• Non ci sono risultati.

Soluzioni numeriche degli esercizi consigliati del capitolo 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Soluzioni numeriche degli esercizi consigliati del capitolo 4"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Soluzioni numeriche degli esercizi consigliati del capitolo 4

Esercizi numero:

1 [P (X = 4) = (42)

(142) = 916; P (X = 2) = (41)(21)

(142) = 918; P (X = 1) = (41)(81)

(142) = 3291; P (X = 0) = (22)

(142) = 911 ; P (X = −1) = (81)(21)

(142) = 1691; P (X = −2) = (82) (142) = 2891] 5 [X(S) = {n − 2i}0≤i≤n = {−n, −n + 2, . . . , n − 2, n}]

6 [P (X = 3) = 18; P (X = 1) = 38; P (X = −1) = 38; P (X = −3) = 18]

13 [X(S) = {0, 500, 1000, 1500, 2000}; pX(0) = (1 − 0.3)(1 − 0.6) = 0.28; pX(500) = 0.3 ·12 · (1 − 0.6) + (1 − 0.3) · 0.6 ·12 = 0.27; pX(1000) = 0.3 · 12 · (1 − 0.6) + (1 − 0.3) · 0.6 · 12 + 0.3 · 12 · 0.6 · 12 = 0.315; pX(1500) = 0.3 · 12 · 0.6 · 12 + 0.3 · 12 · 0.6 · 12 = 0.09;

pX(2000) = 0.3 · 12 · 0.6 · 12 = 0.045]

21 [. . . ; X(S) = Y (S) = {25, 33, 40, 50}; pX(i) = 148i mentre pY(i) = 14, per ogni i ∈ X(S); E(X) = 1481 (252+332+402+502) ' 39.28; E(Y ) = 14(25+33+40+50) = 37]

35 [X(S) = {−1, +1.1}; pX(1.1) = 1 − pX(−1) = 49; E(X) = 1.1 · 49 − 1 · 59 = −151; E(X2) = 1.12· 49 + 1 · 59 = 7582; V ar(X) = 8275− (151)2 = 4945]

40 [ 54(13)4 23 + (13)5 = 24311 ' 0.045]

45 [Con tre domande la probabilit`a di passare l’esame vale 13( 32 · 0.82· 0.2 + 0.83) +

2

3( 32 · 0.42· 0.6 + 0.43) ' 0.533, mentre se le domande sono cinque la probabilit`a di passare vale13( 53·0.83·0.22+ 54·0.84·0.2+0.85)+23( 53·0.43·0.62+ 54·0.44·0.6+0.45) ' 0.526, quindi allo studente conviene (di poco) che le domande siano tre.]

48 [ 31p · (1 − p)2 = 0.23, dove p = 1 − 0.9910 ' 0.096]

1

Riferimenti

Documenti correlati

Abbiamo definito la convergenza della serie attraverso la convergenza della sua successione delle somme parziali, cioè se esiste finito il lim n→∞ S n = S.. Questo fatto implica che

Se le cariche hanno segni opposti i campi elettrici generati dalle singole cariche si sommano, altrimenti

numero di compiti dati dal CAPO: 80 numero di soluzioni 480.

Soluzioni degli esercizi.

Soluzioni degli esercizi.

Se le cariche hanno segni opposti i campi elettrici generati dalle singole cariche si sommano, altrimenti

Università di Camerino – Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l’Innovazione Appunti di Calcolo – Prof... Università di Camerino – Corso di Laurea in

Si osservi che per determinare il raggio di convergenza R, si può usare anche la formula seguente , basata sul criterio