• Non ci sono risultati.

Prova scritta di Fisica Matematica 1 per il corso di laurea in Matematica 21 Giugno 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prova scritta di Fisica Matematica 1 per il corso di laurea in Matematica 21 Giugno 2017"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta di Fisica Matematica 1 per il corso di laurea in Matematica

21 Giugno 2017

Un punto materiale pesante P , di massa m , si muove rispetto ad un riferimento inerziale Oxyz , con z verticale ascendente. Il punto P `e inoltre vincolato a scorrere sulla superficie simmetrica per rotazione attorno all’asse z , che `e caratterizzata dall’equazione

z = −1/ρ ,

dove ρ = px

2

+ y

2

. Una guida rettilinea di massa trascurabile e lunghezza infinita ruota nel piano orizzontale z = −R attorno al punto di coordinate (0, 0, −R), in modo tale che la proiezione P

del punto P sul suddetto piano z = −R cade all’interno della guida stessa

[⊙]

. Un disco omogeneo di massa M e raggio R rotola senza strisciare al di sopra della suddetta guida. Una molla ideale, di lunghezza a riposo nulla e di costante elastica k , collega P al centro B del disco. In corrispondenza a B `e posta anche una carica elettrica q, che `e soggetta agli effetti indotti da un campo elettrico uniforme di norma uguale a E, parallelo ed equiverso all’asse x .

E da intendersi che tutti i parametri del problema, ovvero m , g , M , R , k , q e E , abbiano ` valori reali positivi, fino a quando non verr` a specificato diversamente. Si supponga inoltre che i vincoli siano ideali e siano realizzati in modo che il punto P possa attraversare la guida e il disco senza scontrarsi con essi. Si risponda alle domande seguenti.

(1) Limitatamente al caso in cui si considera un ulteriore vincolo, tale che il punto P deve appartenere al semipiano Oxz con ascisse x positive, si scrivano la lagrangiana e le equazioni di Lagrange.

(2) Si studi ulteriormente il sistema meccanico in presenza dell’ulteriore vincolo descritto al precedente punto (1), limitatamente al sotto-caso in cui alcuni valori dei parametri sono fissati in modo tale che m = M = R = q = E = 1 e g = 7.

(2A) Si determinino tutti i punti di equilibrio del sistema al variare del parametro k.

(2B) Si studi la stabilit`a dei punti di equilibrio quando k = 6.

(2C) Facoltativamente, se proprio non si ha altro da fare, si studi la stabilit`a dei punti di equilibrio al variare del parametro k.

(3) Si riconsideri il sistema meccanico cos`ı come `e stato descritto all’inizio del testo fino al punto (1), cio`e escludendo il vincolo aggiuntivo e senza assumere che i valori parametri siano fissati come al punto (2).

Si introduca ora un nuovo vincolo, in modo tale che la molla sia sempre disposta in verticale (in altri termini, la proiezione P

appartiene sempre alla retta passante per

[⊙]

In altre parole, se (ρ, ϑ, z) sono le coordinate cilindriche del punto P , allora ϑ `e anche

l’angolo formato dal piano verticale Oxz con la guida.

(2)

i punti P e B). Inoltre, si assuma che la massa del disco e il campo elettrico abbiano effetti trascurabili (cio`e si ponga M = E = 0).

(3A) Si scriva la Hamiltoniana del sistema e si determinino le costanti del moto.

(3B) Si riduca il sistema a un grado di libert` a, in modo da scrivere una nuova Hamilto- niana associata al solo moto radiale di P (o, equivalentemente di B); deve quindi essere separato quel grado di libert` a corrispondente a una delle costanti di cui al punto (3A).

(3C) Utilizzando i metodi dell’analisi qualitativa, si determinino i valori ˆ ρ della dis- tanza dall’asse z per cui le orbite del sistema sono circolari e orizzontali; ovvi- amente, l’espressione di ˆ ρ deve essere scritta in funzione degli altri parametri e delle costanti di cui al punto (3A).

(3D) Si sviluppi la Hamiltoniana di cui al punto (3B) in approssimazione quadratica rispetto a ρ − ˆ ρ e a p

ρ

, che `e il momento coniugato alla coordinata radiale ρ.

Conseguentemente, si determini il periodo T

ρ

delle piccole oscillazioni attorno al valore ˆ ρ, corrispondente a una soluzione di quiete per il moto radiale.

Infine, si determini

ˆ

lim

ρ→∞

T

ρ

T

ϑ

,

dove T

ϑ

`e il periodo di rotazione associato all’orbita circolare di raggio ˆ ρ.

Riferimenti

Documenti correlati

(3C) Si determinino ora i valori della velocit`a angolare Ω per cui esistono dei moti periodici tali che il periodo di oscillazione del punto Q lungo la guida rettilinea `e

Si verifichi che, comunque dato ε > 0, esistono dei valori positivi di h tali che esistono delle piccole oscillazioni (nel moto radiale) di P , per le quali T ̺

(3B) Si determinino i valori della velocit`a angolare Ω, per cui possono esistere delle soluzioni delle equazioni di Hamilton che descrivono delle piccole oscillazioni del punto P

Inoltre, il dispositivo vincolare `e realizzato in modo da permettere rotazioni della seconda asta solo nel piano orizzontale passante per B; detto in altri termini, durante i moti

Si studi il moto che fa seguito alle condizioni iniziali tali che, al tempo t = 0, le posizioni di dischi e anelli sono speculari rispetto all’asse delle ordinate e tutti e

Si studi il moto che fa seguito alle condizioni iniziali tali che, al tempo t = 0, tutti e quattro i corpi rigidi sono in quiete, con i centri C 1 e C 2 istantaneamente

Un sistema meccanico `e costituito da un punto materiale P e da un anello, i quali si muovono rispetto ad un riferimento inerziale 0xy, con asse delle y verticale

L’anello `e perfettamente rigido, di spessore infinitesimo, di raggio R e di densit` a di massa omogenea al suo interno; esso ha il suo centro costantemente sovrapposto all’origine