Esercitazione 22/01/2018
Correzione prova scritta di Calcolo Scientico e Metodi Numerici 16/01/18 COMPITO 1
1. Si consideri il seguente sistema
4x1+ 3βx3 = −4 3x2 = 3
βx1+ 2x3 = −1
dove β è un parametro reale. Stabilire per quali valori del parametro il sistema ammette una sola soluzione e per quali il metodo di Jacobi converge. Posto β = 1, si calcolino le prime due iterate del metodo di Gauÿ-Seidel, a partire da x(0) = [1, 1, 1]T. Senza fare calcoli e motivando opportunamente la risposta si dica se nel caso β = 1 il metodo di Gauÿ-Seidel converge.
Soluzione. Il sistema ammette una sola soluzione quando det(A) 6= 0 (con A matrice dei coecienti) e quindi per β 6= ±2√32.
Il metodo di Jacobi converge per i valori di β per cui ρ(BJ) < 1, dove BJ = D−1(E + F )è la matrice di iterazione data da
BJ =
0 0 −3β/4
0 0 0
−β/2 0 0
che ha raggio spettrale minore di 1 per −q
8
3 < β <
q8 3.
Ponendo β = 1 le prime due iterazioni del metodo di Gauss-Seidel sono:
x(1) = [−7/4, 1, 11/8]T, x(2) = [−65/32, 1, 97/64]T 2. Si considerino le matrici
A =
2 0 α
0 −2 0
−α 0 2
B = 1
5
2 0 −1
0 β 0
1 0 2
C =
−
√ 2
2 0
√ 2 2
0 1 0
√ 2
2 0
√ 2 2
Si determinino i valori dei paramentri α e β che rendono A e B l'una l'inversa dell'altra e vericare che C sia una matrice ortogonale. Assegnati ai parametri i valori trovati, si calcoli l'indice di condizionamento delle tre matrici in norma 1, 2 e ∞. Inne, si risolva nel modo più conveniente il sistema lineare Mx = b, con M = BC e b = [1, 1, 1]T.
Soluzione. A e B sono una l'inversa dell'altra per α = 1 e β = −5/2. La matrice C è ortogonale essendo CCT = I. I numeri di condizionamento sono:
k1(A) = k∞(A) = 9/5, k2(A) = r9
5
k1(B) = k1(A) = k∞(A) = k∞(B) = 9/5, k2(B) = k2(A) = r9
5 k1(C) = k∞(C) = 2, k2(C) = 1 (essendo C ortogonale)
Per risolvere il sistema Mx = b, con M = BC e b = [1, 1, 1]T basta osservare che x = M−1b = (C−1B−1)b = CTAb,
quindi eseguendo i calcoli si trova x = [−√
2, −2, 2√ 2]T.
3. Determinare l'intervallo [k, k + 1] che contenga la radice positiva dell'equazione cos (4x) − 2x −1
4 = 0.
Calcolare le prime tre iterazioni del metodo di bisezione, a partire dall'intervallo trovato, e le prime due iterazioni del metodo di Newton, a partire dall'estremo sini- stro dell'intervallo determinato. Dire qual è l'ordine di convergenza del metodo di bisezione.
Soluzione. Tramite il metodo graco si trova che la radice α dell'equazione non lineare data appartiene all'intervallo [0, 1]. Le prime tre iterazioni del metodo di bisezione sono:
c0 = 1
2, f (0)f (c0) < 0 quindi α ∈ [0, 1/2]
c1 = 1
4, f (0)f (c1) < 0 quindi α ∈ [0, 1/4]
c2 = 1
8, f (0)f (c2) > 0 quindi α ∈ [1/8, 1/4].
Le prime due iterazioni del metodo di Newton a partire dall'estremo sinistro dell'in- tervallo determinato sono
x1 = 3/8 = 0.375 x2 ' 0.2199.
4. Si calcoli la fattorizzazione P A = LU della matrice dei coecienti del sistema
4x1+ 2x3 = 0
x1+ 2x2+13x3 + x4 = −3 2x2+ 14x3+ 5x4 = −7 2x1+ 32x3+ 2x4 = −2
e utilizzarla per risolvere il sistema e per calcolare la terza colonna dell'inversa della matrice dei coecienti.
Soluzione.
P =
1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0
L =
1 0 0 0
1/4 1 0 0
1/2 0 1 0
0 1 5/6 1
U =
4 0 2 0
0 2 −1/6 0
0 0 1/2 2
0 0 0 7/3
La soluzione del sistema lineare è x = [0, −1, 0, −1]T e la terza colonna dell'inversa della matrice dei coecienti A è [6/7, −5/14, −12/7, 3/7]T.
5. Costruire, utilizzando la rappresentazione di Lagrange, il polinomio che interpola la seguente tabella di dati
xi −2 −1 1 2
yi 2 1 3 1
Calcolare inoltre il valore assunto dal polinomio nel punto di ascissa x = 3. Soluzione.
Il polinomio interpolante di lagrange è
p3(x) = 2L0(x) + L1(x) + 3L2(x) + L3(x) = − 5
12x3− 1
6x2+ 17
12x +13 6 e il suo valore in x = 3 è p3(3) = −193.
COMPITO 2 1. Si consideri il seguente sistema
8x1+ 6αx3 = −8 6x2 = 6
2αx1+ 4x3 = −2
dove α è un parametro reale. Stabilire per quali valori del parametro il sistema ammette una sola soluzione e per quali il metodo di Gauÿ-Seidel converge. Posto α = 2, si calcolino le prime due iterate del metodo di Jacobi, a partire da x(0) = [1, 1, 1]T. Senza fare calcoli e motivando opportunamente la risposta si dica se nel caso α = 2 il metodo di Jacobi converge.
Soluzione. Il sistema ammette una sola soluzione quando det(A) 6= 0 (con A matrice dei coecienti) e quindi per β 6= ±2√32.
Il metodo di Jacobi converge per i valori di β per cui ρ(BJ) < 1, dove BJ = D−1(E + F )è la matrice di iterazione data da
BJ =
0 0 −3β/4
0 0 0
−β/2 0 0
che ha raggio spettrale minore di 1 per −q
8
3 < β <
q8 3.
Ponendo β = 1 le prime due iterazioni del metodo di Gauss-Seidel sono:
x(1) = [−7/4, 1, 11/8]T, x(2) = [−65/32, 1, 97/64]T 2. Si considerino le matrici
A =
2 0 α 0 2 0 α 0 2
B = 1
3
2 0 −1
0 β 0
−1 0 2
C =
√ 2
2 0
√ 2 2
0 1 0
−
√ 2
2 0
√ 2 2
Si determinino i valori dei paramentri α e β che rendono A e B l'una l'inversa dell'altra e vericare che C sia una matrice ortogonale. Assegnati ai parametri i valori trovati, si calcoli l'indice di condizionamento delle tre matrici in norma 1, 2 e ∞. Inne, si risolva nel modo più conveniente il sistema lineare Mx = b, con M = BC e b = [1, 1, 1]T.
Soluzione. A e B sono una l'inversa dell'altra per α = 1 e β = 3/2. La matrice C è ortogonale essendo CCT = I. I numeri di condizionamento sono:
k1(A) = k∞(A) = 3, k2(A) = 3
k1(B) = k1(A) = k∞(A) = k∞(B) = 3, k2(B) = k2(A) = 3 k1(C) = k∞(C) = 2, k2(C) = 1 (essendo C ortogonale)
Per risolvere il sistema Mx = b, con M = BC e b = [1, 1, 1]T basta osservare che x = M−1b = (C−1B−1)b = CTAb,
quindi eseguendo i calcoli si trova x = [0, 2, 3√ 2]T.
3. Determinare l'intervallo [k, k + 1] che contenga la radice positiva dell'equazione sin (4x) + 2x − 1 = 0.
Calcolare le prime tre iterazioni del metodo di bisezione, a partire dall'intervallo trovato, e le prime due iterazioni del metodo di Newton, a partire dall'estremo sini- stro dell'intervallo determinato. Dire qual è l'ordine di convergenza del metodo di bisezione.
Soluzione. Tramite il metodo graco si trova che la radice α dell'equazione non lineare data appartiene all'intervallo [0, 1]. Le prime tre iterazioni del metodo di bisezione sono:
c0 = 1
2, f (0)f (c0) < 0 quindi α ∈ [0, 1/2]
c1 = 1
4, f (0)f (c1) < 0 quindi α ∈ [0, 1/4]
c2 = 1
8, f (0)f (c2) > 0 quindi α ∈ [1/8, 1/4].
Le prime due iterazioni del metodo di Newton a partire dall'estremo sinistro dell'in- tervallo determinato sono
x1 = 1/6 = 0.1667 x2 ' 0.1761.
4. Si calcoli la fattorizzazione P A = LU della matrice dei coecienti del sistema
x1+ 2x2+13x3 + x4 = −3 4x1+ 2x3 = 0
2x2+ 14x3+ 5x4 = −7 2x1+ 32x3+ 2x4 = −2
e utilizzarla per risolvere il sistema e per calcolare la seconda colonna dell'inversa della matrice dei coecienti.
Soluzione.
P =
0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0
L =
1 0 0 0
1/4 1 0 0
1/2 0 1 0
0 1 5/6 1
U =
4 0 2 0
0 2 −1/6 0
0 0 1/2 2
0 0 0 7/3
La soluzione del sistema lineare è x = [0, −1, 0, −1]T e la terza colonna dell'inversa della matrice dei coecienti A è [37/28, 75/168, −15/7, 2/7]T.
5. Costruire, utilizzando la rappresentazione di Lagrange, il polinomio che interpola la seguente tabella di dati
xi −2 −1 1 2
yi 1 3 1 2
Calcolare inoltre il valore assunto dal polinomio nel punto di ascissa x = 3. Soluzione.
Il polinomio interpolante di lagrange è
p3(x) = L0(x) + 3L1(x) + L2(x) + 2L3(x) = 5
12x3−1
6x2− 17
12x + 13 6 e il suo valore in x = 3 è p3(3) = 233.