• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ degli STUDI di FERRARA IL PROBLEMA DELLA MISURA, INTEGRALE DEFINITO, PRIMITIVE E METODI DI INTEGRAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ degli STUDI di FERRARA IL PROBLEMA DELLA MISURA, INTEGRALE DEFINITO, PRIMITIVE E METODI DI INTEGRAZIONE"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

UN IVERSITÀ d egli STUDI d i FERRARA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZION E PER L IN SEGN AMEN TO SECONDARIO

IL PROBLEMA DELLA MISURA, IN TEGRALE DEFIN ITO,

PRIMITIVE E METODI DI IN TEGRAZION E

ELABORATO DI MATEMATICA AN N O 2007/2008

(2)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

RIEZZO VITTORIO Prof. Fabiano Minni, L.C. Ariosto , Ferrara Prof. David e N eri, L.S. Sabin , Bologna

Prof. Lu igi Tom asi, L.S. Galilei , Ad ria

(3)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

DESTINATARI

Second o le vigenti d irettive d el Ministero d ella Pu bblica Istru zione qu esto argom ento p u ò essere introdotto nel corso del quinto anno dei licei scientifici di ordinamento.

PROGRAMMA DI MATEMATICA liceo scientifico di ordinamento:

Si leggano gli avvertim enti e su ggerim enti generali p rem essi al p rogram m a d i m atem atica d el ginnasio. Si tenga conto d el p articolare valore che d eve avere l'insegnam ento d ella matematica nel Liceo Scientifico.

V anno:

Calcolare il valore d ell integrale d i fu nzioni assegnate. Ricord and o le p rim itive d i alcu ne funzioni elementari e ricavare le primitive di funzioni più complesse.

Orario:

Liceo scientifico MATERIA

I II III IV V

Lingua e lettere italiane 4 4 4 3 4

Lingua e lettere latine 4 5 4 4 3

Lingua e letteratura straniera 3 4 3 3 4

Storia 3 2 2 2 3

Geografia 2 - - - -

Filosofia - - 2 3 3

Scienze naturali, chimica e geografia - 2 3 3 2

Fisica - - 2 3 3

(4)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

Matematica 5 4 3 3 3

Disegno 1 3 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Totali 25 27 28 29 30

TEMI P.N .I. (Piano N azionale per l Informatica)

Nelle sottosezioni 7e, 7f del programma (che nella sezione 7 tratta di analisi infinitesimale), si invita ad affrontare

7e il problema della misura: lunghezza, area, volume ed integrale definito

7f fu nzione p rim itiva ed integrale ind efinito. Teorem a fond am entale d el calcolo integrale, integrazione per parti e per sostituzione.

Questi temi possono essere affrontati nel quinto anno di scuola.

Il p roblem a d ella m isu ra sarà affrontato con u n ap p roccio m olto generale, a p artire d alle conoscenze già acqu isite d allo stu d ente nel corso d ei su i stu d i p reced enti. 1

Prerequisiti:

È necessario possedere i seguenti requisiti Calcolo algebrico

Equiscomponibilità tra poligoni

Trasformazioni geometriche, concetto di simmetria concetto di successione

funzioni continue grafico di una funzione Limiti

(5)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

Derivata di una funzione area e volume

Obiettivi generali:

Acqu isire le conoscenze, com p etenze e cap acità p reviste d all U.D.

Affinare le capacità logiche

procedimenti di astrazione e di formalizzazione dei concetti ragionare induttivamente e deduttivamente

Conoscere e com p rend ere la nozione d i integrale d efinito acqu isend o term inologia e simbologia specifica

Conoscere e comprendere il teorema fondamentale del calcolo integrale Acquisire abilità di calcolo nelle operazioni sugli integrali

Conoscere e sapere applicare tecniche per il calcolo degli integrali

Utilizzo alm eno p arziale d ei softw are p resentati (foglio d i calcolo, softw are d i matematica)

Obiettivi trasversali:

Svilu p p are attitu d ine alla com u nicazione e ai rap p orti interp ersonali favorend o lo scambio di opinioni tra docente e allievo e tra gli allievi.

Prosegu ire ed am p liare il p rocesso d i p rep arazione scientifica e cu ltu rale d egli studenti

Contribu ire a svilu p p are lo sp irito critico e l attitu d ine a riesam inare criticam ente ed a sistemare logicamente le conoscenze acquisite.

Contribuire a sviluppare capacità logiche ed argomentative Acquisire abilità di studio.

Comunicare in modo efficace

(6)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

Obiettivi specifici:

Conoscenze:

Conoscere come e perché si arriva alla necessità di studiare i limiti e gli integrali Conoscere u n m etod o generale p er d eterm inare l area d i u na su p erficie p iana qualunque. Area del trapezoide.

Conoscere il concetto di integrale definito Conoscere le p rop rietà d ell integrale d efinito Conoscere il teorema della media

Conoscere i principali integrali notevoli Conoscere il concetto di funzione primitiva Conoscere il concetto di funzione integrale

Conoscere il teorema fondamentale del calcolo integrale

Competenze:

Sap er calcolare l area d el trap ezoid e Sap er d efinire l integrale d efinito

Sap er enu nciare le p rop rietà d ell integrale d efinito Saper enunciare il teorema della media

Saper definire il concetto di funzione primitiva Saper definire il concetto di funzione integrale

Saper enunciare e dimostrare il teorema fondamentale del calcolo integrale .

Capacità:

Saper determinare la lunghezza di una curva di equazione y f x

Sap er calcolare l area d i u na su p erficie d i rotazione, il volu m e e il baricentro d i u na figura di rotazione

Saper applicare il concetto di integrale definito in altre discipline

(7)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

Sap er estend ere la d efinizione d i integrale d efinito al caso in cu i la fu nzione non sia continu a in qu alche p u nto d ell intervallo d integrazione (o in u n estrem o, o in u n punto interno)

Saper applicare il calcolo integrale per la risoluzione di problemi riguardanti la fisica Saper riconoscere quali sono le applicazioni di tali concetti alla fisica

Contenuti:

N ecessità storica d ell integrale

Determ inazione d ell area d i u n trap ezoid e L integrale d efinito e le su e p rop rietà

La funzione integrale e il teorema di Torricelli - Barrow La form u la p er il calcolo d ell integrale d efinito

Il calcolo delle aree

Il calcolo del volume di un solido di rotazione e il suo baricentro Il calcolo d ella lu nghezza d ell arco d i u na linea p iana

Il calcolo d ell area d i u na su p erficie d i rotazione

Strumenti utilizzati:

Libro di testo Dispense Lavagna

Software didattico ( Excel©, Cabrì©, Z.U.L/C.A.R )

Tempi d ell intervento d id attico Previste 18-20 ore.

Metodologia:

(8)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

Lo svolgim ento d ell attività d id attica avverrà attraverso lezioni d ialogate e interattive, con auspicabili osservazioni, d om and e flash p oste ai singoli alu nni. È fond am entale che ogni qu al volta si p resenti la necessita d i richiam are concetti che sono stati già sp iegati, vengano richiesti agli alu nni. N on d are m ai p er scontato ciò che si è sp iegato le volte p reced enti.

L ap p roccio grafico, che tra l altro in qu esto caso è u sato costantem ente, risu lta d i grand e aiu to. L u so d i softw are è au sp icabile p er la su a grand e cap acità d i interattività ed immediatezza.

Verifica e valutazione:

La fase d i verifica e valutazione è p arte integrante d el p rocesso ed u cativo e p erm ette d i m onitorare sia il raggiu ngim ento d egli obiettivi p refissati, sia l efficacia d ella strategia didattica attuata.

Le modalità principali di verifica sono:

osservazione d ialogica (d om and e e risp oste d al banco);

osservazione d el lavoro fatto in classe o a casa (esam e d ei qu ad erni, giro tra i banchi);

verifiche al calcolatore (d i conoscenza, p ad ronanza d ello stru m ento e d el softw are matematico utilizzato);

Verifiche scritte

Il test d i verifica form ativa che verrà svolto d u rante il p ercorso d id attico, consiste in d iversi qu esiti volti ad accertare d a p arte d ell alu nno le conoscenze d i base.

Attraverso la verifica som m ativa inoltre, si vu ole rilevare se gli stu d enti hanno acqu isito e memorizzato i concetti e li sappiano esprimere correttamente.

Gli esercizi p rop osti d u rante la verifica, infatti, rigu ard eranno il com p lesso d egli argom enti trattati e saranno volti a constatare l efficacia d ell intervento d id attico e d el p ercorso proposto.

(9)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

Affinché l attività d id attica risu lti efficace e com p leta, si p reved e d i svolgere eventu ali attività di recupero o esercizi riepilogativi.

Per ind ivid u are gli argom enti che necessitano d i recu p ero, sia a livello collettivo che a livello ind ivid u ale, ci si avvarrà d ella verifica form ativa, d elle p rove orali e d elle attività d i collaborazione insegnante-allievo.

Attività di recupero:

Recu p ero d a effettu are in classe d u rante le ore cu rricolari, attraverso la rip resa d ei concetti non ben compresi e lo svolgimento di esercizi riguardanti tali argomenti Assegnazione a singolo studente di esercizi mirati.

CONTENUTI

(10)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

Nota storica:

Una introd u zione storica è sp esso il m iglior m od o d i com inciare a sp iegare qu alcosa d i cu i gli alu nni non hanno alcu na id ea, qu esto p erché si fa com p rend ere com e le conqu iste intellettu ali e scientifiche spesso vengano necessariam ente ricercate e solo d op o com p rese.

Sap p iam o che già in tem p i antichissim i si è cercato u n m etod o p er calcolare con p recisione sem p re m aggiore la lu nghezza d elle cose, le d istanze d ei lu oghi e le estensioni d egli oggetti (aree d i oggetti, cam p i agricoli, p ianu re). I p rim i stu d i ru d im entali risalgono a tem p i assai rem oti, egizi e greci si p osero il p roblem a d i m isu rare l estensione d ei cam p i o d elle costruzioni che non avessero forme regolari come quadrati, triangoli, trapezi, etc.

Tra i m atem atici fam osi che si sono occu p ati d el p roblem a d el calcolo d elle aree vi è Eudosso da Cnido (408?-355? a.C.), allievo di Platone.

Anche il fam oso p roblem a d ella qu ad ratu ra d el cerchio2 in qu alche m aniera si p u ò ricond u rre al p roblem a d i voler calcolare l estensione d el cerchio, qu ind i la su a area o su p erficie conoscend o u no d ei su oi p aram etri caratterizzanti ossia il raggio o il d iam etro.

Infatti il calcolo integrale p u ò sp esso essere accostato al calcolo d elle aree d i figu re anche com p lesse, anche se in m od o rigoroso ved rem o che si d evono fare op p ortu ne considerazioni.

Se ap p lichiam o lo stesso ragionam ento fatto p er la d eterm inazione d ell area d i u na figu ra piana, a delle funzioni ci accorgeremo che il procedimento è analogo.

Dallo stu d io d i fu nzione siam o in grad o d i calcolare l and am ento qu alitativo d i u na cu rva, i lim iti e i p u nti notevoli d ella stessa, sap p iam o inoltre calcolare la d erivata in qu esti p u nti e grazie alla d erivata p rim a e second a, d i d eterm inare in qu ali intervalli la fu nzione è

2 l problema risale all'invenzione della geometria, e ha tenuto occupati i matematici per secoli. Fu solo nel 1882 che l'impossibilità venne provata rigorosamente, anche se i geometri dell'antichità avevano afferrato molto bene, sia intuitivamente che in pratica, la sua intrattabilità. Si deve notare che è solo la limitazione ad usare una riga (non graduata) e un compasso che rende il problema difficile. Se si possono usare altri semplici strumenti, come ad esempio qualcosa che può disegnare una spirale archimedea, allora non è così difficile disegnare un quadrato ed un cerchio di area uguale. Una soluzione richiede la costruzione del numero , e l'impossibilità di ciò deriva dal fatto che è un numero trascendente, ovvero non-algebrico, e quindi non-costruibile. La trascendenza di venne dimostrata da Ferdinand von Lindemann nel 1882. Risolvere il problema della quadratura del cerchio, significa aver trovato anche un valore algebrico di

- il che è impossibile. Ciò non implica che sia impossibile costruire un quadrato con un'area molto vicina a quella del cerchio dato.

(11)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

crescente o d ecrescente e qu and o la concavità è rivolta verso l alto o verso il basso. Ad esso consid eriam o il p roblem a d i d over d eterm inare l area delimitata d a u na cu rva, d all asse d elle ascisse e lateralm ente d a u n intervallo chiu so. In figu ra ved iam o u na cu rva (ovvero una funzione limitata) che è delimitata da due valori in x=a e x=b e d all asse d elle ascisse.

(Figura 1) Ci chied iam o qu anto valga l area racchiu sa dalla curva.

Il p roblem a com e, risu lta chiaro è sim ile a qu ello p rop osto nell ap p end ice m a in qu esto caso ci troviam o a calcolare u n area che è d elim itata d a u na fu nzione d i cu i conosciam o l and am ento, sia qu alitativo che qu antitativo. Storicam ente sap p iam o che qu esto p roblem a è stato risolto d a Cau chy che p rop ose u na risolu zione con l au silio d i rettangoli d i sp essore infinitesim o. Ossia si d ivid e l area sottesa alla cu rva in tanti rettangoli d i sp essore uguale sem p re p iù p iccolo e con u na altezza tale d a essere tangente alla cu rva (o in eccesso o in difetto). Vediamo graficamente cosa significa.

(12)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

(Figura 2)

Rettangoli t angent i per difetto: significa che i rettangoli che scegliam o d i sp essore piccolo a piacere sono sempre tutti al disotto della curva.

Rettangoli t angent i per eccesso: significa che i rettangoli che scegliam o d i sp essore piccolo a piacere contengono la curva.

Usand o le form u le già viste nell ap p end ice 1, p ossiam o calcolare l area d ei rettangoli nei due casi, dove questa volta m1 e m2 sono le altezze relative dei rettangoli.

2 1 2

1

2 2 2 b2a m m

a m m b

a s b

2 1 2

1

2 2 2 b2a M M

a M M b

a S b

E facile convincersi che l area d el trap ezoid e è certam ente com p resa tra l are s2 e S2.

L id ea che sta alla base d el calcolo integrale, ossia d el calcolo d elle aree d ei trap ezoid i è p rop rio qu esta, calcolare la som m a d elle aree d ei rettangoli facend o tend ere la m isu ra d el loro spessore a zero. 3

3Si d e finisc e tra p e zo id e la fig ura d e lim ita ta d a lla c urva d i funzio ne f(x) l a sse d elle a sc isse e i va lo ri

(13)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

N elle figu re si sono d im inu iti gli sp essori d ei rettangoli in m od o tale d a calcolarne la som m a d elle aree con u n errore m inore. Qu esto è stato fatto sia per eccesso che per difetto.

Con riferim ento alle equ azioni p reced enti, abbiam o au m entato il numero n di rettangoli.

(Figura 3,4)

Nota: Usiam o u na Macro tratta d al softw are Z.u.L 7.24 p er osservare cosa significa d im inu ire lo sp essore d ei rettangoli o in m od o d el tu tto equ ivalente au m entare il nu m ero d ei rettangoli nell intervallo consid erato.

La form u la che abbiam o u tilizzato altro non è che u na su ccessione. Le su ccessioni sono una m inorante e u na m aggiorante. Infatti u na certam ente ha u n valore che è m inore d ella som m a d el trap ezoid e (minorante) e l altra ha u n valore m aggiore (maggiorante). La cosa che ci asp ettiam o e che le d u e som m e convergano ad u n valore u nico col tend ere d i n d ove n è al d enom inatore ed ind ica in nu m ero d i rettangoli nell intervallo .

A questo punto possiamo introdurre un teorema che formalizza quanto appena detto.

Teorema:

Le successioni minorante {si} e maggiorante {Si} sono convergenti e convergono entrambe allo stesso limite:

n n n

lim s

n

lim S

Ovviam ente, com e abbiam o d etto, il valore a cu i tend ono le d u e su ccessioni è u gu ale all area d el trap ezoid e.

(14)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

Ad esso p ossiam o introd u rre u na nu ova sim bologia. Il lim ite d ella som m a d ei rettangoli d i spessore infinitesimo viene comunemente indicata con la seguente notazione5.

b

a

dx x f

La a e la b che si trovano all estrem ità d el sim bolo d i integrale sono d etti estrem i d i integrazione e stanno a significare l integrale viene calcolato nell intervallo d elim itato d ai due valori. f(x) è d etto argom ento d ell integrale e il dx è detta variabile di integrazione.

Qu i ved iam o che corrisp ond enza c è tra le form u le viste p rim a e qu ella che abbiam o appena introdotto.

n a M b n

a m b S

s S

i n i i

n i n n

n n lim lim lim

lim

b

a

dx x f ( )

Regole di integrazione:

N el XVIII secolo lo stu d io d ei m etod i d i integrazione arrivò a d elle raffinatezze e p recisione che p rim a d i allora erano lasciate all em p irism o m atem atico. Si com p rese ben p resto u na cosa assai im p ortante, cioè che l integrazione e la d erivazione erano d ei processi l u no inverso d ell altro. Si cap ì che qu and o si integra u na fu nzione si ottiene la così d etta primitiva e se si deriva la primitiva6 si ottiene l integrale.

In analisi p ossiam o d istingu ere gli integrali in d u e tip ologie: integrali ind efiniti e integrali definiti o limitati.

5 Questa notazione fu introdotta per la prima volta da Gottfried Wilhelm von Leibniz (Lipsia, 1°

luglio 1646 Hannover, 14 novembre 1716) nel 1684 nel suo scritto di maggiore rilevanza

matematica, Nova Methodus. Il simbolo ha una forma di S deformata, che sta proprio a significare Somma. Si legge integrale da a a b di f(x) in dx (deics)

(15)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

È chiaro che l integrale ind efinito è u n integrale che non ha estrem i d i integrazione cioè una volta calcolato ( estratto dall integrale ) restitu isce u na fu nzione che è d etta ap p u nto primitiva, m entre l integrale d efinito è d etto tale p rop rio p erché è d efinito o d elim itato d a un intervallo noto, d efinito d agli estrem i d i integrazione.. Si u sa d ire che qu and o si calcola u n integrale ind efinito si sta cercand o la p rim itiva d ella fu nzione, qu esta p rim itiva è ind ivid u ata sim bolicam ente con F(x). Qu ind i qu and o si calcola u n integrale senza estrem i d i integrazione si ottiene la p rim itiva d ella fu nzione f(x) che si trova sotto il sim bolo d i integrazione, qu and o invece calcoliam o u n integrale d efinito (qu ind i che p ossied e estrem i d i integrazione) ne calcoliam o u n valore nu m erico e qu esto valore com e d etto è p rop rio l area sottesa alla cu rva in qu ell intervallo7. Le tecniche d i estrazione d ell integrale o d i calcolo sono id entiche nell u no e nell altro caso solo che nel p rim o (integrale ind efinito) otteniam o u na fu nzione, d etta p rim itiva e nel second o caso (integrale d efinito) u tilizziam o la p rim itiva stessa p er il calcolo nu m erico d ell integrale.

Definizione di primitiva:

Si d ice che la fu nzione F(x) è u na p rim itiva d ella fu nzione f(x), nell intervallo [a;b], se F(x) è derivabile in ogni punto di questo intervallo e ivi risulta che

F (x)=f(x)

Aggiu ngiam o che : la totalità d elle p rim itive d i u na fu nzione d ata f(x) è d etto integrale indefinito della funzione f(x) il quale si indica come visto con la notazione seguente

Metodo di integrazione per parti:

7 Bisogna notare una cosa importante. Come abbiamo detto quando si calcola la primitiva di una funzio ne si o ttiene un a ltra funzio ne , e d a nc h e ssa sa rà g ra fic a b ile c ome una qualsiasi altra

(16)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

Il m etod o segu ente è sp esso u tilizzato qu and o il p rim o non p orta a facili risolu zioni, infatti sp esso le fu nzioni com p licate non riescono a essere p ortate ad u na form a nota, ecco p erché operando con questo metodo si possono risolvere molti integrali.

Siano f(x) e g(x) due funzioni continue e dotate entrambe di derivata continua e siano f (x) e g (x) le loro d erivate

se la funzione integranda si presenta come segue

Allora p ossiam o spezzare l integrale in qu esto m od o

Come si vede la risoluzione è stata semplice, basta fare le opportune considerazioni.

Calcolo dell integrale definito:

Ora ci p oniam o il p roblem a d i calcolare nu m ericam ente l integrale d efinito u na volta determinata la sua primitiva.

Una volta calcolata la fu nzione p rim itiva è facile calcolare il valore nu m erico d ell integrale , infatti in generale si ha

b a b

a

x F dt t f

Alla p rim itiva si sostitu iscono alla variabile d i integrazione ord inatam ente gli estrem i d i integrazione prima b e poi a .

) ( )

( b F a

F x

F dt t

f

ba

b

a

(17)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

Bisogna fare bene attenzione al fatto che l integrale d efinito è u n valore nu m erico e che qu ind i non ha nu lla a che fare con la variabile d i integrazione, cioè u na volta calcolata la p rim itiva d ella fu nzione integrand a si sostitu iscono i valori esterni d ell intervallo e se ne fa la d ifferenza, Da qu esto m om ento in p oi il valore trovato è solo u n nu m ero che ind ica l area del trapezoide o il valore della funzione integrata nel punto di ascissa data.

Facciam o d egli esem p i p er verificare la bontà d el m etod o e p er convincerci che stiam o calcolando delle aree. Partiamo da un esempio assai semplice e forse banale.

Alcune proprietà degli integrali definiti:

Se

Se gli estremi di integrazione sono uguali (a=b) il valore d ell integrale è nu llo

Se d ato u n intervallo [a;b] e u n p u nto c interno a qu esto intervallo si ha

Infine trattiamo un teorema fondamentale del calcolo integrale ossia il teorema della media Teorema della media:

Definizione: L integrale d efinito d i u na fu nzione continu a f(x) è u gu ale all am p iezza d ell intervallo d integrazione, m oltip licata p er il valore che la fu nzione integrand a assu m e in un conveniente punto di questo intervallo, ovvero

Dove con x1 si intend e qu el p u nto convenientem ente p reso all interno d i [a;b].

Nota sulla funzione integrale:

Abbiam o visto che qu and o si calcola l integrale d i u na fu nzione ne otteniam o u n altra che abbiam o chiam ato p rim itiva e che ind ichiam o con F(x). Sap p iam o calcolare i lim iti e le

(18)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

d erivate d elle fu nzioni o p er lo m eno d i u na bu ona p arte d elle fu nzioni sem p lici. Voglio far notare (forse una banalità) che la funzione primitiva ha un grafico e che è possibile quindi

Integrale improprio:

Spesso capita di trovare delle funzioni che sono continue in alcuni intervalli ma posseggono d elle d iscontinu ità in p u nti p articolari. Ad esem p io la fu nzione f(x)=1/x è u na funzione sem p re continu a m a nel p u nto x=0 i lim iti d estro e sinistro tend ono risp ettivam ente a p iù infinito e a m eno infinito. Qu ind i in x=0 la fu nzione p resenta u na d iscontinu ità. Ci chied iam o allora se e com e sia p ossibile calcolare l integrale d i qu este fu nzioni qu and o nell intervallo sia p resente u no o p iù p u nti d i d iscontinu ità. O p iù in generale qu and o la fu nzione non è continu a nell intervallo d i integrazione.

Terrem o com u nqu e valid a l'ip otesi che, se anche la fu nzione non è continu a, essa abbia u n numero finito di punti di discontinuità.

Integrali definiti di questi tipi, quando esistono, si dicono integrali impropri.

Consid eriam o u na fu nzione che in u no d egli estrem i d i integrazione ha u n lim ite che tend e a infinito. Consideriamo la funzione f(x) e un intervallo [a;b] e sia dunque f x

b

xlim

N on p ossiam o u sare la d efinizione d i integrale che conosciam o p erché in b la fu nzione non è finita; tu ttavia se essa è continu a in ogni intervallo d el tip o a, b con 0 , allora è possibile calcolare

b

a

dx x f

Facciamo ora tendere a zero, calcoliamo cioè

b

a

dx x f

0

lim

Se tale lim ite esiste ed è finito, si d ice allora che la fu nzione f(x) é integrabile in a, b e si pone

b

a b

a

dx x f dx

x f

0

lim

(19)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

Se invece tale lim ite non esiste o non ha u n valore finito, si d ice che la fu nzione non è integrabile in a,b . Si bad i bene che la p rim itiva è p ossibile calcolarla m a il valore nu m erico d ell integrale o d iverge (cioè è infinito) op p u re non p u ò essere d eterm inato.

Se p oi la fu nzione non è continu a in u n p u nto c interno ad a, b m a lo è in qu alu nqu e altro p u nto d i a,b , si p one

b

c b

a b

a

dx x f dx

x f dx

x f

0 0

lim

lim su p p osto che esistano finiti i due limiti.

Calcolo dei volumi e superfici tridimensionali.

Fino a questo momento abbiam o consid erato sem p re d elle figu re che giacciono su u n p iano m a sap p iam o bene che è p ossibile avere fu nzioni che sono fu nzione d i d u e p iù variabili.

Consideriamo il caso di oggetti che si trovano nello spazio tridimensionale e vediamo che grazie alle tecniche d i integrazione sarà p ossibile calcolarne la su p erficie e anche il volu m e.

È ovvio che in qu este lezioni confid erem o casi sem p lici e d i facile risolu zione m a basti sap ere che con l u so d i calcolatori e d elle tecniche d i integrazioni è p ossibile calcolare qu asi ogni tipo di oggetto tridimensionale.

Per u na qu estione d i sem p licità consid ererem o oggetti trid im ensionali che sono fru tto d i u na rotazione com p leta intorno ad u n asse e ved rem o com e sia p ossibile calcolare la loro su p erficie e il loro volu m e, inoltre ved rem o alcu ne ap p licazione alla fisica e all ingegneria con il teorema di Guldino.

Com e visto p er il calcolo d elle aree d elle figu re p iane anche le note form u le p er il calcolo d ei volu m i d i solid i regolari (cilind ro, cono, sfera) si p ossono d ed u rre anche d al calcolo integrale. Infatti questi solidi sono frutto di rotazioni rigide attorno ad un asse di simmetria.

Utilizzand o il calcolo integrale si ottengono le stesse form u le. Ma cap iam o bene che nel caso di solidi che sono originati da curve la cosa si complica maggiormente.

Consid eriam o u na fu nzione f(x) continu a in u n intervallo a,b ; su p p oniam o che in tale intervallo essa sia non negativa e ind ichiam o con T il trap ezoid e ind ivid u ato d alla cu rva e

(20)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

dall'asse x in a,b . Ru otand o attorno all'asse x, T genera u n solid o d i rotazione d el qu ale vogliamo definire e calcolare il volume.

(Figura 8)

Possiam o segu ire u n ragionam ento analogo a qu ello fatto p er d eterm inare l area d i u n trapezoide; dividiamo cioè l intervallo a,b in un numero n di parti uguali.

Sia c u n p u nto d i ogni intervallino x . Consid eriam o l insiem e d ei rettangoli aventi p er base i segmenti x e per altezze i valori f c . Otteniamo in questo modo un plurirettangolo la cui area, al tendere di n all infinito, sappiamo che definisce l area del trapezoide.

Se ora facciam o ru otare ciascu no d i qu esti rettangoli d i u n giro com p leto attorno all asse x, otteniam o u n solid o che è la som m a d i n cilind ri aventi altezze x e raggi d i base f c ; tale solido prende il nome di pluricilindro ed il suo volume è dato da

n

i

i

x

f

1

2

Se ora facciamo tendere n all infinito, il pluricilindro tende al solido di rotazione; per questo motivo si assume come suo volume l espressione

n

i n i n

i

n f i x f x

1

2 1

2 lim

lim

(21)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

Osserviamo ora che tale limite non è altro che l integrale definito fra a e b della funzione x 2

f .

Il volume di un solido di rotazione si trova dunque con la formula

b

a

dx x f

V 2

Lunghezza di un arco di curva piana:

Senza entrare nei d ettagli e lim itand oci a consid erazioni. Vogliam o "d im ostrare" la form u la p er calcolare la lu nghezza d i u n arco d i cu rva p iana che sia grafico d i u n fu nzione reale d i variabile reale. Su p p orrem o che la fu nzione, f(x), sia d erivabile con d erivata continu a in u n intervallo [a,b].

(Figura 12)

Consid erand o u na su d d ivisione d i [a.b] in intervalli "infinitam ente p iccoli" dx, p otrem o ritenere che la lu nghezza d ella cu rva coincid a con qu ella d ella sp ezzata d i lati ind ivid u ati dagli estremi

e

, con i = 0,1, 2, ... , n. La lunghezza di questa spezzata è:

(22)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

.

La su p p osta d erivabilità d ella fu nzione ci consente d i ap p licare il teorem a d i Lagrange, d a cui otteniamo

ovvero, se l'ampiezza degli intervalli tende a zero

.

Qu esta form u la richied e il calcolo d i u n integrale solitam ente non facile, nond im eno è im p ortante p erché m ostra com e la teoria d ell'integrale d i Riem ann p ossa risolvere numerosi problemi di misura, e non solo quello della misura dei domini piani.

Applicazioni alla Fisica :

La fisica e p er estensione tu tte le scienze u tilizzano il concetto e il calcolo integrale p er risolvere innu m erevoli p roblem i che ad esso è su p erflu o elencare. Le segu enti ap p licazioni che vengono qu i esp oste sono solo alcu ne d elle ap p licazioni d i u so com u ne e che com u nqu e rientrano nel p rogram m a d i stu d i, ovvero cinem atica e d inam ica. Da qu anto segu e risu lta abbastanza chiaro qu anto siano potenti il calcolo differenziale ed integrale.

Le notazioni che u serem o sono qu elle proposte nello stu d io d elle ap p licazioni d elle derivate.

Moti rettilinei:

Poiché v(t) = x'(t) (oppure s'(t)), si ha, ovviamente,

(23)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

.

Se si vuole la variazione di ascissa in un intervallo di tempo basterà ovviamente fare

Si tenga conto che, in generale, la variazione d i ascissa non coincid e con lo sp azio p ercorso:

I d u e valori coincid ono (a m eno eventu alm ente d el segno) solo qu and o il m oto non ha p u nti d i inversione. Se p er esem p io lancio u n sasso verso l'alto, d op o u n p o' esso rip asserà p er la p osizione d i p artenza: la variazione d i ascissa è nu lla, m a lo sp azio p ercorso ovviamente no!

Essendo poi a(t) = v'(t) si troverà

.

Quantità di carica:

Se in u n cond u ttore p assa la corrente i(t), la qu antità d i carica che attraversa u na su a sezione può essere calcolata immediatamente:

.

(24)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

Lavoro di una forza:

In u n m oto rettilineo sia F(x) u na forza, variabile con l'ascissa d el p u nto m obile, e avente sem p re la stessa d irezione e verso d ello sp ostam ento. Il lavoro fatto d alla forza, nello spostamento da una posizione A a una posizione B è dato da

ove a e b sono le ascisse di A e B.

Prop oniam o anche u n esem p io d i u so d i u na term inologia, com u ne nei testi d i fisica, che d al p u nto d i vista m atem atico è alqu anto ap p rossim ativa, anche se il risu ltato ottenu to è p erfettam ente corretto. Ci riferiam o al calcolo d el lavoro d ella forza elettrostatica p rod otta d a u na carica p u ntiform e Q, qu and o u na carica "sp ia" q si sp osta d a u n p osizione A ad u na posizione B nello spazio.

Si consid eri la figu ra qu i sotto. In essa sono rap p resentati, nell ip otesi d i cariche concord i: la cu rva lu ngo la qu ale si sp osta la carica q d al p u nto iniziale A al p u nto finale B, la sorgente Q del campo, la forza F di interazione tra le cariche in una data posizione P della carica q, lo sp ostam ento elem entare dP (cioè u no d ei tratti infinitesim i in cu i d eve essere d iviso lo sp ostam ento p er il calcolo d el lavoro), i d u e archi d i circonferenza d i centro Q p assanti p er l origine e il second o estrem o d el vettore dP. Per il calcolo d el lavoro si d ovrà fare il prodotto scalare tra F e dP e poi sommare i risultati ottenuti (con un integrale, ovviamente).

(25)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

(Figura 13)

Il m od u lo d ella forza F è , il p rod otto d el m od u lo d i dP p er il coseno d ell angolo tra dP ed F è, a m eno d el segno, u gu ale alla variazione d r d i raggio tra le d u e circonferenze d i

figu ra. È facile constatare che, in ogni caso, vale , p u rché Q, q e d r siano p resi con il loro segno (p er esem p io nel caso d i figu ra il p rod otto scalare d eve essere negativo e il valore d i d r è p rop rio negativo). Il risu ltato segu e ora im m ed iatam ente d al calcolo d ell integrale: .

.

Software per la didattica:

L u tilizzo d i softw are d id attici è sem p re au sp icabile qu and o si ha a che fare con fu nzioni, d erivate ed integrali, oltre al vastissim o im p iego che se ne fa nel cam p o d ella geom etria p iana e solid a e in altri nu m erossissim i cam p i d ella fisica e d ella m atem atica. Qu i p resento solo alcu ni d ei softw are d id attici, qu elli che p iù com u nem ente sono u tilizzati e che qu ind i offrono tra le altre cose anche u na vastissim a sitografia d ed icata con m anu ali esercizi e m acro già com p ilate, che all occorrenza p ossono essere m od ificate ed ad attate ai p rop ri scopi.

Alcuni di questi software o comunque quelli più utilizzati sono tutti coperti da CopyRight e qu ind i necessitano d i licenza a p agam ento, anche se alcu ni d i qu esti p ossono essere utilizzati nella versione trial, ossia una versione limitata o nelle funzioni o nel tempo.

Qu esti softw are sono sp esso cap aci d i affrontare i d iversissim i p roblem i d ella d id attica trad izionale grazie alla loro flessibile interattività. È p ossibile infatti com p orre d elle costru zioni o d isegnare fu nzioni e p oi d inam icam ente osservare il loro com p ortam ento

(26)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

sottolineand o alcu ne caratteristiche che sp esso con l u so d i lavagna e gesso non è p ossibile fare.

I softw are d i geom etria che ho u tilizzato sono d u e Cabrì Geom ètre II Plu s ® e Z.u .L. C.a.R..

Possiamo d ire che è rid u ttivo afferm are che sono softw are p er la geom etria, visto che con alcu ni accorgim enti p ossono essere u tilizzati oltre che p er la costru zione assiom atica d elle figu re e d ei teorem i d ella geom etria eu clid ea, anche p er la costru zione d i funzioni analitiche, calcolo ap p rossim ato d i d erivate ed integrali, e m olto altro. N ella figu ra si ved e che è p ossibile costru ire d elle fu nzioni e p oi d eterm inare il valore d ell integrale d efinito e oltre a questo la parametrizzazione è dinamica.

Con Cabrì Geomètre II Plus ® :

(27)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

(Figura 14) Con Z.u.L. C.a.R:

(Figura 15)

(28)

Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario

Un softw are assai u tile in analisi m atem atica è sicu ram ente Derive® che è u n p otente p rogram m a p er il calcolo d i fu nzioni, m atrici, d erivate, integrali, su ccessioni, e m oltissim o altro. In qu esto elaborato ho p referito non u sare qu esto softw are p oiché già qu elli che ho p resentato sono p iù che su fficienti p er il raggiu ngim ento d ello scop o. C è d a d ire com u nqu e che a qu esta categoria d i softw are fanno p arte anche p rogram m i p iù p otenti e complessi con i qu ali è p ossibile risolvere qu asi ogni tip o d i p roblem a m atem atico, p er citarne solo alcu ni Map le®, MathCAD®, Mathematica®, MathLab®, MiniTab.

(29)

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com.

The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only.

This page will not be added after purchasing Win2PDF.

Riferimenti

Documenti correlati

In Umbria la produzione dei rifiuti solidi urbani, nell'anno 2003, è pari a 480.060 tonnellate per una produzione regionale pro-capite pari a 570,7 chilogrammi. Rispetto al 2002

e comune - Pagamenti in conto residui - Provincia di Perugia - Anno 2005 187 Tavola 4.72 - Spese correnti e in conto capitale delle amministrazioni comunali per funzione. e comune

per sesso, gestione e categoria al 31 dicembre 2008 - Provincia di Perugia 102 Tavola 3.15 - Pensioni erogate dall’Inps, importo complessivo annuo e importo medio mensile. per

Con il progetto «Conoscere la caccia – conoscere i cacciatori» l’Associa- zione Cacciatori Trentini ha voluto aprirsi al dialogo con la Società trentina, promuovendo una serie

Si tratta dell’integrale di una funzione razionale fratta in cui il numeratore ha maggior grado del denominatore.. Eseguiamo anzitutto la divisione di polinomi tra numeratore

Conoscere il concetto di integrale definito Conoscere le p rop rietà d ell integrale d efinito Conoscere il teorema della media.. Conoscere i principali integrali notevoli

in the remainder of the paper. The experimental field mimics a bucket requiring boundary forcing, i.e., precipitation and potential evapotranspiration, as input data. Our

Per questo è disponibile uno specifi co hardware deno- minato ArduMoto (la versione V12 nel nostro caso) disponibile presso la Futura Elettro- nica (il codice del prodotto