• Non ci sono risultati.

INDICEPaginaIntroduzioneCapitolo 1. La definizione del tema della ricerca, le giustificazioni teoriche e metodologiche per realizzare questo studio, e ulteriori nuove domande di ricerca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICEPaginaIntroduzioneCapitolo 1. La definizione del tema della ricerca, le giustificazioni teoriche e metodologiche per realizzare questo studio, e ulteriori nuove domande di ricerca"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Pagin a Introduzione

Capitolo 1. La definizione del tema della ricerca, le giustificazioni teoriche e metodologiche per realizzare questo studio, e ulteriori nuove domande di ricerca

Premessa 1.

1 Il tema della ricerca e le motivazioni della scelta di questo tema (l’idea della ricerca, lo scopo della ricerca e l’identificazione del tema; il problema della ricerca;

lo stato dell’arte sul tema della ricerca; gli interrogativi di ricerca e le linee di sviluppo)

1.

2 Giustificazioni teoriche del tema scelto e dei problemi ad esso correlati 1.

3 Giustificazioni teoriche dei tre livelli problematici del tema della ricerca e loro sviluppo all’interno della tesi dottorale: a. la definizione di “seconde generazioni”;

b. le caratteristiche della rilevazione OCSE PISA nei confronti dei risultati dei figli degli immigrati; c. la scelta della Comparative Education nell’approccio comparativo all’interno della cornice teorica dei New Thinking (Cowen 2009; Larsen, 2010) e del paradigma della Teoria della Complessità nella ricerca educativa (Morrison, 2002)

1.

4 Gli interrogativi di ricerca, le linee di sviluppo, le ipotesi, cosa intende investigare questa tesi di ricerca

1.

5 Metodologia utilizzata per raggiungere gli obiettivi e giustificazioni del perché la si è scelta

1.6 I principali risultati, le conclusioni e ulteriori nuove domande di ricerca

Bibliografia capitolo 1

Capitolo 2. Le seconde generazioni all’interno degli studi delle “educazioni comparate”: problematizzazioni di concetti e di definizioni

Premessa 2.

1 Educazione comparata nella tarda modernità

2.1.1 La prospettiva dell’educazione comparata per indagare le esperienze scolastiche delle seconde generazioni

2.1.2 Il campo di studi dell’educazione comparata tra finalità conoscitiva e finalità riformista/migliorativa

(2)

2.1.3 Rivitalizzare i concetti di transfer e contesto ed i metodi per studiarli

2.1.4 Spazi sociali complessi e campi dell’educazione comparata

2.1.5 I sistemi educativi da una prospettiva storica dell’educazione comparata 2.

2 Educazione interculturale e barriere all’equità

2.2.1 L’educazione interculturale nella retorica di inclusione-esclusione e nel riconoscimento dell’Altro, the Other

2.2.2 Società multiculturali: Regno Unito e Francia, due paesi di storica immigrazione

2.2.3 Cambiamenti sociali, discriminazioni e politiche inclusive nel sistema scolastico

2.2.4 Le seconde generazioni in Francia 2.

3 Diverse educazioni comparate

2.3.1 Cosa intendere con “educazione comparata” oggi 2.3.2 Le seconde generazioni intese come una transitologia 2.3.3 Come decifrare il globale?

2.

4 Indagini comparative internazionali: dal funzionamento dei sistemi di istruzione alle competenze acquisite da uno studente. L’indagine OCSE PISA

2.4.1 Comparativo, internazionale oppure on hyphenness comparativo- internazionale?

2.4.2 L’ “internazionale” nell’educazione comparata

2.4.3 Educazione comparata tra eclettismo ed eterogeneità

2.4.4 Le indagini comparative internazionali e le interpretazioni dei dati 2.4.5 L’indagine OCSE PISA: una banca dati documentata e pubblica 2.4.6 Da chi è promossa l’indagine PISA: interpretazione ed utilizzo dei dati 2.4.7 2.4.7 Analisi di secondo livello a partire dai dati PISA

2.4.8 PISA e l’economia dell’educazione tra efficienza ed equità 2.

5 L’indagine PISA 2006: la particolarità della rilevazione PISA 2006, il quadro teorico e metodologico di riferimento

2.

6 I principali risultati in OCSE PISA 2006: caratteristiche dei sistemi educativi rispetto a qualità ed equità

2.

7 La controversia su PISA Bibliografia capitolo 2

Capitolo 3. Le concettualizzazioni teoriche e le ricerche sui risultati delle seconde generazioni in PISA 2006

Premessa

(3)

3.

1 Seconde generazioni e questioni terminologiche in letteratura (definizioni, discourses, teorie, approcci)

3.

2 Come vengono definite le seconde generazioni in PISA tra gli studenti immigrati

3.

3 La definizione e la composizione del campione delle seconde generazioni in PISA. Come vengono selezionati o categorizzati gli studenti immigrati. Qual è la competenza linguistica degli studenti immigrati di prima generazione e come vengono raggruppati la prima e la seconda generazione degli studenti immigrati in PISA

3.4 Quali concettualizzazioni e ricerche in letteratura sui risultati scolastici delle seconde generazioni in PISA

3.

5 I risultati scolastici delle seconde generazioni. Dove gli studenti immigrati hanno successo.

Bibliografia capitolo 3 Capitolo 4.

Analisi e descrizione dei risultati delle seconde generazioni in PISA 2006 nel rapporto internazionale dell’OCSE e nei quattro Country cases all’interno della costruzione di categorie governate attraverso dati e comparazioni.

Capitolo 5. Analisi e descrizione dei risultati delle seconde generazioni nelle pubblicazioni riguardanti PISA 2006 in Svezia

Capitolo 6. Analisi e descrizione dei risultati delle seconde generazioni nelle pubblicazioni riguardanti PISA 2006 in Svizzera

Capitolo 7. Analisi e descrizione dei risultati delle seconde generazioni nelle pubblicazioni riguardanti PISA 2006 in Spagna

Capitolo 8. Analisi e descrizione dei risultati delle seconde generazioni nelle pubblicazioni riguardanti PISA 2006 in Italia

Capitolo 9. Comparabilità tra i quattro Country cases 9.

1 La comparabilità dello strumento di PISA 2006 “Questionario studente”

nei quattro Country cases 9.

2 I sistemi educativi dei quattro Country cases Bibliografia capitolo 9

Capitolo 10. I principali risultati, le conclusioni e ulteriori nuove domande di ricerca

(4)

Bibliografia generale Sitografia generale

Abstract e Full paper in inglese Resumen in spagnolo

Riferimenti

Documenti correlati

La letteratura ha stabilito che anche coloro che sono nati nel Paese di origine, ma che sono immigrati nei primi anni di vita, hanno una serie di tratti in comune con le

certificato di collaudo o di regolare esecuzione, il responsabile del procedimento doveva promuovere la costituzione di una commissione affinché formulasse proposta motivata

Enunciare i risultati teorici e le condizioni che garantiscono al metodo del simplesso di trovare sempre una soluzione ottima (se esiste) ad un problema di programmazione lineare in

In the second part, I will analyze four pre-Code movies, Red-Headed Woman (1932), I’m No Angel (1933), Female (1933), and Design for Living (1933): I will examine how the

Infine, gli studenti nell’istruzione professionale vedono addirittura peggiorare il livello medio delle loro competenze tra il 2006 e il 2012 nelle prove di lettura e scienze;

- il mettere, quindi, in primo piano le risorse del territorio ed il territorio stesso, inteso quale principale risorsa, richiamando indirettamente il principio

bundle of 464 titanium tubes of ID/OD = 6/6.84 mm connected in parallel. The final design would take into account the real pay load size of the launch. In particular, if

Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali Università degli Studi di Macerata non sono più obbligati a lavorare nelle miniere, anche se