• Non ci sono risultati.

Prevalenza e quadro clinico della celiachia nell’allergia alimentare severa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prevalenza e quadro clinico della celiachia nell’allergia alimentare severa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Patano G. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2015; 18(9) http://www.medicoebambino.com/?id=PSR1509_30.html

Pagina 1 di 1

MeB – Pagine Elettroniche

Volume XVIII

Novembre 2015

numero 9

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

PREVALENZA E QUADRO CLINICO DELLA CELIACHIA

NELL’ALLERGIA ALIMENTARE SEVERA

Giuseppe Patano

Scuola di Specializzazione in Pediatria, IRCCS Materno-Infantile “Burlo Garofolo”, Università di Trieste

Indirizzo per corrispondenza: pepponzolo@gmail.com Obiettivi. Determinare la prevalenza della malattia

celia-ca nella nostra popolazione di soggetti con allergia ali-mentare grave IgE mediata, mediante ricerca di autoanti-corpi specifici; successivo confronto con la popolazione generale e con un gruppo di allergici non severi.

Soggetti e metodi. 295 soggetti (età media 9 anni) venuti a effettuare la desensibilizzazione presso l’Allergologia del “Burlo Garofolo” di Trieste nel periodo tra il 2007 e agosto 2014, perché affetti da allergia alimentare severa. Disegno dello studio. Sui prelievi fatti ai soggetti del no-stro gruppo di studio, presenti nella nostra banca del siero, è stata effettuata retrospettivamente la ricerca degli anti-corpi anti-transglutaminasi e/o anti-endomisio. Il dato del-la prevalenza ottenuto si riferisce ai soggetti con sierolo-gia positiva sommati ai celiaci già noti; tale prevalenza è stata poi confrontata con quella di due popolazioni di con-trollo: una di allergici non severi, l’altra costituita dalla popolazione pediatrica generale.

Gruppi di confronto. Il gruppo degli allergici non severi includeva 67 bambini venuti al “Burlo” fra aprile 2010 e luglio 2014 per effettuare la prova di scatenamento (TPO), sui cui campioni di sangue sono stati ricercati gli

EMA. Per la popolazione generale pediatrica, abbiamo utilizzato i dati dello studio “buono come il riso”, massic-cio screening condotto fra settembre 1999 e giugno 2000, per determinare la prevalenza di celiachia in 3188 alunni delle scuole elementari triestine, mediante la ricerca degli anticorpi tTG.

Risultati. Nel gruppo di studio di 295 soggetti sono stati individuati 14 pazienti positivi agli EMA, e 4 celiaci noti. In totale, la prevalenza di soggetti celiaci è pari al 6,1% (18/295). Tra i 14 soggetti positivi agli EMA, 8 hanno ri-cevuto conferma bioptica di celiachia (per un totale di 12/18 pazienti con biopsia patologica); tra i rimanenti 6, 2 erano tTG e EMA e HLA DQ2/8 positivi, mentre 4 pre-sentavano positività solamente degli EMA (due con gene-tica predisponente; gli altri due HLA non noti). Per quan-to riguarda i due gruppi di controllo “buono come il riso” e “allergici non severi” la prevalenza è risultata pari all’1% nel primo gruppo e all’1,4% nel secondo.

Riferimenti

Documenti correlati

Materiali e metodi - Abbiamo arruolato due popolazioni di bambine di età inferiore ai 12 anni: la prima popolazio- ne costituita da bambine afferite all’ambulatorio del

This is a corpus-assisted analysis of English used as a Lingua Franca in the context of spoken business communications between Italian and

questi in parte inediti, conservati tra le carte dell’archivio della famiglia Santa Rosa: si tratta di qualche pagina autobiografica, di quaderni di appunti e di lettere,

Questi risultati confermano precedenti studi in cui si evidenziava come il tempo di riespansione della cavità blastocelica dopo la vitrificazione, il ripristino della temperatura e

LA CPAP pressione positiva continua nelle vie aeree HA DIMOSTRATO DI ESSERE EFFICACE NEL TRATTAMENTO DEI PAZIENTI CON EPAC CHE RIMANGONO IPOSSIEMICI NONOSTANTE TERAPIA MEDICA

- rischio o proporzione di incidenza: persone a rischio all’inizio del periodo (misura quindi la probabilità di sviluppare la malattia). - tasso di incidenza: tempo persona ovvero

Nel corso del secondo anno, 1 donna aveva ricevuto una diagnosi di malattia cardiaca e altre 99 erano state perse al follow-up. Nel corso del terzo anno, altre 7

The theoretical investigation presented in Marconi & Palla (1998) stimulated the se- lection of Herbig Ae stars (infrared excess, H emission), expected to lie between the