• Non ci sono risultati.

La guerra fredda

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La guerra fredda"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

La guerra fredda

(2)

Le origini

• Stati Uniti e Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.

• La Conferenza di Postdam (1945).

• La «cortina di ferro».

• La crisi dei Dardanelli e la dottrina del

«containment».

(3)

L’Europa divisa

• Il piano Marshall. La ricostruzione dell’Europa occidentale.

• L’Unione Sovietica e lo sfruttamento

economico dell’Europa orientale. Cominform e Comecon.

• La questione tedesca: il blocco di Berlino.

• Patto atlantico e Patto di Varsavia.

(4)

Il «blocco orientale»

• I caratteri dei regimi comunisti nell’Europa orientale.

• La Polonia.

• Il colpo di Stato in Cecoslovacchia (1948).

• La Jugoslavia di Tito.

(5)

Il «blocco occidentale»

• Gli Stati Uniti di Truman. Il maccartismo.

• I laburisti al potere in Gran Bretagna. Il Welfare State.

• Quarta e Quinta repubblica in Francia.

• Le due Germanie. Lo sviluppo economico della Repubblica Federale.

• La rinascita del Giappone.

(6)

La Cina comunista

• La Cina durante la seconda guerra mondiale.

La guerra contro il Giappone.

• La guerra civile tra Kuomintang e comunisti.

• L’ideologia di Mao.

• La nascita della Repubblica popolare cinese.

(7)

La guerra di Corea

• Le due Coree.

• L’attacco della Corea del Nord.

• Gli interventi degli Stati Uniti e della Cina.

• La tregua.

(8)

Destalinizzazione e distensione

• Kruscev e il XX congresso del Pcus.

• La rivolta ungherese.

• Gli Stati Uniti di Kennedy.

• La crisi dei missili a Cuba (1962).

• I contrasti tra Unione Sovietica e Cina.

(9)

Le difficoltà delle superpotenze

• Gli Stati Uniti e la guerra del Vietnam.

• L’Unione Sovietica e la primavera di Praga.

• Gli Stati Uniti di Reagan.

• L’Unione Sovietica di Gorbaciov.

(10)

Idee politiche e ideologie

• Il Novecento secolo delle ideologie.

Liberalismo, democrazia, socialismo, nazionalismo.

• Totalitarismi e fondamentalismi religiosi.

• Gli studi sull’idea di nazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Fu definita Guerra Fredda la contrapposizione che venne a crearsi alla fine della Seconda Guerra Mondiale tra due blocchi internazionali: gli Stati Uniti (NATO), e

Il primo settembre 1939 però, a seguito di un accordo di spartizione con l'Unione Sovietica (Patto Molotov-Ribbentrop), la Germania invade la Polonia provocando

Vi si svolse il più importante sbarco della seconda guerra

Vi si svolse il più importante sbarco della seconda guerra mondiale

Hitler intanto nell’agosto 1939 avevano stipulato un patto di non aggressione con l’Unione Sovietica: i due paesi si impegnavano a non aggredirsi spartendosi la

Dichiara guerra a Francia e Gran Bretagna solo quando la guerra sembra finita; dall’attacco alla Francia ottiene.. solo la zona di occupazione (tra Grenoble

 25 aprile 1945: i partigiani del Comitato di Liberazione Nazionale dell'Alta Italia proclamano l'insurrezione contro gli.

COMPETIZIONE POLITICA -> UN FALLIMENTO AVREBBE CONDOTTO BUONA PARTE DELLA MASSE POPOLARI ( = LARGA PARTE DEL PAESE) FUORI E CONTRO LO STATO DEMOCRATICO -> FRAGILITÀ