• Non ci sono risultati.

CALCOLO DEI COEFFICIENTI PER UN’ONDA TRIANGOLARE Calcoliamo i coefficienti di Fourier di un'onda triangolare.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CALCOLO DEI COEFFICIENTI PER UN’ONDA TRIANGOLARE Calcoliamo i coefficienti di Fourier di un'onda triangolare."

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CALCOLO DEI COEFFICIENTI PER UN’ONDA TRIANGOLARE

Calcoliamo i coefficienti di Fourier di un'onda triangolare.

Figura 1 Onda triangolare nel dominio del tempo.

In figura 1 è rappresentato il grafico nel dominio del tempo dell'onda triangolare con le seguenti caratteristiche:

ampiezza: 1V;

periodo: 10ms frequenza: 100Hz.

Scriviamo la relazione:

dove A

p

è l'ampiezza del segnale e T è il suo periodo.

Calcoliamo il coefficiente C

0

:

(2)

Procediamo con il calcolo dei coefficienti A

k

:

Notiamo che:

Quindi:

Calcoliamo:

Per parti.

(3)

Ma quindi:

Calcoliamo ora i coefficienti B

k

.

Notiamo che:

Calcoliamo:

Per parti.

(4)

Sostituendo si trova:

ma e quindi:

Ricordiamo che:

Sostituendo si trova:

Ma:

Quindi:

A questo punto possiamo scrivere lo sviluppo in serie di Fourier in forma cartesiana:

(5)

Scriviamo la serie in forma polare:

Adesso possiamo disegnare il grafico dell'onda triangolare nel dominio della frequenza.

Figura 2 Onda triangolare nel dominio della frequenza.

I valori sono stati ricavati ponendo l'ampiezza A

p

=1V. Il segnale dato è, quindi, formato da infinite sinusoidi: la fondamentale (k=1) ha ampiezza e frequenza f=100Hz, la seconda armonica ha ampiezza 0, la terza armonica ha ampiezza e frequenza f=300Hz, ecc.

Dal grafico si vede che al crescere della frequenza diminuisce l'ampiezza che, ad un certo punto, diventa trascurabile.

La serie di Fourier ha infiniti termini ma si considerano solo le armoniche che danno un contributo

significativo al segnale (in base alla precisione desiderata).

(6)

Ricostruzione del segnale

Usando GeoGebra possiamo ricostruire il segnale e verificare il risultato ottenuto.

Ho sommato i grafici fino all’undicesima armonica. In questo caso il contributo delle altre armoniche è trascurabile.

Figura 3 La fondamentale più il termine C

0

.

Figura 4 Sommo la terza armonica.

(7)

Figura 6 Sommo la settima armonica.

Figura 7 Sommo la nona armonica.

Figura 8 Sommo l'undicesima armonica.

Si vede dalle figure che il segnale ottenuto approssima sempre di più un’onda triangolare.

Riferimenti

Documenti correlati

Il segnale portante è costituito da una sinusoide, mentre la modulante è un segnale analogico, che può essere schematizzato, per semplicità di calcolo, in

Acuto, ottuso, retto, concavo, piatto ti ricordi ancora cosa indicano queste parole a proposito dell’ampiezza degli angoli. Prova a disegnare un rappresentante di ognuna di

Non possiamo più mantenere completamente la simmetria, ma possiamo cercare un modo che ne conserva una parte, per esempio la simmetria di riflessione attorno all’asse passante

Osserviamo che in tali direzioni le accelerazioni delle masse rispetto al carrello sono nulle, e quindi quelle assolute coincidono con le relative componenti dell’accelerazione

questa perturbazione può essere sempre rappresentata come serie di Fourier, ovvero come una combinazione, più o meno complessa, di funzioni periodiche (serie di Fourier).. la forma

[r]

Con moltissima as- trazione può essere pensato come un insieme di cellule tumorali all’interno di un tessuto.... Vorremmo apprezzare il movimento

Connettendo in serie due sistemi LTI entrambi non BIBO stabili, non si ottiene necessariamente un sistema non