• Non ci sono risultati.

metodo_halley: Metodo di Halley

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "metodo_halley: Metodo di Halley"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Calcolo Numerico TEST del 17 MAGGIO 2018

Cognome e nome Matricola

Informatica Postazione

FIRMA PER CONSEGNARE FIRMA PER RITIRARSI

Si raccomanda agli studenti di commentare adeguatamente script e function Matlab.

Sia f una funzione sufficientemente regolare. Il metodo di Halley, partendo da un punto iniziale x0, genera la successione

xn+1= xn 2f (xn)f0(xn) 2[f0(xn)]2− f (xn)f00(xn) che sotto opportune ipotesi converge a uno zero x dell’equazione f (x) = 0.

Si implementi tale metodo mediante la routine Matlab metodo halley, che abbia la seguente intestazione:

function [xv,fxv,n,flag]=metodo_halley(f,f1,f2,x0,toll,nmax)

% metodo_halley: Metodo di Halley.

% Uso:

% [xv,fxv,n,flag]=metodo_halley(f,f1,f2,x0,toll,nmax)

%

% Dati di ingresso:

% f: funzione per cui si studia f(x)=0.

% f1: derivata prima di f.

% f2: derivata seconda di f.

% x0: valore iniziale.

% toll: tolleranza richiesta per il valore assoluto

% della differenza di due iterate successive.

% nmax: massimo numero di iterazioni permesse (nmax > 0).

%

% Dati di uscita:

% xv: vettore contenente le iterate (inclusa quella iniziale).

% fxv: vettore contenente le valutazioni di f in ogni elemento di xv.

% n: numero di iterazioni effettuate (lunghezza vettore xv meno 1).

% flag: 1 se il denominatore dell’iterata di Halley e’ nullo;

% 2 se il numero di iterazioni e’ maggiore di nmax;

% 0 altrimenti.

La routine abbia come input, la funzione f , la sua derivata prima f0e seconda f00nonch´e la stima iniziale dello soluzione x0, la tolleranza toll, e il numero massimo di iterazioni nmax.

Il codice deve fornire in output il vettore xv delle iterazioni, fxv contenente la valutazione di f in ogni componente di xv, il numero n di iterazioni compiute (ovvero la lunghezza di xv meno 1) e una variabile flag che valga 1 se 2[f0(xk)]2− f (xk)f00(xk) = 0 per qualche k, 2 se il numero di iterazioni supera nmax, e 0 altrimenti.

Quindi si implementi il codice test numerico che applica il metodo di Halley per la risoluzione dell’equazione x2− 1 + exp(−x) = 0

partendo dal valore iniziale x0 = 0.5. Dopo l’esecuzione della routine metodo Halley, la function test numerico stampi l’indice delle iterate k = 1, 2, . . . , n, le approssimazioni x0, . . . , xn e il valore assoluto dei valori fxv, ovvero

|f (x0)|, |f (x1)|, . . . , |f (xn)|, ovvero, la tripla (k, xk, |f (xk)|) per k = 1, 2, . . . , n.

Per concludere, stampi tutti i valori degli step s1= |x1−x0|,. . .,sn = |xn−xn−1| e in un grafico in scala semilogaritmica (mediante il comando semilogy) indichi le coppie (1, s1), . . ., (n, sn) mediante un cerchietto rosso, unite con una linea continua nera.

Riferimenti

Documenti correlati

Evidence based health preven- tion può essere definita l’uso coscien- zioso, esplicito e giudizioso delle migliori evidenze disponibili per pren- dere decisioni nelle

Per tutti i problemi che si possono presentare nell’uso delle procedure e per quanto coperto dalla presente convenzione, la Halley prevede un servizio di Assistenza telefonica

i) Scrivere il comando per caricare la serie su R, dicendo anche come lo si deve usare (col semplice invio?). Scrivere poi i comandi per visualizzare la serie storica, anche con

• E’ Isaac Newton, colui che ha ormai da ben 5 anni la risposta alla domanda di Halley e dei suoi colleghi: il Sole, la Luna, la Terra e tutti gli altri pianeti sono soggetti a una

Stabilire per quali valori del parametro il sistema ammette una sola soluzione e per quali la matrice dei coecienti risulta denita positiva.. Senza fare calcoli e

Calcolare le prime tre iterazioni del metodo di bisezione, a partire dall'intervallo trovato, e le prime due iterazioni del metodo di Newton, a partire dall'estremo sini-

• K e` piccolo problema bencondizionato (errore propagato dello stesso ordine dell’errore sui dati). • Nella soluzione di sistemi lineari K=||A|| ||A

Allora, che sia corretta o meno la mia osservazione che il numero di livelli nel modello classico è sempre infinita, mentre in quello quantistico no, c’è un’altra