• Non ci sono risultati.

Tutorato delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tutorato delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tutorato delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA

A.A. 2017/2018

docente: Dott.ssa Luisa Fermo tutor: Dott. Massimiliano Ventroni

Esercitazione 2 del 13/10/2017 Serie di Fourier

Esercizio 1 [tratto dalla prova d’esame del 21/09/2017]

Sviluppare in serie di Fourier la funzione

f (x) =

(2, −2 ≤ x < 0 3x + 2, 0 ≤ x ≤ 2.

Soluzione.

Sf(x) = 7 2 +

X

k=1

6

(kπ)2((−1)k− 1)) cos kπ 2 x



− 6

kπ(−1)ksin kπ 2 x

 .

Esercizio 2

Sviluppare in serie di Fourier la funzione f (x) =

(2 + 35x, −5 ≤ x < 0, 2 −35x, 0 ≤ x < 5.

Soluzione.

Sf(x) = 1 2 +

X

k=1

6

(kπ)2(1 + (−1)k+1) cos kπ 5 x

 .

Esercizio 3

Sviluppare in serie di Fourier la funzione

f (x) = sin(4x), x ∈ [−1, 1].

Soluzione.

Sf(x) =

X

k=1

2kπ(−1)ksin(4)

16 − k2π2 sin (kπx).

Riferimenti

Documenti correlati

Tutorato delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA. Corsi di Laurea in Chimica e

Tutorato delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA. Corsi di Laurea in Chimica e

Tutorato delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA. Corsi di Laurea in Chimica e

Tutorato delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA. Corsi di Laurea in Chimica e

Tutorato delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA.. Corsi di Laurea in Chimica e

Tutorato delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA. Corsi di Laurea in Chimica e

Fis- sato tale valore, si calcolino spettro e raggio spettrale

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica e Ingegneria Chimica. Esercitazione