• Non ci sono risultati.

metodo_halley: Metodo di Halley

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "metodo_halley: Metodo di Halley"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Calcolo Numerico TEST del 17 MAGGIO 2018

Cognome e nome Matricola

Informatica Postazione

FIRMA PER CONSEGNARE FIRMA PER RITIRARSI

Si raccomanda agli studenti di commentare adeguatamente script e function Matlab.

Sia f una funzione sufficientemente regolare. Il metodo di Halley, partendo da un punto iniziale x0, genera la successione

xn+1= xn 2f (xn)f0(xn) 2[f0(xn)]2− f (xn)f00(xn) che sotto opportune ipotesi converge a uno zero x dell’equazione f (x) = 0.

Si implementi tale metodo mediante la routine Matlab metodo halley, che abbia la seguente intestazione:

function [xv,fxv,n,flag]=metodo_halley(f,f1,f2,x0,toll,nmax)

% metodo_halley: Metodo di Halley.

% Uso:

% [xv,fxv,n,flag]=metodo_halley(f,f1,f2,x0,toll,nmax)

%

% Dati di ingresso:

% f: funzione per cui si studia f(x)=0.

% f1: derivata prima di f.

% f2: derivata seconda di f.

% x0: valore iniziale.

% toll: tolleranza richiesta per il valore assoluto

% della differenza di due iterate successive.

% nmax: massimo numero di iterazioni permesse (nmax > 0).

%

% Dati di uscita:

% xv: vettore contenente le iterate (inclusa quella iniziale).

% fxv: vettore contenente le valutazioni di f in ogni elemento di xv.

% n: numero di iterazioni effettuate (lunghezza vettore xv meno 1).

% flag: 1 se il denominatore dell’iterata di Halley e’ nullo;

% 2 se il numero di iterazioni e’ maggiore di nmax;

% 0 altrimenti.

La routine abbia come input, la funzione f , la sua derivata prima f0e seconda f00nonch´e la stima iniziale dello soluzione x0, la tolleranza toll, e il numero massimo di iterazioni nmax.

Il codice deve fornire in output il vettore xv delle iterazioni, fxv contenente la valutazione di f in ogni componente di xv, il numero n di iterazioni compiute (ovvero la lunghezza di xv meno 1) e una variabile flag che valga 1 se 2[f0(xk)]2− f (xk)f00(xk) = 0 per qualche k, 2 se il numero di iterazioni supera nmax, e 0 altrimenti.

Quindi si implementi il codice test numerico che applica il metodo di Halley per la risoluzione dell’equazione x2− 1 + exp(−x) = 0

partendo dal valore iniziale x0 = 0.5. Dopo l’esecuzione della routine metodo Halley, la function test numerico stampi l’indice delle iterate k = 1, 2, . . . , n, le approssimazioni x0, . . . , xn e il valore assoluto dei valori fxv, ovvero

|f (x0)|, |f (x1)|, . . . , |f (xn)|, ovvero, la tripla (k, xk, |f (xk)|) per k = 1, 2, . . . , n.

Per concludere, stampi tutti i valori degli step s1= |x1−x0|,. . .,sn = |xn−xn−1| e in un grafico in scala semilogaritmica (mediante il comando semilogy) indichi le coppie (1, s1), . . ., (n, sn) mediante un cerchietto rosso, unite con una linea continua nera.

Riferimenti

Documenti correlati

Evidence based health preven- tion può essere definita l’uso coscien- zioso, esplicito e giudizioso delle migliori evidenze disponibili per pren- dere decisioni nelle

Per tutti i problemi che si possono presentare nell’uso delle procedure e per quanto coperto dalla presente convenzione, la Halley prevede un servizio di Assistenza telefonica

• K e` piccolo problema bencondizionato (errore propagato dello stesso ordine dell’errore sui dati). • Nella soluzione di sistemi lineari K=||A|| ||A

i) Scrivere il comando per caricare la serie su R, dicendo anche come lo si deve usare (col semplice invio?). Scrivere poi i comandi per visualizzare la serie storica, anche con

Stabilire per quali valori del parametro il sistema ammette una sola soluzione e per quali la matrice dei coecienti risulta denita positiva.. Senza fare calcoli e

Calcolare le prime tre iterazioni del metodo di bisezione, a partire dall'intervallo trovato, e le prime due iterazioni del metodo di Newton, a partire dall'estremo sini-

Allora, che sia corretta o meno la mia osservazione che il numero di livelli nel modello classico è sempre infinita, mentre in quello quantistico no, c’è un’altra

• E’ Isaac Newton, colui che ha ormai da ben 5 anni la risposta alla domanda di Halley e dei suoi colleghi: il Sole, la Luna, la Terra e tutti gli altri pianeti sono soggetti a una