• Non ci sono risultati.

Tangenti alle coniche/quadriche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tangenti alle coniche/quadriche "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Matteo Moda Geometria e algebra lineare Tangenti

1

Tangenti alle coniche/quadriche

 Data una conica ܥ: ܺܣܺ (ܿ݋݊ ܣ ݈ܽ ݉ܽݐݎ݅ܿ݁ Ã), l’equazione della conica riducibile è ܶ: (ܺܣܺ)− (ܺܣܺ)(ܺܣܺ)ܿ݋݊ ܺ =

ቈݔ

ݕݑ቉ ݌ݐ݋ ܿ݋݊ ܿ݋݋ݎ݀݅݊ܽݐ݁ ݋݉݋݃݁݊݁݁ ݁ ܲ ݌ݐ݋ ݀݋݌݌݅݋ ݂݅ݏݏܽݐ݋ ܿ݋݊ ܿ݋݋ݎ݀݅݊ܽݐ݁ ൥ݔ

ݕ

ݑ

 Casi possibili:

• ܲ݁ݏݐ݁ݎ݊݋ ݈݈ܽܽ ܿ݋݊݅ܿܽ (Tangenti reali)

ܲ

La retta che congiunge A e B si dice polare

•ܲ݅݊ݐ݁ݎ݊݋ ݈݈ܽܽ ܿ݋݊݅ܿܽ ->rette tangenti immaginari

• ܲ ܽ݌݌ܽݎݐ݅݁݊݁ ݈݈݈݈ܽ݁݅ݏݏ݁ → ݎ݁ݐݐܽ ݐ݃ ≡ ݌݋݈ܽݎ݁

 Con ܲ ∈ ܥ → ܶ: (ܺܣܺ)= 0 ܿ݋݊ ݈ܽ ݐܽ݊݃݁݊ݐ݁ ݅݊ ܲ: ܺܣܺ

 Data f(x,y)=0 in coordinate non omogenee e ܲ, ݕ), ݈ܿܽܿ݋݈݋ ݈݁ ݀݁ݎ݅ݒܽݐ݁ ݌ܽݎݖ݈݅ܽ݅:

݂, ݕ) = ݂

݂, ݕ) = ݂

ܶܽ݊݃݁݊ݐ݁ ݅݊ ܲ: ݂(ݔ − ݔ) + ݂(ݕ − ݕ) = 0 A

B

P0

P0

(2)

Matteo Moda Geometria e algebra lineare Tangenti

2 Esempio

Data la conica: ݔ− 2ݔݕ + 3ݕ− 2ݔ + 2ݕ = 0 ݁ ܲ≡ (0,0), calcolare la/e retta/e tangente alla conica passante in P0

 Con le coordinate non omogenee

݂(ݔ, ݕ) = 2ݔ − 2ݕ − 2 → ݂= −2

݂(ݔ, ݕ) = −2ݔ + 6ݕ + 2 → ݂= 2

→ ݎ݁ݐݐܽ ݐ݃: − 2ݔ + 2ݕ = 0

 ܿ݋݊ le coordinate omogenee

ܣ = Ã = ൥ 1 −1 −1

−1 3 1

−1 1 0 ൩

ܺ= ൥0

01൩ ݁ ܺ = ቈݔ ݕݑ቉

ܺܣܺ = ሾ0 0 1ሿ ൥ 1 −1 −1

−1 3 1

−1 1 0 ൩ ቈݔ

ݕݑ቉ = ሾ−1 1 0ሿ ቈݔ

ݕݑ቉ → −ݔ + ݕ = 0

È la stessa equazione che ho ottenuto con le coordinate non omogenee, solo che è divisa per due.

Quindi con le coordinate non omogenee l’equazione della retta è il doppio di quella ottenuta con le coordinate omogenee

 Data una quadrica ܳ: ܺܣܺ = 0 ܿ݋݊ ܣ = Ã, ܺ = ቈݔ

ݕݑ቉ , ܺ= ൥ݔ

ݕ

ݑ

൩ , l’equazione della quadrica degenere (e quindi non riducibile- cono e cilindro->con punto all’infinito) sarà: ߮: (ܺܣܺ)− (ܺܣܺ)(ܺܣܺ) = 0

P0

infinite rette tangenti

 Se ܲ∈ ܳ → ܶ: (ܺܣܺ) è un piano doppio (piano tangente in P0)

P0

(3)

Matteo Moda Geometria e algebra lineare Tangenti

3 Esempio

Data la quadrica Q: 2ݔ− ݕ+ ݖ+ 3ݔݖ − ݕ = 0 ݁ ܲ≡ (0,0,0) ∈ ܳ trovare il piano tangente alla quadrica (݂(ݔ − ݔ) + ݂(ݕ − ݕ) + ݂(ݖ − ݖ) = 0)

 Con le coordinate non omogenee-> derivate parziali

݂= 4ݔ + 3ݖ = 0

݂= −2ݕ − 1 = −1

݂= 2ݖ + 3ݔ = 0

݈݁ݍݑܽݖ݅݋݈݊݁݀݁ ݌݅ܽ݊݋ ݐܽ݊݃݁݊ݐ݁ è: − ݕ = 0

 Con coordinate omogenee

ܣ = Ã݉ܽݐݎ݅ܿ݁ ݈݈݀݁ܽ ݍݑܽ݀ݎ݅ܿܽ, ܺ= ൦ 00 01

൪ , ܺ = ቎ ݔݕ ݖݑ

቏ → ܺܣܺ = −ݕ 2

−ݕ

2 = 0 → ݏݐ݁ݏݏܽ ݁ݍݑܽݖ݅݋݊݁ ݀݅ݒ݅ݏܽ ݌݁ݎ ݀ݑ݁

 Un luogo di punti impropri si può definire quando u=0 -> piano che intersica una quadrica all’infinito-> conica all’infinito

 Un paraboloide all’ infinito si dice irriducibile

 Se considero oltre al piano u=0, un piano z=0, i due piani si intersecano

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

detti fuochi, hanno differenza costante in valore assoluto (=2a). Il segmento F’F è detto distanza focale;i segmenti OF’ e OF, di lunghezza c, rappresen- tano la distanza

Un discorso analogo si pu` o fare per l’ellisse. Ovvero, prendere un riferimento che abbia come origine il centro della conica e come assi due rette per il centro, contenenti l’una

G52:f.05 Chiamiamo cilindro reale di secondo grado ogni superficie costituita da rette parallele che interseca un piano non parallelo a tali rette lungo una sezione conica; le

The aim of the approach is to identify the best route and the optimal waiting strategy of the carrier while in the off-hire condition, minimizing the dead-head movement costs

Among these various technical methods, this paper suggests a new structure of antenna with two radiating strips, a microstrip feed-line extended, an inverted T-shaped element in

[r]

Il luogo delle rette sarà caratterizzato dalle equazioni parametriche delle rette passanti per O con par.dir.. Dalla seconda equazione di (♣) ricaviamo