• Non ci sono risultati.

PROBLEMI SUL pH PROBLEMA DEL 8.1.1996 : una soluzione contenente cb = O,25 mol/l di NH3 ( Kb = 10

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROBLEMI SUL pH PROBLEMA DEL 8.1.1996 : una soluzione contenente cb = O,25 mol/l di NH3 ( Kb = 10"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROBLEMI SUL pH

PROBLEMA DEL 8.1.1996 : una soluzione contenente cb = O,25 mol/l di NH3 ( Kb = 10 -5) e cs = 0,40 mol/l di NH4Cl . calcolare il pH della soluzione

Caso di sale di base debole + base debole: [H +] = Kw . cs / kb . cb = 10 - 14 . 0,4 / 10 -5 . 0,25 = 1,6 . 10 -9 pH = -log H +] = - log 1,6 . 10 -9 = 9 - 0,2 = 8,8

PROBLEMA DEL 19 02 1996 : calcolare quanta acqua occorre aggiungere a 0,5 l di soluzione di HClO4 a pH 1,5 per avere pH = 2:

pH = 1,5 significa [H+] = 10 - pH = 10 - 1,5 = 10 -2 . 10 0,5 = 3,1 . 10 -2 equivalenti /litro cioè 1,5. 10 -2 equivalenti /mezzo litro

pH = 2 significa [H+] = 10 - pH = 10 -2 equivalenti /litro

dunque se devo ottenere 10 -2 equivalenti / litro ( per avere pH =2) allora 1,5. 10 -2 dovrà essere diluito in 0,5 già presenti + x litri) e quindi

10 -2 : 1 = 1,5 . 10-2 : ( 0,5 + x) da cui x = 1 litro

PROBLEMA DEL 11.02.1999 : 5,5 g di KOH ( PM = 56) sono sciolti in acqua e la soluzione portata a 0,5 l . Calcolare normalità e pH.

Moli = 5,5/56 = 0,098 in 0,5 litri e 0,196 in 1 litro Normalità = molarità . val = 0,196 N

PH di sale completamente dissociato : pH =pKw - log [H+] = 14 - log(1,96 . 10 -1 )= 14 - (1 - log 1,96 ) = 14 - (1 - 0,29) = 14 - (1 - 0,29) =14  0,71 = 13,29

Riferimenti

Documenti correlati

Una delle cause del fallimento dei precedenti “cicli” di spending review va ricercata nella resistenz a da parte delle amministraz ioni a cambiamenti all’interno dell’organiz z

Sembra quindi che il principio guida del legislatore manchi di una visione del mercato del lavoro italiano, sia attuale che in prospettiva futura, la chiave è

A) un acido debole e un suo sale con una base forte B) un acido debole e un suo sale con una base debole C) un acido forte e un suo sale con una base forte D) un acido forte e

Nel caso v = ∇u, questo suggerisce che mentre da un lato, dovendo limitarci alla convergenza debole delle derivate, la con- vessit` a della Lagrangiana F (x, u, v) rispetto

eSSI sono annunciati nel caso r=Z perché la notazione ne risulta al- leggerita e perché, d'altro canto, l'estensione a r>2 non presenta... Poiché tutte

Una soluzione di un sale che deriva da un acido debole e da una base forte darà invece una 

Le soluzioni tampone sono costituite da una soluzione contenente un acido debole e il suo sale con una base forte, per esempio acido acetico (CH 3 COOH, acido debole) e acetato

Rispondi ai seguenti quesiti e, quando esegui i calcoli con il tascabile, scrivi il risultato arrotondato con 2 cifre dopo la virgola.. Uno psicologo mette circolazione