• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 1 PROFILO GENERALE DELLA COMPAGNIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 1 PROFILO GENERALE DELLA COMPAGNIA"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO 1

PROFILO GENERALE DELLA COMPAGNIA

1.1 GENERAL ELECTRIC COMPANY

La General Electric è uno dei più grandi, se non il più grande conglomerato industriale al mondo. La sua sede si trova a Fairfield nel Connecticut, USA. Fondata nel lontano 1878 da Thomas Edison con il nome di Edison Electric Co., è stata quotata in borsa, nell’indice Dow Jones dei titoli industriali, fin dal 1896.

GE è oggi una multinazionale attiva in svariati settori industriali, dalla lampadina alle turbine per centrali elettriche, dai motori per aeroplani agli elettrodomestici, dalle apparecchiature mediche alle nanotecnologie.

General Electric possiede anche una importante divisione finanziaria che offre servizi ai privati ed alle aziende, ed è pure presente nel settore dei media tramite la rete NBC Universal.

Insediata in una quarantina di paesi e operante in circa un centinaio, con centri di ricerca in India, Cina, Germania e Stati Uniti, GE è senza dubbio il conglomerato industriale più importante del mondo e la sua capitalizzazione in Borsa è superata (di stretta misura) solo da Exxon-Mobil, il gigante del petrolio.

I suoi servizi finanziari mostrano un bilancio inferiore solo a quello delle più grandi banche

(2)

americane, la filiale che affitta aerei possiede una flotta più imponente di quella dell’American Airlines.

Con i suoi 163 miliardi di dollari di giro d'affari raggiunto nel 2006, General Electric produce la stessa ricchezza dell'Argentina, al trentaquattresimo posto tra le nazioni più ricche del mondo. Nel 2005 invece, con un utile di 16,3 miliardi di dollari, la multinazionale ha superato i profitti record della francese Total.

Dal 1989 al 2004 ha accumulato 139 miliardi di utili, ossia quasi quanto Ibm, McDonald's e Wal-Mart messi insieme. Di questa cifra, 61,3 miliardi di dollari sono finiti nelle tasche degli azionisti sotto forma di dividendi, e altri 30 miliardi sono serviti a ricomprare azioni General Electric sui mercati finanziari.

I dati finanziari più recenti, relativi alle prestazioni ottenute nel 2006 sono eclatanti: 163,4 miliardi di dollari di Fatturato, in aumento dell’10% rispetto all’anno precedente, e 20,7 miliardi di Utili, con un aumento dell’11%.

Come si nota dalla Fig.1 il colosso statunitense registra nel quarto trimestre utili pari a 6,58 miliardi di dollari (64 cents ad azione) oltre il doppio rispetto ai 3,16 miliardi (30 cents ad azione) del corrispondente periodo dello scorso anno.

Il fatturato balza dell'11% a 44,62 miliardi dai 40,31 miliardi di dollari dell'anno passato. Gli analisti si attendevano un utile per azione pari a 64 centesimi su un fatturato pari a 44,18 miliardi di dollari.

Per il primo trimestre del 2007 General Electric ha precisato di attendersi utili compresi tra 43 e 45 centesimi per azione.

(3)
(4)

General Electric, come accennato, si compone di 6 business principali, che sono:

o GE Commercial Finance (Leasing, Real Estate, Corp. Financial Services,

Healthcare Financial Services)

o GE Healthcare (Diagnostic imaging, Clinical Systems, BioScience,

Services)

o GE Industrial (Plastics, Silicones/Quartz, Security, Sensing, Fanuc,

Inspection technologies)

o GE Money (Europe, Americas, Asia, Australia/New Zealand)

o NBC Universal (Networks, Stations, Entertainment, Universal, Sports/Olympics)

o GE Infrastructure (Energy, Rail, Oil&Gas, Aircraft Engines, Water, Energy

Financial Services; Aircraft Financial Services)

GE Infrastructure è uno dei principali fornitori globali di tecnologie di base

destinate ai paesi emergenti o in via di sviluppo, tra cui i motori aerei, l'energia, l'"oil and gas", le ferrovie ed anche i servizi e le tecnologie per il trattamento delle acque. GE Infrastructure propone anche dei servizi di leasing e di finanziamento per l'aviazione e l'energia.

(5)

Questo business ha apportato circa il 30% del fatturato totale di GE nel 2006, per un totale di 47.429 miliardi di dollari.

In breve le Business Units di GE Infrastructure sono:

• Aviation

GE Transportation Aircraft Engines (GEAE) rappresenta il primo produttore mondiale di motori a reazione di grande o piccola dimensione per aerei civili o militari. Fornisce anche motori derivati dall'aviazione per applicazioni marine, insieme a diversi servizi per il settore aeronautico. La competenza tecnologica di GEAE, sostenuta da costanti e sostanziali investimenti nella ricerca e sviluppo, sta alla base della crescita e contribuisce alla qualità dei prodotti offerti ai clienti. In Italia opera in stretta collaborazione con Avio sia per la propulsione aerea sia per quella navale. I motori GE sono montati sulla quasi totalità della flotta Alitalia e di molte altre compagnie aeree italiane, nonché su aerei ed elicotteri dell 'Aeronautica Militare, della Marina Militare, della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco.

• Aviation Financial Services

GE Commercial Aviation Services (GECAS) offre un’ampia gamma di soluzioni per l’industria dell’aviazione commerciale, dalle flotte ai finanziamenti. E’ un business globale che conta più di 225 linee aeree clienti, coprendo così più di 60 paesi. GECAS offre una vasta gamma di tipologie di velivoli, dai jet per il trasporto regionale ai cargo; fornisce prestiti ed altre soluzioni di finanziamento strutturato; offre una varietà di motori e di parti di ricambio è può fornire corsi di formazioni per piloti.

• Energy

Energy è uno dei primi fornitori mondiali di tecnologie nel settore energetico. Fornendo una gamma completa di soluzioni di gestione per la produzione di energia tradizionale o rinnovabile, di centrali a petrolio e gas, è in grado di rispondere alla richiesta mondiale di energia sicura ed efficace. Con 11.900 dipendenti in Europa, l'azienda è cresciuta in modo spettacolare.

(6)

• Energy Financial Services

Energy Financial Services è un leader globale nel finanziamento ed investimento energetico. Per più di 25 anni questa BU ha fornito prodotti finanziari innovativi che hanno riguardato la struttura del capitale, compreso il capitale netto strutturato, il "leveraged leasing", le partnerships e il finanziamento di progetti.

• Rail

Rail è uno dei leader mondiali nella tecnologia e fornitura di prodotti per le industrie ferroviarie, stradali, marine ed estrattive. GE fornisce locomotive per treni merci e passeggeri, segnaletica e sistemi di comunicazione ferroviarie, tecnologie dell'informazione, motori marini, sistemi di pilotaggio motorizzato per carri e perforatori in miniera, pezzi di ricambio di alta qualità, proponendo dei servizi con valore aggiunto.

• Water

Water è uno dei principali fornitori di programmi integrati per il trattamento chimico specifico delle acque e di processi di trattamento degli impianti industriali, commerciali e municipali. I prodotti sono utilizzati in impianti come caldaie, torri di raffreddamento, unità di trattamento delle acque di scarico ed anche nelle operazioni di produzione. Nata nel maggio 2003 dalla fusione tra Betz, Osmonics e Glegg, è oggi leader mondiale nella fornitura di programmi ingegneristici di trattamento chimico per acque e fluidi di processo, settore nel quale opera con l'obiettivo di migliorare la qualità e l'efficienza d'uso dell'acqua, riducendo contemporaneamente i costi di gestione e i rischi di inquinamento ambientale.

Oil & Gas

Oil & Gas rappresenta uno dei leader mondiali nei materiali e servizi nel settore delle turbomacchine grazie a dei centri di eccellenza dedicati al concepimento e alla produzione presenti in Europa e negli Stati Uniti. Propone delle soluzioni centralizzate per la produzione, il trasporto, l'immagazzinamento, la raffinazione, i sistemi di distribuzione e petrolchimici, ed anche le soluzioni di controllo totale

(7)

degli oleodotti e gasdotti, compreso l'analisi e gestione delle reti. Nato dall'acquisizione di Nuovo Pignone (ENI) nel 1994, Oil & Gas ha il proprio quartier generale in Italia, a Firenze, e rappresenta il business GE di maggiori dimensioni nel nostro Paese. Impiega attualmente circa 4.000 dipendenti distribuiti in 4 stabilimenti produttivi (Vibo Valentia, Bari, Talamona, Massa).

1.2 GENERAL ELECTRIC: DIVISIONE OIL&GAS

E’ la più grande divisione di GE presente in Italia. Nata nel 1994 con l’acquisizione di Nuovo Pignone, ha il quartier generale e lo stabilimento principale, che conta circa 3.000 dipendenti, a Firenze.

(8)

Altri stabilimenti produttivi (vedi Fig.4) sono situati a:

- Massa, dove vengono progettati e realizzati reattori, recipienti in pressione e scambiatori di calore ed effettuati test e collaudi sulle turbine che arrivano da Firenze;

- Vibo Valentia, dove si producono valvole e scambiatori di calore raffreddati ad aria;

- Bari, stabilimento specializzato nella produzione di pompe centrifughe e valvole di regolazione e sicurezza e sistemi di riduzione e misura gas; - Talamona (Sondrio), dedicato alla produzione di pale per compressori

assiali, turbine a vapore, turbine a gas ed all’esecuzione di lavorazioni di componenti rotorici per turbine e compressori.

Al gruppo GE Oil&Gas appartengono anche altre società, presenti in tutto il mondo: Thermodyn (Le Creusot, Francia), Rotoflow (California, USA), Gemini e AC Compressors (Oshkosh, Wisconsin, USA), Odessa (USA), Conmec (Pennsylvania, USA), PII Pipeline Solutions (Newcastle, GB).

Fuel Dispensers Gas Meters Blades

Centrifugal Pumps

Ball, Control and Safety Valves Reducing Metering Systems  Reciprocating Compressors  Turbocompressors  Gas Turbines  Steam Turbines  Compressor/Pumping Stations Reactors Modular Systems Air Coolers Air Cooled Steam Condensers MASSA FLORENCE TALAMONA VIBO VALENTIA BARI PORTO RECANATI

 Gas Turbine Combustors

      

(9)

Fig.5: Le società del gruppo GE Oil&Gas.

Nel gennaio 2007 è stata acquisita, per 1,9 miliardi di dollari, una nuova società, VetcoGray, gruppo norvegese con un giro di affari da 1.6 miliardi, leader nelle applicazioni per impianti sottomarini di estrazione (vedi Fig.6).

L’intento dell’alta direzione è quello di guardare alle profondità marine come a una nuova frontiera per il business delle estrazioni di gas e greggio.

(10)

I 1000 e più ingegneri che lavorano nella sede di Firenze stanno infatti mettendo a punto per conto della norvegese Hydro il primo compressore sottomarino al mondo, la cui consegna è prevista nel 2010.

In un articolo apparso sul Sole24Ore (18/1/2007), il Ceo (presidente e amministratore delegato) di GE O&G, Claudi Santiago, ha dichiarato che Nuovo Pignone investirà oltre 130 milioni complessivamente nel 2007, di cui 91 milioni in ricerca e sviluppo, 100 nella fabbrica, che è un modello di efficienza, e 40 in IT (Information Technology).

L’anno scorso i ricavi hanno subito un incremento di ben il 20%, con un miglioramento dei risultati proporzionale. Il trend, secondo Santiago, proseguirà e l’obiettivo per la fine del 2007 è di portare il portafoglio ordini a quota 6 miliardi.

(11)

1.3 GE OIL&GAS: IL PORTAFOGLIO PRODOTTI

GE Oil&Gas fornisce soluzioni complete per tutti i segmenti dell’industria del petrolio e del gas naturale, dalla produzione al trasporto con un vasto portafolio di prodotti ad alto contenuto tecnologico e di servizi.

Tra i prodotti offerti, in prima linea ci sono turbine a gas e a vapore (GT=gas turbines, ST=steam turbines), compressori, applicazioni per la generazione di potenza e la cogenerazione, espansori per il recupero dell’energia, pompe, equipaggiameni per reattori fino a valvole e strumenti di misura.

Per quel che riguarda invece i servizi, GE Oil&Gas offre soluzioni che includono installazioni chiavi in mano di impianti completi, dalla progettazione concettuale allo start-up; servizi post-vendita completi per i macchinari rotanti e per la manutenzione e l’ottimizazione delle pipeline (gasdotti).

(12)

Le applicazioni chiave in cui Ge Oil&Gas è specializzata includono re-iniezioni di gas per stimolare la produzione ed evitare l’inquinamento ambientale, treni di compressione per il gas naturale liquido (LNG), stazioni di compressione per i gasdotti, impianti petrochimici e di raffinazione, ed infine, unità per centrali di bassa potenza per la produzione di energia elettrica destinata alle municipalità ed alle industrie.

Vediamo nel dettaglio alcune di queste applicazioni:

Re-iniezione/Recupero potenziato:

La re-iniezione viene impiegata quando i gas associati ai processi produttivi non hanno un valore economico spendibile sul mercato.

Il gas viene usato per stimolare la produzione del petrolio e per evitare dannose conseguenze ambientali dovute all’emissione, specialmente quando il gas contiene composti dello zolfo (i.e.:solfuro di idrogeno).

Nel processo di re-iniezione c’è bisogno di almeno due pozzi: uno per l’estrazione del petrolio e l’altro per l’iniezione del gas.

Le pressioni usate per iniettare il gas raggiungono gli 800 bar mentre la portata volumetrica può arrivare a 15.000 m3/h.

Il primo compressore con una pressione di mandata di 420 bar fu installato da GE Oil&Gas nei primi anni 70 presso lo stabilimento Hassi Messaodu in Algeria.

Installazioni successive di grande significato includono:

• Phillips Ekofisk, Mare del Nord (pressione di mandata = 700 bar) – la più alta pressione per test a pieno carico (1975)

• Hassi R’Mel, Algeria (360 bar) – il più grande impianti di re-iniezione al mondo con una potenza di 1.200 CV (1978)

• Pigap, Venezuela (640 bar) - la più alta pressione operativa al mondo (1995)

• Karachaganak, Kazakstan (550 bar) – con un contenuto di solfuro di idrogeno del 5%

(13)

Oggi GE Oil&Gas continua a innovare i suoi prodotti per incontrare le esigenze in continua evoluzione dell’industria del petrolio e del gas con forti investimenti in ricerca e sviluppo tesi a creare compressori con pressioni di mandata di 850 bar e oltre, e contenuti di H2S del 18%.

Liquefazione del Gas Naturale (LNG):

Gli impianti per la liquefazione del gas naturale rendono liquido il metano associato ai pozzi di produzione raffreddandolo fino a –161°C (-257°F) a pressione atmosferica. La densità del metano liquido è 0,453 t/m3 e il volume è 1/600 di quello del metano in fase gassosa.

Questo dimostra il significativo valore dell’LNG poichè sotto queste condizioni diventa economicamente molto più vantaggioso trasportare il prodotto su distanze molto grandi alla pressione atmosferica usando dei contenitori criogenici.

I terminali di ricezione alla destinazione permettono che l’LNG venga scaricato, immagazzinato e ri-gassificato per l’uso nello stesso modo in cui il gas trasportato via pipeline viene consumato.

Attualmente, il bilancio economico tra le pipeline e l’LNG è spostato verso l’LNG per distanze maggiori dei 3.500 km (2.175 miles). La percentuale di gas naturale che adesso viene trasportata a livello internazionale come LNG è approssimativamente il 25% ed è in forte crescita.

La dimensione degli impianti LNG e dei treni di compressione sta aumentando proprio per ottenere benefici dalle economie di scala.

Nel decennio passato, l’output di un singolo impianto LNG era di 2-3 tonnellate l’anno. Ora che la turbina Frame 9E, prodotta da GE, è stata totalmente qualificata e testata per applicazioni meccaniche nell’LNG, la capacità del treno è aumentata a 8 tonnellate l’anno.

Progetti commissionati in Qatar e che usano questa tecnologia sono all’avanguardia del settore.

(14)

Le tecnologie GE Oil&Gas rappresentano quindi lo stato dell’arte nella compressione del gas naturale liquido, andando dalle singole macchine, agli impianti integrati, all’istallazione, lo start-up e la manutenzione.

Gas-to-Liquids (GTL)

La valorizzazione, o come si usa dire frequentemente la “monetizzazione”, dei giacimenti di gas localizzati in zone lontane dai possibili mercati di utilizzo (il cosiddetto “gas remoto”) può avvenire anche attraverso l’opzione di trasformazione del gas in prodotti che siano trasportabili in modo efficiente e per i quali ci sia una domanda di mercato di adeguate dimensioni.

I processi Gas to Liquids (GTL) promuovono la conversione del gas naturale in prodotti liquidi per impieghi nel campo della produzione di energia, dei carburanti e della petrolchimica.

Il processo core della tecnologia GTL consiste in tre passi fondamentali:

La produzione del Syngas (gas di sintesi composto da CO e idrogeno) attraverso lo Steam reforming, l’ossidazione parziale o auto-steam reforming.

Fiscer-Tropsch Hydrocarbon Synthesis, la sintesi degli idrocarburi liquidi.

Product Upgrading, la conversione delle catene più lunghe di idrocarburi in combustibili liquidi senza zolfo e senza composti aromatici.

Oltre questi processi principali, ci sono altri elementi ausiliari che giocano un ruolo chiave nell’impianto e che sono la generazione di potenza, la compressione/separazione dell’aria, il trattamento delle acque e le utilities.

Il GTL è una tecnologia “capital intensive” dove le economie di scala sono fondamentali per la buona resa dell’investimento complessivo.

Il Business di GE Oil&Gas ha la qualifica per fornire le soluzione necessarie in questo campo: in particolare il portafoglio prodotti prevede treni di compressione per varie applicazioni di riciclaggio e produzione di syngas, reattori per la sintesi degli idrocarburi, unità per l’upgrading del prodotto con

(15)

equipaggiamenti appositi per le alte pressioni come i compressori reciproci e reattori “heavy walls”, pompe centrifughe, turboespansori, valvole da usare in tutto l’impianto.

Fig.9: L’approccio al mercato di Ge O&G.

1.4 APPLICAZIONI PER L’INDUSTRIA DELL’OIL&GAS

Gasdotti/Depositi

Questa applicazione ricopre tutte le attività relative al trasporto del gas naturale e del petrolio dagli impianti di produzione fino ai punti di distribuzione, inclusi i depositi di gas e le pipeline sottomarine.

Con oltre 40 anni di esperienza e più di 500 unità istallate, il business di GE Oil&Gas è riconosciuto a livello globale come uno dei migliori nella fornitura di turbocompressori per pipeline di piccole, medie o grandi dimensioni, ed i prodotti Ge sono istallati nelle maggiori pipeline sparse in tutto il mondo.

(16)

La linea di prodotti include i principali equipaggiamenti necessari per il trasporto di gas e petrolio, tra cui i compressori centrifughi e le pompe di estrazione, guidati da turbine a gas o motori elettrici.

Soluzioni per i gasdotti

Per aiutare a massimizzare la sicurezza, la produttività e la vita utile dei gasdotti, GE offre soluzioni e tecnologie per l’ispezione delle pipeline e la loro manutenzione.

Le tecnologie per le ispezioni in-line comprendono la valutazione delle perdite tramite analisi del flusso magnetico o tramite ultrasuoni.

Tutti i servizi realtivi alla manutenzione sono offerti dalla PII, Pipeline Inspection and Integrity, una delle tante aziende che fanno parte di GE Oil&Gas, localizzata in Gran Bretagna, a Newcastle.

Raffinerie e petrolchimico

Questo segmento dell’industria Oil&Gas copre la conversione degli idrocarburi in prodotti a più alto valore come combustibili, etilene, fertilizzanti e polimeri.

Nel settore raffinazione, norme ambientali sempre più esigenti stanno spingendo verso la produzione di combustibili ultra-puliti imponendo così nuovi standard per le unità di raffinazione.

In parallelo, stringenti requisiti tecnici e di sicurezza, stanno stimolando la domanda di equipaggiamenti che garantiscano la massima affidabilità mantenendo però costi ridotti.

Nell’industria petrolchimica, processi diversificati richiedono soluzioni personalizzate al fine di raggiungere risultati ottimi. GE permette di coprire questi bisogni con una vasta gamma di prodotti e soluzioni a valore aggiunto.

(17)

Small Power Generation

La Small Power Generation continua ad essere un segmento importante della produzione di energia elettrica.

La crescente domanda di energia deve oggi essere considerata ponendo particolare attenzione agli impatti sull’ambiente.

Le fonti rinnovabili, l’uso ottimizzato delle risorse convenzionali e i combustibili alternativi come le biomasse sono parte della soluzione.

GE ha un know-how consolidato da anni che le permette di fornire soluzioni integrate e ottimizate per la cogenerazione, i cicli combinati e la pubblica utilità (consumi di energia per usi municipali e/o industriali).

Le soluzioni comprendono turbine a gas e a vapore, condensatori di vapore, pompe centrifughe, valvole di controllo, compressori per l’estrazione di gas non condensabili.

Fig.10: Una rappresentazione del mercato dell’Oil&Gas servito da GE O&G: dalle piattaforme di estrazione off-shore agli impianti di liquefazione del gas naturale, dalle raffinerie alle centrali per la produzione di energia elettrica destinata a utenze industriali e

(18)

Nello specifico GE Oil&Gas offre tutta una serie di prodotti tecnologicamente avanzati tra cui:

• Turbine a gas (5-124 MW): utilizzate sia per applicazioni di tipo meccanico, turbina posta in serie ad un compressore (mechanical-drive), che per la generazione di energia elettrica (generator-drive). I campi principali di impego delle turbine a gas si trovano negli impianti di liquefazione del gas naturale, nel trasporto di gas e petrolio, negli impianti petrolchimici e nelle centrali per la produzione di energia.

• Turbine a vapore (1-100 MW):

• Compressori assiali e centrifughi: utilizzati nella produzione e nel trasporto di gas e petrolio, nei processi di raffinazione e applicazioni similari.

• Turboespansori

• Pompe centrifughe

• Scambiatori di calore

• Sistemi di misura

• Valvole di sicurezza e controllo

• Reattori e Condensatori

A fianco di questo range di prodotti, GE Oil&Gas segue i clienti con tutta una serie di servizi sul campo, dall’istallazione e lo start-up fino alla manutenzione e alle ispezioni.

Queste attività sono condotte ed eseguite in tutto il mondo da più di 200 ingegneri e tecnici esperti in:

• Installazione

• Commissioning

• Servizi chiavi in mano

• Assistenza tecnica remota e on-site

• Project Management

• Consulenze tecniche

(19)

Il cliente viene seguito durante tutta la fase post-vendita grazie ai cosiddetti Aftermarket Services che sono organizzati come una serie di soluzioni per fornire ai clienti livelli sempre maggiori di valore aggiunto.

Questi servizi includono:

• Gestione degli Asset (beni, equipaggiamenti): protezione dai guasti tramite l’utilizzo di componenti di alta qualità, miglioramento delle performance e ottimizzazione delle macchine grazie a strumenti di diagnostica avanzata e monitoraggio remoto.

• Gestione Parti di Ricambio: oltre alla garanzia di qualità per i componenti, Ge offre cataloghi elettronici che possono essere personalizzati, sistemi per la tracciabilità dei ricambi a magazzino, per la gestione dei componenti obsoleti, per l’automatizzazione delle fasi di ordinazione.

• Riparazioni: GE utilizza le ultime innovazioni tecnologiche e metodi non distruttivi di valutazione e stima dei danni per garantire la qualità e l’integrità delle parti da riparare.

• Accordi contrattuali: sono un veicolo per stabilire un determinato livello di servizio che incontri le esigenze dello specifico cliente ad un prezzo annuale fisso. GE garantisce un livello di performance deciso dal cliente e crea così una relazione win-win (vinci tu-vinco io) in cui si hanno gli stessi obiettivi.

• Soluzioni avanzate: è un portafoglio di “Smart Solutions” che prevedono l’accesso remoto da parte dei team di GE alle macchine dei clienti per assisterli nel mantenimento di alte performance operative ed evitare inutili downtime.

1.5 LE NUOVE SFIDE DEL MERCATO DELL’OIL&GAS

GE Oil&Gas è leader riconosciuto nell’industria dell’energia. Fornendo prodotti e soluzioni per le molteplici applicazioni descritte sopra, che ricordiamo

(20)

vanno dall’estrazione del greggio al trasporto del gas naturale, si colloca in un mercato altamente dinamico e competitivo.

I consumi di energia e, conseguentemente, gli studi sullo sfruttamento ottimale delle risorse energetiche primarie (petrolio e gas) e sugli impatti che queste hanno sull’ambiente, sono ormai argomenti di estrema attualità e le aziende che operano nel mercato dell’energia devono oggigiorno mettere in atto comportamenti e politiche che sì, vadano nella direzione del miglioramento del business, ma che tengano anche conto delle implicazioni su ambiente, società e politica.

GE Oil&Gas in particolare, persegue una politica di rispetto dell’ambiente denominata Ecomagination.

Essa rappresenta una vera e propria strategia di business nata per andare incontro alle richieste di prodotti sempre più efficienti dal punto di vista energetico e meno inquinanti, ed allo stesso tempo per garantire una crescita solida e affidabile per GE in modo da soddisfare gli obiettivi di lungo periodo degli investitori.

GE ha investito, nel 2005, 700 milioni di dollari in Ricerca e Sviluppo e prevede di arrivare a 1.5 miliardi entro il 2010.

Essere attenti alle problematiche ambientali e mantenere un atteggiamento proattivo, al fine di cercare soluzioni che riducano e migliorino gli impatti dei prodotti sull’ambiente, sono ormai diventati fattori critici di successo dai quali nessuna azienda può più prescindere, in particolare quelle aziende che competono nel mercato dei prodotti e delle applicazioni per l’energia.

La riduzione dell’effetto serra e dei Green House Gases (GHG), la minimizzazione delle concentrazione di CO2 e di NOx nell’aria, l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili e “pulite” (dall’eolico al solare), sono argomenti che trovano posto quotidianamente su tutti i giornali.

Le recenti imposizioni legislative in materia di inquinamento (dal Protocollo di Kyoto alle leggi varate dalla Comunità Europea) hanno senza dubbio rappresentato un nuovo vincolo nell’attività di molte aziende che si trovano oggi a dover soddisfare nuovi e più esigenti requisiti di mercato.

(21)

E’ fondamentale quindi che un’azienda come GE Oil&Gas dia visibilità, ai propri clienti, agli investitori ed a tutti gli stakeholders, degli sforzi messi in atto per sviluppare prodotti eco-compatibili e per contribuire al miglioramento delle condizioni ambientali e, in generale, della società.

Il rapporto annuale 2006 sulla politica ambientale di GE, l’Ecomagination Report, scaricabile dal sito di GE (www.ge.com), contiene una descrizione di tutte le attività e le iniziative che sono state messe in atto in tutto il mondo.

Si va dai programmi di ricerca sull’energia solare alla costruzione di centrali di produzione di energia che sfruttano le biomasse, alla realizzazione di compressori per la re-iniezione della CO2 nel terreno.

Riferimenti

Documenti correlati

268 Scavo in sezione effettiva per collettori di fognatura, principali o secondari, e cavidotti misurato in sezione 01.04.050.aeffettiva, compresi il reinterro, il carico e