa, legge delle proporzioni definite, legge delle proporzioni multiple. La velocità delle reazioni chimiche. L’equilibrio chimico, spostare l’equilibrio chimico.

Primo

quadrimestre/secondo quadrimestre

Le particelle della materia

La teoria atomica di Dalton. La teoria atomica e le proprietà della materia. Il moto delle particelle. La teoria cinetica e i passaggi di stato. La natura elettrica della materia. Le particelle più piccole dell’atomo. La struttura degli atomi. Il numero atomico e il numero di massa. La distribuzione degli elettroni

nell’atomo. Il legame covalente, il legame ionico e il legame metallico.

Secondo quadrimestre

Grandi idee delle Scienze della Terra

La Terra fa parte del sistema solare. Un pianeta fatto a strati. La Terra è un sistema integrato. La Terra ha 4,5 milioni di anni. Le risorse del Pianeta. Rischi naturali e antropici.

Secondo quadrimestre

Il Pianeta

Terra I corpi celesti. I corpi del sistema solare. Le leggi che regolano il moto dei pianeti. Forma e dimensioni della Terra. Le coordinate

Secondo quadrimestre

(31)

geografiche. Come si rappresenta la Terra. Il moto di rotazione e il moto di rivoluzione.

L’alternarsi delle stagioni. L’orientamento. La misura delle coordinate geografiche. Il campo magnetico terrestre. Caratteristiche della Luna.

L’atmosfera e il

clima Caratteristiche dell’atmosfera. La radiazione solare e l’effetto serra. La temperatura dell’aria.

L’inquinamento atmosferico: piogge acide e buco nell’ozono. La pressione atmosferica. I venti. La circolazione generale dell’aria. L’umidità dell’aria. Le nuvole. Le precipitazioni meteoriche. Le perturbazioni atmosferiche. Gli elementi e i fattori del clima. I climi del pianeta. I cambiamenti climatici. Il riscaldamento globale.

Secondo quadrimestre

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Studenti:

(per presa visione)

(32)

CLASSE 1 SEZ./ M A.S: 2019/20 INDIRIZZO musicale

MATERIA Storia della musica DOCENTE Pietro Giorgini

6

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte)

Organologia

Tutte le sezioni delle famiglie degli strumenti musicali: archi, percussioni, legni, ottoni, strumenti a corda, strumenti a tastiera.

Primo quadrimestre Sonata e

forma sonata con rondò

Applicazione delle strutture musicali classiche tramite operazione di ascolto del repertorio classico. Mozart e primo Beethoven.

Primo quadrimestre

Musical Analisi e introduzione storica al musical “West

slide story” Bernstain Primo quadrimestre Poema

sinfonico e musica a programma

Introduzione al sinfonismo romantico con particolare attenzione a Berlioz, Liszt e Strauss.

Secondo quadrimestre

Opera nel

classicismo Mozart “Don Giovanni”. Secondo

quadrimestre Opera nel

classicismo Rossini “Barbiere di Siviglia” Secondo quadrimestre

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

(33)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE 1 SEZ./ M A.S: 2019/20 INDIRIZZO musicale

MATERIA Storia della musica DOCENTE Pietro Giorgini

7

Docente: Studenti:

(per presa visione)

(34)

Rev. del 05/04/2018 CLASSE - A.S. 1M - 2019/2020 INDIRIZZO – LICEO MUSICALE

MATERIA: ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALLA

RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: PROF.SSA GIULIA GIOVANELLI

6

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte)

1

- Definizioni di diritto e di dovere

- Diritti umani: definizione ed esempi, evoluzione dei diritti umani (c.d. nuovi diritti umani).

- La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (ONU, 1948): genesi, contenuti e prospettive.

- Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (ONU 1989).

- Amnesty International e la storia di Ahmadreza Djalali.

- La storia della nascita del Premi Nobel e del suo fondatore.

- Malala Yousafzai e diritto allo studio.

- La Costituzione italiana: definizione di Costituzione, nascita (Assemblea Costituente) e struttura.

6 ore

2

- I principi fondamentali della Costituzione italiana:

commento ai primi dodici articoli della Costituzione (art. 1 – principio democratico; art. 2 – principio personalista e principio pluralista; art. 3 – principio di eguaglianza; art. 4 – principio lavoristico/diritto e dovere al lavoro; art. 5 – principio autonomistico/decentramento amministrativo; art. 6 – la tutela delle minoranze linguistiche; art. 7 e art. 8 rapporti tra Stato e confessioni religiose; art. 9 – promozione dello sviluppo della cultura e della ricerca tecnico scientifica, tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico; art. 10 e 11 – rapporti con il diritto internazionale e gli ordinamenti a carattere sovranazionale; art. 12 – la bandiera italiana).

12 + 1 di recupero

(35)

PROGRAMMAZIONE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

LICEO ARTISTICO MUSICALE “F. PALMA”

Rev. del 05/04/2018 CLASSE - A.S. 1M - 2019/2020 INDIRIZZO – LICEO MUSICALE

MATERIA: ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALLA

RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: PROF.SSA GIULIA GIOVANELLI

7 - Mahatma Gandhi.

- Martin Luther King.

- Nelson Mandela.

- Predisposizione e consegna materiale sull’ordinamento della Repubblica. Composizione e funzioni dei seguenti organi: Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo e Magistratura.

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente:

Prof.ssa Giulia Giovanelli

(36)

PRIMO STRUMENTO

SCALE maggiori a quattro ottave per moto retto

J. S. Bach: Inventio numero 8 a due voci

W. A. Mozart: Sonata K 330

F. Chopin: Valzer op. 69 numero 2, studi op. 25 numero 2 e op. 10 numero 12

S. Gubaidulina (selezione di brani dalla raccolta “Musical Toys”)

SECONDO STRUMENTO

B. Bartók: selezione di brani da Mikrokosmos (primo volume)

J. S. Bach: Corale in do maggiore dal Libro di Anna Magdalena

D. Kabalevsky: selezione di brani dai 24 piccoli pezzi op. 39

(37)

6

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018 CLASSE 1 SEZ./ M A.S:2019/20 INDIRIZZO MUSICALE

MATERIA TECNOLOGIE MUSICALI DOCENTE Francesco Mariano

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte) ACUSTICA Proprietà fondamentali del suono SETTEMBRE-FEBBRAIO

La generazione e la propagazione del suono ELETTROACUSTI

CA I MICROFONI DICEMBRE - FEBBRAIO

LA CATENA ELETTROACUSTICA

SOFTWARE UTILIZZO DI SOFTWARE PER LA

PRODUZIONE MUSICALE: AUDACITY, LOGIC

PRO X E SOUNDTRAP SETTEMBRE - MAGGIO

(38)

7 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018 CLASSE 1 SEZ./ M A.S:2019/20 INDIRIZZO MUSICALE

MATERIA TECNOLOGIE MUSICALI DOCENTE Francesco Mariano

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Francesco Mariano Studenti:

(per presa visione)

(39)

!6

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018 CLASSE _1_ SEZ./ M A.S:2019/2020 INDIRIZZO MUSICALE

MATERIA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE - PIANOFORTE 1 E 2 DOCENTE ERMINIA MIGLIORINI

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte)

G.G. pf1

tecnica pianistica:

scale ad una ottava magg e min tutte; a due ottave moto retto e contrario modo magg Do, Sol, Re, La

studi Duvernoy op 176 n1, n3, Gurlitt n1; Kohler n1; Steabborg n 1;

Brani di repertorio pianistico:

Ravera un brano stile jazz; Bach Minuetto Sol magg; Clementi tema con variazioni; Mozart minuetto Fa magg; M. Foscarina Procida;

Vinciguerra Preludio Nero

tutto l’anno

(40)

!7 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018 CLASSE _1_ SEZ./ M A.S:2019/2020 INDIRIZZO MUSICALE

MATERIA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE - PIANOFORTE 1 E 2 DOCENTE ERMINIA MIGLIORINI

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

R.R. pf1

Tecnica pianistica:

scale Magg e min ad una ottava tutte; a due ottave moto retto e contrario tutte sui tasti bianchi con arpeggi. Hanon fino al n 7.

Studi:

Steabborg n1; Beyer n 65, 66, 70, 71, 73, 74, 96; Duvernoy n1, 3, Kohler n4, 6; Bertini n 5.

Brani di repertorio pianistico:

Ravera un brano stile jazz; Vinciguerra Primo Jazz; Clementi Arietta; Debussy Piccolo negro;

Bach Preludio Sol magg; Preludio re min dai piccoli preludi; Choisy Les bavaredes; C.P.E. Bach Solfeggetto; Chopin Valzer la min

tutto l’anno

F.M. pf2

Tecnica pianistica:

scale magg e min ad una ottava tutte, a due ottave moto retto e contrario con arpeggi tutte sui tasti bianchi

Studi: alcuni esercizi da vari metodi; Kohler n1, 2, Streabborg n1; Lemoine n 1, 2

Brani di repertorio pianistico:

Ravera Siciliana; A. Beach Polka; Bach Minuetto sol min; iniziata lettura Reinecke Preludio

tutto l’anno

S.M. pf2

Tecnica pianistica:

scale a due ottave Do+ la-; Sol+ mi-; Re+ si-;

La+ fa#-; Mi+ do#-, Si+

Studi: Duvernoy n7 Gurlitt n9,

Brani repertorio pianistico: Falik; Van Gael Mignonne; Chrétienne Tarantella, Bach Preludio Fa magg in parte, Vinciguerra Conto 5, Preludio Oro

tutto l’anno

(41)

!8

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018 CLASSE _1_ SEZ./ M A.S:2019/2020 INDIRIZZO MUSICALE

MATERIA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE - PIANOFORTE 1 E 2 DOCENTE ERMINIA MIGLIORINI

Docente: Studenti:

(per presa visione)

(42)

CLASSE __I__ SEZ./ ___M_ A.S:___2019\20____ INDIRIZZO _______________________

MATERIA escuzione e

interpretazione______________ DOCENTE _ Massimo Montaldi________

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti

Tempi (ore di lezione effettivamente svolte) Prassi di Arrangiamento

Passi Vocale

Prassi strumentale

(1)

Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2)

Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Studenti:

(per presa visione) Massimo Montaldi

(43)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ ARTEMISIA GENTILESCHI”

Rev. del 05/04/2018

CLASSE __1__ SEZ./ __M__ A.S:_2019/2020____ INDIRIZZO ___Musicale__________

MATERIA ___Musica d'insieme - archi___________ DOCENTE _Carla Valeria Mordan_

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte)

Vedi allegato

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Studenti:

(per presa visione)

6

(44)

Riepilogo Attività Registro del Professore

Classe: 1M LICEO MUSICALE E COREUTICO - SEZ.

MUSICALE LICEO ARTISTICO STATALE (LI13)

Anno: 2019/2020

Docente: MORDAN CARLA VALERIA Materia: LABORATORIO DI MUSICA D'INSIEME

Data Attività svolta Attività assegnata

18/09/2019 Visita Museo Guadagnucci e Villa Rinchiostra 18/09/2019 Visita Museo Guadagnucci e Villa Rinchiostra 18/09/2019 Visita Museo Guadagnucci e Villa Rinchiostra 18/09/2019 Visita Museo Guadagnucci e Villa Rinchiostra

19/09/2019 Esercizi d'impostazione e Vivaldi - Concerto per 2 violini in la minore

08/10/2019 Vivaldi - Primavera 08/10/2019 Vivaldi - Primavera

22/10/2019 Vivaldi - Concerto in la minore per due violini . 22/10/2019 Vivaldi - Concerto per due violini in la minore.

Coro 29/10/2019 Vivaldi 29/10/2019 Vivaldi e coro 05/11/2019 Vivaldi 05/11/2019 Vivaldi;

Coro;

12/11/2019 Vivaldi - Primavera;

Michelle Diehl - Quartetto Rococo;

12/11/2019 Coro

19/11/2019 Vivaldi; Corelli;

19/11/2019 Coro;

26/11/2019 Corelli;

Vivaldi;

26/11/2019 Coro;

02/12/2019 Respighi, Von Paradis, Haendel.

Recupero permesso breve del 29/11/19.

02/12/2019 Brani orchestrali - prova di sezione.

Recupero permesso breve del 29/11/19.

03/12/2019 Vivaldi, Corelli;

03/12/2019 Vivaldi, Coro;

10/12/2019 Brani orchestrali;

10/12/2019 Brani orchestrali e coro;

12/12/2019 Musica d'insieme. (Recupero del servizio del 11/12 delle ore 11 -12).

12/12/2019 Musica d'insieme 12/12/2019 Prove d'orchestra 12/12/2019 Prove d'orchestra

Pag. 1 di 2 08/06/2020

(45)

Riepilogo Attività Registro del Professore

Classe: 1M LICEO MUSICALE E COREUTICO - SEZ.

MUSICALE LICEO ARTISTICO STATALE (LI13)

Anno: 2019/2020

Docente: MORDAN CARLA VALERIA Materia: LABORATORIO DI MUSICA D'INSIEME

Data Attività svolta Attività assegnata

12/12/2019 Coro

17/12/2019 Vivaldi - Concerto per due violini;

17/12/2019 Vivaldi - Concerto per due violini;

Coro;

07/01/2020 Esercizi di ricerca materiale musicale;

Vivaldi;

07/01/2020 Diehl;

Coro

14/01/2020 Quartetto Roccoco 14/01/2020 Vivaldi;

Coro

28/01/2020 Esecuzione di Brundibar in Aula Magna.

28/01/2020 Ora anticipata alle 11.00.

04/02/2020 Respighi;

04/02/2020 Coro;

11/02/2020 Respighi, Vivaldi;

11/02/2020 Vivaldi, coro;

18/02/2020 Vivaldi, Diehl;

18/02/2020 Vivaldi, Diehl;

25/02/2020 Warlock

17/03/2020 Elaborazione delle diteggiature e delle arcate della Danza

slava di Dvorak.

File del primo violino caricato sulla bacheca.

07/04/2020 Video lezione in collegamento Zoom dalle ore 11.30 alle ore

13.00:

Adventures of a lifetime violini soli;

21/04/2020 Videolezione in collegamento Zoom dalle ore 12.02 alle ore

12.57:

Dvorak - Danza Slava.

28/04/2020 Schubert - Ouverture D591

05/05/2020 Schubert - Ouverture

12/05/2020 Videolezione in collegamento Zoom dalle 12.04 alle 12.40:

Schubert - Ouverture.

Presente: Sofia Sacchetti

26/05/2020 Grieg - Mattinata

Pag. 2 di 2 08/06/2020

Istituto di Istruzione Superiore “ ARTEMISIA GENTILESCHI”

(46)

Riepilogo Attività Registro del Professore

Classe: 1M LICEO MUSICALE E COREUTICO - SEZ.

MUSICALE LICEO ARTISTICO STATALE (LI13)

Anno: 2019/2020

Docente: MUNTEAN IULIA MARIA Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE 1°

STRUMENTO

Data Attività svolta Attività assegnata

21/10/2019 L. L. assente

04/11/2019 L. L. - Giampieri - metodo progressivo - es. 4/pg 1, es.

1,2/pag. 4

Metodo Bas - lesson 10: es. 1,2/ pag. 11 Gillet - Méthod pour le début du hautbois - pag. 3 Concerto n. 2 - tutte le 2 parti

Lenzetti - Giampieri - metodo progressivo - es. 4/pg 1, es.

1,2/pag. 4

Metodo Bas - lesson 10: es. 1,2/ pag. 11 Gillet - Méthod pour le début du hautbois - pag. 3 Concerto n. 2 - tutte le 2 parti

11/11/2019 L. L. - scala cromatica - note lunghe

Sellner- etudes élémentaires - es. do maggiore e la minore Satie - Gymnopédie n. 1

Lenzetti - scala cromatica - note lunghe

Sellner- etudes élémentaires - es. do maggiore e la minore Satie - Gymnopédie n. 1

14/11/2019 L. L. scala do maggiore e arpeggio Satie - Gymnopedie n. 1

L. L. : scala do maggiore e arpeggio Satie - Gymnopedie n. 1

18/11/2019 L. L. : scala cromatica- note lunghe scala di do maggiore, salti di terza Satie : Gymnopedie 1

25/11/2019 L. L. :ripasso programma svolto

28/11/2019 L. L. :prova per saggio Natale con pianoforte 12/12/2019 prove Don Milani - servizio svolto presso Don Milani 09/01/2020 L. L. :Scala cromatica

Verroust - 20 melodies facile et progressives - es n. 3/pag. 30

Scala cromatica

Lenzetti :Scala do maggiore e sol maggiore su tutti i gradi Verroust - 20 Mélodies facile et progressives:

Es n. 1,2/pag. 20 ; es. N. 3,4/pag. 30,31 13/01/2020 Scala cromatica

L. L. :scala di Do maggiore su tutti i gradi Scala di Sol maggiore su tutti i gradi

Verroust - 20 Mélodies facile et progressives - es. : 1,2/pag.

29 ;3,4/30

Scala cromatica

Scala di Do maggiore su tutti i gradi Scala di Sol maggiore su tutti i gradi

Verroust - 20 Mélodies facile et progressives - es. : 1,2/pag.

29 ;3,4/30 16/01/2020 L. L. :Scala cromatica - note lunghe riscaldamento

Scala sol maggiore

Verroust 20 Mélodies faciles et rogressives :1,2/pag.29

Lenzetti: lunedì 20/01 verifica:

Scala do maggiore +es. 1/pag.29 metodo Verroust Scala sol maggiore +es. 2 /pag. 29 metodo Verroust 20/01/2020 L. L. : Verifica: scala do maggiore, metodo Verroust es n.

1/pag.29

Scala sol maggiore , metodo Verroust es. n. 2/pag. 29

Lenzetti:

Ripetere le scale e gli esercizi dati +

Metodo Verroust : es. 1/ pag. 23, es. 1,2/pag.24 23/01/2020 L. L. :scala sol maggiore, arpeggio e Intervalli di terza

Metodo Verroust es. 1/pag.23, 1/pag.24

Lenzetti: scala sol maggiore, arpeggio e Intervalli di terza Metodo Verroust es. 1,pag.23, 1, 2,3,4/pag.24 con il metronomo - semi minima 60... aumentando fino a 72 27/01/2020 L. L. : assente

30/01/2020 L. L. : scala cromatica

Metodo Verroust : ripasso studi n. 1,2,4/ pag. 24

Lenzetti : scala cromatica

Metodo Verroust : ripasso studi n. 1,2,4/ pag. 24

Scala do maggiore con arpeggio e salti terza su tutti i gradi Scala sol maggiore con arpeggio e salti di terza su tutti i gradi

03/02/2020 L. L. :note lunghe sulla scala cromatica Studi n. 1, 2, 3, 4/ pag. 24 Verroust

Lettura I movimento - Preludio - dal concerto per oboe ed archi di Corelli

Lenzetti : note lunghe sulla scala cromatica Ristudiare gli studi n. 1, 2, 3, 4/ pag. 24 Verroust

Scala di Do maggiore su tutti i gradi, Intervalli di terze, quarte con l'accordatore +arpeggio

I movimento - Preludio - dal concerto per oboe ed archi di Corelli

06/02/2020 L. L. : scala Do maggiore Concerto Corelli : I mov. Preludio

L. L. :scala Do maggiore, salti di terze e arpeggio Concerto Corelli : I mov. Preludio

Pag. 1 di 4 16/06/2020

(47)

Riepilogo Attività Registro del Professore

Classe: 1M LICEO MUSICALE E COREUTICO - SEZ.

MUSICALE LICEO ARTISTICO STATALE (LI13)

Anno: 2019/2020

Docente: MUNTEAN IULIA MARIA Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE 1°

STRUMENTO

Data Attività svolta Attività assegnata

17/02/2020 L. L. : scala cromatica Corelli - I mov. Preludio

L. L. :scala cromatica Corelli - I mov. Preludio

Hovey-elementary method : lesson 6 - es 1,2,3,4,5, 6,7/pag.7, lesson 7 - es. 2,5,6/pag.8

20/02/2020 L. L. : es. 1, 2, 3,5,7/ pag. 7 lesson 6-metodo Hovey Es.2,5,6/pag. 8 lesson 7 - metodo Hovey

L. L. : es. 6/pag.8 lesson-metodo Hovey Movimento I - Preludio concerto Corelli Sellner es. 1 - do maggiore (tutte e due le voci)

Sellner pag. 11 - es. Fa maggiore e re minore(tutte e 2 le.

Voci) 24/02/2020 L. L. :scala cromatica

Lettura rider's March-brano orchestra

L. L.- Studiare rider's March per orchestra I mov. - Preludio - Corelli

Sellner - études élémentaires : pag. 1,2 27/02/2020 L. L.- assente

La lezione verrà recuperata in data da definire 02/03/2020 L. L.-ripasso compiti assegnati

09/03/2020 didattica a distanza: lezione L.L: - martedì 10/03 ore 9.30-

10.30

attività svolta: scala cromatica - note lunghe, metodo Hovey:

lesson 6/pag.8 es. 5,6

Corelli- dal concerto per oboe e archi - I mov. Preludio - le prime 4 battute

compiti assegnati: scala di do maggiore su tutti i gradi, intervalli all'interno della scala( terze, quarte, quinte, seste, settime ed ottave); eseguire a memoria le prime 4 battute studiate di Corelli e studiare fino alla battuta 8

16/03/2020 video lezione L.L. : impossibile svolgere la lezione

programmata per problemi di salute dell'alunno ;

la video lezione è stata recuperata il 17/03 ore 15.00-16.00 : il programma che l'alunno doveva preparare non è stato studiato

compiti assegnati: da ristudiare lo stesso programma

19/03/2020 L. L. : video lezione via skype: ripasso programma studiato

precedentemente

23/03/2020 L. L. : riscaldamento sulla scala cromatica ; ripasso sulla

scala do maggiore su tutti i gradi e intervalli fino all'ottava all'interno della scala ; compiti assegnati : scala do maggiore su tutti i gradi e l'intervalli fino all'ottavo ; inviarmi registrazione del studio giornaliero

26/03/2020 videolezione via skype L. L.

attività svolta : ripasso scala maggiore con il metronomo ( impostato su 50 la semiminima) su tutti i gradi

compiti assegnati: ripassare la scala do maggiore con il metronomo , aumentando progressivamente il tempo ( da 52 la semiminima a 76 ) + tutti gli intervalli all'interno della scala do maggiore

30/03/2020 impossibile svolgere la video lezione per problemi di salute

dell'alunno L.L.

lezione recuperata il giorno 03/04 via skype; attività svolta:

scala do maggiore, studio n. 1, 2 metodo Giampieri; studio n. 3, 4 metodo Giampieri ( metodologia - per imitazione) compiti assegnati : scala do maggiore , studi Giampieri: 1, 2, 3, 4

02/04/2020 video lezione via skype con l'alunno L. L. ; attività svolta:

scala do maggiore su tutti i gradi, intervalli di terza;

metodo Giampieri - Salti: es. 1, 2 - per imitazione ; inviato per mail lo spartito per studio

Pag. 2 di 4 16/06/2020

Istituto di Istruzione Superiore “ ARTEMISIA GENTILESCHI”

(48)

Riepilogo Attività Registro del Professore

Classe: 1M LICEO MUSICALE E COREUTICO - SEZ.

MUSICALE LICEO ARTISTICO STATALE (LI13)

Anno: 2019/2020

Docente: MUNTEAN IULIA MARIA Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE 1°

STRUMENTO

Data Attività svolta Attività assegnata

06/04/2020 video lezione via zoom con l'alunno L.L. ; attività svolta:

esercizio n. 3 , 4 metodo Giampieri ; compiti assegnati:

studiare bene tutto il programma già svolto

16/04/2020 video lezione con l'alunno L. L. riprogrammata per il giorno

venerdì 17/04 per motivi di salute dell'alunno

video lezione via skype del 17/04 ore 10.00-11.00 con l'alunno L.L.

attività svolta: ripasso programma compiti assegnati: ripassare il programma

20/04/2020 video lezione su skype con l'alunno L. L.

attività svolta: esercizio 4/pag. 5 metodo Giampieri e studio sul nuovo brano assegnato - trascrizione da "Fur Elise"

23/04/2020 video lezione con l'alunno L. L.

attività svolta: studio sulle prime battute del nuovo brano inviato - " Fur Elise", inviata la registrazione

dell'accompagnamento al pianoforte e la registrazione mia come esempio per studiare le prime battute

compiti assegnati:

studiare tutti gli esercizi svolti fino ad oggi dal metodo Giampieri ; studiare sia per imitazione ( con la registrazione inviata delle prime battute ) sia con il metronomo ( croma a 140) e provare a studiare con la registrazione del pi

27/04/2020 impossibile svolgere la lezione con l'alunno L. L. in quanto

ha il telefono difettoso e quindi non ha la possibilità di connettersi; la lezione verrà riprogrammata appena il problema verrà risolto ;il giorno 29/04-video lezione via Skype ore 15.00-16.00 con l'alunno L. L. ;attività svolta: il nuovo brano assegnato - trascrizione semplificata per oboe :Fur Elise; nuovi esercizi per il miglioramento

dell'imboccatura, del fiato e per la concentrazione ;gli esercizi sono stati inviati in pdf

30/04/2020 Lezione in video chiamata via Skype con l'alunno L. L.

;attività svolta :esercizi metodo Emilius Lund. Compiti assegnati: esercizi metodo E. Lund studiati +es. N. 5,6,7,8,9 metodo E. Lund e il brano "Fur Elise"

04/05/2020 Video lezione via zoom con l'alunno L. L., ripasso generale

delle attività svolte per il miglioramento del l'intonazione e il corretto uso del fiato

Compiti:lavoro accurato per la direzione del fiato e la corretta emissione attraverso esercizi sulle note lunghe e sulla scala di do maggiore

11/05/2020 Lezione non svolta a causa del collegio docenti

14/05/2020 Video lezione su Skype - ripasso programma

18/05/2020 Video lezione svolta su skype: riscaldamento, studi metodo

Lund, Giampieri, trascrizione brano "Fur Elise", duetto per 2 oboi "santa Lucia"

21/05/2020 Video lezione via zoom con l'alunno L. L.

Rinforzo sulle attività svolte di tecnica mirate a un miglioramento generale (posizione delle labbra, mani e corpo) ;inviata la registrazione del duetto per aiutare lo studio a casa

Pag. 3 di 4 16/06/2020

Riferimenti

Documenti correlati

Verbale, lettera formale, lettera informale, testo espositivo, descrittivo, riassunto, testo argomentativo V Modulo Impariamo a scrivere Periodo Settembre-Maggio

Memorizzare i valori delle funzioni goniometriche elementari per angoli particolari e saper determinare i valori per angoli qualsiasi mediante l’uso della

La verifica serve sempre sia per conoscere il grado di preparazione e di comprensione degli argomenti da parte di ciascun allievo, sia per evidenziare le

La verifica serve sempre sia per conoscere il grado di preparazione e di comprensione degli argomenti da parte di ciascun allievo, sia per evidenziare le difficoltà. Deve quindi

11/10/2019 Bridisi-Traviatta,Dal tuo stellato-Mose;Dirait,Come Agai,Joyful,Rossii canzoi,Saria possibile,Say a little,Sig to me,The Marvellous birth,Lollipop,Cayou hearme,Brig me

Nei moduli relativi ai Classici e alla Storia letteraria i contenuti sono integrati, con specifico riferimento, sia dagli argomenti identificati dal Consiglio di classe come

62, recante norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, che prevede che: “Il consiglio di classe elabora, entro il quin-

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all’argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche Massa, lì 11-06-2020 Docente: Trombella Marco.. CLASSE _1_ SEZ./