Stra,Ve. li 23 settembre 2009.
Generalit`a
Nome: Roberto S´anchez Peregrino.
Nato a: Jalpa de Mendez, Messico.
Telefono: (049)827-13-08(lavoro).
Fax:(049)827-13-33.
e-mail:[email protected] Curriculum degli studi:
1) Licenza della Scuola Media, 1965.
2) Scuola media Superior, 1967. Terzo posto nella classifica del profitto negli studi 3) Laurea in Matematica, 1973. Universidad Nacional Autonoma de M´exico, citt`a del
Messico.
4) Corsi di specializzazione, 1974-1976. Citt`a del Messico.
5) Borsa di studio per il dottorato del Ministero degli esteri di Francia. 1977-1980.
6) dottorato di 3`emecycle, Paris, con giudizio “Tres honorable”
7) Equipollenza del titolo accademico messicano di “MATEMATICO” con la laurea ital- iana in MATEMATICA rilasciato dall’Universit`a degli Studi di Padova in data 17/6/1995.
8) Equipollenza del titolo ”Docteur de Troisieme Cycle” conseguito presso la ”Universite Paris 7” con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano.
Attivit`a Accademica(2007/2008 e 2008/2009)
1) Professore a contratto, presso l’Universit`a di Padova nella Facolta di Ingegneria nel corso di Laurea in Ingegneria Edile, di Matematica -2 per l’a.a 2007/2008.
2) Professore a contratto, presso l’Universit`a di Padova nella Facolta di Ingegneria nel corso di Laurea in Ingegneria elettronica,gestionale e meccanica di Matematica -B1 per l’a.a 2007/2008.
3) Professore a contratto, presso l’Universit`a di Padova nella Facolta di Ingegneria per gli studenti lavoratori, di Matematica -B per l’a.a 2007/2008.
4) Professore , presso l’Universit`a di Padova nella Facolta di Ingegneria per il corso stivo di Belluno, di Matematica -2 per l’a.a 2007/2008.
5) Professore di informatica nel corso di Analisi log-Lineare, organizzato dal AIP, a Berti- noro nell’a.a. 2007/2008.
6) S`anchez-Peregrino roberto(2007): Analisi log-lineare bivariata. Programma di calcolo con Excel. Padova: Libreria Progetto.
7) S`anchez-Peregrino roberto(2008): Analisi log-lineare bivariata e trivariata. Programma di calcolo con Excel. Padova: Libreria Progetto.
8) Professore a contratto, presso l’Universit`a di Padova nella Facolta di Ingegneria per gli studenti lavoratori, di Fodamenti di algebra lineare e geometria per l’a.a 2008/2009.
9) Professore a contratto, presso l’Universit`a di Padova nella Facolta di Ingegneria nel corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura di Elementi di algebra lineare e Ge- ometria per l’a.a 2008/2009.
10) Professore a contratto, presso l’Universit`a di Padova nella Facolta di Ingegneria nel corso di Laurea in Ingegneria elettronica,gestionale e meccanica di Fondamenti di alge- bra lineare e Geometria per l’a.a 2008/2009.
11) Esercitazioni e assistenza agli studenti per l’utilizzo del programma Excel(modello bi- variato) per il Corso della Prof. Elisabetta Xausa per il corso di laurea Triennale in psicologia presso il Dipartamento di Psicologia dellUniversit`a di Padova nell’anno accademico 2008/2009.
12) Esercitazioni e assistenza agli studenti per l’utilizzo del programma Excel(modello bi- variato e trivariato) per il Corso della Prof. Stefania Mannarini per il corso di laurea Magistrale in psicologia presso il Dipartamento di Psicologia dellUniversit`a di Padova nell’anno accademico 2008/2009.
Attivit`a Accademica(generale):
1) Aiutante di Professore (equivalente a Ricercatore, Messico) dal 1971 al 1975.
2) Professore Associato all’Universidad Nacional Autonoma de M´exico, dal 1975 al 1976, con incarico nel corso di Analisi.
3) Professore Associato all’Universidad Nacional Autonoma de M´exico, dal 1984 al 1987, con incarico nei corsi di Analisi e Analisi Complessa,
4) Organizzatore del “Seminario Interintitucional de Geometria Algebrica”, Citt`a del Mes- sico, negli anni accademici 1985-1986 e 1986-1987.
5) Coorganizzatore del “1oTaller de Analisis Complejo y Geometria Algebrica”.
A Patzcuaro Mich. M´exico.
6) Professore nel corso per il “master” a Citt`a del Messico, nel corso di Analisi Complessa.
7) Invitato al “College on Riemann Surfaces”. International Centre of theorical Physics.
Trieste, Italia. 1987.
8) Invitato all’Universit`a di Padova nel primo semestre 1988, dal professore Francesco Baldassarri (per una serie di conferenze).
9) Borsa di Studio del CNR per Professor stranieri nell’anno accademico 1989-1990.
10) Professore a contratto presso l’Universit`a di Padova per l’a.a 1990/1991.
11) Professore a contratto presso l’Universit`a di Padova per l’a.a 1991/1992.
12) Professore a contratto presso l’Universit`a di Padova per l’a.a 1992/1993.
13) Appoggio alla ricerca bibliografica riguardante la didattica per gli studenti del primo anno, presso l’Instituto Universitario di Architettura di Venezia per l’a.a 1993/1994.
14) Conferenze didattiche di Geometria per il corso di laurea in Ingegneria Meccanica presso l’Universit`a di Padova per l’a.a 1993/1994.
15) Conferenze didattiche di Geometria per il corso di laurea in Ingegneria Informatica presso l’Universit`a di Padova per l’a.a 1994/1995.
16) Conferenze didattiche di Geometria per il corso di laurea in Ingegneria Electtronica presso l’Universit`a di Padova per l’a.a 1995/1996.
17) Conferenze didattiche di Geometria per il corso di laurea in Ingegneria Electtronica presso l’Universit`a di Padova per l’a.a 1996/1997.
18) Conferenze didattiche di Geometria per il corso di laurea in Ingegneria Informatica presso l’Universit`a di Padova per l’a.a 1997/1998.
19) Conferenze didattiche di Geometria per il corso di laurea in Ingegneria Informatica presso l’Universit`a di Padova per l’a.a 1998/1999.
20) Conferenze didattiche di Geometria per il corso di laurea in Ingegneria Informatica e meccanica presso l’Universit`a di Padova per l’a.a 1999/2000.
21) Conferenze didattiche di Geometria per il corso di laurea in Ingegneria Informatica presso l’Universit`a di Padova per l’a.a 2000/2001.
22) Professore a contratto, presso l’Universit`a di Padova nella Facolta di Ingegneria nel corso di Laurea in Ingegneria elettronica, di Matematica -B per l’a.a 2001/2002.
23) Professore a contratto, presso l’Universit`a di Padova nella Facolta di Ingegneria nel corso di Laurea in Ingegneria meccanica, di Matematica II per l’a.a 2002/2003.
24) Professore a contratto, presso l’Universit`a di Padova nella Facolta di Ingegneria nel corso di Laurea in Ingegneria elettronica, di Matematica -B per l’a.a
25) Professore a contratto, presso l’Universit`a di Padova nella Facolta di Ingegneria nel corso di Laurea in Ingegneria elettronica, di Matematica -B1 per l’a.a 2003/2004.
26) Professore a contratto, presso l’Universit`a di Padova nella Facolta di Ingegneria nel corso di Laurea in Ingegneria elettronica,gestionale e meccanica di Matematica -B1 per l’a.a 2004/2005.
27) Professore a contratto, presso l’Universit`a di Padova nella Facolta di Ingegneria nel corso di Laurea in Ingegneria Civile, di Matematica -2 per l’a.a 2005/2006.
28) Professore a contratto, presso l’Universit`a di Padova nella Facolta di Ingegneria per gli studenti lavoratori, di Matematica -B per l’a.a 2005/2006.
29) Professore a contratto, presso l’Universit`a di Padova nella Facolta di Ingegneria nel corso di Laurea in Ingegneria Edile, di Matematica -2 per l’a.a 2006/2007.
30) Professore a contratto, presso l’Universit`a di Padova nella Facolta di Ingegneria nel corso di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica e Energetica, di Matematica -2 per l’a.a 2006/2007.
31) Professore a contratto, presso l’Universit`a di Padova nella Facolta di Ingegneria per gli studenti lavoratori, di Matematica -B per l’a.a 2006/2007.
32) Professore , presso l’Universit`a di Padova nella Facolta di Ingegneria per il corso stivo di Belluno, di Matematica -2 per l’a.a 2006/2007.
33) Professore a contratto, presso l’Universit`a di Padova nella Facolta di Ingegneria nel corso di Laurea in Ingegneria Edile, di Matematica -2 per l’a.a 2007/2008.
34) Professore a contratto, presso l’Universit`a di Padova nella Facolta di Ingegneria nel corso di Laurea in Ingegneria elettronica,gestionale e meccanica di Matematica -B1 per l’a.a 2007/2008.
35) Professore a contratto, presso l’Universit`a di Padova nella Facolta di Ingegneria per gli studenti lavoratori, di Matematica -B per l’a.a 2007/2008.
36) Professore , presso l’Universit`a di Padova nella Facolta di Ingegneria per il corso stivo di Belluno, di Matematica -2 per l’a.a 2007/2008.
37) Professore a contratto, presso l’Universit`a di Padova nella Facolta di Ingegneria per gli studenti lavoratori, di Fodamenti di algebra lineare e geometria per l’a.a 2008/2009.
38) Professore a contratto, presso l’Universit`a di Padova nella Facolta di Ingegneria nel corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura di Elementi di algebra lineare e Ge- ometria per l’a.a 2008/2009.
39) Professore a contratto, presso l’Universit`a di Padova nella Facolta di Ingegneria nel corso di Laurea in Ingegneria elettronica,gestionale e meccanica di Fondamenti di alge- bra lineare e Geometria per l’a.a 2008/2009.
40) Assistenza al corso di Matematica 1 del Corso di Diploma in Ingegneria Elettronica nell’a.a 1997/1998.
41) Esercitazioni e assistenza studenti per il corso di Matematica 1 nel Corso di Diploma Universitario in Ingegneria Elettronica presso il Dipartamento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali nell’anno accademico 1998/1999.
42) Esercitazioni e assistenza studenti per il corso di Matematica 1 nel Corso di Diploma Universitario in Ingegneria Elettronica presso il Dipartamento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali nell’anno accademico 1999/2000.
43) Esercitazioni e assistenza studenti per il corso di Matematica 1 nel Corso di Diploma Universitario in Ingegneria Elettronica presso il Dipartamento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali nell’anno accademico 2000/2001.
44) Esercitazioni e assistenza studenti per il corso di Matematica 2 nel Corso di Diploma Universitario in Ingegneria Elettronica presso il Dipartamento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali nell’anno accademico 2000/2001.
45) Esercitazioni e assistenza studenti per il corso di Matematica 2 nel Corso di Diploma Universitario in Ingegneria Elettronica presso il Dipartamento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali nell’anno accademico 2001/2002.
46) Tutore, per il corso di Matematica II, nel Diploma Universitario di Ingegneria Chimica, I◦ anno di corso, II◦ semmestre, anno accademico 1997/1998.
47) Tutore,per il corso di Matematica II, nel Diploma Universitario di Ingegneria Chimica, I◦ anno di corso, II◦ semmestre, anno accademico 1998/1999.
48) Tutore,per il corso di Matematica 11, nel Diploma Universitario di Ingegneria Chimica, I◦ anno di corso, II◦ semmestre, anno accademico 1999/2000.
49) Tutore,per il corso di Matematica III, nel Diploma Universitario di Ingegneria Chimica, I◦ anno di corso, II◦ semmestre, anno accademico 2000/2001.
50) Tutore,per il corso di Fondamenti teorici storico epistemologico della matematica , nel progetto di internazionalizzazione del sistema universitario finanziato dal MIUR( for- mazione Universitaria Italo-Argentina degli Insegnanti delle scuele Secondarie”) presso L’universit`a degli Studi di Verona II◦ semmestre, anno accademico 2004/2005.
51) Assistenza e tutorato per il corso di Matematica II del Diploma Universitario in Ingeg- neria Meccanica presso il Consorzio Padova Ricerche nell’anno accademico 1998/1999
52) Assistenza e tutorato per il corso di Matematica II del Diploma Universitario in Ingeg- neria Meccanica presso il Consorzio Padova Ricerche nell’anno accademico 1999/2000.
53) Assistenza e tutorato per il corso di Matematica III del Diploma Universitario in Ingeg- neria Meccanica presso il Consorzio Padova Ricerche nell’anno accademico 2000/2001.
54) Incarico all’attivit`a di sopporto alla didattica per lo svolgimento di corsi di educazione matematica integrata con esercizi, presso la Facolt`a di Scienze MMFFNN, svolta dal 6 al 18 settembre 2004.
55) Professore a contratto presso la Facolt`a di Scienze MMFFNN, per il corso di Istituzione di Matematica 2 nel corso di Laurea specialistica in GEOLOGIA E GEOLOGIA TEC- NICA nell’a.a 2004/2005.
56) Professore a contratto presso la Facolt`a di Scienze MMFFNN, per il corso di Istituzione di Matematica 2 nel corso di Laurea specialistica in GEOLOGIA E GEOLOGIA TEC- NICA nell’a.a 2005/2006.
57) Professore a contratto presso la Facolt`a di Scienze MMFFNN, per il corso di Istituzione di Matematica 2 nel corso di Laurea specialistica in GEOLOGIA E GEOLOGIA TEC- NICA nell’a.a 2006/2007.
58) Esercitazioni e assistenza agli studenti per l’utilizzo del programma BMDP per il Corso di laurea in psicologia presso il Dipartamento di Psicologia dellUniversit`a di Padova nell’anno accademico 2000/2001
59) Professore a contratto, presso la Facolta di Psicologia dell’Universit`a di Padova, nel corso di Laurea in Scienze psicologiche della personalit`a e delle relazioni interper- sonmali, dell’insegnamento di Metologia con applicazioni informatiche(M-Z) nell’a.a 2001/2002.
60) Professore a contratto, presso la Facolta di Psicologia dell’Universit`a di Padova, nel corso di Laurea in Scienze psicologiche della personalit`a e delle relazioni interper- sonmali, dell’insegnamento di Metologia con applicazioni informatiche(M-Z) nell’a.a 2002/2003.
61) Professore a contratto, presso la Facolta di Psicologia dell’Universit`a di Padova, nel corso di Laurea in Scienze psicologiche della personalit`a e delle relazioni interper- sonmali, dell’insegnamento di Metologia con applicazioni informatiche(M-Z) nell’a.a 2003/2004.
62) Professore a contratto, presso la Facolta di Psicologia dell’Universit`a di Padova, nel corso di Laurea in Scienze psicologiche della personalit`a e delle relazioni interper- sonmali, dell’insegnamento di Metologia con applicazioni informatiche(A-L) nell’a.a 2003/2004.
63) Professore a contratto, presso la Facolta di Psicologia dell’Universit`a di Padova, nel corso di Laurea in Scienze psicologiche della personalit`a e delle relazioni interper- sonmali, dell’insegnamento di Metologia con applicazioni informatiche(M-Z) nell’a.a 2004/2005.
64) Professore a contratto, presso la Facolta di Psicologia dell’Universit`a di Padova, nel corso di Laurea in Scienze psicologiche della personalit`a e delle relazioni interper- sonmali, dell’insegnamento di Metologia con applicazioni informatiche(A-L) nell’a.a 2004/2005.
65) Professore a contratto, presso la Facolta di Psicologia dell’Universit`a di Padova, nel corso di Laurea in Scienze psicologiche della personalit`a e delle relazioni interper- sonmali, dell’insegnamento di Metologia con applicazioni informatiche(M-Z) nell’a.a 2005/2006.
66) Professore a contratto, presso la Facolta di Psicologia dell’Universit`a di Padova, nel corso di Laurea in Scienze psicologiche della personalit`a e delle relazioni interper- sonmali, dell’insegnamento di Metologia con applicazioni informatiche(A-L) nell’a.a 2005/2006.
67) Professore di informatica nel corso di Analisi log-Lineare, organizzato dal AIP, a Berti- noro nell’a.a. 2005/2006.
68) Professore di informatica nel corso di Analisi log-Lineare, organizzato dal AIP, a Berti- noro nell’a.a. 2007/2008.
69) Professore a contratto, presso la Facolta di Psicologia dell’Universit`a di Padova, nel corso di Laurea in Scienze psico Cognitive, dell’insegnamento Istituzioni di Matematica per Psicologi 2o Modulo nell’a.a 2002/2003.
70) Professore a contratto, presso la Facolta di Psicologia dell’Universit`a di Padova, nel corso di Laurea in Scienze psico Cognitive, dell’insegnamento Istituzioni di Matematica per Psicologi 1o Modulo e 2o Modulo nell’a.a 2004/2005.
71) Professore a contratto presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia nell’a.a 1994/1995.
72) Professore a contratto presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia nell’a.a 1995/1996.
73) Professore a contratto presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia nell’a.a 1996/1997.
74) Professore a contratto presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia nell’a.a 1997/1998.
75) Professore a contratto presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia nell’a.a 1998/1999.
76) Professore a contratto presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia nell’a.a 1999/2000.
77) Professore a contratto, per il corso di fondamenti di informatica nella sede di Treviso, presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia nell’a.a 2000/2001.
78) Professore a contratto, per il corso di istituzione di matematica nella sede di San Don`a, presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia nell’a.a 2000/2001.
79) correlatore della tesi:LA PROFESSIONE DELLO PSICOLOGO, presso la facolt`a di Psicologia, della studentessa B. Trevisan
Lavori di ricerca:
1) Tesi di dottorato di ricerca presso l’ Universit´e Paris VII: Quelques r´esultats sur le prolongement analytique de Γϕ(λ) =Rf ≻0fλϕ.
2) Identit´e de Bernstein pour une fonction homog`ene `a singularit´e isol´ee. Ren. Sem. Mat.
Univ. Padova vol. 81(1989).
3) S´erie de Poincar´e pour un certain courbes. Rend. Sem. Mat, Univ. Padova, Vol.85(1991).
4) Identit´e de Bernstein Pour un certain type de fonctions C∞ homog`ene `a singularit´e.
Atti Sem, Mat. Fis. Univ. Modena,XLI, 9-16(1993).
5) Theor`eme di Enriques-Chisini (Successione di moltiplicit`a)(preprint).
6) Congruenza di Lucas per i numeri di Stirling di seconda specie (Acta Arithmetica XCIV.1(2000)).
7) Another proof of Kaneko’s Recurrence Formula for the Bernoulli Number(preprint).
8) Closed formula of Poly-Bernoulli numbers,The Fibonacci Quarterly, volume 40(number 4),362-364, august 2002
9) Note sulla Closed formula of Poly-Bernoulli numbers, The American Mathematical Monthly.,109:8,755-756, june 20,2002.
10) S`anchez-Peregrino roberto(2007): Analisi log-lineare bivariata. Programma di calcolo con Excel. Padova: Libreria Progetto.
11) S`anchez-Peregrino roberto(2008): Analisi log-lineare bivariata e trivariata. Programma di calcolo con Excel. Padova: Libreria Progetto.
NB
Nel primo e quarto lavoro ho svolto la seguente ricerca: Sia f una funzione analitica reale definita su una variet`a analitica reale, tale che il suo differenziale df non si annulli oppure abbia i punti singolari di tipo quadratico. Sotto queste condizioni si sa che la funzione Γϕ(λ) = Rf ≻0fλϕ, ϕ ∈ D0n(Rn) (ϕ una forma differenziale di grado massimo e con sop- porto compatto) `e analitica con reale(λ) > 0. Gelfand e Shilov dimostrarono che la funzione Γϕ(λ) si pu`o prolungare come una funzione meromorfa a tutto il piano complesso. M. F.
Atiyah dimostr`o l’esistenza del prolungamento per qualunque funzione analitica reale f, ma per farlo utilizza il potentissimo teorema di desingolarizzazione di Hironaka. I. N. Bernstein diede una risposta per i polinomi, senza utilizzare il teorema di Hironaka. Nella dimostrazione lui prova la seguente uguaglianza D(λ)fλ+1 = b(λ)fλ(∗) con D(λ) un polinomio in λ i cui cofficienti sono operatori differenziali e b(λ) un polinomio in (λ) a cofficienti complessi. B.
Malgrange e M. Kashiwara dimostrarono che le radici di b(λ) sono razionali e sono legate alla monodromia di f. Comunque il problema di calcolare esplicitamente l’indentit`a di Bernstein(
*) rimane ancora aperto. Nei miei lavori citati prima ho calcolato in modo esplicito l’identit`a per certi tipi di funzioni C∞.
Nel secondo lavoro, ho costruito l’identit`a per una funzione omogenea a singolarit`a isolata, anche se le radici di b(λ) erano gi`a conosciute dopo i lavori di B. Malgrange, I. Yano, M.
Kashiwara. Le tecniche utilizzate sono molto simili a quelle dei miei lavori precedenti.
Nel terzo lavoro ho studiato il seguente problema: Sia p un numero primo e f (x) = f(x1, ..., xk)un polinomio con coefficienti in Zp. Definiamo Cn = Card{x mod pn | f (x) ≡ 0 mod pn}. Per poter capire il comportamento di Cn si introduce la serie di Poincar´e, cio`e Pf(t) = P∞i=0CIti. Borevich e Shafarevich si sono chiesti se la serie di Poincar´e `e razionale.
La prima risposta, positiva, l’ha data nelle sue ricerche J.I. Igusa. (1975 utilizzando metodi algebrici e analitici). D. Meuser ha fatto calcoli espliciti dei poli e F. Loeser generalizza il lavoro di Meuser, e faccendo il collegamento con il polinomio di Bernstein. Tutti questi lavori utilizzano la tecnica di desingolarizzazione. J. R. Goldman utilizzando metodi combinatori calcola la serie di Poinca´e, prima per una funzione omogenea e poi per una funzione della formaf (x, y) = αxa+ βyb,con (a, b) = 1. In questa ricerca ho continuato il lavoro svolto da Goldman per una funzione quasi-omogenea a singolarit`a isolata a due variabili. In particolare ho corretto una osservazione fatta da Goldman, ma non dimostrata, per la funzione f (x, y) = αxa+ βyb, con a,b qualunque.
Roberto S´anchez Peregrino