• Non ci sono risultati.

[1;0], infine è nulla per

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "[1;0], infine è nulla per"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Home page Analisi

Classe quinta

STUDIO COMPLETO

DI UNA FUNZIONE TRASCENDENTE LOGARITMICA

Esempio A: ylnx

1) Classificazione e C.E.:

Funzione trascendente logaritmica.

La presenza del logaritmo impone che sia x . Il C.E. è 0 ]0;[.

2) Simmetrie :

La funzione non è simmetrica.

3) Studio del segno :

Si pone: lnx cioè 0 x1, quindi la funzione data è positiva in ]1;[ , mentre è negativa in ]0;1[, infine è nulla per x1.

4) Intersezione con gli assi cartesiani :

La funzione data interseca l’asse delle ascisse nel punto A(1;0) .

5) Asintoti :

La funzione è asintotica all’asse delle ordinate, infatti:



lnx

limx 0 , quindi x è l’equazione dell’asintoto verticale.0 Inoltre, limxlnx  , quindi non esiste l’asintoto orizzontale.

Infine, 0

x lim 1 x

x

limx lnH x  , quindi non esiste l’asintoto obliquo.

6) Crescenza o decrescenza :

PROF. MAURO LA BARBERA “Studio di una funzione trascendente” 1

(2)

Calcolando la derivata prima si ha:

x y 1

.

Studiando il segno della derivata prima se ne deduce che essa risulta sempre positiva nel C.E., quindi la funzione data è sempre crescente in ]0;[. La funzione non presenta estremanti.

7) Concavità e convessità :

Calcolando la derivata seconda si ha:

x2

y 1 .

Studiando il segno della derivata seconda della funzione si ottiene che essa risulta sempre negativa nel C.E., quindi la funzione data è sempre concava verso il basso in ]0;[. Inoltre, poiché la derivata seconda non si annulla non ci sono punti d’inflessione.

8) Grafico :

Torna su

PROF. MAURO LA BARBERA “Studio di una funzione trascendente” 2

Riferimenti

Documenti correlati

Il rifiuto è una cosa, la negazione è un'altra: nelle nevrosi isteriche, il mondo della competitività, del rischio, del fallimento, della sofferenza è evitato; ciò che deve

Si potrebbe anche pensare al- l'acqua permanens vista quale femminile materno e ctonio mondo del caos, uno spumeggiare bianco come doveva essere il mare attorno ad Afrodite

La funzione trascendente, nel suo aspetto dinamico, si connota senz'altro come un processo psichico; inoltre, in quanto modalità di relazione tra conscio ed inconscio si propone

Partendo dal significato geometrico del rapporto incrementale e osservando che al tendere di h a zero, il punto Q tende a P e la retta secante , passante per i punti P e Q , tende

Si chiama derivata della funzione nel suo punto di ascissa il limite, se esiste ed è finito, del rapporto incrementale della funzione al tendere a zero dell’incremento h

[r]

Domanda 9) Sia f una funzione reale di variabile reale.. Domanda 9) Sia f una funzione reale di variabile reale.. Domanda 9) Sia f una funzione reale di

[r]