• Non ci sono risultati.

Prefissi, multipli e sottomultipli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prefissi, multipli e sottomultipli"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Prefissi, multipli e sottomultipli

La massa ed il kilogrammo

g g

mgmg

c cgg

dgdg

g g

kgkg

( (UU..dd..MM..))

qq

T T

3 posti x 1000 x 103

3 posti : 1000 x 10-3 4 posti

: 10000 x 10-4 5 posti

:100000 x 10-5 x 10-6

x 10-9

2 posti x 100 x 102

pp

p piiccoo

n n

nnaannoo

mimiccrroo

m m

m miillllii

cc

c ceennttii

d d

d deeccii

K K

C Chhiilloo

M M

MMeeggaa 3 posti

x 1000

x 103

6 posti x 1000000

x 106

G G

G Giiggaa x 109

1 posto : 10

x10-1

2 posti :100

x10-2

3 posti :1000

x10-3

6 posti : 1000000

x10-6

x10-9

x10-12

UU.U..ddd...MMM...

La virgola si sposta verso sinistra La virgola si sposta verso destra

(2)

Le lunghezze ed il metro

Esistono anche altre unità di misura delle lunghezze, di più raro utilizzo, che trovano applicazione in campi.

1 A (Angstrom) = 10-10 m E’ un’unità di misura “molto piccola” rispetto al metro, utilizzata nel campo della fisica atomica e nucleare. 1 A è approssimativamente la grandezza di un atomo. Per passare da una misura di una lunghezza espressa in A ad una espressa in metri, si moltiplica per 10-10.

a.l (anno luce) = L’anno luce è un’unità di misura astronomica, perché, essendo molto più grande del metro, trova applicazione nella misura di distanze tra corpi celesti.

L’anno luce è la distanza percorsa dalla luce in un anno: 9,4x1016 m.

Per passare da una misura di una lunghezza espressa in a.l. ad una espressa in metri si moltiplica per 1016.

Tenendo conto che un anno è formato da ……… minuti e che la velocità della luce è 300.000.000 metri al secondo, sapresti dire a quanto equivale (in metri) un

“minuto luce”?

pmpm

nmnm

mm

mmmm

ccmm

dmdm

m m

( (UU..dd..MM..))

KmKm

MMmm

3 posti x 1000 x 103

x 106

1 posto : 10 x 10-1 2 posti

: 100 x 10-2 3 posti

: 1000 x 10-3 x 10-6

x 10-9

x 10-12

(3)

Le aree ed il m

2

I volumi ed il m

3

mmmm33

cmcm33

d dmm33

mm2 2

( (UU..dd..MM..))

hmhm33

6 posti x 106

3 posto : 1000

x 10-3 x 10-6

x 10-9

mmmm2 2

cmcm2 2

d dmm2 2

m m22

((UU..dd..MM..))

h hmm22

kmkm22

4 posti x 10000 x 104

x 106

2 posto : 100 x 10-2 4 posti

: 10000 x 10-4 x 10-6

(4)

Il tempo ed il secondo

psps

n nss

s s

m mss

cscs

dsds

ss

( (UU..dd..MM..))

MiMinnuuttii

OrOree

x 60

x 3600

1 posto : 10 x 10-1 2 posti

: 100 x 10-2 3 posti

: 1000 x 10-3 x 10-6

x 10-9

x 10-12

Riferimenti

Documenti correlati

In questo contesto, si osservi che l'unità di tempo più piccola che riguarda le operazioni finanziarie è il giorno; un mese commerciale corrisponde ad un periodo di 30 giorni;

Mentre si conosce piuttosto bene il tempo di arrivo del neutrino rivelato in OPERA, non si conosce il suo tempo di partenza, in quanto pu` o essere stato originato da uno qualsiasi

le posizioni degli apogei ecc., rifare cioè il lavoro che aveva portato tre secoli prima alle Tabulae alphonsinae; ma c'era anche un'altra via: quella di affrontare ex-novo il

• In occasione della 11° Conférence Générale des Poids et Mésures (CGPM) del 1960, venne adottata la prima serie dei prefissi e simboli dei multipli e sottomultipli decimali

Il carattere impulsivo di una forza è la caratteristica fondamentale degli urti: durante un urto, per esempio tra due biglie d'acciaio, le forze interne che governano

olo legge o principio o definizione unità di misura unità

È tuttavia accettata (e molto usata) anche un’altra unità di misura, il litro.. A lato trovi disegnato un contenitore di succo di frutta a forma di parallelepipedo?.

Rimangono, invece, in uso quei multipli e sottomultipli che consentono di applicare i fattori 10 (deca, simbolo da) e 100 (etto, simbolo h) e i sottomultipli 1/10 (deci, simbolo