• Non ci sono risultati.

Il nostro progetto e le nostre ambizioni OSPEDALE BIAGIO CONTE PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DÌ UNA STRUTTURA SANITARIA PRIVATA E CONVENZIONATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il nostro progetto e le nostre ambizioni OSPEDALE BIAGIO CONTE PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DÌ UNA STRUTTURA SANITARIA PRIVATA E CONVENZIONATA"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Il nostro progetto e le nostre ambizioni

“OSPEDALE BIAGIO CONTE ”

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DÌ UNA STRUTTURA SANITARIA PRIVATA E CONVENZIONATA

SCOPI ED OBIETTIVI

Questo progetto prevede la realizzazione di strutture sanitarie, come strumento per poter soddisfare le richieste di salute,e propone strutture strategiche con uno Standard organizzativo di alto valore.

Strutture prioritarie carenti nel territorio, e di alte indagini diagnostiche, che permettono una diagnosi precoce e un tempestivo intervento.

Valuta un’organizzazione sanitaria, secondo determinati standard individuati, come fondamentali per il miglioramento della qualità. Presenza di personale Medico, Infermieristico, Oss, Osa, e altro personale, costantemente coinvolto e motivato al mantenimento di elevati livelli di specializzazione per far fronte ai bisogni di salute degli assistiti.

Che garantiscono elevati standard qualitativi e medici, che diano libertà di accesso alle cure e diritto al malato: introduzione delle possibilità di scegliere liberamente per tutte le prestazioni

(2)

assicurate, con riduzione dei tempi d’attesa. Servizi e progetti finalizzati alla riduzione delle malattie cardiovascolari, ai postumi, recupero dei pazienti anziani, o pazienti con malattie cronico degenerative. Riduzione degli accessi in ospedale, della mortalità, soprattutto per le urgenze cardiologiche. Prevenzione e cura delle malattie dismetaboliche, malattie infettive, dermatologiche veneree, traumatologiche, andrologiche etc.

Strutture all’avanguardia, dove si porrà particolare attenzione alla tipologia delle attrezzature, alla divisione delle camere con bagni in camera, in perfetto confort .

DISCIPLINE

La struttura sanitaria ,convenzionata e non, prevede :

Unita operativa di pronto intervento: Cardiologia

Primo intervento nelle urgenze cardiologiche dove sarà possibile sottoporsi a visite, per monitorare la salute del cuore. La Struttura offrirà prestazioni di diagnostica cardiologica ambulatoriale come Holter, Ecocardiogramma, Ecocolordoppler, Scintigrafia miocardica, prestazioni di diagnosi e trattamento nelle emergenze cardiologiche. Cardiopatia ischemica cronica, postinfartuale, post- angioplastica, post rivascolarizzazione chirurgica, Ipertensione arteriosa, Fibrillazione atriale, Scompenso cardiaco dell’anziano, Valvulopatie, Cardiopatia valvolari operate, Cardiopatie congenite dell’adulti Sincopi/lipotimie, Dolore toracico.

Ortopedia e Traumatologia , e traumatismi di natura diversa

Servizio di Pronto Intervento Ortopedico dedicato ai piccoli traumi: ambulatorio specialistico, veloce e coordinato dai professionisti, per chi incorre in traumi accidentali, anche sportivi (contusioni, strappi muscolari, distorsioni) oppure in dolori acuti osteoarticolari (cervicalgia, lombosciatalgia, coxalgia, gonalgia).

Collaboreranno al servizio anche fisioterapisti, tecnici di radiologia e diagnostica, che prendano in cura immediatamente il paziente sin dal suo arrivo in clinica, e rendano possibile effettuare nella stessa mattina sia la visita ortopedica, sia l’eventuale diagnostica per immagini, sia altri trattamenti specifici.

Il referto indirizzerà immediatamente il paziente verso eventuali ulteriori accertamenti, trattamenti specifici ed adeguata terapia (infiltrativa, RX, ecografia, bendaggio, gesso, scotch cast).

Si prevede anche un pronto intervento per i piccoli.

(3)

Hospice

“Hospice” luogo d’accoglienza e ricovero temporaneo, un servizio di assistenza per le persone affette da patologie evolutive irreversibili, per le quali non esistono trattamenti risolutivi, che non rispondono più alle terapie curative ordinarie (radioterapia, chemioterapia, intervento chirurgico, ecc.), e che quindi necessitano di,appropriato sostegno medico, psicologico e spirituale, affinché le vivano con dignità nel modo meno traumatico e doloroso possibile, un’assistenza finalizzata al controllo del dolore, alla prevenzione e cura delle infezioni, al trattamento fisioterapico e al supporto psico-sociale anche a favore dei familiari prima e dopo il decesso del congiunto.

Terapia del Dolore

Un centro d’eccellenza per la terapia del dolore, dove le migliori tecnologie ed i più seri professionisti, possono offrire la risoluzione alle problematiche della cura del dolore, della riabilitazione e dei problemi post traumatici e neurologici.

Dolore neoplastico ; Nevralgia post herpetica; Nevralgia Trigeminale; Neuropatico Lombare ; Ernie lombari e cervicali ; Patologie della colonna (crolli vertebrali: osteoporotici, traumatici, neoplastici);

Vascolare; Muscolo Scheletrico ; Algie del pavimento pelvico; Algodistrofie; FBSS (Field Back Syrgery Sindrome); Disordini e artropatie dell’articolazione temporo-mandibolare; Nevralgie del distretto cranio facciale.

Lunga degenza

1. Assistenza continua ai non deambulabili e allettati per le patologie croniche degenerative (esiti ictus cerebri - morbo di Alzheimer – Morbo di Parkinson - Demenza senile – Insufficienza respiratoria - broncopatie croniche ostruttive etc.)con sistemi sanitari e di assistenza a lungo termine adeguati alle esigenze dei pazienti , e strategie per assicurare qualità di assistenza alle persone anziane comprese le cure palliative.

2. Promuovere anche un invecchiamento sano, con ambienti favorevoli alla salute.

3. Prioritari, includono, Interventi , anche, per aiutare le persone a restare attive il più lungo tempo possibile: prevenzione delle cadute, promozione dell’attività fisica e riabilitativa- vaccinazione, prevenzione delle malattie infettive nelle strutture sanitarie e prevenzione dell’isolamento sociale.

(4)

Obesità-Malnutrizione ed alimentazione

Diagnosi e cura delle patologie della nutrizione, obesità , malnutrizione, Bulimia , ed offrire supporto per tutte le malattie acute o croniche che necessitano di interventi nutrizionali specifici, in particolare anche nell’ambito della nutrizione enterale e parenterale, delle diete patologia specifiche e delle supplementazioni orali.

Attività ambulatoriale di dietetica e nutrizione clinica per pazienti malnutriti o in nutrizione artificiale domiciliare, in particolare per pazienti oncologici, chirurgici e neurologici.

Attività ambulatoriale di dietetica e nutrizione clinica in caso di: gravidanza complicata e diabete gestazionale, diabete adulti, diabete ed obesità in età pediatrica, patologie gastro- enterologiche e nefrologiche, con équipe multidisciplinare composta da chirurgo, una nutrizionista e una psicologa per aiutare a sconfiggere l’obesità,con avviamento ad eventuale chirurgia bariatrica

Malattie infettive

Centro finalizzato alla diagnosi e alla terapia delle patologie infettive ad eziologia batterica, virale, parassitaria, acquisite in comunità o di importazione, mettendo in atto le procedure di isolamento adeguate ad impedire le vie di trasmissione delle diverse patologie.

L’attività di assistenza ambulatoriale sulla diagnosi, la terapia e con il monitoraggio dell’infezione delle epatiti virali, Leishmaniosi- Rickettsiosi-Brucellosi , altre principali patologie ad eziologia infettiva e parassitaria, comprese le malattie tropicali, quelle legate all’immigrazione e la profilassi del viaggiatore internazionale. Ambulatorio di Epatologia-Infezioni da immunodeficienze acquisite- malattie infettive correlate alle dipendenze-infettivologia pediatrica.

Implantologia

Implantologia dentale-endodonzia-protesi dentale-rigenerazione ossea- trattamento dell’alitosi- terapia canalare etc.

Dermatologia e malattie veneree-allergologia-Andrologia

Ambulatorio per l’effettuazione di diagnosi e cura di patologie dermatologie: dermatiti – micosi- Leishmaniosi cutanea . Ambulatorio di Chirurgia Dermatologica per indagini dermatologiche invasive e per l’asportazione in anestesia locale di lesioni cutanee e mucose benigne, asportazione di nei melomatosi .

(5)

Laboratorio analisi-di alta diagnostica -Virologia –Genetica-Immunologia

Centro radiologico di alta diagnostica RMN –Angio -Tac -Tac- Endoscopia digestiva etc.

Centro di Riabilitazione pediatrica

Riabilitazione per neurolesi e con sindrome (S. di Ondine;Trisomia 21 etc.)che richiedono assistenza e particolare riabilitazione psico –motoria ,con piscina.

Neuro-psicomotricità dell’età evolutiva compresa logopedia

Centro di Riabilitazione psico–motoria per disabili

Prevenzione delle malattie Dismetaboliche

Azioni mirate a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla cultura della prevenzione , e preservare la salute come un bene inestimabile e incommensurabile con l’utilizzo di mezzi tecnologici, comportamenti utili sia per il singolo , in termini di benessere, che per la società a tutela della dignità umana e sociale.

Andrologia ed Endocrinologia

Ematologia

(6)

ORGANIZZAZIONE SOCIETARIA – PERSONALE DA INSERIRE

inserimento di figure professionali (descrizione della figura necessaria, modalità e tempi di inserimento)

UNITA’OPERATIVA POSTI

LETTO CAMERE MEDICI INFERMIERI PERSONALE RIABILITAZIONE

Unita operativa di pronto

intervento: Cardiologia 8 2 3 12

Ortopedia e

Traumatologia 8 2 3 6

Oncologia 5 2 2 4

Hospice 8 2 3 12

Terapia del Dolore 12 3 4 12

Lungodegenza 100 40 doppie

20 singole 9 39 12

Geriatria 30 15 doppie 6 18 8

Obesità-Malnutrizione ed

alimentazione 10 2 2 6

Malattie infettive 10 4 5 11

Implantologia 4 2 2 4

Odontostomatologia 5 2 2 4

(7)

UNITA’OPERATIVA POSTI

LETTO CAMERE MEDICI INFERMIERI PERSONALE RIABILITAZIONE

Gastroenterologia 5 2 2 4

Pneumologia 10 3 2 6

Dermatologia Allergologia malattie veneree

4 1 2 4

CentroRiabilitazione

pediatrica 16 5 2 7 4

Prevenzione delle

malattie Dismetaboliche 2 2

EndocrinologiaAndrologia 4 1 2 4

Laboratorio analisi di alta diagnostica -Virologia –

Genetica-Immunologia

- 1

2 Biologi 4

Centro radiologico di alta

diagnostica - 2 3

CentroRiabilitazione

psico–motoriadisabili 16 4 2 7 4

Psichiatria 8 3 4 11

Neurologia 5 2 2 4

Nefrologia 10 2 3 6

(8)

UNITA’OPERATIVA POSTI

LETTO CAMERE MEDICI INFERMIERI PERSONALE RIABILITAZIONE

Ematologia 5 2 2 4

Epatologia 4 1 2 4

TOTALE 287 123 73 200 28

UBICAZIONE E PROGETTO

luogo della sede societaria e paesi che saranno interessati durante lo sviluppo del progetto

(9)
(10)
(11)
(12)
(13)

RICERCA E SVILUPPO

Centro di Formazione in varie discipline

Formazione , attività didattica e di tutoraggio per gli studenti del Corso di Laurea.

Svolge attività formativa per il personale della Fondazione e per esterni attraverso corsi accreditati ECM in varie discipline; corsi obbligatori per gli operatori delle strutture.

Un centro capace di accogliere , assistere e sostenere “non solo malati”, ma capace di dare, fare informazione, formazione , un “mondo”, appunto, vivo e stimolante per la salute , per gli adulti e per i bambini.

COSTI DELL’INTERVENTO

DESCRIZIONE COSTI IN EURO

Acquisto Terreno € 1.270.000,00

Progettazione ed opera tecniche € 3.820.000,00

Oneri urbanizzazione € 1.530.000,00

Costo di costruzione FT € 18.010.000,00

Costo di costruzione INT € 20.070.000,00

Costo per macchinari, attrezzature ed arredi € 48.030.000,00

Costo sistemazione esterne € 1.910.000,00

Imprevisti su costruzione € 3.860.000,00

TOTALE INVESTIMENTO € 98.500.000,00

(14)

Capacità dei comuni limitrofi per bacino di utenza

(15)
(16)

Indicazioni geografiche per il progetto

(17)
(18)

Riflessioni e chiarificazioni :

Il 31 maggio 2018, un anno circa dalla morte del Dott. Biagio Conte, a Pisa viene organizzata una serata presso il teatro Verdi per ricordare e non dimenticare la la sua figura e soprattutto la sua dedizione verso i malati….

Il teatro gremito, la presenza dei Dirigenti dell’Ospedale Santa Chiara, la presenza delle alte cariche della città di Pisa e del comune di nascita San Biagio Platani e soprattutto le testimonianze delle molte persone comuni, esaltanti le qualità di straordinaria umanità…..

Ci hanno fatto pensare che nel suo ricordo e sotto il suo nome di poter continuare a fare sentire le persone malate e bisognose di assistenza amate e coccolate…..come faceva quando qualche suo paziente non assistito da familiari stava ultimando la sua vita terrena, non lo lasciava da solo si siedeva accanto tenendogli la mano, fino all’ultimo momento.

Abbiamo pensato alla realizzazione di un Ospedale che potesse continuare il suo operato, nella terra dove lui è nato la SICILIA, che diventi un punto di riferimento per le persone bisognose e poco ambienti evitandogli costi, spesso insopportabili, per trasferimenti fuori dall’isola…..un centro in cui molti illustri primari, molti già disponibili, possano dare Amore e aiuto ai malati…

Chiediamo a tutti il sostegno affinché questo sogno possa diventare realtà.

Il Presidente

San Biagio Platani, 15/07/2019 _______________________________________________

Carmelo Conte

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre si vuole dare aiuto all’infermiere e all’equipe sanitaria che si occupa di una particolare casistica di cui si conosce poco come quella della demenza di Alzheimer, per la

- ELABORAZIONE DI MODELLI DI ANALISI E DI SCENARI PREVISIONALI. anche Parte III. 29 “…il modello dati è quindi un insieme di costrutti che descrivono e rappresentano

Una delle cause più frequenti è l’aumento della contrattilità della vescica; può essere correlata a patologie croniche sia neurologiche (demenza, Alzheimer, morbo di

Coerentemente con il programma di ri- strutturazione edilizia portato avanti in quegli stessi anni da Edoardo Talamo, direttore dell’Istituto dei Beni Stabili di Roma,

Per quanto riguar- da le fonti di stato, il saggio di Di Tullio impiega un ‘censimento di bocche e biade’ dello Stato di Milano redatto nell’autunno-inverno 1545-46,

L’aspetto trascurato può presentarsi in molteplici disturbi mentali: ad esempio nel paziente depresso e nel paziente schizofrenico, che possono per motivazioni diverse,

Seguendo quanto emerge dalle interviste, per alcuni professionisti, questi momenti vuoti non ci sono e questo dovuto al fatto che in quei momenti non strutturati in cui

Infatti, dopo aver imposto il pattern adattivo Voronoi alla superficie fissata, il GRIFF si è confrontato con il tema della gestione della messa in opera di tale progetto, tramite