• Non ci sono risultati.

LA CHIMICA DELL’ACQUA Procedimento I° CAPILLARITA’

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA CHIMICA DELL’ACQUA Procedimento I° CAPILLARITA’"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

LA CHIMICA DELL’ACQUA

Procedimento I°

CAPILLARITA’

Materiali

Un cucchiaio, una zolletta di zucchero, acqua colorata, una pipetta

Cosa fare

• Versare poche gocce di acqua colorata nel cucchiaio

• Appoggiare sul cucchiaio la zolletta di zucchero.

• In pochi istanti la zolletta si colora di rosso

Cosa accade

Lo zucchero della zolletta è impaccato in modo da lasciare

piccolissimi interstizi tra i granellini lungo i quali l’acqua si

distribuisce per capillarità

(2)

Procedimento II°

CAPILLARITA’

ASPETTO SCIENTIFICO:

L’acqua penetra per capillarità nelle piccole parti vuote che sono tra le fibre della carta, la carta si gonfia e di conseguenza le piegature si distendono facendo “sbocciare” il fiore .

NELLA REALTA’…..

- Per capillarità l’acqua del sottosuolo sale verso la superficie, mantenendo umido il terreno e permettendo alle piante di utilizzarlo.

-A fenomeni di capillarità si deve anche l’ascensione della linfa grezza nelle piante.

-Anche quando inzuppiamo un biscotto nel latte o nel the dobbiamo dire grazie alla capillarità!

(3)

Procedimento III°

TENSIONE SUPERFICIALE

Appoggiare lo spillo in un bicchiere colmo di acqua

MOLTO DELICATAMENTE

(4)

Procedimento IV°

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

Università di Pisa, Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria edile-architettura Candidato: Sara Freschi

[r]

Triangolo tessiturale del suolo: Classi5ica un suolo in base a classi di contenuto in peso delle frazioni di sabbia, limo e argilla. Il suolo B (Franco Sabbioso)

[r]

Grado di saturazione effettivo Contenuto acqua pellicolare..

Giuseppe Rossi, professore emerito dell'Università degli Studi di Catania, già Ordinario del settore Costruzioni idrauliche e marittime ed idrologia e già

una base debole, la soluzione risulterà acida o basica a seconda se lo ione acido è più forte di quello basico (la base coniugata del catione è più debole dell’acido

idrografico (area che raccoglie l’acqua che va nel fiume), ne infuen- zano la qualità, ricordiamoci che durante un’uscita di campo è impor- tante osservare tutti gli