• Non ci sono risultati.

Recupero e miglioramento dei pascoli in Valtiberina per l'allevamento dei bovini di razza Chianina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Recupero e miglioramento dei pascoli in Valtiberina per l'allevamento dei bovini di razza Chianina"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

FACOLTÀ DI AGRARIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE

Tesi di Laurea

Recupero e miglioramento dei pascoli in Valtiberina

per l'allevamento dei bovini di razza Chianina

Relatore:

Candidato:

Chiar.mo Prof. Guido Ferruzzi

Mani Danilo

Correlatore:

Dott. Alessandro Pistoia

(2)
(3)

INDICE

PARTE GENERALE

Cap. 1 PASCOLO E PASCOLAMENTO

1.1 Introduzione pag.04 1.2 Classificazione delle colture foraggere pag.06 1.3 Definizione e classificazione dei pascoli pag.09 1.4 Tipologie di pascolamento pag.13 1.5 Tecnica di pascolamento pag.15 1.6 Produzione dei pascoli pag.17 1.7 Vantaggi e limiti del pascolamento pag.20 1.8 Miglioramento dei pascoli pag.22 1.9 Composizione floristica pag.25

Cap. 2 METODI E ANALISI PER VALUTARE UN PASCOLO

2.1 La valutazione dell’offerta foraggera pag.29 2.2 Lo studio della vegetazione attraverso l'analisi lineare pag.31 2.3 La determinazione del carico animale pag.33 2.4 La valutazione chimica per le analisi degli alimenti pag.36

Cap. 3 IL PASCOLO NELL'ALLEVAMENTO BOVINO

3.1 L'allevamento del bovino al pascolo pag.39 3.2 L' allevamento del bovino da carne pag.42 3.3 La linea Vacca – Vitello pag.44 3.4 Il benessere animale pag.47 3.5 Riforma PAC e la Condizionalità pag.50 3.6 Interventi a favore del settore zootecnico pag.53 3.7 Il Piano Zootecnico Regionale pag.57

Cap. 4 LA RAZZA CHIANINA E IL DISCIPLINARE I.G.P.

4.1 I bovini: filogenesi e origine pag.59 4.2 La consistenza bovina in Italia pag.61 4.3 L' I.G.P. "Vitellone Bianco dell'Appenino Centrale" pag.63

4.3.1 Il disciplinare di produzione pag.63

(4)

PARTE SPERIMENTALE

Premessa

pag.70

Cap. 5 MATERIALI E METODI

5.1 Le aziende campione: il caso di studio pag.75

5.1.1 Azienda Fresciano pag.75

5.1.2 Azienda Pieve pag.78

5.2 Andamento termopluviometrico pag.81 5.3 Le parcelle sperimentali pag.81

5.3.1 Azienda Fresciano pag.83

5.3.2 Azienda Pieve pag.87

5.4 La valutazione dei parametri quanti-qualitativi dei cotici pag.90 5.5 Controlli endoparassitari degli animali pag.93

5.5.1 La raccolta dei campioni pag.93

5.5.2 Le determinazioni analitiche pag.94

Cap. 6 RISULTATI E DISCUSSIONI

6.1 Andamento termopluviometrico relativo al periodo di sperimentazione pag.97 6.2 Caratteristiche produttive e chimico nutrizionali: Azienda Fresciano pag.103

6.2.1 Le curve di crescita pag.103

6.2.2 La composizione botanica dei cotici pag.111

6.2.3 Il calcolo del Valore Pastorale e del Carico Animale pag.128

6.2.4 La composizione chimica dei cotici pag.131

6.3 Caratteristiche produttive e chimico nutrizionali: Azienda Pieve pag.140

6.3.1 Le curve di crescita pag.140

6.3.2 La composizione botanica dei cotici pag.146

6.3.3 Il calcolo del Valore Pastorale e del Carico Animale pag.158

6.3.4 La composizione chimica dei cotici pag.161

6.4 Analisi coprologiche sui bovini delle Aziende campione pag.167

6.4.1 Schede dei principali parassiti pag.168

6.4.2 Analisi coprologiche sui bovini pag.175

6.5 Misure preventive nella gestione di un pascolo pag.181

Cap.

7

CONCLUSIONI

pag.184

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

L’area dei Vecchi Macelli tra recupero e innovazione Progetto di riqualificazione e miglioramento delle prestazioni energetiche. Candidata:

16 - Valutazione della attitudine al pascolo e al miglioramento pascoli: unità fisiografica dei basalti e dei basalti-andesiti, modifiche proposte alle classi di

RECUPERO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE GENETICHE VEGETALI SICILIANE -Miglioramento sanitario di germoplasma minacciato da erosione genetica e/o

Allevamento della Razza Bovina Piemontese: definizione di un modello operativo per l'ottimizzazione dell'efficienza riproduttiva ed analisi dei fattori critici principali in relazione