BANDO DI SELEZIONE PER TITOLI PER IL
CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER L’INCENTIVAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI TUTORATO (art. 2, commi 3 e 4 del
D.M. n. 198/2003)
FACOLTA’ DI INGEGNERIA - A.A. 2014/2015
ART. 1 – Oggetto delle selezioni
Sono indette selezioni per titoli riservate agli studenti dell'Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria come di seguito individuati, finalizzate al conferimento di n° 25 assegni per l’incentivazione delle attività di tutorato destinate agli studenti che frequentano gli insegnamenti del primo e del secondo anno dei Corsi di Laurea e del Corso a ciclo unico in Ingegneria Edile – Architettura della Facoltà di Ingegneria.
ART. 2 – Definizione degli assegni
Gli assegni di tutorato conferiti dalla Facoltà di Ingegneria sono individuati per le seguenti tre AREE DI MATERIE DI BASE: matematica (comprendente gli SSD MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08), chimica (comprendente lo SSD CHIM/07), fisica (comprendente lo SSD FIS/01), alle quali corrispondono i seguenti INSEGNAMENTI
AREA Insegnamento SSD Corso di
Laurea *
matematica Analisi Matematica 2 MAT/05 BIO
Analisi Matematica 1 MAT/05 BIO
Analisi Matematica 1 MAT/05 CA
Analisi Matematica 2 MAT/05 CA
Analisi Matematica MAT/05 EDI
Metodi Matematici MAT/05 EL
Analisi Matematica MAT/05 EL
Analisi Matematica 2 MAT/05 INF
Analisi Matematica 1 MAT/05 INF
Algebra e Logica MAT/02 INF
Meccanica Razionale MAT/07 INF + MECC Calcolo delle Probabilità e
Statistica Matematica
MAT/06 INF
Analisi Numerica MAT/08 INF
Analisi Matematica 1 (A/L) MAT/05 MECC Analisi Matematica 1 (M/Z) MAT/05 MECC Analisi Matematica 2 (A/L) MAT/05 MECC Analisi Matematica 2 (M/Z) MAT/05 MECC
Matematica 1 MAT/01 GEST
Matematica 2 MAT/02 GEST
Calcolo Numerico MAT/08 GEST
Analisi Matematica 1 MAT/05 EA
Analisi Matematica 2 MAT/05 EA
Geometria MAT/03 CA
Geometria MAT/03 EDI
Geometria MAT/03 EL
Algebra Lineare e Geometria
MAT/03 INF
Geometria (A/L) MAT/03 MECC
Geometria (M/Z) MAT/03 MECC
Geometria MAT/03 BIO
Geometria MAT/03 EA
chimica Chimica per Bioingegneria CHIM/07 BIO
Chimica (A/L) CHIM/07 CA
Chimica (M/Z) CHIM/07 CA
Chimica delle Tecnologie CHIM/07 EDI
Edili
Chimica (A/L) CHIM/07 MECC
Chimica (M/Z) CHIM/07 MECC
Chimica CHIM/07 GEST
fisica Fisica Sperimentale FIS/01 CA
Fisica FIS/01 EDI
Fisica Generale FIS/01 EL
Fisica Superiore FIS/01 EL
Fisica Generale 1 FIS/01 INF
Fisica Generale 2 FIS/01 INF
Fisica 1 (A/L) FIS/01 MECC
Fisica 1 (M/Z) FIS/01 MECC
Fisica 2 (A/L) FIS/01 MECC
Fisica 2 (M/Z) FIS/01 MECC
Fisica FIS/01 GEST
Fisica Generale FIS/01 EA
•
• LEGENDA :
BIO = Ingegneria Biomedica
CA = Ingegneria Civile e Ambientale EDI = Ingegneria Edile
EL = Ingegneria Elettronica
INF = Ingegneria Informatica e dell’Automazione MECC = Ingegneria Meccanica
GEST = Ingegneria Gestionale EA = Ingegneria Edile – Architettura
Saranno attribuiti assegni di tutorato per 160 ore l’anno.
Compenso orario lordo percepiente pari a 9.00 Euro.
Ammontare del compenso: 1.440 Euro l’anno.
Le incompatibilità degli assegni di tutorato sono disciplinate dall’art. 2 del “Regolamento Assegni per l’incentivazione delle attività di tutorato” approvato con D.R. 1092 del 05/05/2004 e successive modifiche. In particolare, il tutore si impegna a non svolgere, contestualmente al periodo di valenza del contratto, alcuna attività lavorativa, in via subordinata o non subordinata, il cui reddito superi il limite di euro 2.840,51 lorde.
ART. 3 - Requisiti di partecipazione alla selezione
Per partecipare alla selezione i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
iscritti a corsi di dottorato di ricerca – Scuola “Scienze dell’Ingegneria”, ovvero ai Corsi di Dottorato in “Ingegneria Industriale“, “Ingegneria dell’Informazione“, “Ingegneria Civile, Ambientale, Edile e Architettura“, nell’a.a. 2014/2015, con sede amministrativa presso l'Ateneo;
studenti iscritti nell’a.a. 2014/2015 alla laurea magistrale (2° e 1° anno) dei Corsi di Laurea della Facoltà di Ingegneria, ovvero studenti iscritti alla laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile – Architettura (5° e 4° anno di corso).
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande.
ART. 4 – Criteri per la selezione e priorità
Agli assegni per attività di tutorato avranno accesso le sottoindicate categorie di studenti elencate secondo il seguente ordine di priorità:
a) agli iscritti a corsi di dottorato di ricerca - Scuola “Scienze dell’Ingegneria”, ovvero ai Corsi di Dottorato in “Ingegneria Industriale“, “Ingegneria dell’Informazione“, “Ingegneria Civile,
Ambientale, Edile e Architettura“ nell’a.a. 2014/2015 con sede amministrativa presso l'Ateneo meritevoli e senza borsa di studio;
b) gli iscritti a corsi di dottorato di ricerca Scuola “Scienze dell’Ingegneria”, ovvero ai Corsi di Dottorato in “Ingegneria Industriale“, “Ingegneria dell’Informazione“, “Ingegneria Civile, Ambientale, Edile e Architettura“ nell’a.a. 2014/2015 con sede amministrativa presso l'Ateneo meritevoli già assegnatari di borsa di studio;
c) studenti iscritti al 5° anno di corso di laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile – Architettura e fuoricorso da non più di 2 anni, nonché studenti iscritti al 2° anno di una laurea magistrale della Facoltà di Ingegneria e fuoricorso da non più di 1 anno in condizioni di merito;
d) studenti iscritti al 4° anno di corso di laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile – Architettura, nonché studenti iscritti al 1° anno di una laurea magistrale della Facoltà di Ingegneria in condizioni di merito.
Condizioni di merito:
per gli iscritti a corsi di dottorato di ricerca - Scuola “Scienze dell’Ingegneria”, ovvero ai Corsi di Dottorato in “Ingegneria Industriale“, “Ingegneria dell’Informazione“,
“Ingegneria Civile, Ambientale, Edile e Architettura“, nell’a.a. 2014/2015 con sede amministrativa presso l’Ateneo di cui ai punti a) e b) la graduatoria sarà predisposta valutando prioritariamente le domande degli iscritti all’ultimo anno dei corsi di cui trattasi e indi, in ordine decrescente, relativamente all’anno di iscrizione, le domande degli altri candidati sino agli iscritti al primo anno. Qualora due candidati siano a pari condizioni, la Facoltà stabilirà la precedenza in graduatoria in base al voto di ammissione al Corso di Dottorato. In caso di ulteriore parità, si sceglierà il candidato più giovane d’età;
per gli studenti iscritti al 5° anno del corso di laurea a ciclo unico Ingegneria Edile - Architettura e fuoricorso da non più di 2 anni, e al 2° anno degli altri corsi di laurea
magistrali della Facoltà di Ingegneria e fuoricorso da non più di 1 anno, le condizioni di merito sono accertate in relazione al numero di esami sostenuti e, in caso di parità, in relazione ai crediti formativi acquisiti al momento della presentazione della domanda. In caso di parità, la condizione di merito è accertata in relazione al numero degli esami sostenuti nelle materie di base nella laurea triennale, e in caso di ulteriore parità, in relazione alla media della votazione conseguita nelle materie stesse. In caso di ulteriore parità, si sceglierà il candidato più giovane d’età;
analogamente, per gli studenti iscritti al 4° anno del corso di laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile - Architettura e al 1° anno degli altri corsi di laurea magistrali della Facoltà di Ingegneria, le condizioni di merito sono accertate in relazione al numero di esami sostenuti e, in caso di parità, in relazione ai crediti formativi acquisiti al momento della presentazione della domanda. In caso di parità, la condizione di merito è accertata in base al numero degli esami sostenuti nelle materie di base, e in caso di ulteriore parità, in base alla media della votazione conseguita nelle materie stesse. In caso di ulteriore parità, si sceglierà il candidato più giovane d’età.
ART. 5 – Commissione giudicatrice
La selezione sarà effettuata da apposita Commissione Giudicatrice, composta dal Preside o suo delegato, da due membri del Consiglio di Facoltà designati dal Preside di Facoltà e da un’unità di personale tecnico-amministrativo con funzioni di segretario verbalizzante.
ART. 6 - Domande e scadenza
La domanda di ammissione alla selezione redatta in carta libera, su modello predisposto, disponibile sul sito internet della Facoltà di Ingegneria o in subordine presso la Presidenza della Facoltà di Ingegneria, indirizzata al Preside, pena l'esclusione, deve essere presentata o fatta pervenire a mano, per posta ordinaria (fa fede la data del timbro postale) o tramite posta certificata ([email protected]), a partire dal giorno 03/12/2014 ed entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 22/12/2014 alla Presidenza della Facoltà di
Ingegneria, con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e il mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 17.00. Una copia dell’allegato A deve essere inviato via email all’indirizzo [email protected] (NB: una copia dell’allegato A va comunque inserita nella domanda).
Nel caso di spedizione per posta ordinaria o di delega per la consegna, alla domanda va allegata copia fronte retro di un documento d’identità in corso di validità.
Non vengono accolte le domande pervenute dopo tale termine.
La firma dello studente in calce alla domanda non è soggetta ad autenticazione qualora sia apposta in presenza del funzionario della Presidenza addetto a riceverla, o sia presentata da terzi unitamente a copia fotostatica, ancorché non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore (art. 38 comma 3. DPR 445/2000), ovvero sia inviata tramite posta certificata.
Nella domanda, al fine dell’attribuzione dell’assegno, il candidato si renderà disponibile per tutte le tre aree delle materie di base, esprimendo la preferenza con un ordine di priorità, che sarà soddisfatta secondo la posizione in graduatoria.
ART. 7 - Graduatoria
La graduatoria sarà approvata con decreto rettorale tenendo conto dei criteri enunciati all’art. 4 e sarà resa pubblica mediante affissione nelle bacheche e nel sito Internet della Facoltà di Ingegneria. Gli studenti della graduatoria saranno convocati per una riunione preliminare all’inizio della loro attività di tutorato.
ART. 8 - Modalità di espletamento del servizio e liquidazione degli assegni L'assegno di tutorato è disposto con apposito contratto firmato dal Rettore e dal tutore.
L’attività di tutorato viene svolta nelle strutture individuate dal Preside della Facoltà di Ingegneria.
Le ore di attività dovranno essere espletate entro l’anno di riferimento.
La collaborazione non configura in alcun modo un rapporto di lavoro subordinato e non dà luogo ad alcuna valutazione ai fini dei pubblici concorsi.
Il rapporto può essere risolto in qualsiasi momento qualora sussistano motivate ragioni.
L’assegno sarà di norma corrisposto in due soluzioni come segue:
- il 50% all’atto della stipula del contratto a seguito di dichiarazione di inizio attività da parte, del Preside della Facoltà di Ingegneria;
- il 50% a saldo dietro presentazione di un registro delle presenze riportante il numero delle ore e l’indicazione dei giorni dell’avvenuta prestazione dell’attività di tutorato. Tale registro dovrà essere vistato dal Preside della Facoltà di Ingegneria.
Ancona lì 02/12/2014
F.to IL PRESIDE FACOLTA’ DI INGENERIA
Prof. Ing. Dario Amodio