• Non ci sono risultati.

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

N. 1097

D I S E G N O D I L E G G E

d’iniziativa dei senatori CAPALDI, GAMBINI, LARIZZA, MICELE, MANCONI, UCCHIELLI e POLIDORO

COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 LUGLIO 1996

Modifiche ed integrazioni alla legge 17 febbraio 1992, n. 166, recante norme per l’istituzione ed il funzionamento

del ruolo nazionale dei periti assicurativi

TIPOGRAFIA DEL SENATO (1700)

(2)

ONOREVOLI SENATORI. – Con la legge 17 febbraio 1992, n.166, sono stati disciplinati l’istituzione ed il funzionamento del ruolo nazionale dei periti assicurativi per l’accer- tamento e la stima dei danni ai veicoli a motore ed ai natanti soggetti alla disciplina della legge 24 dicembre 1969, n.990, deri- vanti dalla circolazione, dal furto e dall’in- cendio degli stessi.

Abbiamo cercato di rivisitare la normati- va vigente tenendo conto del dibattito e del- le esigenze che già nella passata legislatura avevano portato a numerose proposte di modifica.

Nel concreto con l’attuale proposta vor- remmo raggiungere cinque obiettivi princi- pali:

regolamentare tutte le categorie peritali che svolgono opera professionale sui danni assicurabili (corretta dizione di perito assi- curativo);

evitare l’uso da parte delle imprese assi- curatrici dell’accertamento del danno con personale dipendente che non garantisce la terzietà per l’utente;

eliminare vantaggi corporativi che pos- sono dequalificare e svilire l’attività peri- tale;

attualizzare la normativa transitoria al- la luce dell’esperienza e del tempo trascorso dalla sua approvazione;

determinare un periodo di tirocinio per gli aspiranti periti assicurativi quale garan- zia di preparazione e serietà.

L’approvazione di questa proposta con- sentirà di regolamentare l’intero settore del risarcimento del danno determinando una nuova e più corretta professionalità, garan- tendo in sede extragiudiziale un servizio competente e serio.

Da ultimo si evidenzia come la modifica legislativa che viene proposta potrà produr- re, con l’aumento della professionalità e la terzietà della figura peritale, una diminu- zione delle liti ed in conseguenza un minor ricorso al giudice civile.

Si confida pertanto in una larga condivi- sione della proposta.

(3)

DISEGNO DI LEGGE

Art. 1.

(Modifica del titolo della legge 17 febbraio 1992, n. 166)

1. Nel titolo della legge 17 febbraio 1992, n. 166, le parole: «per l’accertamento e la stima dei danni ai veicoli a motore e ai na- tanti soggetti alla disciplina della legge 24 dicembre 1969, n. 990, derivanti dalla circo- lazione, dal furto e dall’incendio degli stes- si» sono soppresse.

Art. 2.

(Modifiche alla legge 17 febbraio 1992, n. 166)

1. Alla legge 17 febbraio 1992, n. 166, so- no apportate le seguenti modificazioni:

a) all’articolo 1, il comma 1 è sostituito dal seguente:

«1. È istituito presso il Ministero dell’in- dustria, del commercio e dell’artigianato il ruolo nazionale dei periti assicurativi di- stinto per le seguenti attività:

a) perito per i danni alle auto: per l’ac- certamento e la stima dei danni ad autovei- coli e natanti conseguenti a responsabilità civile ed a garanzie dirette;

b) perito ricostruttore di incidente: per la ricostruzione della meccanica dell’inci- dente stradale, compresi rilievi degli ele- menti allo scopo destinati;

c) perito patrocinatore non legale: per l’assistenza in sede stragiudiziale finalizzata al recupero di un credito per danno conse- guente a responsabilità civile;

d) perito per i trasporti: per l’accerta- mento e la stima dei danni a merci traspor- tate;

e) perito per incendi: per l’accertamen- to e la stima dei danni a cose, esclusi auto-

(4)

veicoli e natanti, e fabbricati conseguenti ad incendio, furto, garanzie dirette e re- sponsabilità civile».

b) l’articolo 3 è soppresso;

c) l’articolo 4 è sostituito dal seguente:

«Art. 4. - (Obbligatorietà dell’iscrizione nel ruolo). – 1. L’attività professionale di perito assicurativo non può essere esercitata da chi non sia iscritto nell’apposito ruolo na- zionale»;

d) all’articolo 5, comma 1, la lettera e) è sostituita dalla seguente:

«e) abbia superato una prova di ido- neità mediante esame scritto ed orale su materie tecniche specialistiche concernenti l’esercizio della attività prescelta e dopo un periodo di praticantato di due anni, svolto presso un perito assicurativo abilitato, con obbligo di iscrizione nell’elenco dei prati- canti, tenuto dalla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura della provincia competente nel territorio in cui svolge l’attività. Le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura sono au- torizzate a tale fine alla tenuta di apposito albo di praticanti periti assicurativi predi- sposto su comunicazione fornita di docu- mentazione fiscale»;

e) all’articolo 5, comma 1, è aggiunta, in fine, la seguente lettera:

«e-bis) abbia effettuato un tirocinio di 2 anni presso lo studio di un perito assicurativo»;

f) all’articolo 5, comma 2, sono sop- presse le seguenti parole: «salvo le deroghe già concesse allo scopo di aggiornare la qualità professionale.»;

g) all’articolo 7, comma 1, sono sop- presse le seguenti parole: «per l’accertamen- to e la stima dei danni alle cose derivanti dalla circolazione, dal furto e dall’incendio dei veicoli a motore e dei natanti soggetti alla disciplina della legge 24 dicembre 1969, n. 990»;

(5)

h) all’articolo 7, comma 2, lettera e), la parola «quattro» è sostituita dalla seguente:

«cinque»;

i) all’articolo 8, comma 1 sono soppres- se le seguenti parole: «per l’accertamento e la stima dei danni alle cose derivanti dalla circolazione, dal furto e dall’incendio dei veicoli a motore e dei natanti soggetti alla disciplina della legge 24 dicembre 1969, n. 990»;

l) all’articolo 8, comma 2, lettera c), so- no soppresse le seguenti parole: «di cui al- meno uno iscritto nel rispettivo albo profes- sionale»; e dopo le parole: «designati tra gli iscritti nel ruolo» sono inserite le seguenti:

«, residenti nella provincia medesima,»;

m) all’articolo 14, il comma 1 è sosti- tuito dal seguente:

«1. La tariffa delle prestazioni dei periti assicurativi previste dalla presente legge è determinata con decreto del Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigia- nato, sentite la commissione nazionale di cui all’articolo 7 e le organizzazioni sinda- cali e professionali maggiormente rappre- sentative dei periti assicurativi iscritti nel ruolo nonchè le associazioni rappresentati- ve degli utenti»;

n) all’articolo 14, comma 2, le parole:

«dalle associazioni» sono sostituite dalle se- guenti: «dalle organizzazioni sindacali e professionali».

(6)
(7)
(8)

Riferimenti

Documenti correlati

Bottle holder option 1l Persanté 1l Sterrilium Inklusive Tropfschale Bac récupération incluse Scatola di recupero incluso Drip tray included Garantie 24 Monate bei.

Signor Presidente, signori del Governo, onorevoli colleghi, il decreto che è all’esame di questo consesso, su un problema di grande attualità e di grande spessore economico quale

(Strutture formative ospedaliere) 1. Fatto salvo quanto stabilito dalla pre- sente legge, la formazione universitaria del personale infermieristico di cui all’articolo 1 avviene in

se ed entro quale termine ritenga di accogliere le richieste manife- state dagli operatori del settore in ordine alla necessità di convocare un tavo- lo tecnico, volto ad addivenire

L’articolo 2 concerne il regime fiscale del- la zona franca caratterizzato dalla esenzio- ne dai diritti doganali o di confine delle materie prime, delle merci e dei materiali

29. Nel caso in cui, a seguito di procedure di mobilità aperte, per più di 500 lavoratori, da imprese o complessivamente da gruppi di im- prese non rientranti nell’area della

Quanto alla prima osservazione, va precisato che i voucher sono destinati a migliorare i tassi di take up (ovvero l'adesione da parte delle fa- miglie italiane)

7. Il Comitato consultivo contribuisce alla definizione delle strategie operative dell’Isti- tuto. A tal fine esprime parere obbligatorio sul piano triennale e sui bilanci preventivi