• Non ci sono risultati.

CALCOLO I 7 settembre 2006 1. (6 punti) Si calcoli l’integrale Z

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CALCOLO I 7 settembre 2006 1. (6 punti) Si calcoli l’integrale Z"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

1. (6 punti) Si calcoli l’integrale

Z 2 1

√x

√x+ 1dx .

(2)

1. (6 punti) Si calcoli l’integrale

Z 3 1

√x+ 1 x+ 1 dx .

(3)

1. (6 punti) Si calcoli l’integrale Z 4

3

√x+ 1 x − 1 dx .

(4)

1. (6 punti) Si calcoli l’integrale Z 2

0

√x+ 1

√x+ 2dx .

(5)

2. (6 punti)

Si determini la soluzione y(x) del problema di Cauchy

y = 2y2 y2+ 1x y(0) = 1 .

Inoltre, si determini il valore α > 0 per cui y(x)

xα tende a un numero finito e non nullo per x → +∞.

(6)

2. (6 punti)

Si determini la soluzione y(x) del problema di Cauchy

y = y2 y2+ 4x y(0) = 2 .

Inoltre, si determini il valore α > 0 per cui y(x)

xα tende a un numero finito e non nullo per x → +∞.

(7)

2. (6 punti)

Si determini la soluzione y(x) del problema di Cauchy

y = 6y2 y2+ 9x2 y(0) = 3 .

Inoltre, si determini il valore α > 0 per cui y(x)

xα tende a un numero finito e non nullo per x → +∞.

(8)

2. (6 punti)

Si determini la soluzione y(x) del problema di Cauchy

y = 3y2 y2+ 16x2 y(0) = 4 .

Inoltre, si determini il valore α > 0 per cui y(x)

xα tende a un numero finito e non nullo per x → +∞.

(9)

3. (6 punti)

Sia f : R → R la funzione definita da

f(x) = 2x + 1 x2 + 3 .

Se ne disegni qualitativamente il grafico [in particolare: limiti a +∞ e a −∞, segno, crescenza e decrescenza, convessit`a e concavit`a per x “vicino a +∞” e per x “vicino a −∞”, motivando le risposte; non `e invece richiesta la convessit`a e concavit`a in generale].

(10)

3. (6 punti)

Sia f : R → R la funzione definita da

f(x) = 3 − x 2x2+ 1 .

Se ne disegni qualitativamente il grafico [in particolare: limiti a +∞ e a −∞, segno, crescenza e decrescenza, convessit`a e concavit`a per x “vicino a +∞” e per x “vicino a −∞”, motivando le risposte; non `e invece richiesta la convessit`a e concavit`a in generale].

(11)

3. (6 punti)

Sia f : R → R la funzione definita da

f(x) = 2 − 3x x2 + 1 .

Se ne disegni qualitativamente il grafico [in particolare: limiti a +∞ e a −∞, segno, crescenza e decrescenza, convessit`a e concavit`a per x “vicino a +∞” e per x “vicino a −∞”, motivando le risposte; non `e invece richiesta la convessit`a e concavit`a in generale].

(12)

3. (6 punti)

Sia f : R → R la funzione definita da

f(x) = x+ 1 3x2+ 2 .

Se ne disegni qualitativamente il grafico [in particolare: limiti a +∞ e a −∞, segno, crescenza e decrescenza, convessit`a e concavit`a per x “vicino a +∞” e per x “vicino a −∞”, motivando le risposte; non `e invece richiesta la convessit`a e concavit`a in generale].

Riferimenti

Documenti correlati

Si completi il seguente frammento di codice che inizializza tutti gli n elementi di un vettore v di numeri reali di tipo double ad un valore che rappresenti

[r]

• In questo contesto, l’espressione integrare una funzione significa determinare il suo integrale indefinito (e ciò equivale a trovare una primitiva della

Dato che il campo `e parallelo all’asse z il flusso del campo che esce dalla base del cono `e nullo, e qundi `e nullo anche quello che esce dalla superficie laterale.. Cercare prima

Risultati del secondo esonero di Calcolo Differenziale ed Integrale I e

Risultati del primo esonero di Calcolo Differenziale ed Integrale I e

Questo teorema si puo’ estendere alle funzioni limitate con una infinità numerabile di punti di discontinuità, cioè i punti di discontinuità possono essere infiniti ma non

Dunque se mettiamo entrambi gli elettroni in uno stato con n > 1 (stati eccitati), questi non sono veri e propri stati legati dell’atomo, perché sono stati autoionizzanti, in