• Non ci sono risultati.

Enoli ed Enolati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Enoli ed Enolati"

Copied!
76
0
0

Testo completo

(1)
(2)

L’Atomo di Carbonio a

ed i suoi Idrogeni

CH3CH2CH2CH O a b g

Oltre il carbonio carbonilico

c’è un altro centro reattivo nella molecola di una aldeide o di un chetone

(3)

 L’atomo di riferimento è il carbonio carbonilico  Gli altri atomi di carbonio sono designati a, b, g,

etc. sulla base della loro posizione rispetto al carbonio carbonilico.

 Gli atomi di idrogeno sono indicati con la stessa lettera greca del carbonio a cui sono legati.

Terminologia CH3CH2CH2CH O a b g

(4)

Acidità degli Idrogeni

a

O •• R2C CR' • • H pKa = 19-20 + H+ R2C CR' O •• • • • • – •• R2C CR' O • – •• Ione enolato

 Gli Idrogeni in a sono acidi perchè:

 Il carbonile adiacente esercita un effetto induttivo elettron-attrattore che indebolisce il legame C-H  l’anione risultante risulta

stabilizzato dalla risonanza

(5)

Acidità Relativa di Composti Carbonilici ed Acilici

aldeide chetone estere alcano

pKa ~17 ~19 ~25 ~50 H C CH O H R C CH O H RO C CH O H C H H R H

(6)

Enolizzazione

(7)

+ H+ R2C CR' O •• • • • • – •• R2C CR' O • – •• Ione enolato

R

2

C

CR'

H

O

R2C CR' OH + H+ + H+ Forma chetonica Forma enolica - H+ - H+

(8)

Ogni composto carbonilico avente un atomo di H sul carbonio in a si equilibra con l’enolo corrispondente

(9)

Nei composti monocarbonilici l’equilibrio è spostato a favore della forma carbonilica

(10)

La percentuale di forma enolica è abitualmente molto piccola

La forma chetonica (carbonilica) è di solito 45-60 kJ/mol più stabile della forma enolica

Concentrazione della Forma Enolica

R2CHCR' O R2C CR' OH enolo chetone

(11)

Contenuto di Enolo CH3CH O H2C CH OH K = 3 x 10-7 CH3CCH3 O H2C CCH3 OH K = 6 x 10-9

(12)
(13)

2,4-Cicloesadienone? O H H H H H H OH H H H H H

La forma carbonilica è meno stabile di quella enolica

La forma carbonilica non è aromatica

La forma enolica è aromatica: FENOLO!

(14)

1,3-Dichetoni (

b

-dichetoni)

La forma carbonilica è meno stabile di quella enolica

CH3CCH2CCH3 O O CH3C OH CHCCH3 O (20%) (80%) Esempio: 2,4-pentandione

(15)
(16)

Forma enolica del 2,4-pentandione 103 pm 133 pm 134 pm 141 pm 124 pm 166 pm H3C C C C CH3 H O O H

C=C e C=O sono coniugati

(17)

Meccanismo della Enolizzazione (generale) O •• CR' • • R2C H R2C CR' O •• • • H Tautomeria Cheto-Enolica

(18)

Meccanismo della Enolizzazione (catalisi basica) O •• R2C CR' H O H • • • • •• – • •

(19)

Meccanismo della Enolizzazione (catalisi basica) H O H • • •• O •• R2C CR' – • • • • O H H • ••

(20)

Meccanismo della Enolizzazione (catalisi basica) O H H • O •• R2C CR' – • • • • ••

(21)

Meccanismo della Enolizzazione (catalisi basica) H O •• R2C CR' • • O H • • – • • ••

(22)

Meccanismo della Enolizzazione (catalisi acida) O H H • H R2C H O •• CR' • • +

(23)

Meccanismo della Enolizzazione (catalisi acida) O •• R2C CR' • • H O H H • H +

(24)

Meccanismo della Enolizzazione (catalisi acida) O •• R2C CR' H H +

(25)

Meccanismo della Enolizzazione (catalisi acida) O •• R2C CR' H H + O H H • • • •

(26)

Meccanismo della Enolizzazione (catalisi acida) H O H H • • + O •• R2C CR' H • •

(27)

I

b

-Dichetoni sono molto più acidi CH3CCH2CCH3 O O pKa = 9 H3C C CH3 O C C O H H H3C C CH3 O C C O H H+ + •• – Ka = 10–9

(28)

H3C C CH3 O C C O H •• –

I

b

-Dichetoni sono molto più acidi

• L’enolato di un

b

-dichetone è

stabilizzato dall’effetto di 2 gruppi

carbonilici

• la carica negativa è delocalizzata su

entrambi gli atomi di ossigeno

(29)

I

b

-Dichetoni sono molto più acidi H3C C CH3 O C C O H •• – •• • • •• • • H3C C CH3 O C C O H – •• • • •• • • • •

(30)

I

b

-Dichetoni sono molto più acidi H3C C CH3 O C C O H •• – •• • • •• • • H3C – H C CH3 O C C O •• • •• • • • • H3C C CH3 O C C O H – •• • • •• • • • •

(31)

Alcune Conseguenze Chimiche e

Stereochimiche

(32)

Conseguenze Stereochimiche della Enolizzazione C CC6H5 O H CH3CH2 H3C 100% R H3O+ H2O, HO– 50% R 50% S 50% R 50% S

(33)

O •• CR' • • R2C H R2C CR' O •• • • H Enolo achirale

(34)

L’enolo è achirale C CC6H5 O H CH3CH2 H3C R CC6H5 OH C H3C CH3CH2

(35)

L’enolo è achirale C CC6H5 O H CH3CH2 H3C R CC6H5 OH C H3C CH3CH2 C CC6H5 O H CH3CH2 H3C S 50% 50%

(36)

Risultati degli Studi Cinetici C CC6H5 O H CH3CH2 H3C

– Uguale velocità per: racemizzazione scambio H-D bromurazione iodurazione

•L’enolo è l’intermedio e

la sua formazione è

controlla la velocità di

reazione (stadio lento)

(37)

Ione enolato (ed enolo) potenziali nucleofili R2C CR' O •• • • • • – •• R2C CR' O • – •• Ione enolato enolo

(38)

.

(39)

Figura 22.4 MECCANISMO:

(40)
(41)

Meccanismo della Alogenazione

catalizzata dalle basi

O •• R2C CR' H O H • • • • •• – • •

(42)

Meccanismo della Alogenazione

catalizzata dalle basi

H O H • • •• O •• R2C CR' – • • • •

(43)

Meccanismo della Alogenazione

catalizzata dalle basi

O •• R2C CR' – • • • • Br-Br

(44)

Meccanismo della Alogenazione

catalizzata dalle basi

O •• R2C CR' • • Br

(45)
(46)
(47)

Gli anioni enolato sono nucleofili e reagiscono con gli alogenuri alchilici

La reazione di alchilazione di semplici enolati, in generale, non è molto efficace perchè in presenza di basi deboli, la compresenza del carbonile e del suo enolato può provocare una reazione di condensazione aldolica

Impieghi Sintetici di Anioni Enolato in Reazioni SN2

(48)

In alternativa si può realizzare la reazione di a alchilazione tramite la formazione di enammine, oppure si utilizza una base molto forte che determina la

trasformazione quantitativa del composto carbonilico nel suo enolato

(49)
(50)

Base impiegata per la formazione quantitativa dello ione enolato

(51)

O •• R2C CR' – • • • • R-X O •• R2C CR' • • R

(52)

Gli enolati stabilizzati derivati da composti

b-dicarbonilici possono essere alchilati molto efficientemente

(53)

Esempio CH3CCH2CCH3 O O + CH3I K2CO3 CH3CCHCCH3 O O CH3 (75-77%) H3C C CH3 O C C O H •• – Via:

(54)
(55)

Scambio Idrogeno-Deuterio O H H H H + 4D2O O D D D D + 4DOH KOD, calore

(56)

Meccanismo OD • • – •• •• + HOD •• •• + H O H H • • •• • • – O H H H • • •• H

(57)

Meccanismo H O H H • • •• • • –

(58)

Meccanismo OD • • – •• •• + H O H H • • •• • • – O H H D • • •• H OD •• •• D

(59)
(60)

Una soluzione basica contiene quantità comparabili di aldeide e del suo enolato.

Le aldeidi subiscono addizioni nucleofile al carbonile. Gli anioni enolato sono nucleofili.

Cosa possiamo dire dell’addizione nucleofila dell’enolato all’aldeide? RCH2CH O + OH •• •• • • – RCHCH O + HOH •• •• – •• pKa = 16-20 pKa = 16

(61)

•• RCHCH O •• • – RCH2CH O •• • •

(62)

•• RCHCH O •• • – RCH2CH O •• • • RCH2CH O •• • • •• • • RCHCH O • • RCH2CH O •• •• • • RCHCH O • • H

(63)

•• RCHCH O •• • – RCH2CH O •• • • RCH2CH O •• • • •• • • RCHCH O • • •• RCH2CH O •• • • RCHCH O • • H 2RCH2CH O NaOH RCH2CH OH CHCH O R

(64)

 La reazione porta alla formazione di un nuovo legame C-C  Il prodotto della reazione è chiamato "aldolo" perchè

contiene una funzione aldeidica ed una alcolica

Addizione o Condensazione Aldolica

RCH2CH OH

CHCH

O

(65)

Condensazione aldolica dell’acetaldeide (etanale) Acetaldolo (50%) NaOH, H2O 5°C 2CH3CH O CH3CH OH CH2CH O

(66)

Condensazione aldolica del butanale (75%) KOH, H2O 6°C 2CH3CH2CH2CH O CH3CH2CH2CH OH CHCH O CH2CH3

(67)

2RCH2CH O NaOH RCH2CH OH CHCH O R Condensazione Aldolica

(68)

2RCH2CH O NaOH RCH2CH OH CHCH O R Condensazione Aldolica Deidratazione dell’aldolo

(69)

2RCH2CH O NaOH RCH2CH OH CHCH O R Condensazione Aldolica calore RCH2CH CCH O R Deidratazione dell’aldolo enale

(70)

2RCH2CH O NaOH RCH2CH OH CHCH O R Condensazione Aldolica calore RCH2CH CCH O R NaOH calore Deidratazione dell’aldolo enale

(71)

Condensazione aldolica del butanale

NaOH, H2O 80-100°C 2CH3CH2CH2CH

(72)

Condensazione aldolica del butanale (86%) NaOH, H2O 80-100°C 2CH3CH2CH2CH O CH3CH2CH2CH CCH O CH2CH3

(73)

La disidratazione di

b

-idrossi aldeidi può essere catalizzata sia da acidi che da basi

Disidratazione del Prodotto di Addizione Aldolica

C O C C OH H C O C C

(74)

In soluzione basica si forma lo ione enolato

Disidratazione del Prodotto di Addizione Aldolica

OH H C O C C NaOH OH C O C C • • –

(75)

L’enolato elimina idrossido e forma l’aldeide a,b -insatura

Disidratazione del Prodotto di Addizione Aldolica

OH H C O C C NaOH OH C O C C • • –

(76)

La Reazione di Eliminazione E1cB

 Nella reazione E1 il primo stadio (lento) è la formazione del carbocatione per distacco del gruppo uscente,

seguito dall’eliminazione del protone

 Nella reazione E1cB si verifica prima la rimozione di un protone con formazione di un anione (stabilizzato), che successivamente elimina il gruppo uscente

E1cB:

Eliminazione

unimolecolare (1)

Base

Figura

Figura 22.4 MECCANISMO:

Riferimenti

Documenti correlati

☛ (matr, notte) identifica il turno del custode in una notte che si associa (1,1) con l’area , l’area si può associare con lo stesso custode purché cambi la notte del turno.

Cominciamo da una serie di foto ottenute con una fotocamera digitale reflex, con un obbiettivo zoom 18 − 55 mm (Canon, EOS 350D). In ogni foto viene indicata l’apertura relativa

In questo studio possiamo trascurare il termine ̇ e il termine ̇ , il primo perché poco rilevante, il secondo può in effetti diventare rilevante all’aumentare

Su richiesta, agli studenti che siano già in possesso di titoli di studio universitari, o che si trasferiscano da altro corso di studio, o che abbiano già compiuto in

Co-organised with Fudan University’s Fudan Institute of Belt and Road & Global Governance, the HLPD brought together academics, researchers, policy-makers, former

Le chiese del campione garfagnino hanno sviluppato meccanismi comuni in quanto simile è l’impianto strutturale: i meccanismi attivati più frequentemente sono il

La sigmoidoscopia è un esame che permette di controllare il tratto finale dell’intestino, dove si localizzano i due terzi dei tumori, ed evidenziare eventuali alterazioni, anche

Perché ogni materia può essere composta da materiali