• Non ci sono risultati.

Quali sono i costi? La quota di partecipazione (comprendente vitto, alloggio e materiale) è fissata in Euro 170,00 + IVA (20%) per membri di realtà formalmente costituite

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Quali sono i costi? La quota di partecipazione (comprendente vitto, alloggio e materiale) è fissata in Euro 170,00 + IVA (20%) per membri di realtà formalmente costituite"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Siete interessati ad approfondire le questioni legate all'intercultura?

Avete voglia di sperimentare qualcosa di nuovo e siete alla ricerca

di un'esperienza di crescita e confronto su questo tema? Vi stimola l'idea di 'giocarvi' all'interno di un piccolo gruppo, magari lontano dai tempi e dai ritmi frenetici della città?

Il modo più proficuo per comprendere le dinamiche interculturali è quello di calarsi in situazioni di pluralità, mettendo alla prova le proprie 'resistenze' culturali, per acquisire strumenti utili ad affrontare con maggior consapevolezza questa sfida.

Ma cos'é il training?

E' una metodologia interattiva facilitata da un conduttore (trainer)

che conduce il gruppo attraverso un percorso che prevede una sequenza

di attività e sperimentazioni volte a prendere coscienza delle variegate dinamiche interculturali.

Quali saranno le aree tematiche affrontate?

I presupposti dell'approccio interculturale Il lavoro sul sé e la scoperta dell'altro La ricchezza delle differenze

Chi sono i trainer?

Formatori della Cooperativa Interculturando (www.interculturando.it),

professionisti specializzati nella formazione e nell'animazione in ambito interculturale.

Dove e quando si svolgerà il training?

Le due giornate residenziali si svolgeranno sabato 27 e domenica 28 marzo a Gargnano (BS), sul lago di Garda (autostrada Milano-Venezia uscita Brescia est) presso il Centre Européen de Rencontre et de Ressourcement in Via Poggio degli Ulivi, 6 (tel. 0365.71104) .

Il ritrovo è fissato per le ore10 di sabato, mentre la chiusura dei lavori verso le ore14.30 di domenica .

Quali sono i costi?

La quota di partecipazione (comprendente vitto, alloggio e materiale) è fissata in Euro 170,00 + IVA (20%) per membri di realtà formalmente costituite; in Euro 120,00 + IVA per soggetti singoli.

Si prevede un massimo di quindici partecipanti.

Come ci si può iscrivere o chiedere ulteriori informazioni?

L'iscrizione avverrà via fax (02.76312284) e via posta elettronica ([email protected]). La quota verrà versata per intero al momento della registrazione all'inizio del training.

Per qualsiasi informazione: Marco Muzzana 338.5637575

Riferimenti

Documenti correlati

78/2010, del 50% rispetto alla spesa dell'anno 2009 per le assunzioni di personale a tempo determinato e per personale con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, non

(in seguito, "Società", "Istante" o "Contribuente") rappresenta di operare nel settore dell'arte e che organizzerà in Italia un premio artistico al

Per valutare la presenza di caratteristiche comuni, sono stati costruiti i profili degli incendi considerati, ovvero le concentrazioni relative di PCDD e PCDF rispetto alla somma

65/2017 prospetti un diverso computo dei servizi educativi per l’infanzia ai fini della copertura tariffaria dei costi dei servizi a domanda individuale (…) la norma invocata

sommare l’importo di rigo RL19 agli altri redditi Irpef e riportare il totale al rigo RN1 col. 5) Ritenute d’acconto (sommare tale importo alle altre ritenute e riportare il totale

Da giovane, a 17-18 anni, ha iniziato la sua carriera di volon- tario come catechista in parroc- chia, all’Immacolata; in seguito, ha dedicato molto tempo al servizio della

Il partecipante dovrà dare conferma entro otto giorni dall’iscrizione con l’invio a mezzo fax della ricevuta dell’avvenuto bonifico bancario alla Direzione Regionale sede del corso,

Lo studente dovrà inoltre acquisire 4 CFU attraverso ulteriori attività nel SSD SECS- P/07 (Economia aziendale), coordinate da un docente, organizzate anche in raccordo con la