• Non ci sono risultati.

Il communication mix: relazioni pubbliche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il communication mix: relazioni pubbliche"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Il communication mix:

relazioni pubbliche

Laura Gavinelli

[email protected]

Facoltà di Economia

Università degli Studi di Macerata

TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE

(2)

PR

Iniziative volte a migliorare, mantenere o proteggere l’immagine di un’azienda o di un prodotto.

Caratteristiche:

• Il messaggio non è trasmesso direttamente a pagamento (es. redazionale).

• Il messaggio è a base informativa.

• Canali: passaparola, articoli su stampa, trasmissioni TV di

cronaca/attualità, segnalazioni personali.

(3)

Caratteristiche delle PR

Pubblicit€ PR Promozioni

Flusso

comunicazionale

One way One/Two-way One/Two-way

Sfera d’azione prevalente

Benefit association Atteggiamenti

Value perceived Opinioni

Intention to buy Comportamenti Pubblico

prevalente

Communication target

Pubblici influenti Trade + consumer

Strategia prevalente

Pull Pull Push

Effetti nel tempo Medio – lungo termine

Medio – lungo termine

Breve termine

Effetti sul brand Awarness Positioning

Credibility Reputation

Awarness DePositioning

(4)

la comunicazione istituzionale

la comunicazione organizzativa la comunicazione finanziaria

la comunicazione di marketing

Aree di intervento delle PR

Corporate PR

International affairs Industrial PR

Public affairs

Management by crisis

Financial PR

Investor relations

Internal relations

Marketing PR

Consumer relations

Co-marketing

(5)

I pubblici delle PR

PR

dipendenti consumatori

azionisti

Gruppi di pressione

esterni

Opinion leaders media

Uffici ministeriali

(6)

Strumenti e potenzialit€ delle PR

Strumenti:

• Relazioni con i media

• Eventi

• Eventi speciali (mecenatismo, sponsorizzazione, patronage)

• Pubblicazioni editoriali

• Media digitali

• Passaparola

• Musei d’impresa

• …

Su cosa incidono:

• Immagine positiva

• Reazione a comunicazione negativa

• Motivazione personale

• Efficacia di pubblicit‚ e forza di vendita

Su cosa non incidono:

• Incremento diretto delle vendite

• Copertura problemi azienda

• Sostituzione ad altre

attivit‚ promozionali

(7)

Kotler P.-Scott G.W., 1993, p. 533

(8)

Es. L’evento come strumento di PR

(9)

Es. L’evento come strumento di PR

http://www.heineken.it/main/HeinekenJamminFestival/

(10)

I musei d’impresa

Iniziative promosse in occasione della Settimana della Cultura d’Impresa, (mostre, convegni, rassegne teatrali e cinematografiche)

Azione di networking con enti di ricerca, pubbliche amministrazioni, istituzioni museali e universit•

Organizzazione di incontri formativi e attivit• di ricerca nel campo della

museologia e dell’archivistica d’impresa Pubblicazioni e Accordi

Diffusione degli Eventi e delle iniziative speciali organizzate dagli associati

Promozione di itinerari a sostegno del Turismo Industriale in Italia

Segnalazione delle principali Iniziative legate alla cultura d’impresa e agli ambiti d’interesse limitrofi (arte, design,

comunicazione)

http://www.museimpresa.com/museimpresa

(11)

Gli associati

• Aboca - Museum Alessi - Museo

Alfa Romeo - Centro Documentazione Alfa Romeo - Museo

Alinari - Museo di Storia della Fotografia Amarelli - Museo della Liquirizia

Artsana -Museo del Cavallo Giocattolo Assolombarda

Confindustria

Consorzio BAICR Sistema Cultura Barilla - Archivio Storico

Bergallo - Museo dell'Orologio da Torre Birra Peroni - Archivio Storico e Museo Borsalino - Museo del Cappello

Bracco - Archivio Storico Branca- Museo

CID - Museo Territoriale Bassa Friulana Cotto Veneto - Museo della Ceramica Dalmine - Fondazione

Ducati - Museo

Enel - Archivio Storico Eni - Archivio Storico

• Federturismo Confindustria Ferragamo - Museo

Ferrari - Galleria

FS - Museo Nazionale Ferroviario Guzzini - Archivio / Galleria

Intesa Sanpaolo - Archivio Storico Kartell - Museo

Lungarotti - Museo del Vino e dell'Olio Martini - Museo di Storia dell'Enologia e Mondo Martini

Mediolanum - Museo

Michelacci - Museo Paglia e Intreccio Nicolis - Museo dell'Auto e della Tecnica Olivetti - Archivio Storico

Paesaggio dell'Eccellenza - Associazione Piaggio - Museo e Archivio Storico

Pirelli - Archivio Storico

Rossimoda - Museo della Calzatura Same- Archivio e Museo

Safilo - Galleria Guglielmo Tabacchi Sagsa - Museo

Zambon- Museo

Zegna - Archivi e Spazi Espositivi Zucchi - Museo

(12)

Business Intelligence e PR per sviluppo internazionale

Laura Marinelli

presidente PRESSCOM

Riferimenti

Documenti correlati

Compensano queste variazioni negative gli altri settori, in particolare l’automotive (principale voce delle esportazioni ferraresi) che in termini relativi cresce poco, ma in

The organization is relatively unstructured and informal compared with other types of organization, and The entrepreneurial organization is fast, flexible, and lean, and it's a

PRENCIPE, Innovation propensity and international development of small and medium firms: the moderating effects of corporate governance structure, International Journal

Le du e rivali. Riuscita ad umiliare il patriarca Ulderico di Aquileia, la Republica cercò subito di meglio garantirsi la podestà dell'Adriatico. Aveva perduto

Allianz Bank Financial Advisors al fianco della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte nel segno della bellezza, del talento dei giovani artigiani e della tecnologia digitale..

Qualora non pervenga alla Scuola alcuna manifestazione di interesse entro dieci giorni (considerata l’urgenza) dalla pubblicazione del presente Avviso di Indagine di

• I modelli BIM usano software specifico e librerie di oggetti (componenti strutturali, dei servizi, etc.) per descrivere tali caratteristiche. • Reso progressivamente obbligatorio

- ciascuna domanda di partecipazione verrà contrassegnata da un numero progressivo (da 1 a n.***) in base al numero di iscrizione al registro di protocollo dell'Ente.