• Non ci sono risultati.

I  MULTIPLI  DELL’EURO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I  MULTIPLI  DELL’EURO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I  MULTIPLI  DELL’EURO  

   

 

Il maestro Giampaolo

 

http://didatticamatematicaprimaria.blogspot.com

……… euro

……… euro

……… euro

……… euro

……… euro

……… euro

……… euro

……… euro

……… euro

(2)

ESERCIZIO     Comporre  il  prezzo  dei  seguenti  oggetti  

     

 

Il maestro Giampaolo

 

http://didatticamatematicaprimaria.blogspot.it

269

1 426

549

1 149

655

(3)

 

I  SOTTOMULTIPLI  DELL’EURO  

     

ESERCIZIO  

 

Il maestro Giampaolo http://didatticamatematicaprimaria.blogspot.it

1 centesimo di euro 100

1 di € = 0,01 €

………. centesimi di euro 100

...

di € = ……… €

………. centesimi di euro 100

...

di € = ……… €

………. centesimi di euro 100

...

di € = ……… €

………. centesimi di euro 100

...

di € = ……… €

………. centesimi di euro 100

...

di € = ……… €

(4)

 

cambio

cambio

cambio

Somma il valore delle monete e delle banconote

……….Euro e ………… centesimi

……….Euro e ………… centesimi

……….Euro e ………… centesimi ……….Euro e ………… centesimi

……….Euro e ………… centesimi ……….Euro e ………… centesimi

……….Euro e ………… centesimi ……….Euro

……….Euro ……….Euro

(5)

 

VERIFICA  

 

Il maestro Giampaolo http://didatticamatematicaprimaria.blogspot.it

Quante delle seguenti monete occorrono per formare 1 euro?

Elisa e Marta hanno comperato:

Pagano con Va bene?

un libro 22 € e 30 centesimi

un album 2 € e 71 centesimi

un quaderno 0,86 €

Scrivi in cifre i prezzi dei seguenti alimenti e calcola il resto

ALIMENTO COSTO IN LETTERE

COSTO IN CIFRE PAGA CON RESTO

4 euro e 50 centesimi

………. banconota da 5 € ……….

7 euro e 25

centesimi ………. banconota da 10 € ……….

2 euro e 50 centesimi

………. banconota da 5 € ……….

……… ……… ……… ………. ……… ………

SI NO

SI NO

SI NO

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Si chiamano multipli di un numero tutti i numeri che sono divisibili per tale numero (cioè che lo contengono un numero esatto di volte).. I multipli di un numero

[r]

[r]

L'insieme A si pensa dunque costituito dall'unione segmenti paralleli all'asse y (le sezioni A x ); l'integrale doppio appare intuitivamente come la "somma" degli integrali di

a.l (anno luce) = L’anno luce è un’unità di misura astronomica, perché, essendo molto più grande del metro, trova applicazione nella misura di distanze tra

Dato che la SUCCESSIONE dei NUMERI NATURALI è ILLIMITATA ne consegue che anche i MULTIPLI di un numero sono ILLIMITATI.. Quindi possiamo dire che OGNI NUMERO ha

Dati tre numeri naturali a, b e c, quale numero sarà sicuramente un loro multiplo