• Non ci sono risultati.

ALLEGATO A - CRITERI PER IL CALCOLO DEL CANONE Diritti di segreteria e spese per l'istruttoria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALLEGATO A - CRITERI PER IL CALCOLO DEL CANONE Diritti di segreteria e spese per l'istruttoria"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

REGOLAMENTO PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE

ALLEGATO A - CRITERI PER IL CALCOLO DEL CANONE

Diritti di segreteria e spese per l'istruttoria

Per ogni nuova richiesta di concessione/autorizzazione e per ciascuna interferenza alla presentazione della domanda va versato l'importo di € 61,97 per Diritti di istruttoria e di € 90 per sopralluogo.

Per ciascuna richiesta di per rinnovo, voltura o modifica della concessione va versato l'importo di di € 61,97 per Diritti di istruttoria e di € 45 per sopralluogo.

Il Dirigente Responsabile del Settore Viabilità individua le modalità tecniche di predisposizione e trasmissione delle richieste da parte di enti pubblici, gestori dei servizi pubblici e cittadini per il miglioramento dell'efficienza e ne definisce con apposito atto i relativi costi.

Targhetta identificativa della concessione

Per ogni concessione, alla presentazione della domanda, va versato l'importo per il costo della targhetta identificativa della concessione.

Il Dirigente del Settore Viabilità valuta gli oneri per lo realizzazione delle targhette e con proprio atto determina i costi della targhetta da addebitare ai richiedenti.

Occupazioni di suolo pubblico

Tariffa base T in €/ m2 è determinata come segue:

1. Tariffa base (Tb1 )

=

€/ m² 1,03 per occupazioni temporanee giornaliere;

2. Tariffa base annuale (Tb2 )

=

€/ m² 20,66 per occupazioni permanenti.

Alla Tariffa base T vanno applicati dei coefficienti moltiplicativi che tengono conto della

(2)

classificazione della strada, del grado di interferenza dell'impianto e della tipologia di attività servita.

L'adeguamento della Tariffa base T alla classificazione della strada in Categoria A o in Categoria B avviene applicando alla tariffa base il coefficiente Ks:

STRADE Moltiplicatore (Ks)

Categoria A 1.00

Categoria B 0.90

La ripartizione delle strade nelle Categoria A e B è effettuata con determinazione dirigenziale di classificazione del Settore Viabilità.

INTERFERENZA DELL'IMPIANTO Moltiplicatore

(Ki)

1) Occupazione con allocazione stabile di strutture ed impianti fissi 1.20 2) Occupazione di cui al punto 1 determinante sensibile riduzione 1.40

della viabilità

3) Occupazione senza allocazione stabile di strutture ed impianti 1.00

fissi

NATURA ATTIVITÀ Moltiplicatore (Ka)

Commercio in aree pubbliche, pubblici servizi

Produttori agricoli che vendono direttamente i loro prodotti 0.50 Industriali artigianali commerciali professionali e di servizi 1.10 Manifestazioni politiche, culturali ricreative ecc. 0.20

Edilizia 0.60

Altri Usi 1.00

Calcolo del canone concessorio:

Importo occupazione temporanea

=

Tb1 x Ks x Ki x Ka x gg x S

Ove: Tb1 = tariffa base Tb1

Ks = moltiplicatore categoria strade Ki = moltiplicatore sacrificio collettività Ka = moltiplicatore natura attività gg = numero giorni di occupazione

2 -

(3)

s = superficie di occupazione espressa in m²

Importo occupazione permanente: Tb2 x Ks x Ki x Ka x a x s

ove Tb2 = tariffa base

Ks = moltiplicatore categoria strade Ki = moltiplicatore sacrificio collettività Ka = moltiplicatore natura attività

a = numero anni di occupazione

s = superficie di occupazione espressa in m²

PASSI CARRABILI

Tariffa base annuale T in €/ m2 è 20,66 €/m lineare convenzionale.

Alla Tariffa base T vanno applicati dei coefficienti moltiplicativi che tengono conto della categoria della strada e della tipologia dell'accesso.

PARAMETRI

Categoria strada Moltiplicatore (Ks) CATEGORIA A 1,00

CATEGORIA B 0.50

La ripartizione delle strade nelle Categoria A e B è effettuata con determinazione dirigenziale di classificazione del Settore Viabilità.

Tipologia accesso Moltiplicatore

(Ka)

Residenze, Agricoltura, Comunità 0.75

Industriale, Commerciale, Artigianale e Servizi (esclusi 5 distributori carburanti)

Distributori Carburanti 5

Calcolo del canone concessorio: Canone

=

T x Ks x Ka x L

Ove:

T = tariffa base

Ks = moltiplicatore categoria strade Ka = moltiplicatore tipologia accesso

L = larghezza dell'accesso espressa in metri lineari

3

(4)

CONDUTTURE, CAVI ED IMPIANTI

La tariffa per i servizi a rete è determinata sulla base dei riferimenti dettati dall'art. 47 del D. Lgs. N, 507 del 15/11/193, per km lineare delle strade occupate. .

Tariffa base T in €/ Km lineare è determinata come segue:

1. Tariffa base (Tb2 ) = €/ Km lineare 15,49 per occupazioni temporanee 2. Tariffa base (Tb3 ) = €/ Km lineare 154,94 per occupazioni permanenti.

Parametro durata per occupazioni temporanee

Durata Moltiplicatore (KD)

Fino a 30 giorni 1,00

Oltre 30 e fino a 90 giorni 1,30 Oltre 90 e fino a 180 giorni 1,50

Oltre 180 giorni 2

Parametro lunghezza per occupazioni temporanee

Durata Moltiplicatore (KL)

Fino a 1 km 1,00

Oltre 1 km 1,50

Calcolo del canone concessorio per occupazioni temporanee: Canone = T x KD X KL X L Ove:

T = tariffa base (tb )

2

Kd = moltiplicatore per durata superiore a 30 giorni Kl = moltiplicatore dello sviluppo della rete

L = sviluppo della rete (solo tratta temporanea) in chilometri lineari.

Calcolo del canone concessorio per occupazioni permanenti: Canone = T x L Ove:

T = tariffa base (Tb )

3

L = sviluppo della rete (solo tratta permanente) in chilometri lineari.

4

Riferimenti

Documenti correlati

Salvo il diritto al risarcimento del danno ulteriore, anche non patrimoniale, in caso di mancato rispetto degli obblighi e dei termini per il trasferimento dei servizi di pagamento,

Il FGD rimborserà i Suoi depositi (fino a 100.000 Euro) entro 7 giorni lavorativi decorrenti dalla data in cui si producono gli effetti del provvedimento di liquidazione

[r]

[r]

[r]

IN TESORERIA C/O BANCO POPOLARE - FILIALE DI VIA UMBERTO I, A SAN MARTINO IN

Comunicazione Inizio Attività asseverata (ex art.6 co.2 lett.a) D.P.R. – Segnalazione Inizio Attività (art.19

La misura, sostiene la redazione e/o l’aggiornamento dei Piani di Gestione e tutela di ciascuna delle aree Natura 2000 in un ambito di grande rilevanza paesaggistica e