ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 “ LEONARDO DA VINCI “
Anno scolastico 2012/13
PROGETTO DI INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
Progetto integrazione scolastica
I laboratori: del fare, di cuoio, di cucina, della serra, di robotica, giocando si impara, giromparando hanno come finalità principale l’INTEGRAZIONE e si rivolgono agli alunni disabili che, stimolati dai loro tutor (normodotati), realizzano manufatti, sperimentano tecniche, migliorano l’autostima e l’autonomia, imparano a progettare un lavoro; si crea così un’intesa che prende forma dal contatto fisico e dalla collaborazione.
Gli alunni tutor svolgono un’esperienza “sociale” finalizzata ad una crescita interiore, conoscono meglio il diverso, apprezzandone al contempo le qualità e le potenzialità in un ambiente alternativo alla classe. Il tutor si costruisce un’immagine meno superficiale del compagno disabile che va oltre l’apparenza.
Partecipano a questi laboratori anche alcuni alunni a rischio dispersione scolastica che generalmente appartengono a famiglie molto problematiche, incapaci di seguire i propri figli. Questi ragazzi vivono la scuola come costrizione e sconfitta, mettendosi in evidenza con comportamenti non adeguati e poco rispettosi delle regole. La frequenza dei laboratori valorizza le loro abilità e competenze con ricadute positive sull’ autostima e sul loro percorso scolastico.
FINALITA’ DEL PROGETTO
Il gruppo dei docenti di sostegno ha programmato per gli alunni diversamente abili alcune attività di laboratorio, da effettuarsi durante l’anno scolastico al fine di favorire l’integrazione e la socializzazione. Il progetto s’inquadra nella realizzazione di interventi didattici finalizzati all’acquisizione di abilità cognitive, operative e comunicative attraverso concrete esperienze di lavoro. Le attività pratico-operative si propongono di aiutare i ragazzi in difficoltà ad esprimersi al meglio attraverso il “ fare “, inteso come progettazione e realizzazione di oggetti concreti, in uno spazio ben definito, cioè nel “ laboratorio “ dove i ragazzi svolgeranno un’azione osservata e sostenuta dagli insegnanti.
MODALITA’ ORGANIZZATIVE
La presenza dei tutor permette agli insegnanti e agli operatori ANFFAS di potenziare le opportunità operative e didattiche offerte agli alunni disabili. In questo modo il loro monte ore viene integrato.
.
TIPOLOGIA DEI LABORATORI
Lunedì: “giromparando” dalle ore 8,30 alle 12,30. (docente responsabile: Pasquinelli Letizia) Giovedì: “cuoio” dalle ore 8,30 alle 10,30 fino al mese di dicembre. Dal mese di gennaio verrà sostituito con il laboratorio di cucina dalle 8,30 alle 12,30. (Docente responsabile: Pasquinelli Letizia).
Sabato: “robotica” dalle ore 8,30 alle 9,30. (Docente responsabile:Vargiu Aurora)
“ giocando si impara” dalle ore 9,30 alle 11,30. (Docente responsabile:Faina Caterina)
OBIETTIVI FORMATIVI
1) Migliore e più adeguata conoscenza di sé
2) Corretta interazione con gli altri: adulti e compagni 3) Recupero delle capacità di attenzione e concentrazione 4) Rispetto delle regole
5) Integrazione sociale 6) Autonomia
7) Autocontrollo
OBIETTIVI SPECIFICI
Per ogni alunno disabile verranno considerati, tramite l’osservazione sistematica del lavoro svolto e schede appositamente strutturate, i seguenti elementi di verifica:
Presi per la gola
1) Uso corretto degli strumenti specifici 2) Coordinazione oculo-manuale
3) Riconoscimento e produzione di testi regolativi 4) Capacità di manipolazione
5) Autonomia personale e sociale 6) Miglioramento della motricità fine
7) Potenziamento della discriminazione sensoriale 8) Valutazione del grado di autonomia operativa
9) Sviluppo di abilità cognitiva ( progettazione, verbalizzazione, calcolo) 10) Orientamento spazio \ temporale
11) Conoscenza e uso del denaro
12) Individuazione di semplici ricette che verranno preparate nel laboratorio di cucina 13) Degustazione delle pietanze
14) Similitudini tra la trama di un film ed una ricetta.
Laboratorio del fare
1) Progetto: scelta del personaggio, realizzazione del disegno, disegno su legno 2) Taglio del legno e cartavetratura con carta grana grossa
3) Verniciatura base con bianco e cartavetratura con carta grana fine 4) Apposizione del colore base e decorazione
5) Rifinitura e lucidatura
Orto in condotta
Riconoscimento di: - piante in vaso fiorito, piante sempreverdi da appartamento, piante grasse, aromatiche e ortaggi.
- contenitori comunemente usati: terracotta (varie dimensioni e varie forme, tronco-conica, cilindrica e ciotole), plastica.
- terre e terricci, tutori e sostegni per piante rampicanti.
Moltiplicazione per via gamica o sessuata (si usa il seme); moltiplicazione agamica o vegetativa (parte di pianta, talea, margotta, propaggine, divisione di cespi). Preparazione del letto di semina, primo trapianto, secondo trapianto. Potatura, concimazione, annaffiatura. Riconoscimento degli attrezzi di lavoro basilari. Riconoscimento delle malerbe. Coltivazione di ortaggi sia in terra sia in serra ed eventuale vendita dei prodotti all’interno della scuola. Realizzazione di semplici prove sperimentali programmate con gli insegnanti di scienze della scuola. In questo anno scolastico si prevede la realizzazione di una pergola di uva fragola negli spazzi adiacenti alla ubicazione della serra. Questo per dar modo di capire il processo riproduttivo della vite con l’ipotesi, futura, di realizzazione del processo di vinificazione.
Giromparando
1) Comportamento in strada 2) Orientamento
3) Uso dei mezzi di trasporto
4) Riconoscimento e fruizione delle più importanti attività commerciali 5) Studio del territorio con semplici nozioni di studio
Robotica
1) Orientamento spaziale, visualizzazione e costruzione di percorsi nello spazio, 2) Sviluppo della logica, del contare, misurare, avvicinandosi al mondo della robotica
mediante il gioco.
3) Processi di ragionamento, come risoluzione di problemi e capacità di decisione 4) Conoscenza dei componenti del kit robotico
5) Capacità di descrivere e organizzare semplici istruzioni da impartire al robot con un linguaggio di programmazione anche attraverso l’utilizzo del computer.
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Per ogni alunno disabile verranno considerati, tramite l’osservazione sistematica del lavoro svolto e schede appositamente strutturate, i seguenti elementi di verifica:
o Interesse e partecipazione
o Miglioramento della motricità fine
o Potenziamento della discriminazione sensoriale o Valutazione del grado di autonomia operativa
o Sviluppo di abilità cognitiva ( progettazione, verbalizzazione, calcolo) orientamento spazio temporale.
Per ogni alunno normodotato verrà compilata una scheda di valutazione da consegnare ai Consigli di classe in occasione della valutazione quadrimestrale.
DESTINATARI
Alunni certificati Alunni normodotati
DOCENTI COINVOLTI
M. Letizia Pasquinelli, Aurora Vargiu, Caterina Faina, Speranza Pasquale, Cortinovis Laura, Caterina Faina, Mario Ussi.
TEMPI DI ATTUAZIONE
Dall’inizio del mese di ottobre alla fine dell’anno scolastico.
Le ore settimanali saranno così ripartite:
Presi per la gola: 4 ore Spesa :1 ora
Lab. del fare: 2 ore
Giocando si impara: 2 ore Robotica: 1 ora
Orto in condotta:
Giromparando: 4 ore
LUOGO
Presi per la gola: ex centro mensa.
Spesa: supermercato Eurospin.
Film: laboratorio di informatica.
Lab. del fare e del cuoio: Laboratorio di artistica.
Giromparando: territorio circostante.
Robotica: laboratorio di informatica.
Giocando si impara: auditorium.
Orto in condotta: nel giardino della scuola.
Lucca 10/11/2012