• Non ci sono risultati.

ASSOCIAZIONE LA FRATERNITÀ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ASSOCIAZIONE LA FRATERNITÀ"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ASSOCIAZIONE LA FRATERNITÀ

Sabato 23 novembre alle ore 17,30 nell’auditorium dei Santi Apostoli (vicolo dietro Santi Apostoli, 2) l’Associazione La Fraternità, nel programma di manifestazioni per i 45 anni di attività, propone un incontro pubblico sull’importanza della famiglia e sul ruolo dei legami familiari nelle vicende, nelle scelte, nell’aiuto alle persone in carcere, ma anche prima e dopo il carcere.

Fra Beppe Prioli, è il fondatore della Fraternità.

Presenterà le iniziative dell’Associazione nei riguardi delle “seconde vittime” dei reati, le famiglie dei detenuti: in carcere le attività di gruppo sugli affetti e la responsabilità genitoriale e il centro d’ascolto

“Domenico” per le famiglie a colloquio, all’esterno l’ascolto, l’accompagnamento e il sostegno alle famiglie e la giornata mensile di incontro e convivialità.

Cosimo Rega, condannato all’ergastolo, è anche il protagonista del film Cesare deve morire dei fratelli Taviani, Orso d’oro al festival di Berlino 2012; è attore, autore e regista teatrale; ha pubblicato il libro autobiografico Sumino ‘o falco e un volume di poesie.

Verrà a Verona in permesso. Presenterà uno spezzone del film, reciterà qualche brano teatrale e racconterà poi alcuni passaggi significativi della sua vita, negli aspetti che più hanno coinvolto i legami familiari. Sarà aiutato in questo dalle domande di Lara Simeoni, psicologa che ha animato in carcere le riflessioni di gruppi di detenuti sui rapporti affettivi e familiari.

Per informazioni:

Associazione La Fraternità [email protected] www.lafraternita.it tel. 045-8004960 cell. (per questo incontro): 348-3934976

Nel male e soprattutto nel bene

Le famiglie delle persone detenute.

Con preghiera di pubblicazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Controllo a microprocessore per la gestione delle seguenti funzioni: regolazione della temperatura dell’acqua con controllo in ingresso alla PdC (sul ritorno impianto),

Poi c’è il capitolo della predicazione, che non fa una grinza rispetto al suo stile di vita: omelie infuocate, veementi, capaci di ravvivare il senso di colpa anche tra le

Dio Padre che vi chiama ad essere luce nel mondo e sale della terra, vi sostenga con la forza del suo Spirito, perché la vostra risposta, pronta e generosa, sia confermata ogni

Dall’ascolto della chiamata di Dio, cui rispondiamo con il nostro “Eccomi”, siamo inviati come Francesco d’Assisi a costruire ogni giorno una Chiesa che sia allo stesso tempo

Il 26 giugno 2011, in Piazza Duomo a Milano, la Chiesa ha dichiarato Beata Suor Enrichetta Alfieri, proprio nella città che l’ha vista autentica protagonista nei 28 anni

Martedì 3 novembre ore 21,00 incontro on linea su piattaforma zoom Lunedì 9 novembre TERMINE ISCRIZIONI dei bambini al cammino di catechesi.

L’immagine di questo spirito muto e sordo è come rifles- so nella pandemia del SARS-COV-2 che ci costringe all’iso- lamento, alla distanza, alla paura di essere contagiati..

Dopo la Comunione - Per questi santi doni che abbiamo ricevuto, purifica, o Padre, i nostri cuori perché, in unione con gli apostoli Filippo e Gia- como, contempliamo te nel