• Non ci sono risultati.

Italia-Roma: Sottovia 2015/S Avviso di gara Settori speciali. Lavori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Italia-Roma: Sottovia 2015/S Avviso di gara Settori speciali. Lavori"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

14/03/2015 S52 Stati membri - Lavori - Avviso di gara - Procedura aperta 1/12

Avviso nel sito web TED: http://newted.europa.eu/udl?uri=TED:NOTICE:91455-2015:TEXT:IT:HTML

Italia-Roma: Sottovia 2015/S 052-091455 Avviso di gara – Settori speciali

Lavori

Direttiva 2004/17/CE

Sezione I: Ente aggiudicatore

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

Rete Ferroviaria Italiana SpA in sigla «R.F.I. SpA» — Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane — Società Soggetta alla direzione e coordinamento di Ferrovie dello Stato Italiane SpA a norma dell'art.2497 sexies cod.civ. e del D.Lgs. n. 188/2003 — Direzione Acquisti — Appalti Opere Civili e Armamento — per conto di Direzione Investimenti Programma Soppressione PL e Risanamento Acustico

Via dello Scalo Prenestino 25

Punti di contatto: Rete Ferroviaria Italiana SpA — Direzione Acquisti — Via Breda 28 — 20126 Milano All'attenzione di: Carlo Cantarini

00159 Roma ITALIA

Posta elettronica: [email protected] Fax: +39 0263715618

Indirizzi internet:

Indirizzo generale dell'ente aggiudicatore: www.gare.rfi.it Indirizzo del profilo di committente: http://www.gare.rfi.it

Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati

Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati

Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati I.2) Principali settori di attività

Servizi ferroviari

I.3) Concessione di un appalto a nome di altri enti aggiudicatori L'ente aggiudicatore acquista per conto di altri enti aggiudicatori: no Sezione II: Oggetto dell'appalto

II.1) Descrizione

II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'ente aggiudicatore:

DAC0.2014.0058 Esecuzione in appalto dei lavori di realizzazione delle opere sostitutive per la soppressione dei passaggi a livello posti ai km 5+706 e km 7+229 della linea Voghera-Pavia in Comune di Pizzale (PV), km 22+353 della linea Milano-Pavia in Comune di Borgarello (PV), consistenti in un sottovia veicolare e ciclo pedonale e relative rampe di collegamento alla viabilità esistente sottopassante le sede ferroviaria al km 5+734 della linea Voghera-Pavia, in un sottovia veicolare e ciclo pedonale e relative rampe di collegamento alla viabilità esistente sottopassante le sede ferroviaria al km 7+410 della linea Voghera-Pavia e in un sottovia veicolare e ciclo pedonale e relative rampe di collegamento alla viabilità esistente sottopassante le sede ferroviaria al km 22+353 della linea Milano-Pavia. CUP J19G01000000001 — CIG 6058072F26. Il disciplinare,

(2)

14/03/2015 S52 Stati membri - Lavori - Avviso di gara - Procedura aperta 2/12 lo schema di contratto e relativi allegati nonché tutti i modelli di autocertificazione sono pubblicati sul sito

www.gare.rfi.it

Il disciplinare ed i relativi allegati costituiscono parte integrante e sostanziale del presente bando.

II.1.2) Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione Lavori

Esecuzione

Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: Provincia di Pavia.

Codice NUTS ITC48

II.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA) L'avviso riguarda un appalto pubblico

II.1.4) Informazioni relative all'accordo quadro II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti:

I lavori consistono principalmente nella realizzazione di:

a) Costruzione di un sottovia veicolare e ciclo pedonale al km 5+734 della Linea Voghera-Pavia, costituito da struttura scatolare in cemento armato, realizzata fuori opera e quindi infissa sotto la sede ferroviaria mediante spinta con dispositivo oleodinamico, comprendente:

— bonifica da ordigni bellici,

— campionamenti dei terreni e dei rifiuti, analisi chimiche di laboratorio, test di cessione e analisi dell'eluato per la caratterizzazione ambientale,

— deviazione di viabilità e di canali interferenti con le lavorazioni,

— demolizione di recinzioni e pavimentazioni stradali,

— realizzazione di palancolato in acciaio,

— scavi per realizzazione rampe e fossa di varo,

— realizzazione monolite in conglomerato cementizio armato,

— opere di sostegno dei binari e infissione del monolite,

— realizzazione della vasca di raccolta acqua e del locale pompe,

— muri di sostegno in conglomerato cementizio armato,

— impermeabilizzazione opere in conglomerato cementizio armato,

— fondazioni stradali,

— opere di smaltimento acque piovane,

— impianto di illuminazione pubblica,

— pavimentazioni stradali e marciapiedi,

— realizzazione di nuovi canali,

— opere accessorie e di completamento.

b) Costruzione di un sottovia veicolare e ciclo pedonale al km 7+410 della Linea Voghera-Pavia, costituito da struttura scatolare in cemento armato, realizzata fuori opera e quindi infissa sotto la sede ferroviaria mediante spinta con dispositivo oleodinamico, comprendente:

— bonifica da ordigni bellici;

— campionamenti dei terreni e dei rifiuti, analisi chimiche di laboratorio, test di cessione e analisi dell'eluato per la caratterizzazione ambientale,

— deviazione di viabilità e di canali interferenti con le lavorazioni,

— demolizione di recinzioni e pavimentazioni stradali,

— rimozione del tratto di binario industriale interferente con le lavorazioni,

— realizzazione di palancolati in acciaio, berlinese di micropali e sovrastanti cordoli,

(3)

14/03/2015 S52 Stati membri - Lavori - Avviso di gara - Procedura aperta 3/12

— scavi per realizzazione rampe e fossa di varo,

— realizzazione del sifone in conglomerato cementizio armato,

— realizzazione monolite in conglomerato cementizio armato,

— opere di sostegno dei binari e infissione del monolite,

— ripristino dei marciapiedi di stazione, del piano caricatore e realizzazione della vasca di raccolta acque e del locale pompe,

— muri di sostegno in conglomerato cementizio armato,

— impermeabilizzazione opere in conglomerato cementizio armato,

— fondazioni stradali,

— opere di smaltimento acque piovane,

— realizzazione di nuovi canali,

— lavori di armamento per la ricostruzione del binario industriale,

— impianto di illuminazione pubblica,

— pavimentazioni stradali e marciapiedi,

— opere accessorie e di completamento.

c) Costruzione di un sottovia veicolare e ciclo pedonale al km 22+353 della Linea Milano-Pavia, costituito da struttura scatolare in cemento armato, realizzata fuori opera e quindi infissa sotto la sede ferroviaria mediante spinta con dispositivo oleodinamico, comprendente:

— bonifica da ordigni bellici,

— campionamenti dei terreni e dei rifiuti, analisi chimiche di laboratorio, test di cessione e analisi dell'eluato per la caratterizzazione ambientale,

— deviazione di viabilità e di canali interferenti con le lavorazioni,

— realizzazione di diaframmi in c.a. per paratie,

— realizzazione di jet grouting,

— scavi per realizzazione rampe e fossa di varo,

— realizzazione dei sifoni e dei manufatti di attraversamento,

— realizzazione di monolite in conglomerato cementizio armato,

— opere di sostegno dei binari e infissione del monolite,

— realizzazione della vasca di raccolta acqua e del locale pompe,

— impermeabilizzazione tappo di fondo,

— realizzazione delle opere in conglomerato cementizio armato,

— realizzazione delle paretine di rivestimento dei diaframmi, muri bilastra, solai predalles e copertine in c.a.,

— fondazioni stradali,

— opere di smaltimento acque piovane,

— impianto di illuminazione pubblica,

— pavimentazioni stradali e marciapiedi,

— opere accessorie e di completamento.

II.1.6) Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 45221211

II.1.7) Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): sì II.1.8) Informazioni sui lotti

Questo appalto è suddiviso in lotti: no II.1.9) Informazioni sulle varianti

Ammissibilità di varianti: no

(4)

14/03/2015 S52 Stati membri - Lavori - Avviso di gara - Procedura aperta 4/12 II.2) Quantitativo o entità dell'appalto

II.2.1) Quantitativo o entità totale:

L'importo presunto dell'appalto è valutato in 10 741 000 EUR al netto dell'IVA, di cui:

— lavori compensati a corpo 10 429 000 EUR,

— oneri per l'attuazione dei piani di sicurezza, non soggetti a ribasso 312 000 EUR.

A1) Le lavorazioni di cui si compone l'intervento rilevanti ai fini della qualificazione rientrano nelle seguenti categorie di cui al D.P.R. 207/2010:

— OG3 (categoria prevalente) per un importo di 5 149 848,37 EUR consistenti essenzialmente in: movimenti terra e rilevati, opere in conglomerato cementizio, pavimentazione e impermeabilizzazione, opere accessorie di completamento e finitura,

— OS21 (scorporabile e subappaltabile nei limiti del 30 %) per un importo di 2 395 000 EUR,

— OS29 (scorporabile e subappaltabile) per un importo di 498 000 EUR,

— OG 6 (scorporabile e subappaltabile) per un importo di 221 000 EUR.

Le lavorazioni riferite alla cat. OS 29 possono essere eseguite direttamente dal soggetto aggiudicatario anche se privo della relativa qualificazione.

Le lavorazioni riferite alla cat. OG 6 a qualificazione obbligatoria, potranno essere eseguite dal soggetto aggiudicatario solo se in possesso di adeguata qualificazione; in caso contrario dovranno essere subappaltate ad imprese qualificate ed indicate, a pena di esclusione, tra le lavorazioni da subappaltare.

Si precisa che le lavorazioni riferite alla cat. OS21, ricomprese fra quelle indicate dalla vigente normativa quali strutture, impianti e opere speciali, sono subappaltabili entro il limite massimo del 30 % dell'importo indicato per la categoria stessa, ai sensi dell'art. 37 comma 11 del D.Lgs. 163/2006. Tali lavorazioni potranno essere eseguite dal soggetto aggiudicatario solo se in possesso della relativa qualificazione, ovvero eseguite da imprese individuate quali mandanti in raggruppamento di tipo verticale e in possesso di qualificazione adeguata per i lavori che intendono assumere.

A2) Categorie di specializzazione del «Sistema di qualificazione delle imprese per l'esecuzione di lavori di opere civili su linee in esercizio SQ11» di RFI SpA — pubblicazione G.U.U.E. 2014/S 148-266902 del 5.8.2014 — Categoria di specializzazione LOC001 (scorporabile e subappaltabile) per un importo di 2 085 151,63 EUR consistenti essenzialmente in: lavorazioni riguardanti la realizzazione di sottovia su linee in esercizio.

Le lavorazioni riferite alla cat. LOC001 dovranno essere eseguite esclusivamente da soggetti qualificati da RFI SpA nei propri Sistemi di qualificazione per categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere. Nel caso in cui le prestazioni non siano eseguite direttamente dal soggetto aggiudicatario associando in raggruppamento imprese qualificate da RFI, le prestazioni stesse dovranno essere subappaltate ad imprese qualificate ed indicate, a pena di esclusione, tra le lavorazioni da subappaltare. Al fine della possibile sostituzione di raggruppamenti si informa che gli elenchi delle imprese iscritte nei sistemi di qualificazione di RFI sono disponibili sul sito www.rfi.it — Qualificazione e gare — Elenchi operatori economici qualificati.

A3) Altre prestazioni previste in progetto non rilevanti ai fini della qualificazione, elencate ai soli fini dell'eventuale subappalto:

— 90.02.01 Bonifica da ordigni bellici 80 000 EUR. Le prestazioni potranno essere subappaltate alle sole imprese già iscritte al soppresso Albo dei fornitori della difesa, che attestino di aver mantenuto la capacità tecnica, accertata in fase di iscrizione, sulla base dei requisiti stabiliti dalla circolare del Ministero della Difesa 4/60099 del 4.9.1995, ovvero da impresa la cui capacità tecnica sia stata già accertata dal competente organo del Ministero della Difesa, sulla base di quanto stabilito dalla citata circolare, che produca idonea attestazione in tal senso. Tali prestazioni non sono scorporabili; il loro importo, ai fini della qualificazione, è ricompreso nella categoria prevalente; se subappaltate, non incidono sul limite (30 %) di subappaltabilità della categoria prevalente.

(5)

14/03/2015 S52 Stati membri - Lavori - Avviso di gara - Procedura aperta 5/12 Si precisa che il richiamo nel presente bando alle citate categorie di cui al D.P.R. 5.10.2010 n. 207 è fatto da R.F.I. SpA nell'esercizio della facoltà di cui all'art. 206, comma 3 del D.Lgs. 163/2006.

Ai fini dell'ammissione alla gara è richiesto il possesso della qualificazione nelle categorie di cui al presente bando, secondo le modalità previste dall'articolo 92 del D.P.R. 207/2010.

II.2.2) Opzioni Opzioni: no

II.2.3) Informazioni sui rinnovi

L'appalto è oggetto di rinnovo: no

II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione in giorni: 480 (dall'aggiudicazione dell'appalto)

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico III.1) Condizioni relative all'appalto

III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste:

Sono previste:

— una cauzione provvisoria a garanzia dell'offerta pari al 2 % dell'importo complessivo dell'appalto da costituire con le modalità previste nel «Disciplinare di gara»; tale cauzione viene costituita anche a garanzia dell'eventuale sanzione prevista ai sensi dell'art. 38 comma 2 bis del D.Lgs. 163/2006 e, in tal caso,

l'escussione, anche parziale, obbliga l'operatore economico al reintegro della stessa,

— una cauzione definitiva da prestarsi dal soggetto aggiudicatario, a garanzia dell'esatta esecuzione dell'appalto, nella misura e con le modalità e i contenuti previsti nel Disciplinare di Gara. Il soggetto

aggiudicatario dovrà costituire una cauzione definitiva nella misura del 10 % dell'importo complessivo netto del contratto, incrementata:

1) In caso di ribasso superiore al 10 % di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 %,

2) In caso di ribasso superiore al 20 % di un punto percentuale per ogni punto percentuale di ribasso superiore al 10 % fino al 20 % e di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20 %.

Detta garanzia non è soggetta ad alcuna riduzione progressiva e cessa di avere effetto alla data di approvazione del certificato di collaudo.

È espressamente esclusa l'applicazione alla presente procedura del beneficio della riduzione del 50 % delle cauzioni per le imprese in possesso della certificazione di qualità.

— eventuali, ulteriori polizze assicurative da prestarsi secondo le modalità ed i contenuti che saranno riportati in contratto,

— fidejussione a garanzia della restituzione dell'anticipazione:

Per beneficiare dell'anticipazione di cui al successivo punto III.1.2), l'Appaltatore dovrà costituire una

fidejussione bancaria o assicurativa o un deposito in numerario vincolato a favore di RFI SpA con le modalità e le caratteristiche al successivo punto III.1.2).

III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:

L'opera è a carico del Piano di Impresa relativo al Programma Soppressione Pl e Risanamento Acustico Progetto 1056.PL n. 50 del 24.9.2014. I pagamenti saranno effettuati con le modalità indicate nello schema di convenzione posto a base di gara e contenute nelle «Condizioni Generali di Contratto per gli appalti di lavori delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane». Ai sensi dell'art. 26-ter della L. 98 del 9.8.2013, in deroga ai vigenti divieti di anticipazione del prezzo, è prevista la corresponsione in favore dell'Appaltatore di un'anticipazione pari al 20 % (venti per cento) dell'importo contrattuale. Si applicano gli articoli 124, commi 1 e

(6)

14/03/2015 S52 Stati membri - Lavori - Avviso di gara - Procedura aperta 6/12 2, e 140, commi 2 e 3, del regolamento di cui al D.P.R. 5.10.2010, n. 207. Si sancisce l'invariabilità dei prezzi, essendo esclusa la revisione dei prezzi stessi per variazioni dei costi, in ogni caso e per qualsiasi evenienza.

Il corrispettivo verrà determinato a corpo.

III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:

Possono partecipare alla gara i soggetti di cui all'art. 34, comma 1, del D.Lgs. 163/2006, nonché concorrenti con sede in altri Stati membri dell'Unione Europea alle condizioni di cui all'articolo 62 del D.P.R. 207/2010. Alle associazioni di cui al comma 34 comma 1 lett. d), e), e bis) e f) del D.Lgs. 163/2006, si applicano le disposizioni vigenti di cui all'art. 37 nei commi afferenti i soli appalti di lavori del D.Lgs. 163/2006 e di cui all'art. 92 del D.P.R.

207/2010. È consentita la partecipazione alla gara di consorzi ordinari di concorrenti di cui all'articolo 2602 del codice civile, di raggruppamenti temporanei di imprese (R.T.I.) e di Reti di Imprese non ancora formalmente costituiti: in tal caso la domanda e l'offerta dovranno essere sottoscritte da tutte le imprese interessate e contenere espressamente la volontà di costituire il Consorzio, il Raggruppamento e la Rete di Imprese con l'indicazione dell'impresa che tra esse assumerà la veste di mandataria/capogruppo. Ciascun concorrente può partecipare alla gara singolarmente o in R.T.I., aggregazioni tra Imprese aderenti al Contratto di Rete, Consorzio o GEIE, ma non può contestualmente presentarsi come soggetto singolo e inserito in R.T.I., Reti di Imprese, Consorzio o GEIE, così come è vietata la partecipazione a più raggruppamenti, Reti di Imprese, Consorzi e GEIE.

I R.T.I di tipo orizzontale, le Reti di Imprese ed i Consorzi ordinari devono indicare le proprie quote di partecipazione al raggruppamento, all'aggregazione o al consorzio, le quali possono essere liberamente stabilite entro i limiti consentiti dai requisiti di qualificazione posseduti, fermo restando che la mandataria dovrà assumere requisiti in misura percentuale superiore a ciascuna delle mandanti.

I lavori dovranno essere eseguiti dai concorrenti secondo le quote di partecipazione indicate, fatta salva la facoltà di modifica delle stesse, previa autorizzazione della stazione appaltante che ne verificherà la compatibilità con i requisiti di qualificazione posseduti dalle imprese interessate.

Nel caso di raggruppamento di tipo verticale dovranno essere indicate le categorie che ciascuna impresa riunita intende assumere.

Il mandato collettivo deve contenere l'impegno della mandataria ad effettuare i versamenti alle mandanti per la quota dei lavori eseguita nel pieno rispetto della L. 136/2010 e s.m. e i.

Ognuna delle imprese raggruppate, aggregate o consorziate dovrà comprovare il proprio possesso dei requisiti di partecipazione di cui ai successivi punti III.2.1) e III.2.3) mediante la presentazione di tutte le dichiarazioni e documentazione indicate nei citati punti, tenuto conto delle percentuali minime stabilite.

I Consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 163/2006 all'atto della presentazione dell'offerta dovranno indicare, i consorziati per i quali essi concorrono. A questi ultimi è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla gara.

I consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lett. c) del D.Lgs. 163/2006 — qualora non intendano eseguire l'appalto con propria struttura - all'atto della presentazione dell'offerta dovranno indicare, i consorziati per i quali essi concorrono, ai quali è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla gara.

Le Reti di Imprese dotate di organo comune e di soggettività giuridica dovranno indicare in sede di offerta le Imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla specifica gara, alle quali è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma.

Per quanto concerne i Consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lettera e) del D.Lgs. 163/2006, è fatto divieto di partecipare alla gara, in qualsiasi altra forma, a tutti i consorziati costituenti il consorzio.

Si precisa che non possono partecipare autonomamente alla gara concorrenti che si trovino, rispetto ad un altro partecipante alla gara, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del Codice Civile o in una qualsiasi

(7)

14/03/2015 S52 Stati membri - Lavori - Avviso di gara - Procedura aperta 7/12 relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale. L'impresa mandataria di Raggruppamento Temporaneo, di Rete, di Consorzio o di GEIE di tipo orizzontale in ogni caso deve assumere, in sede di offerta, i requisiti in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti con riferimento alla gara. Resta fermo che i raggruppamenti nel loro complesso devono possedere i requisiti richiesti al soggetto singolo. Ciascun concorrente può partecipare alla gara singolarmente o in R.T.I., aggregazioni tra imprese aderenti al Contratto di Rete, Consorzio o GEIE, ma non può contestualmente presentarsi come soggetto singolo e inserito in R.T.I., Reti di Imprese, Consorzio e GEIE. È consentita la partecipazione alla gara di concorrenti che intendono avvalersi dei requisiti di altro/i soggetto/i ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. 163/2006.

Gli operatori economici, con la partecipazione alla gara, si obbligano a porre in essere tutte le condotte necessarie ad evitare turbative nel corretto svolgimento delle procedure di gara con particolare riferimento a condotte quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: la turbativa d'asta e gli accordi di cartello.

In caso di inosservanza di quanto sopra, RFI SpA segnalerà il fatto all'autorità giudiziaria, all'ANAC,

all'Antitrust, all'Osservatorio sui contratti pubblici di lavori, forniture e servizi per gli opportuni provvedimenti di competenza.

III.1.4) Altre condizioni particolari:

La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: no III.2) Condizioni di partecipazione

III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: Per la partecipazione alla gara i concorrenti devono allegare alla domanda di partecipazione, una dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il Legale Rappresentante del concorrente assumendosene la piena responsabilità attesti che non sussistono le cause di esclusione previste nell'art. 38, comma 1 del D.Lgs. 163/2006, elencandole espressamente, e certifichi l'iscrizione nel registro delle imprese della Camera di Commercio.

La dichiarazione sostitutiva può essere sottoscritta da soggetto diverso dal Legale Rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura notarile in originale o copia autentica.

Ai sensi di quanto previsto dall'art. 38 comma 2 del D.Lgs. 163/2006 dovranno essere indicate tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali il dichiarante abbia beneficiato della non menzione. Si precisa che il concorrente non è tenuto ad indicare nella dichiarazione le condanne per reati depenalizzati, ovvero dichiarati estinti dopo la condanna stessa, né le condanne revocate, né quelle per le quali è intervenuta la riabilitazione.

Ciascun concorrente è obbligato ad indicare il domicilio eletto per l'invio delle comunicazioni previste dall'artico 79, comma 5 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., oltre che l'indirizzo di posta elettronica certificata e il numero di fax, specificando se autorizza o meno l'utilizzo di quest'ultimo mezzo per la trasmissione di tali atti.

Nel caso di Raggruppamento temporaneo, di Rete di Imprese o di Consorzio ordinario la dichiarazione deve essere resa da ciascun legale rappresentante di ogni impresa componente il Raggruppamento, la Rete o il Consorzio stesso.

Nel caso trattasi di Consorzio di cui all'articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. 163/2006, la dichiarazione deve essere resa, oltre che dal Legale Rappresentante del consorzio, anche da tutti i Legali Rappresentanti delle imprese consorziate per le quali il consorzio dichiara di partecipare.

(8)

14/03/2015 S52 Stati membri - Lavori - Avviso di gara - Procedura aperta 8/12 Nel caso di Reti di Imprese di cui all'articolo 34, comma 1, lettere e-bis) dotate di soggettività giuridica la

dichiarazioni deve essere resa da tutti i Legali Rappresentanti delle Imprese per le quali la Rete dichiara di partecipare.

Per la redazione della domanda e della dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000 dovranno essere utilizzati i modelli «Domanda di partecipazione» e «Dichiarazione requisiti 38» pubblicati sul sito www.gare.rfi.it unitamente al presente bando e al Disciplinare di Gara. La dichiarazione a corredo dell'offerta in caso di consorzi o riunioni di imprese dovrà essere compilata secondo le indicazioni fornite nelle note di cui all'allegato stesso; il cui contenuto è da intendersi integralmente trascritto nel presente bando così da farne parte integrante.

Tutte le suddette dichiarazioni devono essere corredate da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore.

In caso di avvalimento, da parte dell'impresa concorrente, dovranno essere rese le dichiarazioni e i documenti previsti nel Disciplinare di Gara.

Si informa che la mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni sostitutive obbliga il concorrente, che vi ha dato causa, a sanare l'irregolarità, su richiesta della Stazione Appaltante. In tal caso, le integrazioni e le regolarizzazioni richieste dovranno essere rese dal concorrente entro un termine che la Stazione Appaltante stabilirà nel rispetto di quello massimo previsto dalla norma di legge, indicandone anche il contenuto ed i soggetti che li devono rendere. In caso di inutile decorso del termine assegnato il concorrente è escluso dalla gara. Ai sensi dell'art.46 comma 1-ter dette disposizioni si applicano a ogni ipotesi di mancanza, incompletezza o irregolarità degli elementi e delle dichiarazioni, anche di soggetti terzi, che devono essere prodotti dai concorrenti in base alla legge, al bando o al disciplinare di gara.

III.2.2) Capacità economica e finanziaria III.2.3) Capacità tecnica

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: R.F.I. SpA, nel rispetto del principio di proporzionalità e nell'esercizio della facoltà di cui all'art. 206, comma 3, del D.Lgs. 163/2006, stabilisce come segue i requisiti di partecipazione alla presente gara:

— possesso di attestazione di qualificazione per la sola costruzione, rilasciata da società di attestazione (SOA) ai sensi del D.P.R. 207/2010 regolarmente autorizzata in corso di validità che documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere. Ai fini dell'individuazione delle classifiche richieste in ciascuna categoria occorre fare riferimento agli importi delle singole lavorazioni indicati al precedente punto II.2.1),

— possesso di certificazione di qualità aziendale rilasciata da soggetti accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000 nei limiti dettati dall'articolo 63, comma 1, del D.P.R. 207/2010. Nel caso di Riunioni di Imprese le certificazioni devono essere possedute almeno dall'Impresa Capogruppo.

In alternativa all'attestato, ai sensi del D.P.R. 445/2000, è possibile produrre fotocopia sottoscritta dal Legale Rappresentante, accompagnata da copia del documento di identità dello stesso. Nel caso di concorrente stabilito in altri stati aderenti all'Unione Europea, in luogo dell'attestazione SOA, deve essere dichiarato il possesso dei requisiti accertati, ai sensi dell'art. 62 del D.P.R. 207/2010, in base alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi. È fatto salvo il disposto dell'art. 38 comma 5 del D.Lgs. 163/06.

Avvalimento. È consentita la partecipazione alla gara di concorrenti che intendono avvalersi dei requisiti di altro/i soggetto/i ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 163/2006, con le modalità indicate nel presente bando e nel Disciplinare di gara.

III.2.4) Informazioni concernenti appalti riservati III.3) Condizioni relative agli appalti di servizi

(9)

14/03/2015 S52 Stati membri - Lavori - Avviso di gara - Procedura aperta 9/12 III.3.1) Informazioni relative ad una particolare professione

III.3.2) Personale responsabile dell'esecuzione del servizio Sezione IV: Procedura

IV.1) Tipo di procedura IV.1.1) Tipo di procedura Procedura aperta

IV.2) Criteri di aggiudicazione IV.2.1) Criteri di aggiudicazione

Prezzo più basso

IV.2.2) Informazioni sull'asta elettronica Ricorso ad un'asta elettronica: no

IV.3) Informazioni di carattere amministrativo

IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall'ente aggiudicatore:

DAC0.2014.0058

IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto no

IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare Documenti a pagamento: no

IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione 6.5.2015 - 12:00

IV.3.5) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione italiano.

IV.3.6) Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta in giorni: 210 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)

IV.3.7) Modalità di apertura delle offerte Luogo

Rete Ferroviaria Italiana SpA — Direzione Acquisti — Via Breda 28 — 20126 Milano.

Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì

Alle sedute pubbliche potranno partecipare, per conto di ciascun concorrente, sia impresa singola o

raggruppamento, consorzio o GEIE, al massimo due soggetti individuati esclusivamente fra gli amministratori e i dipendenti della Società, con le modalità operative riportate nel Disciplinare di Gara. Successivamente alla scadenza di presentazione delle offerte, verrà pubblicato sul sito www.gare.rfi.it apposito avviso riportante la data della seduta pubblica di apertura delle offerte.

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1) Informazioni sulla periodicità Si tratta di un appalto periodico: no

VI.2) Informazioni sui fondi dell'Unione europea

L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no VI.3) Informazioni complementari:

1) Punto IV.2.1) — Il criterio di aggiudicazione sarà quello del prezzo più basso determinato mediante ribasso sull'importo complessivo dell'appalto posto a base di gara, con esclusione della quota per oneri di sicurezza. Le offerte che, in base ad una valutazione della Stazione Appaltante, dovessero apparire anormalmente basse (nel

(10)

14/03/2015 S52 Stati membri - Lavori - Avviso di gara - Procedura aperta 10/12 senso di potenzialmente affette da anomalia), saranno assoggettate a verifica di congruità. L'eventuale verifica sarà condotta applicando le regole procedurali ed i criteri di verifica di cui agli artt., 87 e 88 del D.Lgs. 163/2006, non trovando pertanto applicazione il criterio matematico di determinazione della soglia di anomalia di cui all'art. 86 c. 1 del D.Lgs. 163/2006, meramente facoltativo per i soggetti operanti nei settori speciali (art. 206 del D.Lgs. 163/2006). RFI SpA si riserva la facoltà di procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte fino alla quinta classificata. Il disciplinare di gara precisa le modalità di presentazione delle giustificazioni. Non sono ammesse offerte alla pari o in aumento. Si procederà all'aggiudicazione anche qualora sia stata presentata una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente. In caso di offerte uguali si procederà per sorteggio.

2)Punto II.3) — Il termine utile di cui al precedente punto II.3 per l'ultimazione di tutti i lavori e le prestazioni oggetto dell'appalto, è stabilito in giorni 480 (quattrocentoottanta) naturali consecutivi decorrenti dalla data che verrà indicata nel verbale di consegna dei lavori. Il contratto posto a base di gara prevede dei termini utili parziali.

3) Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato membro dell'Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in EUR.

4) In riferimento alle dichiarazioni di cui ai punti III.2.1), III.2.3) del presente bando, la Stazione Appaltante si riserva di effettuare ogni necessaria valutazione e di utilizzare ogni mezzo di prova per verificare il possesso dei requisiti autodichiarati.

5) Ai sensi dell'art. 87 c.4 del D.Lgs. 163/2006, i concorrenti dovranno indicare nell'offerta, a pena di esclusione gli oneri di sicurezza da rischio specifico o aziendali diversi da quelli non soggetti a ribasso indicati dalla Stazione Appaltante.

6) In conformità a quanto previsto nel disciplinare di gara, i partecipanti all'atto della presentazione dell'offerta saranno tenuti, pena l'esclusione dalla gara, ad avere provveduto al versamento del contributo nei confronti dell'ANAC.

7) In considerazione della particolare ubicazione e complessità degli interventi da eseguire è previsto, pena l'esclusione dalla gara, l'obbligo per i concorrenti di sopralluogo alla località interessata dai lavori, secondo le modalità indicate nel Disciplinare di Gara.

8) L'impresa aggiudicataria sarà tenuta a presentare la documentazione di cui alla vigente normativa antimafia e sarà soggetta agli accertamenti previsti dal D.Lgs. 159/11.

9) RFI acquisirà d'ufficio, anche attraverso strumenti informatici, il documento unico di regolarità contributiva dell'impresa aggiudicataria e degli eventuali subappaltatori dagli istituti o dagli enti abilitati al rilascio.

10) L'impresa aggiudicataria dovrà accettare l'apposita clausola di «Trasparenza prezzi», di «Auditing» e le norme contenute nel Codice Etico del Gruppo Ferrovie dello Stato nel testo predisposto da RFI.

11) L'appalto sarà regolato dalle «Condizioni Generali di Contratto per gli appalti di lavori delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane», approvate dal Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane SpA, nella seduta del 31.1.2012 e registrate presso l'Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale I di Roma, Ufficio Territoriale di Roma 1 Trastevere, al n. 5424, Serie 3, in data 2.3.2012. (in seguito Condizioni Generali).

Le disposizioni di cui alle suddette Condizioni Generali debbono intendersi sostituite, modificate o abrogate automaticamente, ove il relativo contenuto sia incompatibile con sopravvenute disposizioni imperative, legislative o regolamentari.

Le suddette «Condizioni Generali di Contratto» sono pubblicate sul sito internet www.gare.rfi.it

12) In ottemperanza al D.L. 18.10.2012, n. 179 (convertito con la legge 17.12.2012, n. 221), art. 34 comma 35, i costi per la pubblicazione del presente bando su due dei principali quotidiani a diffusione nazionale e

(11)

14/03/2015 S52 Stati membri - Lavori - Avviso di gara - Procedura aperta 11/12 su almeno due a maggiore diffusione locale nel luogo ove si eseguono i contratti — saranno posti a carico dell'aggiudicatario.

13) R.F.I. SpA, si riserva la facoltà di procedere ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 140 del D.Lgs. 163/2006 nei casi ivi previsti.

14) Il contratto sarà soggetto alle norme previste dalla legge 13.8.2010 n. 136, pubblicata sulla G.U. n. 196 del 23.8.2010, tra cui in particolare quelle relative alla «Tracciabilità dei flussi finanziari», in ordine alle modalità di pagamento e relativi adempimenti riguardanti l'appaltatore, il/i subappaltatore/i e il/i subcontraente/i. La mancata osservanza di detta normativa costituirà motivo di risoluzione contrattuale, ai sensi di quanto prescritto dalla predetta legge. Clausole che prescrivono gli obblighi di cui sopra dovranno essere inserire — a pena di nullità

— nei contratti sottoscritti dall'appaltatore con il/i subappaltatore/i e il/i subcontraente/i.

15) Il ricorso al subappalto finalizzato a fronteggiare esigenze di natura contingente, sarà disciplinato ai sensi della normativa vigente e regolato dallo schema di contratto.

16) RFI SpA non provvederà al pagamento diretto del subappaltatore/i e, pertanto, ai sensi e per gli effetti del comma 3 dell'art. 118 del D.Lgs. 163/2006 è fatto obbligo all'impresa aggiudicataria di trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti dall'impresa stessa corrisposti agli eventuali subappaltatori o cottimisti, con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.

In caso di subappalto delle lavorazioni rientranti nella categoria OS21 R.F.I. SpA provvederà alla

corresponsione diretta al subappaltatore dell'importo delle prestazioni dallo stesso eseguite, nei limiti previsti dall'art. 37, comma 11 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., secondo quanto disciplinato dall'art. 118, comma 3, dallo stesso richiamato e negli stessi termini previsti per l'Appaltatore.

17) Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 si informa sin d'ora che le attività potranno svolgersi anche in presenza di esercizio ferroviario; con i documenti posti a base di gara sono fornite dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell'ambiente in cui le imprese appaltatrici sono destinate ad operare. Quanto sopra non si estende ovviamente ai rischi propri dell'attività delle imprese appaltatrici.

18) In caso di cessione o affitto di azienda o di ramo di azienda, di trasformazione, fusione, scissione della società da parte di concorrenti singoli, associati o consorziati, il cessionario, l'affittuario o il soggetto risultante dall'avvenuta trasformazione, fusione o scissione sono ammessi alla gara, all'aggiudicazione o alla stipulazione previo accertamento dei requisiti di ordine generale e speciale di cui ai punti III.2.1), III.2.3) del presente bando.

19) RFI SpA applicherà quanto previsto all'art. 116 del D.Lgs. 163/2006 nell'ipotesi di modificazione soggettiva del concorrente.

20) RFI informa i concorrenti che il contratto non conterrà la clausola compromissoria.

21) I dati forniti verranno trattati dall'Ente aggiudicatore nel rispetto del decreto legislativo 30.6.2003 n. 196, per finalità strettamente connesse all'accertamento dei requisiti di ammissione alla gara e alla esecuzione del contratto stipulato, fermo restando che verrà comunque garantito agli interessati l'esercizio dei diritti stabiliti dall'art. 7 del decreto legislativo citato. I soggetti concorrenti dovranno indicare con chiarezza, all'atto della trasmissione della documentazione prevista dal presente bando ed in ogni ulteriore successiva fase della gara, se vi sono atti (o parti di essi) e/o informazioni che ai sensi dell'articolo 13, comma 5 lettera a), del vigente D.Lgs. 163/2006 costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione, segreti tecnici o commerciali. Si precisa che l'assenza di tale ultima dichiarazione equivale ad autorizzazione all'accesso. In ogni caso è fatto salvo quanto previsto dall'articolo 13, comma 6, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.

22) La documentazione prodotta dagli offerenti non sarà restituita.

23) RFI, ai sensi dell'art. 46 del D.Lgs. 163/2006, potrà richiedere chiarimenti in merito alla documentazione ed alle dichiarazioni prodotte dai concorrenti a corredo della domanda di partecipazione. Il mancato, inesatto

(12)

14/03/2015 S52 Stati membri - Lavori - Avviso di gara - Procedura aperta 12/12 o tardivo adempimento alla richiesta formulata da RFI costituirà motivo di non ammissione dell'offerta fermo restano quanto previsto dal comma 2 bis dell'art.38 del D.Lgs. 163/2006 e smi.

24) Responsabile del procedimento per la fase dell'affidamento nei limiti applicabili a RFI: dott. Carlo Cantarini

— Direzione Acquisti Appalti Opere Civili e Armamento.

25) Responsabile del procedimento per la fase dell'esecuzione nei limiti applicabili a RFI: ing. Salvatore Leocata. Direzione Investimenti Programma Soppressione Passaggi a Livello e Risanamento Acustico.

26) Il presente bando di gara e il Disciplinare e relativi allegati, non vincolano in alcun modo questa Società che si riserva la facoltà incondizionata di non dare corso alla procedura di gara o comunque di non concludere il contratto senza che le imprese partecipanti possano avanzare richiesta di indennizzo o risarcimento a qualsiasi titolo.

VI.4) Procedure di ricorso

VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso TAR Lazio

Roma ITALIA

VI.4.2) Presentazione di ricorsi

Informazioni precise sui termini di presentazione dei ricorsi: Entro 30 giorni al TAR Lazio. I termini decorrono dalla pubblicazione o dalla piena conoscenza dell'atto ritenuto lesivo.

VI.4.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi TAR Lazio

Roma

VI.5) Data di spedizione del presente avviso:

9.3.2015

Riferimenti

Documenti correlati

strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione del nuovo contraente, ai sensi dell’art. 106, comma 11, del codice; in tal caso il contraente

Sono ammessi alla gara i soggetti di cui all’art. 45 D.Lgs 50/16, oppure le imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art.. 21/04/2018 S78 - - Servizi - Avviso di

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: L'impresa concorrente dovrà aver maturato un fatturato annuo medio, nel settore di attività

Il lotto 3 avrà ad oggetto un accordo quadro attraverso il quale verrà acquisito il materiale per cablaggio in fibra ottica contenuto nell’allegato 3 alla specifica tecnica di

2) Dichiarazione di Conformità delle attrezzature, delle macchine e dei componenti di sicurezza forniti all’Ente Aggiudicatore, ovvero utilizzati presso i siti di quest’ultimo,

Si segnala che verrà emessa una polizza per ogni seguente singolo contraente appartenente al Gruppo, come di seguito indicato:. 1.. 1)

I candidati, per l'invio delle informazioni / dichiarazioni richieste ai precedenti punti III.2.1, III.2.2 e III.2.3 (relativi alla situazione degli operatori economici,

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: I candidati devono possedere l'esperienza, le attrezzature e le referenze per la realizzazione di