• Non ci sono risultati.

MENINGITI RICORRENTI IN BAMBINO CON CISTI DERMOIDE SACRALE A SEDE INTRA ED EXTRADURALE E SENO DERMICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MENINGITI RICORRENTI IN BAMBINO CON CISTI DERMOIDE SACRALE A SEDE INTRA ED EXTRADURALE E SENO DERMICO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MENINGITI RICORRENTI IN BAMBINO CON CISTI DERMOIDE SACRALE A SEDE INTRA ED EXTRADURALE E SENO DERMICO

Samantha Bosis, Enrica Begliatti, Sophie Guez, Roberta Droghetti, Gabriella Chiarelli, Fabiola Corti, Paolo Rampini*, Susanna Esposito, Nicola Principi

Istituto di Pediatria e *Clinica di Neurochirurgia, Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS “Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena”, Milano Introduzione: I disrafismi spinali possono essere complicati da meningiti ricorrenti determinate dall’ingresso di microrganismi provenienti dalla cute attraverso un seno dermico. Riportiamo il caso di un bambino di 3 anni con cisti dermoide sacrale e seno dermico che ha presentato meningiti ricorrenti.

Caso clinico: Nato a termine da parto eutocico, peso alla nascita 3,000 gr. Adeguato raggiungimento delle tappe dello sviluppo psicomotorio. Anamnesi patologica remota negativa per patologie di rilievo. Il piccolo è giunto alla nostra osservazione per la comparsa improvvisa di sonnolenza, vomito e alvo liquido. All’esame obiettivo riscontro di iperpiressia, sopore, rigor, Lasegue positivo, dermografismo negativo, nervi cranici indenni, non segni di lato. La TC encefalo è risultata nella norma e l’esame del liquor ha mostrato 9.800 leucociti/mm3 a prevalenza neutrofila, glicorrachia di 34 mg/dL e proteinorrachia di 225 mg/dL. Gli esami ematochimici hanno evidenziato indici di flogosi nella norma (GB 7.600/mm3, neutrofili 68,6%, linfociti 28,3%, PCR 0,68 mg/dL). E’ stata, quindi, posta diagnosi di meningite ed è stato deciso il ricovero. E’

stata iniziata terapia antibiotica e.v. con ceftriaxone, con mancato miglioramento clinico e incremento degli indici di flogosi (GB 28.900/mm3, neutrofili 86,3%, linfociti 7,42% PCR 15,09 mg/dL). Per l’esito della coltura liquorale positivo per Escherichia coli resistente alle cefalosporine, è stata eseguita rachicentesi e la terapia in corso è stata sostituita con meropenem. A distanza di 72 ore si è osservata la ricomparsa di iperpiressia e segni di irritazione meningea: all’esame del liquor evidenza di 3.570 leucociti/mm3, glicorrachia di 21 mg/dL, proteinorrachia di 60 mg/dL, con coltura positiva per Streptococcus beta- emolitico di gruppo B. La TC encefalo è risultata nuovamente negativa. Alla terapia antibiotica in corso sono state associate levofloxacina e.v. e vancomicina e.v., con rapido miglioramento clinico. Ripetuta la rachicentesi, il liquor è risultato negativo ma a distanza di 48 ore si è osservato un nuovo peggioramento clinico, con ricomparsa di iperpiressia e segni meningei. E’ stata, quindi, eseguita RM encefalo e rachide in toto che ha mostrato a livello intrarachideo- sacrale cisti dermoide paramediana sinistra a sede intra ed extradurale, con annesso seno dermico. Il piccolo è stato, quindi, sottoposto ad intervento neurochirurgico di interlaminotomia S1-S2 con asportazione della cisti dermoide e del seno dermico, con successiva plastica. Il decorso post-operatorio è stato caratterizzato da un quadro di nuova meningite conclamata, per cui è stata ulteriormente proseguita la terapia antibiotica in corso (meropenem+levofloxacina+vancomicina) per altre due settimane, associata a terapia steroidea con desametasone e.v.. Successivamente, si è assistito a

(2)

una progressiva risoluzione del quadro clinico con un’obiettività neurologica nella norma.

Conclusioni: Nel caso di meningite ricorrente o da germi non comuni al di fuori dell’età neonatale, è importante effettuare una valutazione neuroradiologica del rachide in toto alla ricerca di seni dermici, associati o meno a cisti dermoidi o epidermoidi o ad altri disrafismi, in modo da instaurare una terapia chirurgica e antibiotica tempestiva e prevenire lo sviluppo di deficit neurologici.

Riferimenti

Documenti correlati

It is the product of a compromise made by courts between the separation of church and state (which deprives the court of the right to define good theology), religious freedom,

Per procedere con le prove di calibrazione e validazione del metodo sono state utilizzate aliquote da 50 mL di acqua prelevata da fonti differenti a seconda della matrice da

Tutte queste informazioni vengono fornite agli utenti in una pagina all’interno della quale si possono trovare, oltre alle combinazioni dei tasti per l’accesso

EU-SILC data are available and comparable for 32 European countries, thus allowing cross-countries comparisons of households and children living conditions also from a

The outcomes evaluated included: (i) prevalence of CRE carriage, assessed by a point-prevalence survey (PPS) involving all admitted patients (three PPSs were performed, each over

For the in vitro evaluation of the anthelmintic activity of tested compounds, the Egg hatch test (EHT), the Larval development test (LDT) and the Larval mortality/paralysis test

Progettare parchi agricoli nei territori intermedi : cinque scenari per la piana fiorentina = Le projet des parcs agri- coles dans les territoires intermédiaires : cinq scénarios

Main results are from regression analysis are that being female or a living in the South do not represent ceteris paribus a threat to consciousness, low income or wealth have